About of CHIESE DI REGGIO CALABRIA
Università Mediterranea di Reggio Calabria
La città di Reggio Calabria Reggio Calabria è la città più popolosa della Calabria (circa 180.000 abitanti) ed è situata nell'estrema parte meridionale della regione, sul versante orientale dello Stretto di Messina e di fronte alla stessa città di Messina, cui è strettamente collegata.. Reggio Calabria è un insediamento di antica fondazione, di cui rimangono evidenti segni di età greca e romana.. Più volte ricostruita a causa dei numerosi terremoti che ne hanno stravolto il tessuto, ultimo quello devastante del 1908, Reggio Calabria mostra oggi i caratteri di un impianto urbano moderno.. Reggio Calabria, come si è detto, affaccia sul mare.. A Nord, lungo la costa, vi è Scilla, di omerica memoria, un'antica cittadina di pescatori nella cui zona marina verso Nord vi è Chianalea, la parte più antica e più caratteristica, costruita direttamente sulla roccia affiorante dal mare e molto ben preservata, mentre nella parte alta si trova il Castello dei Ruffo di Calabria costruito sulla Rocca prospiciente lo Stretto.. La città è molto ben collegata al resto del mondo attraverso il sistema ferroviario (è capolinea di una delle principali direttrici ferroviarie italiane, l'asse Roma-Reggio Calabria), il sistema stradale (l'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria), l'Aeroporto Nazionale dello Stretto (localizzato a pochi chilometri dal centro cittadino), e il sistema dei traghetti e aliscafi per la Sicilia.
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Reggio Calabria è la città più popolosa della Calabria (circa 180.000 abitanti) ed è situata nell'estrema parte meridionale della regione, sul versante orientale dello Stretto di Messina e di fronte alla stessa città di Messina, cui è strettamente collegata.. Reggio Calabria è un insediamento di antica fondazione, di cui rimangono evidenti segni di età greca e romana.. Più volte ricostruita a causa dei numerosi terremoti che ne hanno stravolto il tessuto, ultimo quello devastante del 1908, Reggio Calabria mostra oggi i caratteri di un impianto urbano moderno.. Reggio Calabria, come si è detto, affaccia sul mare.. A Nord, lungo la costa, vi è Scilla, di omerica memoria, un'antica cittadina di pescatori nella cui zona marina verso Nord vi è Chianalea, la parte più antica e più caratteristica, costruita direttamente sulla roccia affiorante dal mare e molto ben preservata, mentre nella parte alta si trova il Castello dei Ruffo di Calabria costruito sulla Rocca prospiciente lo Stretto.. La città è molto ben collegata al resto del mondo attraverso il sistema ferroviario (è capolinea di una delle principali direttrici ferroviarie italiane, l'asse Roma-Reggio Calabria), il sistema stradale (l'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria), l'Aeroporto Nazionale dello Stretto (localizzato a pochi chilometri dal centro cittadino), e il sistema dei traghetti e aliscafi per la Sicilia.. La storia dell'Ateneo Il 17 giugno 1968 nasce a Reggio Calabria il Libero Istituto universitario di architettura.. Nel 1972 viene scelto lo stemma, ispirato dalla più antica moneta aurea conservata nel Museo Civico Nazionale di Reggio Calabria: è la testa del leone di Nemea del 400 a.C.. Marco 3 Reggio Calabria Orari di Apertura: Lunedì 09.30 - 12, 30 Martedì 09.30 - 12, 30 / 15, 30 - 18, 30 Mercoledì 09.30 - 12, 30 Giovedì 09.30 - 12, 30 / 15, 30 - 18, 30 Recapiti: Tel.. La Cittadella Universitaria, uno dei patrimoni edilizi più ricchi d’Italia, pienamente inserito nella vita sociale e culturale di Reggio Calabria, è la sede principale delle attività didattiche e di ricerca che, per l’ottimo rapporto numerico e qualitativo studenti/docenti, si svolgono in un clima di scambio constante che favorisce l’importante contatto con ambienti di ricerca e di lavoro.
Ai giovani di Reggio Calabria, 7 ottobre 1984
VISITA PASTORALE IN CALABRIA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II AI GIOVANI DI REGGIO CALABRIA Piazza del Duomo (Reggio Calabria) - Domenica, 7 ottobre 1984 Carissimi giovani! 1.. Il mio animo è colmo di gioia nel trovarmi in mezzo a voi, giovani della città di Reggio e dell’intera Calabria, per questo incontro tanto atteso e desiderato.. Esprimo il mio saluto anche a tutti i giovani della Calabria, sparsi nelle tre province della vostra regione, come pure a tutti quei giovani calabresi che, per la ricerca di un lavoro, hanno dovuto lasciare la loro terra, emigrando in altre città d’Italia o all’estero.. Tutto questo è possibile anche per la vostra terra, se voi giovani calabresi saprete fare di questi valori un ideale di vita e, soprattutto, se vi impegnerete a testimoniarli, con la generosità e con l’entusiasmo della vostra gioventù nella Chiesa e nella società di Calabria.. Anzi, questa fede e questa speranza vi danno la forza di superare ogni scoraggiamento e vi impegnano di più a prepararvi, con lo studio, con l’acquisizione della necessaria formazione personale, con l’approfondita conoscenza della realtà nella quale vivete, ad essere gli artefici della rinascita economica, sociale, morale e spirituale della vostra Calabria.. Invito voi giovani di Calabria e dell’intera penisola a compiere consapevolmente questa scelta, dando così esempio e testimonianza ai vostri coetanei e corrispondendo, insieme alle vostre famiglie, all’ansia apostolica della Chiesa di assicurare, anche attraverso la scuola, la formazione cristiana della gioventù.. Cari giovani! L’avvenire della Calabria è nelle vostre mani e nel vostro coraggioso impegno di cittadini e di cristiani.. Sappiatelo, giovani! Cristo non si è fermato a Eboli: egli è qui in cammino con voi, per costruire insieme a voi una Calabria più giusta, più umana e più cristiana! 7.. È mezzogiorno, l’ora che l’antichissima consuetudine cristiana, assai radicata anche in Calabria, ha consacrato a Maria santissima.
Santa Messa a Reggio Calabria, 7 ottobre 1984
VISITA PASTORALE IN CALABRIA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II Reggio Calabria - Domenica, 7 ottobre 1984 1.. Cari fratelli e sorelle! Abitanti dell’Antica Regium, oggi Reggio Calabria! Ecco, siamo sulla rotta dell’apostolo delle genti! Di qua è passato san Paolo.. Il soggiorno dell’apostolo a Reggio fu breve, ma questo soggiorno significò l’inizio del Vangelo e della Chiesa nella vostra terra: è la “implantatio ecclesiae” in Calabria da cui parte la prima evangelizzazione e a cui fanno riferimento le prime comunità cristiane di questa terra.. In questa vasta opera di rinascita spirituale e morale l’intera Chiesa di Calabria deve saper utilizzare e orientare tutte le energie disponibili; deve essa stessa dare testimonianza di unione e di comunione attraverso programmi pastorali comuni e forme comuni di presenza nella società, specialmente quando si tratta di promuovere diritti fondamentali dell’uomo, a cominciare dal diritto alla vita, la giustizia, la pace.. Cari fratelli e sorelle! Vi saluto tutti di gran cuore, rivolgendo uno speciale pensiero al vostro arcivescovo metropolita, monsignor Aurelio Sorrentino, a tutti i vescovi della Calabria qui presenti, alle autorità civili, ai sindaci della provincia, ai sacerdoti, ai religiosi, alle religiose, a tutti i cristiani impegnati con particolare sollecitudine per gli ammalati, per i più piccoli e i più bisognosi.
Università per Stranieri "Dante Alighieri" - Reggio Calabria - Italy (City)
U n i v e r s i t à p e r S t r a n i e r i D a n t e A l i g h i e r i - R e g g i o C a l a b r i a _ The town of Reggio Calabria Reggio Calabria, population 187, 000 hospitable and generous, is situated in the extreme south of Italy, on the straits of Messina.. _ How to reach Reggio Calabria By car: Motorway Salerno – Reggio Calabria (senza pedaggio); all’uscita dell’Autostrada, senza entrare in Città, imboccare la tangenziale per Taranto; e seguire le indicazioni Reggio centro, dove a pochi metri dal Palazzo del Comune di Reggio Calabria sorge l'Università.. By train: treni diretti (anche con vettura cuccetta) from Rome, Turin, Genova, Milan, Bolzano, Trieste, Venezia, Bologna, Firenze; si raccomanda di scendere alla stazione di Reggio Calabria Centrale.. By plane: Rome – Reggio Calabria (voli giornalieri), Milan - Reggio Calabria (voli giornalieri) _ Le possibili gite Le giornate del sabato e della domenica o i pomeriggi di alcuni giorni feriali possono essere dedicati a gite ed escursioni alla scoperta della Calabria e della vicina Sicilia, manifestazioni in sede, organizzate anche dall’Università.. L’Università organizza solitamente visite gratuite e guidate al Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria (dove sono custoditi tra l’altro i famosi Bronzi di Riace).. Santa Severina, with its beautiful monuments, like the castle or the Byzantine Baptistery, and the wonderful countryside surrounding it, is one of the jewels of Calabria, and the destination of thousands of visitors.. 0039 – 0962 51653 Fax 0039 – 0962 555921 Locri Locri today is a small town situated on the Ionic coast in the Province of Reggio Calabria, just to the north of the ancient town from which it takes its name.. Archaeological finds from the are now on show in the National Museum of Reggio Calabria and in the Antiquarium which is located at the entrance of the archaeological area.. 2 Stilo e Stignano Stilo: è tra le cittadine più interessanti della Calabria per le testimonianze medievali e barocche.
info: CHIESE DI REGGIO CALABRIA

Photo by www.alcantaravacanze.it
Comune di Reggio Calabria (RC) - Italia: Informazioni
Comune di Reggio Calabria (capoluogo dell'omonima provincia, Regione Calabria).. Comune di Reggio Calabria Dove Regione Provincia Zona Popolazione Residente 179.384 (M 86.607, F 92.777) Densità per Kmq: 760, 0 (dati Istat 2001) Codici CAP Prefisso Telefonico Codice Istat 080063 Codice Catastale H224 Varie Numero Famiglie 63.160 Numero Abitazioni 77.145 Denominazione Abitanti reggini Santo Patrono Madonna della Consolazione Festa Patronale secondo sabato di settembre Utili Link Documenti Il Comune di Reggio Calabria fa parte di: Regione Agraria n.. 8 Comuni con nomi simili Comuni Confinanti A est: ; a nord:, , , , , , ; a sud: ; a sud-est:, , Musei nel Comune di Reggio Calabria Museo Agrumario Museo Archeologico Nazionale Museo
Lista Indirizzi Comuni Provincia di Reggio Calabria - Calabria
Indirizzi comuni della provincia di Reggio Calabria (Regione Calabria).. Indirizzo municipio e schede con numero di telefono, sito ufficiale e email Indirizzi Comuni Provincia di Reggio Calabria Piazza Municipio, 27 - 89030 Africo (RC) Via Roma, 115 - 89040 Agnana Calabra (RC) Piazza Cananzi - 89020 Anoia (RC) Via Consalvo - 89040 Antonimina (RC) Piazza Umberto I, 1 - 89031 Ardore (RC) Via Matteotti, 4 - 89060 Bagaladi (RC) Corso V.
Chiese e castelli medievali in Calabria - La Città del Sole - Febbraio 98 - Sosed editrice - Rosarno - Reggio Calabria -
. e-11-298 Worker bee Atremon In “Chiese e Castelli medievali in Calabria” “LA STORIA RACCONTATA DALLE PIETRE” Ricostruite le vicende architettoniche e documentaristiche di sette chiese e undici castelli della parte meridionale della Calabria, comprese in un arco di tempo che va dall’età bizantina al periodo aragonese.. di Giuseppe Lacquaniti Chi percorre in lungo e largo la Calabria è colpito da una tipologia urbana ricorrente: quella di borghi ad impianto medievale, appollaiati su impervi pendii e dominati, a loro volta, dagli ultimi avanzi di castelli e fortificazioni.. Sono la testimonianza visiva di una Calabria - terra di frontiera e di rapina - travagliata nel corso dei secoli da saccheggi e calamità naturali, ma anche attraversata dall’incuria colpevole degli uomini.. Se da una parte si assiste scoraggiati all’assenza di una politica di interventi pubblici mirata a salvaguardare l’immenso patrimonio dei beni culturali, di cui la Calabria dispone, dall’altra giungono segnali di un sempre crescente interesse del mondo scientifico a “leggere” e “interpretare” - quasi una corsa contro il tempo - la “storia raccontata dalle pietre”.. Il volume - edito da Rubbettino - “assembla” 11 saggi, “tematicamente omogenei”, pubblicati dalla Martorano a partire dal 1982 su riviste specializzate (e comunque sottoposti ad un doveroso lifting di aggiornamenti, di arricchimenti iconografici e bibliografici, di fonti storiche e documentaristiche), frutto di una ricerca in progress - e quindi non ancora conclusa - sull’evolversi in Calabria nel periodo medievale dell’architettura e delle tecniche edilizie delle chiese e dei castelli.. I monumenti sottoposti dalla Martorano ad indagine architettonica e storica - tutti allogati nella parte meridionale della Calabria - sono: A) cinque chiese di tradizione bizantina: 1.. Reggio Calabria; 11.. Questo tipo di analisi, mirato tra l’altro all’approfondimento delle tecniche costruttive usate in epoca medievale ed alla loro comparazione con i parametri edilizi in uso presso i romani, offre un contributo di notevole spessore culturale a quella archeologia medievale che - considerata in Italia quasi scienza “minore” rispetto all’archeologia classica di più robusta tradizione -in Calabria è costretta a fare i conti con l’esiguità del materiale documentaristico scritto.
Provincia di Reggio Calabria - Arte e Cultura - Reggio
Reggio > Reggio Le ricchezze di Reggio Nel centro cittadino sono raccolti i più interessanti simboli della cultura e della storia reggina.Il Museo Archeologico di Reggio Calabria fu istituito nel 1882, originariamente come museo civico.. Varie le sezioni: la collezione preistorica e protostorica, la sezione locrese, la sezione dedicata alle colonie greche della Calabria, la sezione numismatica e la sezione di archeologia subacquea, che dal 1981 ospita i famosi bronzi di Riace, testimonianze preziose della scultura greca in bronzo del V secolo a.. La fondazione della Cattedrale di Reggio Calabria si fa risalire alla fondazione della Chiesa da parte di San Paolo.. Il quadro che la rappresenta, eseguito dal pittore reggino Nicolò Andrea Capriolo nel 1547, fu benedetto dall’arcivescovo Agostino Gonzaga nel gennaio dell’anno successivo, all’interno della Cattedrale di Reggio Calabria.
Provincia di Reggio Calabria - Itinerari - Tauro - Itinerari
> > Da Rosarno a Galatro - Rosarno – Laureana di Borrello – Galatro Provenendo da nord sull’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, al km 435 si trova l’uscita per Rosarno (alt.131 m s.l.m.), cittadina posta a settentrione nel versante tirrenico della provincia di Reggio Calabria.. I reperti ritrovati a Rosarno sono custoditi nel Museo nazionale di Reggio Calabria, in quello di Vibo Valentia e in molti altri musei del mondo.