-- Dati sociali e Partita Iva -- CC&G - Cassa di Compensazione e Garanzia S.p.A.
Comparto Derivati BCS: prolungamento del periodo di parallelo con gli applicativi IDEM Clearing Work Station e ICWS full e nuova release di BCS.
Modulo di adesione alla simulazione di disaster recovery della CC&G per il comparto derivati .
Tabella Margini per il Comparto Derivati .Studio Legale Sarzana & Partners - Roma
5/29/2006 - partita iva da indicare sul sito Indicazione del numero di P.
633 del 1972 L'Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alla domanda posta da una società, che si chiedeva se il numero di partita Iva, attribuito dagli uffici dell'Agenzia a quanti intraprendono l'esercizio di impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, debba o meno essere indicato nella home-page del sito web anche nel caso in cui il sito venga utilizzato per scopi meramente propagandistici e pubblicitari, senza il compimento di attività di commercio elettronico.ASP: Verificare una Partita IVA - dBlog.it
Nelle form di registrazione utente può capitare un campo ' Partita IVA ', il seguente script in ASP VBScript esegue un controllo superficiale della validità di una Partita IVA basandosi sulla logica di costruzione del codice secondo il Decreto Ministeriale 23 Dicembre 1976 ..
Le partite IVA sono legate all'ufficio iva e non ai comuni (sebbene questi possano essere legati all'ufficio di competenza che in genere è di carattere provinciale o comunque territoriale)..
Alcuni centri hanno più uffici IVA (sono sicuro per ROMA che ha come codice ROMA2 il 100 - in pratica XYYYYYY100C).
vendita on-line di modellismo statico e dinamico (registrazione obbligatoria solo per acquisto)
Segnalazioni errori e commenti al sito vanno inviate a aldorossi@fastwebnet.it Registro Imprese di Roma n.
114/98 con comunicazione protocollo 48742 al Municipio Roma XI in data 29/8/2003 .
ATTENZIONE : per i pagamenti anticipati, questi vanno fatti solo ed esclusivamente al ricevimento della nostra E-MAIL DI "ORDINE CONFERMATO E, QUINDI DELLA EFFETTIVA DISPONIBILITA' ", e non di quella con cui viene confermata la conclusione dell'ordine appena fatto e, in cui, viene specificatamente scritto "ORDINE IN LAVORAZIONE" in attesa conferma.
CONTRATTO DI ACQUISTO VIA INTERNET - REGOLE - SEGNALAZIONI - FATTURAZIONI - IP CLIENTE - IVA - DIRITTO DI RECESSO - ATTENZIONE: il contratto di acquisto via Internet è soggetto alle leggi italiane ed europee in vigore, tra cui il "Diritto di Recesso" (leggere attentamente) e i "costi di spedizione obbligatori" che rimangono a carico dell'acquirente anche nei casi in cui non si ritiri il pacco.
Per ogni controversia è competente il Foro di Roma.
NOTA: Tutti i prezzi indicati nel catalogo di vendita si intendono IVA INCLUSA.
Per fatturazioni, con possibilità da parte del cliente di registrazione e scarico iva, al momento dell'acquisto vanno espressamente indicati, nel riquadro note, con tutti i dati compresa la Partita Iva.Ufficio Economico-Commerciale dell'Ambasciata della
Repubblica di Polonia a Roma
LIstituto di Statistica rilascia il numero statistico REGON che equivale alliscrizione nel registro telematico dei soggetti economici.
- (è richiesta anche la partita IVA (NIP), solo che il numero verrà conferito in un secondo momento dallAgenzia delle Entrate; non appena ottenuto il numero della partita IVA bisogna completare la documentazione mancante alla banca).
AllAgenzia delle Entrate limprenditore presenta la dichiarazione dinizio dellattività, sceglie la forma fiscale e decide se diventare o meno contribuente IVA.
Se limprenditore diverrà contribuente IVA (legge dell 11 marzo 2004 sullimposta sul valore aggiunto) lo deve comunicare anche allAgenzia delle Entrate competente.
Limprenditore è tenuto a presentare la rispettiva dichiarazione allINPS, registrando se stesso e la sua azienda, entro 7 giorni dallinizio dellattività.
Tra diversi tipi di assicurazioni che obbligatoriamente vanno pagate, ne esiste anche una facoltativa, e cioè quella nel caso di malattia dellimprenditore.
- numeri di partita IVA NIP (codici fiscali) di tutte le persone coperte dallassicurazione; .Abbonamento alla Rivista della Corte dei conti
- Abbonamento alla rivista su carta, scontato, per gli abbonati alla rivista telematica 60, 00 (IVA a carico dell'editore).
- Abbonamento ad entrambe le riviste 180, 00 (IVA inclusa).
l'abbonamento ha durata annuale: - per la rivista telematica decorre dalla data di attivazione del servizio ed ha scadenza alla stessa data dell'anno successivo; - per la rivista su carta decorre dal primo gennaio ed ha scadenza al 31 dicembre; qualora l'abbonamento sia attivato nel corso dell'anno, saranno inviati i fascicoli arretrati relativi all'anno di riferimento; ove venga sottoscritto un abbonamento cumulativo (rivista telematica e cartacea) i termini di decorrenza e scadenza sono quelli indicati per le relative tipologie di abbonamento.