Nautica On Line - 5° Yachtmasters Azimut/Benetti, la sfida di Livorno
SUPERYACHT #517 Maggio 2005 Estratto dalla nostra rivista dedicata alle imbarcazioni più grandi e più lussuose con schede tecniche, immagini, articoli didattici, notizie e novità dal mercato Sommario Annuario della nautica Impressioni di navigazione Barche usate Boatshow Articolo di Franca Urbani Vincenzo Poerio SPONSOR :: ABAKOS 5° YACHTMASTERS AZIMUT/BENETTI La sfida di Livorno Quest'anno il quinto Yachtmasters Azimut/Benetti si è svolto a Chamonix ed è stato un evento 'in quota', sia dal punto di vista sportivo che culturale.
Bert Nieuwenhuizen, direttore marketing della Boero, ci ha detto: - Questo evento ha avuto una tale risonanza nel mondo della nautica, che molte aziende hanno deciso di investire in pubblicità legando la propria immagine a quella dei capitani e del cantiere Azimut/Benetti.
Tra i maggiori investimenti nelle marine citiamo quello nel porto di Varazze e quello anni nel Porto di Livorno, la vera grande sfida.
Salvatore Pisciotta, direttore del 'Shiprepair Yacht Service & Refit' di Livorno, il quale spiega che: 'l'obbiettivo dell'azienda è quello di mantenere la leadership che vede Azimut/Benetti al primo posto nelle classifiche dei vari showboat internazionali'.
Nautica On Line - Previsione della marea nei porti italiani: Livorno
Calcolo di orario e livello di alta e bassa marea per i prossimi tre giorni nei principali porti italiani: Genova, Livorno, Napoli, Taranto, Ancona, Venezia, Trieste, Civitavecchia, ecc.
una riduzione di oltre 30 hPa causa una differenza di 30 cm) e viceversa ALTRI PORTI Copyright © 1995-2007 Nautica Editrice S.r.l.
Tevere 44, 00198 Roma, tel 068413060, fax 068543653, PI 00904971009 Nautica On Line ® è iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma il 19/12/1995 al n.
Comune di Livorno - Rete civica livornese - Strutture per la nautica da diporto
Comune di Livorno Ufficio Comunicazione ed editoria home | Ambiente e territorio | Demanio marittimo | Il Comune di Livorno ed il demanio | L'economia del mare | Strutture per la nautica da diporto .
L'economia del mare Il porto e le sue attività Pesca professionale: la flotta dei pescherecci Strutture per la nautica da diporto Il Comune di Livorno ed il demanio Competenze del Comune La domanda di concessione Limite territoriale alla competenza del Comune L'ordinanza balneare Fruibilità della costa e sicurezza della balneazione Gli stabilimenti balneari e servizi per la balneazione La passione per il mare L'economia del mare Strutture per la nautica da diporto A Livorno gli ormeggi sono circa 3000, distribuiti in diverse strutture e punti di attracco dislocati lungo il litorale e rappresentano una caratteristica della città a partire dai fossi medicei anche se la presenza delle imbarcazioni lungo i fossi vede opinioni contrastanti tra chi le considera parte della loro identità e chi invece le ritiene un ostacolo alla loro riqualificazione ambientale e turistica.
Realisticamente il problema della nautica nella nostra città riguarda principalmente due aspetti: da un lato, la riorganizzazione e razionalizzazione dei posti barca esistenti al fine di poter dare una risposta più organica alle necessità del piccolo diporto locale, quello costituito principalmente dai numerosi appassionati della pesca; dall'altro, lo sviluppo del turismo nautico che può trovare a Livorno, per la sua tradizione marinara e la favorevole posizione geografica, condizioni ottimali di insediamento con una importante ricaduta economica.
Ultime notizie online
Economia e lavoro Al via una indagine statistica per 'fotografare' le condizioni di vita delle famiglie livornesi Il sindaco Alessandro Cosimi ha illustrato al Consiglio Comunale il Bilancio di previsione 2007 PORTI, COSIMI (ANCI): NELLA RIFORMA DELLA LEGGE 84/94 VA RICONOSCIUTA ANCHE LA COMPETENZA DEI COMUNI NELLA GESTIONE DEL TERRITORIO Imprese e cantieristica nautica: i risultati della ricerca Irpet Alessandra Atturio : 'Dobbiamo muoverci subito per cogliere le opportunità' Livorno punto di riferimento per lo studio delle progettazioni navali e polo della ricerca sulla biotecnologia del mare Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia, aderiscono anche i Comuni di Carrara e Piombino Imprese e cantieristica nautica: quale integrazione nell'area livornese ? ENDESA EUROPA PRONTA A SOSTENERE LA CONVERSIONE DELLA CENTRALE ENEL DI LIVORNO RIGASSIFICATORE OFF-SHORE, A FEBBRAIO L'AVVIO DEI LAVORI .
Imprese e cantieristica nautica: i risultati della ricerca Irpet A Livorno il comparto della nautica da diporto ha integrato il 19, 5% delle piccole e medie imprese operanti sul territorio.
In un periodo, come quello attuale, di limitata crescita per il sistema produttivo locale, il comparto della nautica ed il suo indotto possono rappresentare nuovi potenziali di sviluppo del territorio.
Yachts.it - Usato - Lista dei Brokers
COLLABORAZIONE DIRETTA con marche leader nel settore nautico per la vendita del nuovo http://www.nauticagardacompany.it USATO SELEZIONATO con lavori ....
Sea Life s.r.l., è situata nelle vicinanze di Pisa sul canale 'Navicelli'con accesso sul mare dal porto di Livorno.Dispone di una darsena privata con ....
Yachts.it - Scuolee Associazioni - PRA.DE.MAR. S.a.s.
I corsi teorici vengono svolti nella propria sede a Livorno e per quanto riguarda le uscite con la barca a motore Scafo Sea Ray 25 sono svolte nella stessa città.
Per le uscite a vela sonosvolte a Livorno con durata di mezza girnata, oppura possiamo organiziamo il fine settimana in barca a vela all'isola D'Elba nel periodo Aprile/Settembre..
E ancora... / Turismo sportivo / Nautica / Guida Porti e Approdi
Proiettata sul mare da millenni, sia pure con i problemi che fino all’inizio dell’era moderna il mare ha creato per le razzie piratesche e le guerre di corsa, la Toscana moderna è passata - come tutte le realtà costiere italiane - attraverso una trasformazione d’uso importante delle sue realtà portuali: nei grandi porti, la concentrazione delle linee di navigazione seguita all’avvento del container ha lasciato importanti spazi liberi, progressivamente occupati dalla nautica da diporto: nei piccoli e i piccolissimi scali, barche da pesca sportiva o da diporto puro hanno sostituito o affiancato la marineria da pesca professionale e il micro-cabotaggio, quest’ultimo pressoché sparito per il sopravvento preso dal trasporto veloce via terra.
La più importante realtà è geografica e può essere sintetizzata in una ideale divisione delle coste in tre diverse tipologie: una costa sabbiosa ed aperta, con porti che sono ricavati su fondali sabbiosi grazie a opere di protezione fisse, che va dal confine nord della Toscana fino a Livorno, prosegue poi da poche miglia a sud di Livorno fino al promontorio di Piombino, e torna a prevalere nel grande golfo di Follonica e poi a sud di Castiglione della Pescaia fino al massiccio dell’Argentario: una costa con rilievi o promontori pronunciati, parzialmente protetta dai venti forti dal I o dal II quadrante, che è inserita a blocchi nella prima, come la costa a sud di Livorno, il promontorio da Baratti a Piombino, il già ricordato Argentario; e infine una costa isolana, con le bellissime realtà nautiche dell’Elba, di Capraia e del Giglio che compensano dai divieti ormai secolari di avvicinarsi alla Gorgona, a Pianosa e a Montecristo (isole-carcere o riserve naturali off limits).
pagina tipo
Livorno fu l’ultima “Scuola” nautica a svilupparsi tra quelle italiane, rientrando nella produzione della “cartografia nautica medievalistica” che rientra nel settore produttivo delle Scuole italiane di Genova, Venezia, Ancona, Messina e Napoli.
La creazione in loco di un laboratorio cartografico attrezzatissimo e della scuola cartografica nautica fu determinata proprio dalle necessità navigatorie e belliche dei Cavalieri di Santo Stefano.
Il fondatore della Scuola Livornese di Cartografia Nautica fu un dalmata di Ragusa, Vincenzo Volcio di Demetrio , che iniziò il proprio lavoro a Livorno nel 1592.
La sua prima comparsa a Livorno è del 1618, da subito s’impone quale maestro di arte cartografica.
La sua opera monumentale è però un atlante nautico eseguito a Livorno nel 1562, composto di ventiquattro carte, dal titolo “Teatro del Mondo Marittimo” e che riproduce tutto il mondo conosciuto.
Infine nel 1688, con Pietro Cavallini, figlio del precedente, si esaurisce a Livorno il ciclo portolanico medievalistico con un atlante nautico di quattro carte, conservato presso l’Archivio di Stato di Pisa..
CitYWeB Agency Grafica Livorno Web design Realizzazione Siti Web - I ns Clienti
Progetto Goal Livorno Progettogoal.it nasce come strumento di comunicazione all'interno della galassia giovanile livornese, ma non solo.
Pasticceria Artigianale Cristiani Livorno Da 45 anni la famiglia Cristiani presenta giornalmente, nella sede storica in via di Salviano n° 6-8-10, una ricca e spettacolare produzione di piccola pasticceria, torte, semifreddi, cioccolato, biscotteria.
Agenzia immobiliare vendita affitti a livorno Livorno immobiliare opera in tutta la provincia tutte le tipologie di appartamenti Leggi tutto...
Agenzia marittima operante nel Porto di Livorno ed il suo core business aziendale è l'agenziamento delle navi da crociera, degli yachts e anche delle classiche navi commerciali.
Yoghi Charter accessori e prodotti per la nautica Azienda nautica toscana nata nel 2001 a viareggio opera in italia nelle regioni lazio, toscana, liguria e sardegna come distributore, Leggi tutto...
Pancaldi Acquaviva Livorno Storico Stabilimento Balneare di Livorno, il più antico d'Italia Leggi tutto...
Jolly Acli Basket Livorno Gruppo Sportivo Jolly Acli Basket Livorno nasce nel 1990 ed espleta inizialmente la sua attività sportiva nel settore maschile, successivamente nellestate del 2000 per volontà del Presidente Provinciale dellU.S.
CitYWeB Agency Grafica Livorno Web design Realizzazione Siti Web - Yoghi Charter accessori e prodotti per la nautica - I ns Clienti
SmartClient is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of InBox Solutions (http://www.inboxsolutions.net) Ritorna all'indice dei clienti Yoghi Charter accessori e prodotti per la nautica Azienda nautica toscana nata nel 2001 a viareggio opera in italia nelle regioni lazio, toscana, liguria e sardegna come distributore, vendita e posa del prodotto flexiteek, teak sintetico per rivestimento ponti imbarcazioni .
Light house - luce guida nel mondo della nautica
Allo svincolo prendere A12 direzione Firenze/Livorno: uscita La Spezia, proseguire in direzione La Spezia, percorrere la superstrada fino a che non incontrate l'uscita Lerici/Porto sulla destra, seguire le indicazioni per Porto st fino ad imboccare Viale San Bartolomeo.
La Spezia/Livorno: uscita La Spezia, proseguire in direzione La Spezia, percorrere la superstrada fino a che non incontrate l'uscita Lerici/Porto sulla destra, seguire le indicazioni per Porto Est fino ad imboccare Viale San Bartolomeo.