COMPLESSO DEL VITTORIANO - Roma
[Dal 17 al 21 gennaio 2007] Incontrarsi al Vittoriano .
Architettura di Roma e paesaggi di Olevano Romano .
[Dal 12 maggio all'undici giugno 2006] Dagli Archivi delle Scuole Romane .
[Dal 4 al 22 maggio 2006] Roma con gli occhi di Stendhal .
[Dal 21 ottobre 2005 all'otto gennaio 2006] Giovanni Paolo II e Roma .
[Dal 22 settembre al 5 ottobre 2005] Antonio Romano - Bozze d'argento .
[Dal 10 al 27 febbraio 2005] La Roma del Cinquecento nello Speculum Romanae Magnificentiae .
[Dal 27 settembre al 3 novembre 2003] La Roma di Fellini .
[Dal 12 luglio al 5 agosto 2003] L'oro di Roma - Il mese del gioiello .ItalyGuides.it: Monumento a Vittorio Emanuele II - Vittoriano Roma Italia
- Il Vittoriano - Costruito dopo la morte del Re, nelle forme di un neoclassicismo accademico e stentoreo, adatto a celebrare gli ideali politici dell'Italia monarchica di fine Ottocento, il monumento a Vittorio Emanuele II - primo re dell'Italia unita - altrimenti detto Vittoriano o Altare della Patria , è un'opera colossale, la cui costruzione, opera dell'architetto Giuseppe Sacconi e durata mezzo secolo, fu la causa dello sconvolgimento e della cancellazione di una parte importante della città ..
Il monumento fa da scenografico fondale, su Piazza Venezia , a uno dei principali assi stradali della città storica - Via del Corso , intitolata nel '900 al re Umberto I - ed è composto da una serie di terrazze collegate da scalee e coronate da un altissimo portico a colonne, da cui si apprezza lo straordinario panorama degli antichi fori romani .
All'interno sono ospitati il Museo del Risorgimento e, recentemente ristrutturato, il Museo del Vittoriano ..
Alla destra del Vittoriano, nell'area del Foro Traiano , si può ammirare la celebre Colonna Traiana ..
Audio guide gratuite in mp3 Scarica le audio guide gratuite di Roma per iPod, lettori mp3 o GPS Garmin..Artdreamguide: Mostre. "Edouard Manet", Complesso del Vittoriano, Roma
Il Complesso del Vittoriano riapre la stagione espositiva con una mostra d'eccezione, dedicata a Edouard Manet, uno dei principali artisti francesi dell'800.
Da lì partiranno gli impressionisti per la loro rivoluzione cromatica, che avrà però altri sviluppi..
La rassegna allestita al Vittoriano presenta un cospicuo numero di dipinti e grafiche e prende in considerazione l'evoluzione di Manet dall'inizio della sua attività, quando guardava ai grandi maestri spagnoli, Vélazquez e Goya su tutti, al periodo della conversione alla pittura "en plein air", dalle scene di interni ai ritratti.Artdreamguide: Mostre. "Matisse e Bonnard. Viva la pittura!", Complesso del Vittoriano, Roma
E la rassegna allestita al Complesso del Vittoriano ce ne dà dimostrazione presentando 230 opere (olii, sculture, acquerelli e disegni) di questi due grandi artisti francesi, maestri nell'uso del colore, cui si devono due direzioni fondamentali dell'arte del '900: la spinta verso il moderno e il legame con la tradizione.Antica cartografia d'Italia (COMPLESSO DEL VITTORIANO - Roma)
Dal Cinquecento al Risorgimento' ospitata dal Complesso del Vittoriano dall'8 al 19 febbraio vuole ripercorrere l'immagine dell'Italia nella storia della cartografia dai primi del Cinquecento al Risorgimento.
Promossa dalla Provincia di Roma, la mostra propone carte geografiche originali provenienti dalla Collezione Gianni Brandozzi di Ascoli Piceno che delineano il territorio del Regno di Napoli, dello Stato della Chiesa e dell'intero suolo italiano; vedute di città splendidamente rese in acqueforti, litografie, xilografie; atlanti e opere rarissime come, ad esempio, la Rosa dei venti, carta manoscritta del 1477, l'Italia incisa su rame a Londra nel 1626 da J.Ettore Ferrari - Un artista tra Mazzini e Garibaldi (COMPLESSO DEL VITTORIANO - Roma)
Fotografia dello studio per il monumento nazionale a Giuseppe Mazzini in Roma.
Una selezione di oltre 100 opere (tra disegni, studi, bozzetti, progetti e fotografie) che ripercorrono l'intensa attività artistica dello scultore romano .
A cavallo tra il bicentenario mazziniano (celebrato nel 2005) e quello garibaldino (in corso nel 2007), il Museo Centrale del Risorgimento di Roma, martedì 6 febbraio 2007, inaugura la mostra: “Ettore Ferrari.
Curata da Ettore Passalalpi Ferrari e Marco Pizzo vicedirettore del Museo Centrale del Risorgimento e allestita nelle sale dell'Ala Brasini del Museo del Risorgimento di Roma, l'esposizione, aperta fino al 5 marzo 2007, presenta oltre 100 opere che ripercorrono l'intensa attività artistica dello scultore romano Ettore Ferrari (1845-1929).
I monumenti cui è maggiormente legata la fama del Ferrari sono entrambi a Roma: il Giordano Bruno del 1887 eretto in Campo de' Fiori e il Giuseppe Mazzini del 1902-1911 sull'Aventino.
Tra le opere esposte, oltre a progetti e bozzetti per monumenti a Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Vittorio Emanuele II, Giordano Bruno, Quintino Sella, Aurelio Saffi, Jacopo Ortis e Carlo Cattaneo realizzati in Italia, sono presenti anche gli studi per monumenti richiesti da committenze estere come l'Abramo Lincoln a New York; il monumento dell'Indipendenza di Toluka, in Messico; il monumento sepolcrale Racoritza in Romania e quello a Julio Herrera y Obes a Montevideo.
Terranauta a cura di FN Editrice
In proposito vi è anche l appello Una legge per leggere , legato ai problemi delleditoria, disponibile nello stand della Provincia e del Comune di Roma dove è possibile informarsi meglio su queste proposte.
Il 9 dicembre unoccasione per tutti di festeggiare il Libro insieme a Walter Veltroni, sindaco di Roma e Sergio Chiamparino, sindaco di Torino, per Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma : riconoscimento dell UNESCO per queste due città che tanto si sono attivate per incentivare il consumo di libri e la lettura.L a n k e l o t . c o m
> 14 novembre 1974, Il romanzo delle stragi .I Concerti Pubblici di Villa Medici Giulini
Facciata del Vittoriano di Vittorio Emanuele II.
La storia di questo strumento rappresenta quasi un romanzo per i vari passaggi e le trasformazioni che avvengono durante il tempo, motivate forse dalla bellezza dei dipinti o dall'importanza del committente.Comune di Roma | Sito Istituzionale
Benvenuti nel Portale del Comune di Roma Portale del Comune di Roma: collegamento all'homepage in corso.