ARBORICOLTURA DA LEGNO

About of ARBORICOLTURA DA LEGNO




Agrolinker: Prezziari agricoli, forestali e del verde.

  • . Il link posto qui a sinistra conduce ad una sottopagina del sito internet della nel quale è presente il prezziario della Regione Lombardia per la realizzazione e manutenzione di progetti di imboschimento e di arboricoltura da legno finanziati con la misura H (2.8) del PSR e approvato con D.D.G.
  • . Prezziario per definire il valore massimo della remunerazione attribuibile al lavoro dei beneficiari e dei loro familiari per la realizzazione di impianti di arboricoltura da legno, nell'ambito dell'apposita misura di finanziamento prevista dal PSR del Veneto.



    PS Valorizzazione del legno
  • PROGETTI STRATEGICI VALORIZZAZIONE DEL LEGNO di Francesco Cannata pg.
  • . Il processo di preparazione del materiale composito è stato sviluppato congiuntamente, da ricercatori e tecnologi, all'interno di una industria e quindi, di fatto, c'è un trasferimento immediato dell'innovazione scaturita dal PS L'impiego del legno di Eucalyptus occidentalis in opere strutturali per l'edilizia ha dato risultati assolutamente innovativi e ricchi di prospettive.
  • . Per un uso come legno "massello", l' Eucalyptus presenta difficoltà tecnologiche dipendenti da essiccazione, legate alle tensioni interne che provocano disallineamento e torsioni, ritiri del tavolame e/o travature.
  • . Inoltre, la presenza di sostanze coloranti nei tessuti legnosi (tasche) e di vene di gomma se da un lato creano un fattore estetico di bellezza e durabilità, dall'altro sono punti critici per il suo utilizzo "tal quale".
  • . Franco Laner (Unità Operativa del PS), il legno com'è in natura per scomporlo in piccole parti e ricomporlo anche fibrorinforzato.
  • . Con tale tecnica si è ottenuto legno lamellare di E.
  • . occidentalis con caratteristiche fisico-meccaniche costanti ed eccellenti (resistenza a trazione per flessione intermedia tra i valori dell'acciaio e del legno lamellare), oltre ad un aspetto estetico gradevole e naturale.
  • . Inoltre, la possibilità di predisporre ed usare solo elementi di legno modulari, eliminando qualsiasi bullone e/o giunto in acciaio, lo rendono idoneo ad impieghi di restauro artistico in opere di arredo architettonico.
  • . In parallelo alle ricerche biologiche e tecnologiche sono state svolte alcune analisi e valutazioni economiche sulla disponibilità di legno di eucalipto e sulla convenienza per le imprese rispetto ad una sua utilizzazione.
  • . Da questa situazione ne deriva una depressione dei prezzi di mercato per il legno prodotto che disincentiva le cure colturali e la produzione.



    Mondo Agricolo - Periodico di tecnica, economia e politica agraria
  • Mercoledì 31 maggio 2006 NAZIONALE Allasia Plant dal vivaismo pioppicolo alla filiera legno-energia Una scelta imprenditoriale che nasce da una profonda conoscenza del mercato e da condizioni socio-politiche ed ambientali che si sono create a livello nazionale ed europeo.
  • . Negli ultimi anni l’attività dell’Allasia Plant si è incentrata anche sulla filiera legno-energia.
  • . Sulla base di queste considerazioni la società ha costruito un settore di attività che si occupa di short rotation forestry (Srf) e della filiera legno energia e le attività principali condotte nell’ambito della suddetta filiera, spaziano dalla realizzazione degli impianti arborei a breve ciclo per l’ottenimento di cippato a intensi programmi di ricerca ed innovazione tecnologica.
  • . La filiera legno-energia, seppur negli ultimi anni abbia visto un certo incremento, può contare su una limitata esperienza e le forze che devono essere messe in campo per rendere la biomassa una risorsa energetica realistica devono essere incentrate sulla messa a punto di una filiera funzionale, dal campo alle centrali, di produzione di energia sia essa termica che elettrica.
  • . Ulteriori ricerche si stanno indirizzando verso l’innovazione tecnologica legata alla meccanizzazione della filiera legno-energia.
  • . Inoltre vengono forniti servizi che vanno dalla realizzazione degli impianti sia pioppeti che arboricoltura da legno, alla gestione degli stessi sino al ritiro del prodotto finale.
  • . «Come tutti i settori relativamente giovani e in un’ottica imprenditoriale che mira all’innovazione – conclude Enrico Allasia – l’Allasia Plant ha posto in essere una serie di investimenti nel settore della ricerca che vanno dalle parcelle sperimentali per selezione di nuovi cloni alla meccanizzazione della filiera legno-energia.



    CGTONLINE
  • . Criteri e metodi per la pianificazione territoriale dell'arboricoltura da legno.
  • . ?La Carta della potenzialità per l?arboricoltura da legno di qualità: il caso di studio della Regione Abruzzo?.
  • . ?Impostazione metodologica per la realizzazione della Carta Regionale delle potenzialità dell?arboricoltura da legno? R.MERCURIO, R.NAPOLI E M.PAOLANTI (2003).
  • . ?Geopedologia? R.NAPOLI (2000) in ?Arboricoltura da Legno?, di R.Mercurio e G.Minotta, ed.CLUEB Bologna, dicembre 2000.



    Facoltà di Agraria: Università degli studi della Tuscia - Viterbo
  • . e Convegno Biomasse Agricole e Forestali per Uso energetico; rivista Linea Ecologica n°2 del 2001, 1pp.- Picchio R., WORKSHOP “Le nuove tecnologie di utilizzazione del legno, impiegando le gru a cavo per una gestione sostenibile dei boschi montani”, Ossiach, Austria; rivista Sherwood n°71 del 2001, 2pp.- Baldini S., Picchio R.
  • . , PRIMO DIRADAMENTO CON MESSA A PUNTO DI NUOVE METODOLOGIE DI LAVORO IN UNA PINETA DEI CIMINI; Linea Ecologica “Arboricoltura da Legno” n°6 del 2001, 8pp.- Baldini S., Picchio R.
  • . , GLI ELEMENTI CHIAVE PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA LEGNO-ENERGIA IN ITALIA; atti del Convegno “ Legno energia: esperienze italiane a confronto”, Biella, 28 settembre 2001, organizzato da ITABIA in occasione di FORLENER e pubblicato sul sito internet del Ministero dell’ambiente www.politicheagricole.it/AMBIENTE/BIOMASSE/seminariolegnoenergia.pdf; 10pp.- 2002 Baldini S., Picchio R.
  • . , LA PRODUZIONE PRIMARIA DI LEGNO DA BOSCHI E DA COLTURA SPECIALIZZATA; atti della giornata di studio “Recupero del legno come materia prima secondaria ripetibile”, svoltosi a Firenze, il 12 dicembre 2002, organizzato dall’Accademia dei Georgofili, Firenze 2003, p.37-88- Baldini S., Picchio R.
  • . , TAGLIATI PER IL LEGNO, FRANTUMATORI E SMINUZZATRICI; rivista Acer, 2003, 5, p.75-78- Picchio R., LE MACCHINE SEMOVENTI PER LA MECCANIZZAZIONE FORESTALE IN ITALIA; rivista Mondo Macchina, 2003, 12, p.42-45- Picchio R., MACCHINE PORTATE E COMPLEMENTARI PER LE ATTIVITA’ FORESTALI; rivista Mondo Macchina, 2003, 12, p.46-51- 2004 Baldini S., Picchio R.
  • . , Piovesan G., Savelli S., Arboricoltura da legno, Short Rotation Forestry e rimboschimenti: alcuni casi di studio nelle zone pianeggianti dell’Italia Centrale; atti convegno Alberi e Foreste nella Pianura, Milano 2003- Baldini S., Picchio R.

  • info: ARBORICOLTURA DA LEGNO


    Photo by www.sisef.it


    Attività
  • . Ultimato MARBOLEG geoLAB ha realizzato un modello di simulazione su base GIS per la definizione delle aree idonee all’arboricoltura da legno di noce e douglasia in tre Regioni dell’Italia Meridionale (Calabria, Campania e Basilicata) nell’ambito del Programma Operativo Mutiregionale “Modelli per un’arboricoltura da legno sostenibile nelle regioni dell’Italia Meridionale”, Az.


    PRIN2005
  • . Quali possono essere gli effettivi prelievi potenziali di biomassa legnosa dai soprassuoli boschivi esistenti qualora siano utilizzati in una rigorosa logica di gestione sostenibile? 2.
  • . WORKPACKAGE 2: messa a punto di modelli di gestione per l'aumento della disponibilità di biomasse legnose per energia mediante impianti a turno molto breve su terreni ex-agricoli; in particolare, verranno valutate e confrontate le potenzialità produttive di cloni del gen.
  • . Populus selezionati per la produzione di biomassa legnosa in cedui a turno breve; modelli di valutazione georeferenziata dei territori agricoli potenzialmente destinabili all'arboricoltura da legno con finalità energetiche.
  • . INNOVAZIONE RISPETTO ALLO STATO DELL’ARTE Vari sono i programmi che direttamente o indirettamente hanno mirato alla valorizzazione delle biomasse legnose forestali: a esempio, a livello europeo il programma ALTENER e a livello nazionale il programma PROBIO.
  • . In varie località del nostro Paese, già sono attive iniziative indirizzate all'utilizzo di biomasse legnose per il teleriscaldamento su piccola e media scala e ciò favorisce un rinnovato interesse nei riguardi della legna da ardere e dei piccoli assortimenti ottenibili dagli interventi di coltivazione e miglioramento dei soprassuoli forestali.
  • . È stato infatti più volte sottolineato come, al di là della disponibilità di materia prima legnosa, il suo impiego su larga scala ponga significativi problemi di organizzazione della produzione, oltre che di gestione sostenibile sotto il profilo ecologico.
  • . Infine, nell'ambito del Workpackage 2, verrà condotta l'analisi della biomassa legnosa derivabile da impianti di short-rotation forestry realizzati in Pianura Padana con cloni di pioppo in fase di selezione per questo specifico modello colturale.


    Dipartimento GESAF - Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali
  • . S., 1984, Le specie forestali esotiche e le relazioni tra arboricoltura da legno e selvicoltura .
  • . Mercurio R., 1988, Il noce da legno nell'Italia centro-settentrionale.
  • . Mercurio R., 1991, Il fattore di competizione delle chiome (CCF) nella gestione delle piantagioni da legno di noce comune (Juglans regia L.).
  • . Ciancio O., La Marca O., Mercurio R., Sanesi G., 1992, Le problematiche di arboricoltura da legno di qualità e di quantità .
  • . Iannolo MC., Mercurio R., 1996, Lo studio dell'architettura delle piante e le sue applicazioni in arboricoltura da legno .
  • . Bordin C., Frattegiani M., Mercurio R., Tabacchi G., 1996, Valutazioni sulla produzione legnosa in piantagioni di noce comune dell'Italia centrale.
  • . Giannini R., Mercurio R., (eds) 1997, Il noce comune per la produzione legnosa.
  • . Legno Cellulosa e Carta, 4 (4): 2-8.
  • . Andiloro C., Cannavò S., Mercurio R., 2000, Esperienze sull'uso delle protezioni individuali in piantagioni di ciliegio da legno in Calabria .
  • . Legno Cellulosa e Carta, 6 (1): 2-9.
  • . Corona P., Callegari G., Mercurio R., Vannuccini M., 2000, Rappresentazione analitica della produzione legnosa di piantagioni di noce comune .
  • . Mercurio R., Minotta G., 2000, Arboricoltura da legno .
  • . Mercurio R., Napoli R., Paolanti M., 2001, La carta della potenzialità per l'arboricoltura da legno di qualità: il caso di studio della Regione Abruzzo .
  • . Cannavò S., Mercurio R., Modica G., 2003, Indagini sull'arboricoltura da legno nelle Serre calabresi .
  • . Cannavò S., Gugliotta O.I., Larosa S., Mercurio R., 2004, Indagini sul ritmo di accrescimento e sull'epoca di potatura in piantagioni di noce da legno .


    Dipartimento di Colture Arboree - Università degli Studi di Palermo
  • . 2002 – Conseguimento del titolo di D ottore di Ricerca in “Ecofisiologia delle specie legnose” XIII ciclo presso l'Università degli Studi di Reggio Calabria, con dissertazione finale dal titolo: “Approccio dendroecologico nello studio dell'ecofisiologia del faggio ( Fagus sylvatica L) in Sicilia".
  • . 1997 – Collaborazione scientifica nell'ambito del progetto di ricerca “MURST ex 40% ‘95” “Qualificazione ambientale e produttiva delle aree agricole e delle aree degradate mediante rimboschimenti e piantagioni da legno” presso l'Istituto di Coltivazioni Arboree dell'Università di Palermo.
  • . 1998-99 – Collaborazione scientifica nell'ambito del progetto di ricerca P.O.M., Misura 2 “Innovazioni tecnologiche e trasferimento dei risultati della ricerca” – Progetto A29 – Marboleg “Modelli per un'arboricoltura da legno sostenibile nelle regioni dell'Italia meridionale” presso l'Istituto di Coltivazioni Arboree, Università degli Studi di Palermo.
  • . 1999 - Docenza nel Corso introduttivo sulla Forestazione e l'Arboricoltura da legno, organizzato dall'Accademia Nazionale di Agricoltura nell'ambito del progetto POM "Modelli per un'arboricoltura da legno sostenibile nelle Regioni dell'Italia meridionale", destinato ai tecnici regionali, sulla seguente tematica: Criteri tecnici per la realizzazione e la gestione degli impianti di Eucalitto in Sicilia.
  • . 2001 – Professore a contratto per l'insegnamento di “Tecnologia del legno” (Settore disciplinare AGR06) presso il corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria, Università di Palermo, per l'A.A.
  • . 2002 – Professore a contratto di “Arboricoltura da legno” (Settore disciplinare AGR05) presso il corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali della Facoltà di Agraria, Università di Palermo, per l'A.A.
  • . 2003 – Presentazione degli Standard dell'Area Tematica (AT) 4: Pinete da pinoli, Area di Approfondimento Tematico (AAT) 6: “Buona gestione dei popolamenti specializzati per le produzioni legnose e non” all'Incontro per la presentazione di una prima bozza di riferimento di “Standard di buona gestione forestale per i boschi Appenninici e Mediterranei (SAM)”;.


    Spazio docenti - Risultato della Ricerca
  • SPAZIO DOCENTI Home page > Spazio docenti Aree di interesse scientifico I DOCENTI dell'Università del Molise ATTIVITA' SCIENTIFICHE Contatti: Tel: 0865-478905 Fax: 0865-478904 E-mail: vittorio.garfi@unimol.it Orario ricevimento studenti: ATTIVITA’ DI RICERCA L'attività di ricerca si è incentrata principalmente sullo studio delle problematiche riguardanti i settori della gestione sostenibile e dell’arboricoltura da legno.
  • . I diradamenti in impianti di arboricoltura da legno 3.
  • . Arboricoltura da legno in ambiente mediterraneo 6.
  • . § “Modelli per un’arboricoltura da legno sostenibile nelle regioni dell’Italia meridionale ”.
  • . § “Valorizzazione, Valutazione e Caratterizzazione del Legno.
  • . Indagini sui popolamenti e valorizzazione del legno di eucalitto in rapporto alle nuove esigenze tecnologiche ”.

  • Benefits


    Photo by provincia.arezzo.it


    curriculum vitae
  • . Criteri e metodi per la pianificazione territoriale dell'arboricoltura da legno .
  • . “La Carta della potenzialità per l’arboricoltura da legno di qualità: il caso di studio della Regione Abruzzo ”.
  • . “ Impostazione metodologica per la realizzazione della Carta Regionale delle potenzialità dell’arboricoltura da legno ” R.Mercurio, R.Napoli e M.Paolanti (2003).
  • . “ Geopedologia ” R.Napoli (2000) in “Arboricoltura da Legno”, di R.Mercurio e G.Minotta, ed.CLUEB Bologna, dicembre 2000.


    AGROSELVITER >> Gruppo di ricerca PIANIFICAZIONE FORESTALE
  • . Bovio G., Camia A., 2001 – Pianificazione della difesa dagli incendi negli impianti di arboricoltura da legno.
  • . In: Libro bianco sull’Arboricoltura da Legno, nell’ambito del III Congresso Nazionale SISEF.
  • . Sessione arboricoltura da legno.
  • . Legno Cellulosa Carta, 6, 2, 44.
  • . AISF, CFS, Consulta del legno.


    2002
  • . Todaro L., Quartulli S., Robusto A., Moretti N., 2002 – Effetti del diradamento sulla stabilità del soprassuolo e sugli assortimenti legnosi ritraibili in un popolamento di douglasia .
  • . Bertani R., 2002 – Tavole per la determinazione della massa legnosa in piedi dei boschi dell’Emilia Romagna .
  • . Vidrich V., Birke M., Franci M., Fusi P., 2004 – Primo contributo alla presenza di metalli pesanti nel suolo e nel legno di Picea abies Karst.
  • . Cielo P., Corgnati M., Gottero F., Zanuttini R., 2004 – La filiera foresta-legno in Piemonte.
  • . Cielo P., Zanuttini R., 2004 – La raccolta del legno nei pioppeti.
  • . Arcidiaco L., Ciancio O., Garfì V., Mendicino V., Menguzzato G., 2005 – Pino insigne e douglasia nell’arboricoltura da legno su terreni marginali all’agricoltura .