il sito di storia salernitana

a cura di Vincenzo de Simone

home siti migliori

 

 

 

 

Abate Vittoriana, giornalista

Abbagnano Nicola, filosofo

Adinolfi Francesco, missionario

Adinolfi Matteo, politico

Adinolfi Renato, scacchista

Agovino Angelo, generale dei carabinieri

Ajmone Cat Mario, generale

Alfani Alfredo, politico

Alfani Francesco, medico

Alfani Pirro, giurista

Alfani Tommaso Maria, teologo

Alfano I, arcivescovo

Alfieri Vincenzo, attore, regista

Amato, vescovo, cronista medievale

Amato Riccardo, generale dei carabinieri

Amato Vittorio, giornalista, scrittore

Amaturo Enrico, matematico

Amed, graffiti-artist

Amendolagine Ulisse, servo di Dio

Amendolara Marco, poeta

Ammendola Roberta, giornalista

Andria Alfonso, politico

Angrisano Antonio, attore, doppiatore

Ansalone Cesarina, poetessa, scrittrice

Ariano Gianmarco, maresciallo

Armenti Piero, tour operator, scrittore

Ascolese Michele, chitarrista

Avagliano Rosa, pittrice

Avallone Alfredo, brigadiere

Avallone Enzo, ballerino, cantante

Avallone Giuseppe, pittore

Avallone Mario, pittore

Avallone Pasquale, pittore, scultore

Avallone Riccardo, latinista

Avallone Salvatore, calciatore

Avenia Saverio, medico chirurgo

Avossa Anna, pittrice, disegnatrice

Avossa Eva, politica

Avossa Maria Grazia, poetessa

_______

Baccaro Anna Maria, conduttrice, attrice

Bandini Filippo, vescovo

Barbagallo Francesco, storico

Barliario Pietro, medico, alchimista

Barone Eclario, pittore, scultore

Barra Gennaro, tenente

Barra Salvatore, generale aeronautica

Barracano Luigi, manager d'impresa

Barrella Gaetano, poeta

Battiloro Florinda, poetessa, pittrice

Befulco Pietro, pittore

Bella Miriam, giornalista, scrittrice

Bencivenni Alessandro, sceneggiatore

ben Shelomoh Mōsheh, scrittore ebreo

Benvenuto Rosanna, regista, attrice

Benvenuto Vincenzo, scrittore

Beraglia Arturo, scultore, pittore

Beraglia Guglielmo, pittore

Berarducci Ciro, generale aeronautica

Bergamasco Maria Luisa, pittrice

Bevilacqua Emanuele, scrittore

Bif, cantautore, chitarrista

Bignardi Massimo, storico dell'arte

Bignardi Ruggiero, pittore, stilista

Binga Tomaso, poetessa

Boccia Vincenzo, industriale

Boggi Cavallo Pina, psicologa

Bojano Gabriele, giornalista, scrittore

Bonavitacola Fulvio, politico

Bottiglieri Antonio, dirigente Rai

Bottiglieri Girolamo, politico

Braca Antonio, storico dell'arte

Braca Vincenzo, medico, scrittore

Brindisi Bruno, disegnatore di fumetti

Brun Stefano, manager d'impresa

Budetta Cosimo, pittore, ceramista

Buono Alessandro, pittore

Buono Pietro, pittore

Buonocore Vincenzo, giurista

_______

Cacciatore Giuseppe, filosofo

Cafaro Girolamo, latinista

Caggiano Massimo, collezionista d'arte

Calenda Costanza, medico

Calenda Salvatore, medico

Califano Luigi, patologo, botanico

Calogrosso Gianotto, letterato

Calvanese Francesco, politico

Camardella Pietro, designer

Camera d'Afflitto Isabella, arabista

Campopiano Eduardo, pallanuotista

Cannoniere Umberto, colonnello

Canzio Giovanni, magistrato

Canzio Mario, economista

Capece Ferrante, missionario

Capograsso Andrea, vescovo

Capograsso Francesco, vescovo

Capograsso Giacomo, giurista

Capomazza Emilio, politico

Capone Antonio, calciatore

Capone Arturo, prelato, storiografo

Capone Cristoforo, medico di corte

Capone Pasquale, maggiore di artiglieria

Capone Raffaele, vescovo

Caponigro Vincenzo, calciatore a cinque

Capo Plaza, rapper

Caposcrofa Angelo, medico

Caposcrofa Nicolò, giurista

Cappetti Mariagrazia, ceramista

Capuano Domenico, partigiano

Capuano Enzo, cardiologo, scrittore

Caputo Ulisse, pittore

Caravano Ciro, cantante

Caravano Gonzalo, cantante

Carbone Vira, conduttrice televisiva

Carfagna Mara, showgirl, politica

Carfora Michele, ballerino, attore

Carlomagno Piera, scrittrice giallista

Carmando Salvatore, fisioterapista

Caroniti Antonio, intagliatore

Carrara Domenico Maria, acquerellista

Carucci Arturo, storiografo

Casaburi Max, maggiore

Casaburi Vittorio, chimico

Casalbore Giovan Lorenzo, architetto

Casalbore Renato, giornalista

Casella Beraglia Antonietta, pittrice

Castagna Manlio, scrittore, regista

Castellomata Abella, medico

Castellomata Giovanni, medico, vescovo

Castellomata Pirro Luigi, vescovo

Cattaneo Cesare, medico pediatra

Cattaneo Francesco, canottiere

Cavaliere Egidio, sottocapo di marina

Celano Ortensio, partigiano

Cerenza Francesco, preside del R. Liceo

Cerenza Francesco, ammiraglio

Cesaro Vito, attore, regista

Chiaromonte Gaetano, scultore

Ciaburri Angela, attrice

Cimino Fabrizio, vescovo

Ciotti Domenico, generale esercito

Cipullo Valentina, pittrice

Cirillo Giuseppe, sessuologo

Coda Notari Elvira, regista

Cofone, medico

Colucci Gaetano, politico

Conforti Gerardo, generale, cavallerizzo

Conti Rossini Carlo, studioso etiopista

Coppola Antonella, pivot di pallamano

Coppola Gianfranco, giornalista

Coppola Massimo, autore televisivo

Correale Matteo, capitano di vascello

Coscarelli Giovanni, pittore

Coscia Angelo, counselor, scrittore

Cugia Stanislao, giurista

Cuomo Carlo, esperto di entertainment

Cuomo Giovanni, politico

_______

D'Addario Arnoldo, archivista, storico

d'Agostino Fortunato, decoratore

d'Agostino Gaetano, pittore

d'Agostino Matteo, architetto

d'Aiello Matteo, politico

D'Alessio Antonio, politico

Dall'Ora Fidenzio, generale

d'Altavilla Guglielmo, duca

d'Amato Felice, vescovo

D'Amato Paolo, scrittore giallista

D'Amato Salvatore, generale

D'Angelo Giuseppe, storico

D'Anna Lello, fotografo

D'Antonio Renato, guardiamarina

da Procida Andrea, funzionario regio

da Procida Giovanni, politico

da Salerno Giovanni, agostiniano

da Salerno Guaiferio, benedettino

da Salerno Pietro, vescovo, santo

D'Auto Nera, pittrice

D'Avino Giuseppe, calciatore

d'Avossa Giovanni, politico

De Angelis Carmine, pittore

de Angelis Michele, ingegnere, storico

de Bartolomeis Ludovico, colonnello

De Bartolomeis Claudio, chitarrista

de Beaufort Charles, generale

De Cesare Ciro, calciatore

De Chiara Matteo, scrittore

de Divitiis Massimo, cantante

De Dominicis Carmine, marinaio

De Donato Massimo, giornalista

De Fazio Aldo, calciatore

De Fazio Mario, politico

De Feo Gabriele, colonnello

de Filippis Bruno, magistrato, scrittore

De Gennaro Luigi, psicologo, docente  

Del Basso Mario, pallanuotista

D'Elia Pietro, arbitro di calcio

Della Monica Giorgio, pittore, ceramista

Della Monica Ugo, sottotenente

della Porta Eufranone, domenicano

della Porta Giovanni, arcivescovo

della Porta Matteo, giurista

della Porta Tommaso, giurista

De Luca Benedetta, modella, influencer

De Maio Pasquale, fotografo

de Maria Luigi Antonio, giurista

De Martino Carmine, politico

De Martino Renato, tenente

De Michelis Eurialo, letterato

Denise, cantante, musicista

de Petrone Vincenzo, medico, filosofo

de Rogata Vincenzo, pittore

de Ruggiero Matteo, funzionario regio

de Ruggiero Trotula, medico

De Santis Clara, pittrice

De Simone Francesco, chimico

de Simone Lucio, ceramista

De Sio Giuliana, attrice

de Stellatis Bernardo, funzionario regio

de Vicariis Biagio, vescovo

de Vicariis Ferdinando, vescovo

de Vicariis Giovanni Nicola, giurista

de Vivo Francesco Saverio, arcivescovo

di Capua Giuseppe, canottiere

Di Comite Francesco, politico

Di Donato Francesco, pittore, poeta

Di Giovanni Augusto, attore

Di Lorenzo Guido, attore

Di Mambro Claudio, documentarista

Di Marino Emanuele, atleta paralimpico

Di Marino Gaetano, politico

Di Mauro Aniello. arbitro di calcio

di Pastina Ippolito, rivoluzionario

Di Salvia Biagio, storico dell'economia

Di Salvia Francesco Paolo M., scrittore

Discepolo Matteo, pittore, scultore

Dolce Vincenzo, pallanuotista

d'Onofrio Francesco, politico

Dragonetto Maria Concetta, poetessa

Durante Gianluca, giornalista, scrittore

_______

Elefante Alessandro, politico

Esposito Gaetano, pittore

_______

Falivena Aldo, giornalista

Falivena Pietro, pittore

Farina Armando, pittore

Fasanaro Renaldo, architetto, pittore

Fasano Alessio, medico pediatra

Fasano Enzo, politico

Fava Saverio, diplomatico

Fazi Beatrice, attrice

Feo Fabrizio, giornalista

Ferraiolo Marco, scrittore

Ferraiolo Ottavia, pittrice

Ferrara Stefano, giornalista, scrittore

Fierro Jole, attrice

Filardi Massimo, calciatore

Finizio Gennaro, calciatore

Fiordelisi Antonella, showgirl, modella

Fiore Gennaro, rivoltoso nel 1799

Fiore Gennaro, medico pediatra

Fiorentino Antonino, giocatore di bowling

Florenzano Giovanni, politico

Fontanella Luigi, poeta, scrittore

Forestieri Biagio, attore

Forte Casimiro, pittore

Forte Gaetano, pittore

Fortunato Andrea, calciatore

Franciscus, pittore, scultore

Franco Matteo, vescovo

Frugardo Ruggero, medico

Fuccillo Mino, giornalista

Fusco Luca, calciatore


torna all'indice

 

 

 

 

Vittoriana Abate (16 aprile 1965), giornalista

Laureata in giurisprudenza, è giornalista professionista dal 1° ottobre 2002. Dal 1990 lavora nelle tre reti Rai, in programmi di approfondimento, quali Ho bisogno di te, Pomeriggio sul due, Racconti di vita, L'Arena, La vita in diretta, Porta a Porta. Esperta di cronaca nera e giudiziaria, ha seguito tutti i più grandi casi degli ultimi anni, dando alle stampe pubblicazioni-inchieste scritte con protagonisti delle vicende: Ciro vive (2015), dedicato alla vita di Ciro Esposito, ucciso durante gli scontri avvenuti a Roma il 3 maggio 2014 prima della finale di Coppa Italia Napoli-Fiorentina, scritto con la madre di Ciro Antonella Leardi; Le verità sommerse, sui fatti della Costa Concordia, scritto in una versione a quattro mani con Francesco Schettino (2015) e in una versione firmata da sola (2016); Il ragionevole sospetto (2016), su casi dibattuti della cronaca nera italiana, e I viaggi dell'anima (2018), scritti con Cataldo Calabretta; Il segreto delle lacrime (2020), sulle lacrimazioni di icone della Vergine, scritto con Maria Teresa Fiore.

Con l’hobby della recitazione, nel 2017 ha debuttato al teatro Il Vascello di Roma in Prova Regina, commedia-triller di Antonio Giampieri, Pino Nazio e Cinzia Tani, per la regia di Filippo Chiricozzi.   


torna all'indice

 

 

 

 

Nicola Abbagnano (15 luglio 1901 – 9 settembre 1990), filosofo

Figlio di Ulisse e di Amelia Bernabò, nel novembre 1922 si laureò in Filosofia a Napoli con una tesi che fu fondamento del suo primo libro, Le sorgenti irrazionali del pensiero (1923). Negli anni successivi insegnò filosofia e storia al Liceo Umberto I di Napoli e dal 1927 al 1936 tenne l'incarico di pedagogia e di filosofia presso l'Istituto di magistero Suor Orsola Benincasa; nello stesso periodo collaborò attivamente alla rivista Logos. Dal 1936 al 1976 fu professore ordinario di storia della filosofia nell'Università di Torino, prima nella facoltà di magistero, poi, dal 1939, in quella di lettere e filosofia. Nell'immediato dopoguerra fu tra i fondatori del Centro di Studi metodologici di Torino. Nel 1950 fondò, insieme a Franco Ferrarotti, i Quaderni di sociologia; e dal 1952 fu condirettore, con Norberto Bobbio, della Rivista di filosofia. Tra il 1952 e il 1960 fu l'ispiratore del gruppo neoilluministico italiano, promotore di una serie di convegni cui parteciparono studiosi impegnati nella costruzione di una filosofia laica. Nel 1964 iniziò la collaborazione a La Stampa. Nel 1972 si trasferì a Milano, dove cominciò a collaborare al Giornale di Montanelli, e dove ricoprì la carica di consigliere comunale, eletto nelle liste del Partito Liberale, e di assessore alla Cultura.

Abbagnano fu fra i primi a diffondere in Italia, negli anni trenta e quaranta, la conoscenza delle correnti esistenzialistiche francesi e tedesche, in particolare Heidegger, Jaspers, Sartre. Fondamentale nell'espressione del suo pensiero è La struttura dell'esistenza, opera pubblicata nel 1939. Definì la propria visione filosofica come esistenzialismo positivo; esso, pur non esplicitamente formulato sistematicamente, individua la centralità dell'esistenza come momento fondativo, considerando la razionalità dell'uomo come il primo strumento in grado di garantire a questo fondamento un valore positivo contro ogni possibile nichilismo.

Oltre a porre la ragione come unico mezzo per creare un legame tra l'uomo e il mondo che lo circonda, il suo pensiero insistette molto su un chiarimento dell'orizzonte categoriale della possibilità, in contrasto con quello della necessità, tipico proprio dell'idealismo romantico e dell'esistenzialismo tedesco e francese, fatto che spiega la sua forte critica a queste due scuole filosofiche. Anche il positivismo ottocentesco fu oggetto di critica tramite la contrapposizione con le filosofie di Kant e di Kierkegaard.


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco Adinolfi (5 giugno 1831 – 4 febbraio 1874), missionario, detto in cinese Li

Figlio di Stefano, medico, e di Carmela Celentani, entrato nella Compagnia di Gesù a Napoli nel 1847, dopo un breve periodo trascorso a Malta chiese di essere inviato in Cina, ove sarà ordinato sacerdote nel 1856. Fu rettore del collegio di Zikawei ove, nelle difficili condizioni determinate dal 1860 al 1863 dall'assedio di forze ribelli, istituì varie opere pie, fra cui l'orfanotrofio. Dal 1863 al 1865 resse i seminari minore e maggiore di Tongkatu e dal 1866 al 1868, tornato a Zikawei, vi tenne la direzione di tutte le opere gesuitiche.

La fama di eminente sinologo fece sì che gli fosse affidato nel 1872 l'ufficio d'interprete del consolato francese.


torna all'indice

 

 

 

 

Matteo Adinolfi (16 marzo 1885 – 23 gennaio 1953), politico

Figlio di Gaetano, tesoriere comunale, e di Maria Teresa Avellino, avvocato, fu eletto alla Camera dei deputati per la XXVII legislatura del Regno (1924-1929). Sottratto di fatto ai cittadini il potere elettivo, fu designato deputato dal Gran Consiglio del Fascismo per la XXVIII legislatura (1929-1934) e per la XXIX (1934-1939). Creata la Camera dei fasci e delle corporazioni al posto di quella dei deputati, vi fu designato consigliere nazionale per la XXX legislatura (1939-1943). Nel corso della XXVIII legislatura, fu membro della Giunta per il regolamento interno dal 6 dicembre 1932 al 19 gennaio 1934. Nella corso della XXIX, fu commissario per l'esame delle richieste di autorizzazione a procedere in giudizio.

 

Scheda elettorale con già stampato il per approvare la lista dei deputati designati per le legislature XXVIII e XXIX.


torna all'indice

 

 

 

 

Renato Adinolfi (9 febbraio 1929 – 16 novembre 2007), scacchista

Figlio di Vincenzo, negoziante, e di Carmela Gattola, vinse il campionato italiano assoluto di scacchi per corrispondenza nel 1976, concludendo il torneo imbattuto, con 8,5 punti su 10, davanti a Gasser e al campione uscente Baiocchi. In quello stesso anno, si ritirò dalle competizioni scacchistiche per dedicarsi al bridge.


torna all'indice

 

 

 

 

Angelo Agovino (10 febbraio 1957), generale dei carabinieri

Ha frequentato la Scuola militare Nunziatella di Napoli e l'Accademia di Modena, la Scuola ufficiali carabinieri e il corso di Alta Formazione alle Scuole di perfezionamento delle forze di polizia. Ha conseguito la laurea in scienze politiche, la laurea magistrale in scienze della sicurezza interna ed esterna e un master in management pubblico e comunicazione di pubblica utilità. Nel corso della carriera ha retto, tra l'altro, i comandi provinciali di Latina e Torino e ha ricoperto diversi incarichi presso il comando generale. Dall'ottobre 2014 al maggio 2017 è stato al comando della legione Lazio, quindi, con il grado di generale di divisione, alla guida del comando carabinieri del Ministero degli Esteri. Dal dicembre 2018, con il grado di generale di corpo d'armata, ha assunto il comando dell'unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare (ex Forestale). Nel giugno 2019 è stato nominato dalla Presidenza del consiglio dei ministri (governo Conte I) vicedirettore dell’Aise, il servizio di intelligence per l'estero.

Cin decreto ministeriale n. 824 del 30 settembre 2021, gli è stata concessa la croce d'oro al merito dell'Arma dei carabinieri.


torna all'indice

 

 

 

 

Mario Ajmone Cat (5 febbraio 1894 – 20 marzo 1952), generale dell'aeronautica

Nato da Ferdinando, all'epoca capitano dei carabinieri, e da Maria Domenica Sparano, nel 1907 entra al Collegio militare di Roma e nel 1911 all'Accademia di Torino, ove nel 1913 è nominato sottotenente di artiglieria. Nel 1915 frequenta il corso di osservatore d'aeroplano. Nel 1916, come capitano, è assegnato al battaglione Squadriglie Aviatori; nello stesso anno segue a Mirafiori il corso di pilotaggio. L’anno successivo è al comando della 33ª squadriglia Farman, poi rinominata 3ª squadriglia Saml, con la quale prende parte alla campagna di Macedonia. Fino al 1923 fa parte del 3° raggruppamento da ricognizione; il 16 ottobre 1923, cessa di appartenere all'esercito ed entra in aeronautica, prestando servizio presso il 19° stormo aeroplani da ricognizione.

Nel 1927, da tenente colonnello, assume il comando della Scuola di Osservazione Aerea, che tiene fino all'ottobre del 1929, quando, promosso colonnello, diviene comandante del 2° stormo, per poi passare alla Direzione Generale dei Servizi, del Materiale e degli Aeroporti fino al 1931; comanda in seguito il 7° stormo bombardamento fino al 15 ottobre 1932, quando assume le funzioni di sottocapo di Stato Maggiore della 3ª Zona Aerea Territoriale, incarico che lascia nel 1934 per passare a comandare la Scuola di Guerra Aerea; mantiene tale incarico a più riprese fino al 15 febbraio 1940. La prima interruzione è fra l'agosto del 1935 e l'agosto del 1936, quando da generale di brigata partecipa alla guerra in Africa Orientale come comandante dell'aeronautica di quell'area. Nel febbraio 1936 è promosso generale di divisione, mentre la promozione a generale di squadra l'avrà il 14 aprile del 1939. Dopo un secondo incarico di comandante della Scuola di Guerra, fra il 19 novembre 1936 e il 16 maggio 1939 è comandante della 4ª Zona Aerea Territoriale, e poi, dopo un terzo incarico alla Scuola di Guerra, il 28 giugno 1940 è comandante della 3ª squadra aerea e poi, dal febbraio 1941, della 5ª squadra aerea in Libia.

In seguito a dissapori con i comandi tedeschi da un lato e con il comando terrestre italiano, viene sollevato dall'incarico e chiamato al Comando Generale delle Scuole. Dopo l'armistizio dell'8 settembre, è collocato in licenza illimitata e rimane a Roma durante l'occupazione nazista; il 13 novembre 1944 viene nominato capo di Stato Maggiore dell'aeronautica, incarico che riveste con continuità fino al 5 febbraio 1951.


torna all'indice

 

 

 

 

Alfredo Alfani (14 settembre 1938 – 5 marzo 1984), politico

Nacque in via Vernieri da Mario, ragioniere, e da Nicoletta di Vita. Impiegato residente a Teramo, fu eletto al Senato per la IX legislatura (1983-1987), che non portò a compimento morendo prematuramente, nella regione Abruzzo con il Partito Comunista Italiano. Dall'11 agosto 1983, fu segretario dell'8ª commissione (Lavori pubblici e Comunicazioni).


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco Alfani (XVI secolo), medico

Compare quale membro dell'almo Collegio della Scuola medica salernitana da un decreto del 5 dicembre 1554. Fu autore del De peste, febre pestilentiali, et febre maligna: necnon de variolis, et morbillis, quatenus mondum pestilentes sunt, dato alle stampe in Napoli nel 1577 e ristampato in Amburgo nel 1589 e nel 1618.


 

Pirro Alfani († 1606 o 1607), giurista

Insegnò diritto a Salerno e all'Università di Napoli (1582). Pubblicò Commentarius in Titulum  nel 1567; Tractatus de pollicitatione, pacto et contractu ad rubricam  nel 1574 con riedizione nel 1604; Commentarius ad rubricam nel 1584 con riedizione nel 1606. .   


torna all'indice

 

 

 

 

Tommaso Maria Alfani (1679 – 26 agosto 1742), teologo

Vestì l'abito domenicano il 29 dicembre 1698 nel convento cittadino di Santa Maria della Porta, ove nel 1709 fondò l'Accademia degli Irrequieti; si porterà poi a Napoli, nel convento di San Domenico Maggiore. Studioso di storia letteraria, filologia classica, erudizione sacra e profana, dopo il 1714 le sue ricerche lo portarono in viaggiò per tutto il Regno, con lungo impegno presso l'archivio della Santissima Trinità di Cava.

Ebbe rapporti amichevoli e carteggi con i principali studiosi dell'epoca, tra cui Giambattista Vico, Pier Catterino, Apostolo Zeno, Angelo Calogerà, Lodovico Antonio Muratori, Jean Leclerc. Sua prima pubblicazione fu il volumetto De summi pontificis auctoritate (1715). Fra le altre si ricordano: Istoria degli anni santi dal di loro solenne incominciamento per insino a quello del regnante sommo pontefice Benedetto XIII (1725); Vita ed uffizj del vescovo (1729); Racconto istorico della vita e morte di S. Montano (1730); Il celeste principato di S. Michele arcangelo come signifero della croce (1731).


torna all'indice

 

 

 

 

 

Antico stemma dell'ordine

benedettino.

Alfano I (1017 circa – 9 ottobre 1085), arcivescovo di Salerno (1058-1085),

detto Alfano Salernitano

Di nobile famiglia, coltiva la musica, la poesia, la medicina nella Scuola cittadina. Conosce il monaco Desiderio, venuto in città in cerca di cure mediche. Esposto a pericoli non chiari, forse perché i suoi fratelli sono coinvolti nella congiura che porta all’uccisione del principe Guaimario IV (1052), parte per Benevento, ove rimane per qualche tempo nel monastero di Santa Sofia, dal quale passa a quello di Montecassino.

Nel 1057, richiesto da Gisulfo II, è eletto abate di San Benedetto di Salerno. Stefano IX, suo amico e confratello nell’abbazia di Montecassino, lo promuove arcivescovo l’8 marzo 1058; con bolla del 24 seguente gli conferma diritti e privilegi; per la prima volta compare come suffraganea di Salerno la diocesi di Martorana e per l’unica volta quella di Cassano. Nel marzo 1066 erige la diocesi di Sarno, di cui nomina Riso primo vescovo. Nel 1067 farà altrettanto per Nusco e fra il 1070 e il 1080 per Acerno. Il 1° ottobre 1071 interviene alla solenne consacrazione della basilica di Montecassino, eretta dall’amico Desiderio.

Il 13 dicembre 1076, dopo un assedio che durava da maggio, Roberto il Guiscardo entra in città; dovrà lottare ancora fino agli inizi di giugno prima che Gisulfo II, rifugiatosi nel castello, sia convinto ad arrendersi dalla promessa di lasciare incolume la città; si recherà prima a Napoli e Capua, quindi a Roma. Alfano si ritrova con il duca Roberto colto dalla scomunica fin dal 1074, rinnovata dal sinodo romano del 24-28 febbraio 1075. La vicenda si conclude felicemente con l’incontro di Ceprano fra il Guiscardo e Gregorio VII del 29 giugno 1080. Nel settembre successivo sono già in corso i lavori per l'edificazione del duomo normanno e in ottobre Roberto conferma alla Chiesa salernitana beni, prerogative e quant’altro. Nel giugno 1084 avviene la consacrazione della nuova cattedrale da parte di Gregorio VII.

In campo medico, Alfano tradusse dal greco il Premnon physicon o De natura hominis di Nemesio e fu autore di più opere tra cui De pulsis, Experimenta archiepiscopi salernitani, Tractatus de quibusdam medicinalibus, De quattuor humoribus corporis humanis.   


torna all'indice

 

 

 

 

Vincenzo Alfieri (6 febbraio 1986), attore, regista, produttore

Laureato in economia e scienze politiche, dopo un avvio di carriera come attore, intraprende quella di regista e fonda, con la sorella Rossella, la casa di produzione Guinesia. Compare in numerose serie televisive, da La signora delle camelie (2005) a Solo per amore (2017), passando per Incantesimo, Don Matteo, Mia madre, Distretto di Polizia, Che Dio ci aiuti, Titanic - nascita di una leggenda, Adriano Olivetti, I segreti di Borgo Larici e altre.  

Per il cinema, recita in Il cuore altrove, regia di Pupi Avati (2005); Nemici per la pelle, regia di Rossella Drudi (2006); Questa notte è ancora nostra, regia di Paolo Genovese e Luca Miniero (2008); Ex, regia di Fausto Brizzi (2009); Manuale d'amore 3, regia di Giovanni Veronesi (2010); Niente può fermarci, regia di Luigi Cecinelli (2013), in cui interpreta un ragazzo affetto dalla sindrome di Tourette.

Si cimenta come attore, regista, sceneggiatore e montatore in I peggiori (2017) e come regista, sceneggiatore e montatore in Gli uomini d'oro (2019) e in Il confine (2021).  


torna all'indice

 

 

 

 

Amato (1010 circa – 1° marzo di un anno imprecisato di fine XI secolo), vescovo, cronista medievale, detto Amato di Montecassino

Esponente della fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del monastero dei benedettini cassinesi nell'XI secolo sotto la guida dell'abate Desiderio, Amato è detto salernitano (de la cité de Salerno) dal volgarizzatore della sua Historia Normannorum, ancorché il de Bartholomaeis ne dubiti senza, però, portare solide argomentazioni. Certamente fu anche vescovo, forse identificabile con l'Amato che resse la diocesi di Capaccio certamente dal 1047 al 1058; in tale ipotesi, la sua monacazione farebbe seguito all'episcopato, cui avrebbe rinunziato.

Oltre che della citata Historia Normannorum, in otto libri, dedicata al suo abate Desiderio, la cui narrazione va dal 1016 al 1078, purtroppo giunta fino a noi solo in una vulgata francese del XIV secolo, fu autore del De Gestis apostolorum Petri et Pauli, in quattro libri in versi esametri, dedicato a Gregorio VII, composto forse fra il 1077 e il 1079; del De laude eiusdem pontificis (Gregorio VII), come ci informa Pietro Diacono, andato perduto; del De duodecim lapidibus et civitate caelesti Hierusalem.       


torna all'indice

 

 

 

 

Riccardo Amato (28 aprile 1955), generale dei carabinieri

Ha frequentato la Scuola militare Nunziatella di Napoli e l'Accademia di Modena, quindi la Scuola ufficiali carabinieri e la Scuola di guerra di Civitavecchia.
Ha comandato la compagnia carabinieri di Monreale alla fine degli anni ottanta, il comando provinciale di Caserta e, promosso tenente colonnello, l'8º battaglione Lazio dal 1998 al 1999. Nominato colonnello, è stato comandante provinciale a Palermo e Roma. Promosso generale di brigata, è stato ispettore logistico dell’Arma e, dal 2008 al 2010, comandante della legione Toscana. Quindi, col grado di generale di divisione, ha comandato la legione Sicilia fino al 2013, quando è divenuto direttore della Scuola interforze di perfezionamento delle forze di polizia. Promosso generale di corpo d'armata, nel 2015 è nominato al vertice del comando interregionale Culqualber di Messina, poi, 2016, al comando interregionale Pastrengo di Milano. Il 21 marzo 2018, è nominato vice comandante generale dell'Arma. Il 1° dicembre 2018 assume anche il comando delle unità mobili e specializzate Palidoro. Il 20 marzo 2019 cessa dalla carica di vice comandante generale dell'Arma conservando il comando delle unità Palidoro. Il 5 giugno 2020 il plenum del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa ha espresso parere favorevole alla sua nomina a consigliere di Stato da parte del Governo.


torna all'indice

 

 

 

 

Vittorio Amato (25 febbraio 1971), giornalista, scrittore

Alunno del Liceo classico Torquato Tasso, laureato in giurisprudenza presso l'Università di Salerno, giornalista professionista dal 3 settembre 1997, lavora a Roma come cronista parlamentare all'agenzia di stampa Adnkronos. Ha pubblicato, con Lucia Trotta, giornalista che si occupa di politica ed economia a Sky Tg24, il libro per l'infanzia Re Scorfano e il tesoro di strombolicchio (2013).


torna all'indice

 

 

 

 

Enrico Amaturo (22 maggio 1863 – 25 maggio 1946), matematico

Figlio di Gaetano, possidente, e di Carmela Pepe, si laureò a Napoli in matematica nel 1884 e in ingegneria civile nel 1886. Fu prima assistente, poi libero docente di geometria descrittiva e di storia delle matematiche. La sua attività riguardò principalmente la teoria dell'elasticità, la geometria descrittiva e la geometria algebrica (particolari trasformazioni cremoniane). Suoi studi furono stampati dall'Accademia Regia delle Scienze fisiche e matematiche.

Nel 1887 aveva tentato di mettere a frutto la sua seconda laurea con un progetto di sventramento del centro storico cittadino, in particolare Fornelle e San Giovanniello, che per fortuna della città non ebbe seguito.


torna all'indice

 

 

 

 

Amed (24 dicembre 1992), graffiti-artist, al secolo Giuseppe De Martino

Diplomato al Liceo artistico Andrea Sabatini e laureato in pittura nel 2015 all’Accademia di Belle Arti di Napoli, particolarmente affascinato dai graffiti e della street art, nel 2008 aveva iniziato un suo percorso di ricerca dalla grafica alla progettazione, dall’illustrazione allo studio delle tecniche della pittura classica fino alle varie forme della comunicazione contemporanea.
In questo periodo di ricerca partecipa a numerose rassegne ed eventi di street art in Italia ed in Europa, da Salerno a Milano passando per Madrid, Malaga, Francoforte, Mainz, Budapest, Valencia, per approdare, nel 2018, al collettivo salernitano All Anema con cui prende parte a progettazioni e a realizzazioni di interventi di street art sul territorio Italiano ed Europeo
, fra cui il salernitano MetroCubo al Vinciprova Park (2018).

Ha collaborato alla realizzazione della scenografia del film I peggiori di Vincenzo Alfieri (2017) e della serie Gomorra.
 

Amed, Mysterywoman.


torna all'indice

 

 

 

 

Ulisse Amendolagine (14 maggio 1893 – 30 maggio 1969), servo di Dio

Figlio di Leonardo, funzionario del Ministero dell’Interno, e di Nunzia Minutillo, trasferitasi la famiglia a Roma, si laureò in giurisprudenza presso l'Università la Sapienza ed entrò, come il padre, al Ministero dell'Interno. Il 29 settembre 1930 sposò Lelia Cossidente, nata (1893) a Potenza. La coppia avrà cinque figli, di cui Giuseppe sarà carmelitano scalzo e Roberto sacerdote della diocesi di Roma. Egli stesso vive una fede semplice ma costante e solida, iscrivendosi al terz’ordine carmelitano e vivendone intensamente la spiritualità, coadiuvato dalla moglie, prima insegnante elementare, poi cassiera in banca, quindi bibliotecaria. La serenità della famiglia è scossa quando i fascisti cominciano a tenerlo d’occhio per la sua fedeltà al papa. Lo mettono addirittura in pensione anticipata per toglierlo da quell’ufficio; deve allora fuggire e nascondersi per non essere deportato in Germania. Lo accolgono nel seminario maggiore di Roma, ove si guadagna l’ospitalità facendo il bibliotecario. A guerra finita sarà reintegrato nel suo ufficio.

La santità laicale e coniugale di Lelia ed Ulisse è tutta qui e su di essa sta indagando la Chiesa, che il 18 giugno 2004 ha avviato la loro causa di beatificazione, con la chiusura della fase diocesana il 24 maggio 2011.


torna all'indice

 

 

 

 

Marco Amendolara (17 ottobre 1968 – 16 luglio 2008), poeta, critico letterario e d'arte, noto anche con lo pseudonimo di Omar Dalmjró

Laureato in Filosofia e in Lettere moderne, ha pubblicato vari saggi di critica quali La musa meccanica (1984 e 1994); Allegoria di Oscar Wilde (1987); Indagine su Oscar Wilde (1994); Interventi sull’arte contemporanea (2001); Tinture disumane. Arte mista ad altro (2001); Doppio magma. Arte e scrittura in Soffici (2002); Parole variopinte (2004). Sue raccolte di prose sono Tetralogie (1986); Mani addosso (1998); Vascelli, tatuaggi, selve e saette (2002). Numerose le raccolte di poesie: Rimmel (1986); Misteri di Seymour (1989); Fogli selvatici (1993); Stelle e devianze (1993); Epigrammi (2006); La passione prima del gelo (2007); L’amore alle porte (2007), La bevanda di Mitridate (2008). Ha svolto anche un’intensa attività pubblicistica collaborando a vari periodici e quotidiani, tra i quali Il giornale d’Italia, Il Mattino, Caffè Michelangiolo, L’area di Broca, Frontiera immaginifica


torna all'indice

 

 

 

 

Roberta Ammendola (2 giugno 1977), giornalista, conduttrice Rai

Residente in Ottaviano fino all’età di 18 anni, laurea in scienze della comunicazione presso l’Università di Salerno e master in inglese presso il British Council Italia, dal 30 luglio 2003 è giornalista professionista. Dopo varie esperienze, fra cui redattrice presso il quotidiano L'Avanti! fondato dal concittadino Valter Lavitola scimmiottando lo storico organo socialista (2000-2004), è in Radio Rai come autrice di testi nelle redazioni di Radio Anch’io e di Baobab Radio Uno (2005-2006) e di Rai Gr Parlamento (2006-2008); nello stesso 2008 è conduttrice de Il Parlamento e le Arti. Giunge in TV nel 2010 con TGR Lazio e Buongiorno Regione Lazio (Rai3), cui seguiranno Il caffè di Raiuno (Rai1, 2020-2022), Unomattina estate (Rai1, 2022), Casa Italia (Rai Italia, 2022), Mattina 24 (Rai News 24, 2023).

Nel 2005 ha ideato e diretto lo spettacolo teatrale MusicCall.       


torna all'indice

 

 

 

 

Alfonso Andria (27 maggio 1952), politico

Laureato in giurisprudenza, dirigente dell'Ente provinciale del turismo, è stato consigliere comunale a Salerno e presidente della provincia dal 1994 al 2004, quando è eletto al Parlamento europeo per la lista Uniti nell'Ulivo. Europeista convinto, aderisce al Partito Democratico Europeo ed è iscritto al gruppo dell'Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa. È membro della commissione per lo Sviluppo regionale; della commissione per l'Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare; della delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti; della delegazione per le relazioni con Svizzera, Islanda e Norvegia.

Sconfitto da Vincenzo De Luca (pidiessino in rottura con la linea del partito in Campania) nelle elezioni comunali del 2006, nel 2008, in presenza di una legge elettorale che sottrae agli elettori la scelta dei parlamentari demandandola alle dirigenze dei partiti, è designato senatore per la XVI legislatura (2008-2013). Sarà prima membro, poi vicepresidente della 9ª commissione (Agricoltura e Produzione agroalimentare) e, dal 9 maggio 2008 al 21 febbraio 2009, ministro ombra delle Politiche agricole per il Partito Democratico.


torna all'indice

 

 

 

 

Antonio Angrisano (15 dicembre 1956), attore, doppiatore

Figlio dell'attore Franco, ha iniziato a recitare da bambino partecipando agli sceneggiati televisivi La vita di Giuseppe Marotta e I ragazzi di Padre Tobia. Nel 1977-80 partecipa a Settembre al borgo, rassegna teatrale di Casertavecchia. Nel 1979 è con Eduardo De Filippo in La donna è mobile e La fortuna di Pulcinella. Nel 1990 recita nella commedia musicale Tripoli bel suol d'amore di Gianni Gugliotta. Nel '99, all'Estate versiliana, porta in scena L'ereditiera di Annibale Ruccello. Nel 2007 è protagonista di Merçi beaucoup, thank you, grazie tante Gorni Kramer per la regia di Paolo Modugno.
Per la televisione è stato impegnato, fra l'altro, nelle commedie di Eduardo De Filippo Le voci di dentro, Il sindaco del rione Sanità, Il contratto, Il cilindro e nelle serie Un posto al sole, La squadra, Carabinieri 4, Incantesimo 5, Lui e lei, Tequila & Bonetti, Distretto di polizia 8 e 9, Crimini bianchi, Il tredicesimo apostolo 2, Squadra antimafia 6, Impazienti.

In cinema, ha partecipato a Razza Selvaggia di Pasquale Squitieri (1979), a Mafia, una legge che non perdona di Roberto Girometti (1980), a Così vanno le cose di Francesco Bovino (2007), a On/Off di Mario Marasco (2011). Quale doppiatore, oltre a dare voce a diversi cartoni animati, fra cui Flip in L'ape Maia e Poseidone in Ulisse - Il mio nome è Nessuno, ha doppiato, fra i tanti, Jude Ciccolella in Million dollar baby, Flenn Morshower in Good night and good luck, Jimmy Palumbo in Cose nostre - malavita, Simon Yam in Wake of death.


torna all'indice

 

 

 

 

Cesarina Ansalone (22 giugno 1960), poetessa, scrittrice, magistrato

Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Salerno, avvocato penalista, è giudice onorario presso la terza sezione penale del tribunale di Salerno e cultrice di filosofia.

Ha dato alle stampe Segreti svelati - I percorsi dell'anima, raccolta di racconti brevi e poesie (2018); Alchimie dell'anima, raccolta di poesie (2019) e il romanzo Dammi la mano (2021), il cui ricavato sarà devoluto a favore delle donne vittime di violenza che si rivolgono all'associazione Spaziodonna.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Gianmarco Ariano (21 ottobre 1970), maresciallo dei carabinieri, medaglia d'oro al valor civile (decreto del 12/05/2003)

Roma, 8 marzo 2002. Con ferma determinazione e cosciente sprezzo del pericolo, si poneva all’inseguimento di tre malviventi autori di una rapina ai danni di un istituto di credito, riuscendo a raggiungere uno dei malfattori e desistendo solo dopo che, nel corso di una violenta colluttazione, veniva raggiunto da un colpo di pistola esploso dal rapinatore per assicurarsi la fuga. Chiaro esempio di elette virtù civiche e non comune senso del dovere.


torna all'indice

 

 

 

 

Piero Armenti (8 dicembre 1979), tour operator, scrittore

Dottorato all'Università Orientale di Napoli, è giornalista professionista dal 18 luglio 2006; ha collaborato con diverse testate fra cui il Corriere del Ticino e Panorama. Dopo aver vissuto in America Latina, dal 2011 si è stabilito a New York, dove organizza tour nella città e gestisce il blog Il mio viaggio a New York, ove ogni giorno racconta la Grande Mela.

Ha pubblicato i libri L'altra America - Tra Messico e Venezuela, storie dell'estremo Occidente (con Antonio Pagliula, 2009); Hugo Chávez - Come nasce una rivoluzione (2015); Il mio viaggio a New York (2019); Una notte ho sognato New York (2020); Se ami New York (2021).         


torna all'indice

 

 

 

 

Michele Ascolese (14 agosto 1953), chitarrista

Inizia l'attività nel 1985 con Ornella Vanoni e Gino Paoli partecipando alla tournée Insieme, per poi, negli anni, lavorare, fra gli altri, con Roberto Vecchioni, Umberto Bindi, Teresa De Sio, Renato Carosone, Eros Ramazzotti. Nel 1998 partecipa al tour Cantiere Fonòpoli di Renato Zero. Dal 1991 al 1999 è a fianco di Fabrizio De André per la registrazione degli album Le nuvole (1991) e Anime salve (1996) per poi prendere parte alle tournée che seguirono. Oltre alle numerose collaborazioni, lavora a progetti originali, fra i quali Iguazù Project, un gruppo di musicisti di varie estrazioni e Paesi che propone una musica meticcia; il progetto si concretizza il 17 giugno 2011 con l'uscita dell'album omonimo. Nel 2019, nel ventennale dalla scomparsa di Fabrizio De André, la Premiata Forneria Marconi è in tour per la celebrazione del fortunato sodalizio con il cantautore genovese (Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM, 1979) con la formazione arricchita da Flavio Premoli alle tastiere e Michele Ascolese alla chitarra.     


torna all'indice

 

 

 

 

Rosa Avagliano (15 aprile 1957), pittrice

Diplomata al Liceo artistico di Salerno nel 1977, la tecnica del disegno figurativo acquisita nel corso degli studi è alla base della sua pittura. È sempre attenta al particolare, come se volesse fermare un istante della realtà che la circonda ed immortalarlo nella sua complessità di elementi e dettagli che rendono unico il soggetto. (Giuseppe Mignoli).

Ha partecipato a diverse collettive; è socia del Centro Artisti Salernitani di cui è membro del Direttivo artistico.

  

Rosa Avagliano, Autunno.


torna all'indice

 

 

 

 

Alfredo Avallone (10 giugno 1909 – 20 gennaio 1943), brigadiere della Regia Guardia di Finanza di mare, croce di guerra al valor militare alla memoria

Figlio di Filippo, ferroviere, e di Giuseppina Consiglio, massaia, al gennaio 1943 era al comando del dragamine RD 37 della 40ª flottiglia dragamine di base a Tripoli, nella fase della guerra di Libia che volgeva a sfavore delle forze dell'Asse. Nel pomeriggio del 19, giunse l'ordine di evacuazione per una flottiglia di undici natanti, fra cui l'RD 37 e altri tre dragamine, con rotta verso Marsala. Nella notte, il convoglio fu intercettato dai cacciatorpediniere britannici Kelvin e Javelin della Forza K di base a Malta. Nella lotta chiaramente impari, nonostante gli sforzi dei quattro dragamine, le unità meglio armate della flottiglia, tutto il naviglio italiano fu affondato. La Guardia di Finanza intitolerà ad Alfredo Avallone il guardacoste di classe Mazzei G 4 Avallone e la caserma di Salerno alla via Salvatore Allende.


torna all'indice

 

 

 

 

Enzo Avallone (8 ottobre 1955 – 3 gennaio 1997), ballerino, cantante e attore

Giovanissimo allievo del Centro studi danze classiche di Salerno, perfezionò gli studi con Walter Venditti della Scala di Milano, con Rossella Hightower a Cannes, con Alfredo Koller a Bologna. Debuttò in teatro come primo ballerino ai primi anni settanta con la Carmen di Bizet, condividendo la scena con Kayo Mafune e Margherita Trayanova.
Nel 1977 fu scelto per il programma televisivo Piccolo Slam, cui seguirà, 1979, Fantastico, al fianco di Heather Parisi. Nello stesso anno apparve sul grande schermo in Baila Guapa di Adriano Tagliavia con lo pseudonimo di Al Midweg. Nel 1980 incise un 45 giri con i brani Ti chiami Africa e l'ironico Sorrisi, cui seguiranno l'album Viaggio (stesso anno), e gli altri singoli Ghiaccio (1981) e Calypso (1982), inferiori per successo al disco di esordio.
In quello stesso anno, l'esclusione dell'ultima ora, per motivi mai chiariti, dallo sceneggiato televisivo Marco Polo, di cui avrebbe dovuto essere il protagonista, segnò l'inizio della parabola discendente, nonostante continuasse ad impegnarsi in spettacoli teatrali anche di un certo successo. Nel 1988, il clamoroso arresto per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti segnò la fine della carriera. L'AIDS lo spegnerà a quarantuno anni.
In sua memoria la Associazione Culturale Diffusione Danza di Salerno ha istituito il Premio Enzo Avallone, conferito annualmente ad un personaggio dello spettacolo, ad una carriera artistica, al talento di un giovane promettente.


torna all'indice

 

 

 

 

Giuseppe Avallone (6 gennaio 1856 – 1940), pittore

Nacque alle Fornelle da Pasquale, pescivendolo, e da Francesca Rippa. Frequentò il Regio Istituto di Belle Arti di Napoli, ove fu allievo prediletto di Domenico Morelli, che lo segnalò per l'assegnazione di una borsa di studio che gli permise di recarsi a Vienna nel 1873 in occasione dell'Esposizione Universale. Nel suo periodo napoletano decorò una sala dello stesso Istituto di Belle Arti e collaborò alla decorazione del caffè Gambrinus. Tornato a Salerno, fu insegnante presso scuole cittadine, oltre che maestro privato dei figli Pasquale e Mario e dei nipoti Arturo e Guglielmo Beraglia. Abile decoratore, eseguì grandi cicli in chiese e edifici pubblici della Campania e della Basilicata (chiese di Santa Maria dei Greci e di Santa Caterina a Caggiano, cattedrale di Muro Lucano, chiesa di San Nicola a Coperchia, sale consiliari delle province di Salerno e di Potenza) e in numerosi palazzi e case nobiliari. Innumerevoli e di pregio i ritratti e i paesaggi.

 

 

Giuseppe Avallone, La danza delle Muse, soffitto del salone di Palazzo Materazzi a Serramezzana (SA); a destra, particolare.


torna all'indice

 

 

 

 

Mario Avallone (16 novembre 1898 – 10 agosto 1953), pittore

Figlio di Giuseppe, pittore, e di Anna Avallone, autodidatta sotto la guida del padre e del fratello maggiore Pasquale, sviluppa una pittura costruita con pochi elementi e fortemente intimista. Dopo aver collaborato ad alcuni periodici cittadini come disegnatore caricaturista, a metà degli anni venti del Novecento si reca a Venezia, attratto dall'atmosfera decadente della città, ove realizza un gran numero di opere che esporrà a Salerno nel 1929 nella mostra Paesaggi veneziani.

Ragazzo, aveva partecipato alla prima guerra; è richiamato per la seconda, uscendone profondamente segnato nello spirito. L'ultimo decennio di vita lo trascorre dedicandosi essenzialmente ad una ritrattistica dalle pennellate lievi, di effetto fotografico, in contrasto con l'esuberanza dei tratti sanguigni del concittadino Clemente Tafuri.

 

 

 

 

Mario Avallone, Donna al grammofono.


torna all'indice

 

 

 

 

Pasquale Avallone (3 giugno 1884 – 18 febbraio1965), pittore e scultore

Figlio di Giuseppe, pittore, e di Anna Avallone, allievo prima del padre, poi presso il Regio Istituto di Belle Arti di Napoli, al quale fu ammesso nel 1903 grazie ad una borsa di studio della Provincia e presso la quale ebbe il concittadino Stanislao Lista quale maestro di disegno, fu, oltre che scultore (monumenti a Matteo Luciani, ai caduti a Baronossi, alle vittime dell'alluviane), ritrattista e paesaggista incline alla riflessione lirica, affreschista (chiesa di Santa Caterina a Caggiano), ma soprattutto decoratore di edifici pubblici cittadini (Banca d'Italia, Camera di Commercio, sede della Provincia, Palazzo di Città); è in quest'ultimo ambito che si coglie il suo accostarsi ai miti e ai riti celebrativi del fascismo con le loro tendenze all'eroica, che vediamo esplodere nel fregio del salone dei Marmi della sede comunale, nel quale è descritta la storia della città.

 

Pasquale Avallone,

Fregio del salone dei Marmi, Salerno, Palazzo di Città.

 

L'opera è costituita da dodici pannelli che si sviluppano per centoventidue metri quadrati.


torna all'indice

 

 

 

 

Riccardo Avallone (9 maggio 1915 – 2010), latinista, epigrafista

Figlio di Alberto e di Carmela Siano, già alunno del Liceo Tasso, laureato in lettere  presso l'Università di Napoli nel 1938, vi fu lettore di latino fino al 1944, quando optò per l'Istituto di Magistero di Salerno appena istituito, ove avrà la cattedra di lingua e letteratura latina per oltre un quarantennio, fino alla pensione nel 1985.

Nel 1946 fondò e diresse fimo al 1956 la rivista trimestrale Antiquitas. Fra i lavori dati alle stampe, Catullo e i suoi modelli romani (1944); Mecenate. I frammenti (1945, ripreso nel 1963); La letteratura di Roma imperiale nel primo e nel secondo secolo d. Cr. (1968); Lineamenti Storici della Letteratura Latina (1975); Inscriptiones Latinae con Appendice (1999); Per la storia del Magistero ovvero dell'Università degli Studi di Salerno (1999); Novae inscriptiones latinae (2009).    . 


torna all'indice

 

 

 

 

Salvatore Avallone (30 agosto 1969), calciatore (centrocampista), dirigente sportivo

Dopo due stagioni al Valdiano (1986-87 e1987-88) è in serie A con la Juventus (1988-89 e 1989-90) vincendo la Coppa UEFA 1989-90 con presenza nella finale di ritorno contro la Fiorentina. Sarà poi all'Avellino (1990-91), al Casale (1991-92), all'Alessandria per cinque stagioni (1992-97), alla Nocerina per altre cinque (1997-02), al Varese (2002-03 e 2003-04), alla Juve Stabia (2004-05 e 2005-06).
Dopo il ritiro, ha prima svolto il ruolo di team manager nella Salernitana, per poi essere dirigente del Messina con il collega Angelo Fabiani. Direttore sportivo del Sorrento Calcio dalla stagione 2010-11, dopo un passaggio alla Juve Stabia, ritorna alla Salernitana nella stagione 2014-15.


torna all'indice

 

 

 

 

Saverio Avenia (26 maggio 1848 – 20 gennaio 1922), medico chirurgo

Figlio di Raffaele, possidente, e di Colomba Cimmino, nacque nel palazzo di famiglia alla via allora di Porta di Ronca, attualmente Torquato Tasso, ove il padre era nato il 1° luglio 1810 da Saverio senior, possidente, e da Rosa d'Avossa. Chirurgo brillante, ma sopratutto filantropo, istituì nel palazzo, oggi noto come Villa Avenia, una sorte di ambulatorio filiale dell'allora insufficiente ospedale cittadino di San Giovanni di Dio, quando la donazione del marchese Giovanni Ruggi d'Aragona che permetterà la nascita di un secondo nosocomio era ancora di là da venire. Il Comune ricorderà in una lapide il suo impegno civico a decoro cittadino e la sua eminenza nell'arte chirurgica; purtroppo, come a volte capita, sapere e perizia non gli valsero a salvare la vita del suo unico figlio maschio, Giuseppe, nato il 6 marzo 1880 e vissuto appena dodici giorni.

 

Curiosamente, in una dichiarazione apparsa su Il Mattino dell'11 ottobre 2014, l'allora presidente ad interim della provincia di Salerno Antonio Iannone qualificava Saverio Avenia come fondatore della Scuola Medica Salernitana.


torna all'indice

 

 

 

 

Anna Avossa (13 maggio 1958), pittrice, disegnatrice tecnica

Ha frequentato il Liceo artistico statale di Salerno e, ventenne, è stata assunta presso la Soprintendenza Archeologica di Salerno in qualità di disegnatore di reperti, maturando anni di esperienza inerenti il mondo classico. Come pittrice, dopo anni di paesaggi e nature morte, il suo stile si è liberato del realismo accademico per esplorare diversi punti di vista, capaci di strappare un sorriso. È stata definita una narratrice di momenti, grazie a una particolare sensibilità che le consente di cogliere l’attimo in cui anche il più rigido individuo si lascia andare a gesti solo a lui noti.

Dal 2013 ha partecipato a mostre collettive sia in Italia (fra cui la Biennale di Palermo) che all'estero (Dubai e Abu dhabi, Emirati Arabi, Francia). Ha ricevuto numerosi apprezzamenti da diversi critici, tra cui Serradifalco e Sgarbi.

 

 

Anna Avossa, Caffè raffinato.


torna all'indice

 

 

 

 

Eva Avossa (16 maggio 1952), politica

Laureata in materie letterarie presso l’Università di Salerno, insegnante, vicesindaco di Vincenzo De Luca nelle giunte costituite dopo le elezioni del 2006 e del 2011, sarà messa da parte il 20 gennaio 2015, pochi giorni prima della decadenza di quel primo cittadino (24 gennaio) per essere rimpiazzata, in virtù di atto cooptativo, dal non eletto Vincenzo Napoli, destinato a diventare prima assessore vicesindaco facente funzioni, poi candidato sindaco alle successive elezioni del 5 giugno 2016, quando, rieletta, si vedrà restituito quel ruolo al quale disciplinatamente aveva rinunciato. Candidata alla Camera dei deputati per la XVIII legislatura (2018-2022) dal Partito Democratico nel collegio plurinominale Campania 2 - 03, risulterà non eletta alle spalle del capolista Marco Minniti, cui subentrerà per rinuncia al seggio parlamentare dell’ex ministro dell’Interno del governo Gentiloni l'11 marzo 2021; sarà membro della XIII commissione (Agricoltura).   


torna all'indice

 

 

 

Maria Grazia Avossa (6 ottobre 1952), poetessa

Laureata in pedagogia ad indirizzo psicologico presso l’Università di Salerno, napoletana di adozione, ha dedicato la vita all’insegnamento di materie letterarie, prima nelle scuole primarie, poi in quelle secondarie del centro e della provincia di Napoli.

Appassionata di arte e di musica, si è dedicata allo studio della pittura, della chitarra e del pianoforte. Ha dato alle stampe la raccolta di poesie Stralci di cielo (2017).


torna all'indice

 

 

 

 

Anna Maria Baccaro (25 novembre 1996), conduttrice televisiva, attrice

Allieva dell'Accademia d'Arte Drammatica del Lazio diretta da Fabio D'Avino e Clemente Pernarella, dove si diploma nel 2013, frequenta la Scuola di recitazione cinematografica Jenny Tamburi (2013-2017). Esordisce sul piccolo schermo alla conduzione di  Next Tv, in onda tutti i week end su Rai Gulp (2014-2017). Quindi condurrà Calcio Che Passione (Rai Gulp, 2017); Speciale Trofeo CONI (Rai Play, 2017-2018); Note di Sport (Rai Radio 1 Sport, 2019). Quale attrice, appare in un episodio della serie TV Come fai sbagli (2016) e in due episodi dell'altra serie Il paradiso delle signore 2 (2017).   


torna all'indice

 

 

 

 

 

Filippo Bandini (7 maggio 1733 – 1806), vescovo di Larino (1798-1806)

Figlio di Pietro e di Elisabetta Pandolfo, nacque nella parrocchia di San Grammazio. Fu ordinato sacerdote il 3 aprile 1756 con dispensa per età insufficiente, quindi fu membro del capitolo della cattedrale. Il 9 gennaio 1798, a seguito della nomina regia del precedente novembre, fu confermato da Pio VI vescovo di Larino, ove sopraelevò l'episcopio, restaurò la cattedrale, fondò monti di pietà e un ospedale con oltre cento posti letto.


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco Barbagallo (5 febbraio 1945), storico

Figlio di Corrado, impiegato, e di Anna Senatore, si laurea in giurisprudenza all’Università di Napoli nel 1967. Assistente ordinario di storia moderna nello stesso ateneo dal 1969, è professore incaricato di storia delle istituzioni politiche nell’Università di Salerno dal 1972 e ordinario di storia dei movimenti e dei partiti politici nel 1980. Dal 1981 al 2015 è ordinario di storia contemporanea all’Università di Napoli, direttore del dipartimento di discipline storiche e presidente del corso di laurea magistrale in scienze storiche.Dal 1983 al 2016 è stato direttore della rivista Studi Storici.

I suoi studi interessano la storia contemporanea, in particolare del Mezzogiorno, nelle varie dinamiche sociali, politiche, culturali e delle organizzazioni criminali. Fra le sue opere si segnalano: Mezzogiorno e questione meridionale, 1860-1980 (1980); Stato, parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno, 1900-1914 (1980); Napoli fine Novecento. Politici, camorristi, imprenditori (1997); Il potere della camorra, 1973-1998 (1999); Lavoro ed esodo nel sud (2008); Storia dell'Italia repubblicana (2009); Storia della camorra (2010); L'Italia nel mondo contemporaneo. Sei lezioni di storia 1943-2018 (2019).


torna all'indice

 

 

 

 

 

Salerno, Museo diocesano,

Crocifisso detto di Barliario.

Pietro Barliario (1055 – 24 marzo 1149), astrologo, medico, alchimista

La fantasia popolare ne fece una figura di mago e negromante, creandogli intorno innumerevoli episodi fantastici. Secondo il testo a lui riferito più antico giunto fino a noi, Pietro, che doveva i suoi poteri soprannaturali al possesso di un libro magico ottenuto attraverso un patto col demonio, si sarebbe pentito in vecchiaia della sue relazioni pericolose a seguito della tragica morte dei nipotinì, che, inconsciamente, avevano trafficato nel suo laboratorio alchemico e sfogliato il libro diabolico. A seguito dell'episodio, entrato in religione presso il monastero di San Benedetto di Salerno, vi sarebbe morto il 24 marzo 1149, all'età di poco più di novantatre anni.

Gli episodi più noti attribuiti a Pietro sono la costruzione, con l'ausilio di demoni, in una sola notte, dell'acquedotto medievale di Salerno e il perdono dei peccati ottenuto con tre giorni e tre notti di preghiere, recitate in ginocchio, davanti ad un crocefisso dipinto su legno, allora custodito presso il monastero benedettino, oggi presso il Museo diocesano, che in segno di assenso alle sue invocazioni chinò il capo. Il secondo episodio, richiamando folle accorse per a loro volta invocare l'icona, diede l'avvio alla fiera del Crocifisso, che ancora si tiene in città nei venerdì di marzo, escluso quello eventualmente coincidente con il Venerdì Santo.    


torna all'indice

 

 

 

 

Eclario Barone (31 gennaio 1961), pittore, scultore, docente

Diplomato in pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Roma nel 1984, è artista visivo con un ampio spettro di interessi: dalla pittura polimaterica alla scultura, dall’incisione all’animazione; nella sua ricerca è interessato al rapporto tra arti visive e musica. Ha lavorato nei campi della scenografia teatrale e televisiva con la cooperativa Atmoscena e della serigrafia d'arte con la Magenta. Ha frequentato, nell'ambito Erasmus, i corsi di dottorato in scultura all'Academia de Bellas Artes de La Laguna de Tenerife. È stato docente di pittura all'Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari (2010-2016), ove, seguendo Nato Frascà, teorico della Psiconologia (psicologia dell'icona), ha proposto la pratica dello Scarabocchio degli adulti.

Ha esposto in diverse mostre personali in Italia e all'estero; della sua opera hanno scritto Jolena Baldini, Gian Paolo Berto, Costanza Barbieri, Arnaldo Romani Brizzi, Gianfranco Chironi, Enrico Crispolti, Natalia Gozzano, Ada Lombardi, Ludovico Pratesi, Francesca Romana Morelli e altri.

Dall'ottobre 2017 è docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma.

 

Eclario Barone, La modella, 2003.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Gennaro Barra (25 gennaio 1910 – 27 agosto 1937), tenente di complemento del 28° battaglione coloniale, medaglia d'oro al valor militare alla memoria

Figlio di Pasquale e di Margherita Buonocore, era in Etiopia (Africa Orientale Italiana) allo scoppio della rivolta del Goggiam contro l'occupazione italiana. Comandante di centuria isolata, venuto a conoscenza che una piccola colonna era stata attaccata, a una giornata di marcia, da oltre un migliaio di ribelli, nel generoso e nobile intento di portare aiuto ai suoi commilitoni tentava con i suoi uomini di raggiungere la colonna stessa. Attaccato da forze preponderanti reagiva prontamente. Ferito da una pallottola esplosiva continuava a combattere e ad incitare i propri uomini finché, esaurite tutte le munizioni, cadeva morente nelle mani dell’avversari. (Battaglia di Burca Hobu Lencia, 26-28 agosto 1937).


torna all'indice

 

 

 

 

 

Salvatore Barra (22 luglio 1920 – 3 luglio 1971), generale dell'aeronautica

Figlio di Gennaro, fra il 17 marzo 1944 e l'8 marzo 1945, da tenente pilota da caccia, fu al fronte jugoslavo (1941-1945) con la Regia aeronautica dell'Italia post-fascista a sostegno dei partigiani jugoslavi e albanesi, meritando una croce di guerra al valor militare. Capitano pilota al 4° storno caccia di stanza a Capodichino nel 1949, dal gennaio 1958 al gennaio 1959, con il grado di maggiore, fu al comando del 12° gruppo caccia di stanza a Pratica di Mare. Successivamente ricoprirà diversi incarichi presso lo Stato Maggiore raggiungendo il grado di generale di brigata aerea, con il quale la morte lo coglierà in Roma; sarà accolto nel sacrario dell'aeronautica militare al cimitero del Verano.         


torna all'indice

 

 

 

 

Luigi Barracano (24 febbraio 1860 – 2 giugno 1950), manager d'impresa

Figlio di Carmine, negoziante, e di Raffaela Pagliara, diplomatosi ragioniere, nel 1883 fu assunto alla Camera di commercio della quale raggiungerà, nel 1908, la vicepresidenza. Nel contempo, dette il suo apporto ad imprese nei settori più disparati: dai laterizi della Solid, ai cementi di una società che nel 1926 sarà assorbita dall'Italcementi; dai cuoiami della Conceria salernitana, alla refrigerazione della Società industriale meridionale; dagli alimentari de La Meridionale e della Società molini e pastifici meridionali, alle costruzioni della Società anonima per l'incremento edilizio del Mezzogiorno. Fu anche chiamato alla presidenza della Banca del Mezzogiorno, nella speranza che la sua esperienza e le sue molteplici relazioni potessero imprimerle quell'impulso necessario per avviarla a destini più fulgidi, scriveva Il Risorgimento Salernitano il 25 febbraio 1924.

In politica, fu consigliere comunale di Salerno dal 1905 al 1912 e in occasione delle elezioni politiche del 1919 accettò la candidatura nella lista del giolittiano e massone Giovanni Camera, ma ottenne meno di ottocento suffragi. Fervente fascista della prima ora, alla caduta dal regime si ritirerà a vita privata. Nel 1932 era stato insignito della commenda dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.  

 

Secondo alcuni autori, il cognome della madre sarebbe stato Pagliasco. Quello qui riportato è stato rilevato dal registro dei nati nel 1860 dello Stato Civile del comune di Salerno.


torna all'indice

 

 

 

 

Gaetano Barrella (4 novembre 1893 – 7 marzo 1964), poeta

Figlio di Alberto e di Maria Montesano, alunno del Regio Liceo ginnasio Torquato Tasso, fu alla Grande Guerra con il grado di capitano del 64° fanteria, meritando una croce di guerra conferitagli il 18 marzo 1920. Corrispondente da Roma della rivista La Fiaccola di Reggio Emilia, pubblicò Le Faville dell'ansia sulla rivista La Lucerna di Ancona nel 1928. 


torna all'indice

 

 

 

 

Florinda Battiloro (24 settembre 1953), poetessa, pittrice

Già docente al Liceo scientifico Giovanni da Procida, ove è stata referente per i progetti di cinema e teatro, curando, fra l'altro, la regia del cortometraggio Un incontro inaspettato (2012), nel 1996 ha fondato l'associazione Caffè dell'Artista di cui detiene la presidenza.

Personaggio dalle molteplici attività culturali e umanitarie in seno al Movimento Salvemini, di cui è vicedirettore del periodico L'Attualità, ha ricevuto numerosi titoli onorifici, fra cui ambasciatrice dell'Unione Mondiale degli Stati, e riconoscimenti, sia in campo letterario che sociale, fra cui il prestigioso Universum Donna (2004) dal centro studi Universum di Lugano. Come pittrice, ha partecipato a diverse mostre; come poetessa ha pubblicato le raccolte Venti e sentimenti (2001) e Dedicato a... (2021).


torna all'indice

 

 

 

 

Pietro Befulco (XV-XVI secolo), pittore

Dell'artista esiste alla Pinacoteca di Capodimonte a Napoli una tavola raffigurante la Madonna e cinque santi firmata e datata 1490. La sua analisi stilistica ha permesso a Ferdinando Bologna di attribuirgli le opere del cosiddetto Monogrammista PTR, ossia di un artista che con tale sigla si firmava, che invece precedentemente era stato identificarsi con l'altro salernitano Pietro Buono.    

 

 

 

 

 

 

Monogrammista PTR (Pietro Befulco), Madonna col Bambino in trono fra i Santi Teodoro e Girolamo, 1500. Cassano Allo Ionio, Museo diocesano; una volta nella chiesa di San Teodoro a Laino Castello. 


torna all'indice

 

 

 

 

Miriam Bella (13 dicembre 1985), giornalista, scrittrice

Diplomata di Liceo scientifico a dispetto delle attitudini umanistiche e nonostante l'odio consolidato nei confronti della matematica, giornalista pubblicista dal 29 aprile 2021, lavora presso Radio Play e Radio Base. Si occupa di di promozione turistica e di tutela dei diritti delle donne.

Nel 2017 ha pubblicato il libro Voglia di fragole - Manuale serissimo di sopravvivenza al desiderio di maternità.


torna all'indice

 

 

 

 

Alessandro Bencivenni (8 gennaio 1954), sceneggiatore

Laureato in lettere, diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia, dopo una esperienza di sceneggiatore nel campo dei fumetti con Topolino, passa a scrivere per il cinema con il regista Neri Parenti per il film Superfantozzi (1986) con Paolo Villaggio. Successivamente è abitualmente incluso nel gruppo di Neri Parenti per le sceneggiature dei film interpretati da Villaggio. Con Enrico Oldoini e Domenico Saverni concepisce la serie televisiva Don Matteo (2000) con Terence Hill. Nel 2006 torna con Neri Parenti per le sceneggiature dei cinepanettoni, da Natale a New York a Colpi di fortuna (2013), per poi proseguire nella saga natalizia con il regista Volfango De Biasi. Con Domenico Saverni e Mario Monicelli collabora alla scrittura de Le rose del deserto (2006), candidato per la sceneggiatura ai Nastri d'Argento. Dal 2000 affianca l'attività a quella di docente di sceneggiatura ed è autore di numerosi articoli e saggi sul mondo del cinema, quali le monografie su Luchino Visconti, Peter Greenaway e Hayao Miyazaki, o il volume sulla scrittura cinetelevisiva Ricordare, sognare, sceneggiare (2009). Ha vinto per dieci volte le Chiavi d'Oro, premio degli esercenti ai maggiori successi dell'anno.


torna all'indice

 

 

 

 

Mōsheh ben Shelomoh ( 1279), scrittore e traduttore, detto Mosè da Salerno 

Tradusse in latino, con la collaborazione del padre domenicano Nicola Paglia da Giovinazzo, numerosi testi filosofici ebraici; scrisse un commento parafrastico a La Guida dei perplessi di Mōsheh ben Maymōn, meglio noto come Maimònide, accompagnato da un glossario dei termini tecnici in essa ricorrenti, e i trattatelli polemici טיעון אמונה (Argomento della fede) e התנגדויות (Obiezioni) sui dogmi della Trinità e dell'Incarnazione. Nel 1963, nei pressi della chiesa di Santa Lucia de Giudaica fu rinvenuta la sua lapide sepolcrale con l'anno della morte. 

 

L’immagine si riferisce al manoscritto del 1349 di una traduzione dall'arabo all'ebraico de La guida dei perplessi di Mōsheh

ben Maymōn acquistato dallo Stato nel 2017 dalla famiglia Norsa di Mantova evitandone la vendita a collezionisti esteri.


torna all'indice

 

 

 

 

Rosanna Benvenuto (21 luglio1953), regista, attrice, produttrice

È stata assistente alla regia di Fiorella Infascelli per il film Zuppa di pesce (1992). Ha diretto Di me niente (1980); Ultime notizie (1995), vincitore del 1° premio nella sezione Spazio Italia della 13ª edizione del Torino Film Festival; Fuori campo (1995); Extravagante (1996); Spot (1996); Parresia (1997); Macbeth (1999); Sognato (2002). Ha curato, inoltre, diversi allestimenti teatrali.

Come attrice ha recitato in Berlinguer ti voglio bene, di Giuseppe Bertolucci, (1977) e in Metropoli, di Mario Franco (1983). 


torna all'indice

 

 

 

 

Vincenzo Benvenuto (4 gennaio 1977), scrittore

Già alunno del Liceo classico Torquato Tasso, laureato all'Università di Salerno in giurisprudenza, esercita la professione forense.

Collabora, dal 2014, con la testata giornalistica on-line Zerottonove-Zon e, dal 2019 con il settimanale L’Ora di Cronache. Ha esordito come scrittore con il romanzo Tra le pieghe di un sorriso (2010), cui hanno fatto seguito Le dita del Comandante (2017) e Le intermittenze del nome (2020).       


torna all'indice

 

 

 

 

Arturo Beraglia (2 aprile 1886 – 1968), scultore, pittore

Figlio di Alfonso, sarto, e di Cristina Avallone, fu allievo, con i cugini Pasquale e Mario e con il fratello Guglielmo, dello zio materno Giuseppe. Sopratutto scultore, come è definito il 16 giugno 1928 nell'atto del matrimonio con Antonietta Casella, quando aveva già realizzato, fra l'altro, il medaglione bronzeo per la tomba della famiglia Colella nel cimitero cittadino e il pannello sul portale della chiesa di Sant'Agostino, in pittura, in particolare nella paesaggistica, il suo stile risentì ampiamente sia delle influenze naturalistiche dei modi familiari che delle suggestioni post-impressionistiche del primo Novecento.

 

Arturo Beraglia, Impressioni, 1927;

catalogato anche come Mattino sul porto.

 

Alcuni autori indicano la data di nascita genericamente al 1885 o al 1895. Il dato qui riportato è stato rilevato dal registro dei nati nel 1886 dello Stato Civile del comune di Salerno.


torna all'indice

 

 

 

 

Guglielmo Beraglia (27 ottobre 1898 – 23 novembre 1978), pittore

Figlio di Alfonso, sarto, e di Cristina Avallone, fu allievo, con il fratello Arturo e i cugini Pasquale e Mario, dello zio materno Giuseppe. Artista eclettico, dagli innumerevoli modi espressivi, passa dall’olio al pastello, dal ritratto al paesaggio, fatto di marine, di paesetti della costiera amalfitana, di angusti sentieri tra i monti cilentani, con la stessa intensità di emozioni e armonia di linguaggio. Il suo stile, alieno a manifestazioni d’avanguardia, rientra nella tradizione naturalistica della pittura partenopea e, soprattutto, salernitana. 
La vivacità cromatica racchiusa in un luminoso e sensibile equilibrio, la pennellata scorrevole e precisa, la trasparenza del colore, la limpidezza delle immagini dal sicuro disegno, fanno delle sue opere arte genuina e autentica, di una comunicazione diretta e schietta, che rappresenta il fine cui ogni artista tende: trasmettere all'osservatore il proprio messaggio di intima poesia.
 

Guglielmo Beraglia, Donna seduta.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Ciro Berarducci (19 Luglio 1917 dopo il 1984), generale dell'aeronautica

Figlio di Rosario e di Vienna Mattei, fu arruolato come ufficiale di complemento nel Regio esercito e, nel 1939, nominato sottotenente del ruolo servizi dell'aeronautica destinato all'aeroporto di Tirana, nell'Albania appena occupata dall'Italia fascista (7-12 aprile 1939). Con l'entrata in guerra dell'Italia, da tenente, è assegnato al 38° Stormo bombardamento. Nel dopoguerra, con il grado di maggiore, è trasferito all’Ufficio autonomo Gestioni Speciali per prestare servizio presso la rappresentanza italiana al Consiglio Atlantico a Parigi. Sarà, poi, prima allo Stato Maggiore Difesa, poi allo stato Maggiore Aeronautica, quindi presso l'Ispettorato logistico ove, promosso tenente generale, assume gli incarichi di capo del 1° reparto, capo ufficio dell’Ispettore e quello di tenente generale del Ruolo Servizi. Va in congedo il 20 Luglio 1982 con il grado di generale di squadra aerea. 

Il 3 ottobre 1984 è confermato vicepresidente del consiglio di amministrazione dell'Opera nazionale per i figli degli aviatori per il biennio 1° marzo 1984-28 febbraio 1986.


torna all'indice

 

 

 

 

Maria Luisa Bergamasco (12 Aprile 1944), pittrice, scultrice, poetessa

Diplomata in scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli, fondatrice di istituzioni culturali, fra cui l'Accademia di Belle Arti, Lettere e Scienze Parnaso di Acerno (1977) e l'associazione Il Caffè dell'Artista di Salerno (1996), collaboratrice di redazione della web-rivista cattolica artcurel, vive e lavora fra Salerno, Arezzo e Parigi. Ha partecipato a numerose mostre collettive e allestito personali in Italia e all'estero, ricevendo riconoscimenti e premi, fra cui il Telegatto Arte 1999 dall'associazione culturale Amici del Quadrato di Milano. Di lei hanno scritto Pietro Annigoni, Piero Famiglietti, Federica Grassini (La sua espressione è forte e incisiva, sia quando rispetta i canoni di una classica compostezza, sia quando evade dalla rappresentazione del reale per esprimere il suo mondo poetico) e altri.

Come poetessa, ha dato alle stampe Florilegio d'Amore (2017).

 

Maria Luisa Bergamasco, Neo Genesi   


torna all'indice

 

 

 

 

Emanuele Bevilacqua (14 ottobre 1953), giornalista, scrittore, docente

Laureato in giornalismo all’Università di Urbino, ha conseguito un master in business banagement alla California University nel 1986. È docente di marketing dei media presso la facoltà di scienze della comunicazione di Lugano. Giornalista professionista dal 9 gennaio 1985, ha contribuito al successo di periodici autorevoli: National Geographic, Darwin, Limes ed è stato amministratore delegato de il manifesto e di Internazionale. È ospite fisso del talk culturale Terza Pagina trasmesso da Rai5.

Fra le sue pubblicazioni da studioso della beat generation, Beat & Be Bop (1999) Album Beat - La generazione di Kerouac (2003), Estate di Yul (2006), Guida alla beat generation (2008). Ha curato l'edizione de Il labirinto dell'attenzione - Progettare organizzazioni per un mondo ricco di informazioni di Herbert A. Simon (2019).


torna all'indice

 

 

 

 

Bif (1990), cantautore, chitarrista, al secolo Stefano Bifulco

Già fondatore, con Marco Annarumma e Francesco Fasanaro, della band Drunky Lovers, nel 2012 intraprende la carriera da solita e fra il 2013 e il 2017 studia canto con Germano Parisi e scrittura e composizione con Francesco Di Bella, maturando sia emotivamente che artisticamente. Grazie a quest'ultimo, entra a far parte del progetto Sant'Apollonia, collettivo di cantautori made in Salerno attivo dal 2015 all’inizio del 2018; simultaneamente lavora alla realizzazione del suo esordio discografico, La stanza (2019), album costituito da otto brani. Del 2020 è il singolo Settembre, un racconto folk-pop del nono mese dell’anno, quello malinconico per eccellenza..


torna all'indice

 

 

 

 

Massimo Bignardi (1° gennaio 1953), storico dell'arte

Laureato in storia dell'arte contemporanea all'Università di Salerno e specializzato presso quella di Urbino, dal 1989 ha insegnato presso le Accademie di Belle Arti di Napoli, Urbino e Milano-Brera. Dal 2005 è stato professore associato di storia dell’arte contemporanea e di arte ambientale e architettura del paesaggio presso l'Università di Siena e, dal 2008 al 2011, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici dello stesso ateneo. È stato commissario della XI (1986) e XIV (2003) Quadriennale d'Arte Nazionale, del Premio Termoli (1989), della XIII Biennale d’Arte Sacra (2008). Ha curato l’ordinamento di significative mostre, tra le rquali Mediterraneo Miró (Salerno 2002) e Picasso. La seduzione del classico (Como 2005) e ha collaborato ad Alle origini dell’Unione Europea. Architettura e arte italiana per il Palazzo della Farnesina  (Stoccolma, Berlino e Skopje 2014; Roma 2015). 

Dal 2002 dirige il Museo Fondo Regionale d’arte Contemporanea di Baronissi, dal 2006, con Enrico Crispolti, la collana Storia e critica dell’arte contemporanea e dal 2012 il periodico geaArt. Fra le sue pubblicazioni, Le Stanze del Minotauro (2008 e 2011), Praticare la città (2013), Autoritratto urbano (2017), Picasso a Napoli (2017), Siena laboratorio del contemporaneo (2018), Terrazze al sole (2019), La città di Atlantide (2021), Futurvesuvio (2021).


torna all'indice

 

 

 

 

 

Ruggiero Bignardi, Libertà, foulard.

Ruggiero Bignardi (9 dicembre 1971), pittore, stilista

Studente presso l’Istituto Statale d’Arte di Salerno, vi si diploma nel 1989. Cresciuto fra Salerno e la casa parigina dei nonni materni, dalla quale sono frequenti le visite di studio all'impressionismo e al post-impressionismo del Musée d’Orsay, si dedica alla tecnica del pastello, che trasferirà su foulard, stole, sciarpe in twill 100% seta. Oltre che allestire numerose personali in Italia e all’estero, è presente, fra le altre manifestazioni, al concorso PITTart 2013, ove gli è assegnato il 1° premio; alla 1ª Biennale D’arte Principato di Monaco 2014; alla Biennale del pastello 2014 di Villepinte (Francia), ove è selezionato tra i migliori quaranta pastellisti internazionali; alla rassegna Sensorial Sensibilities 2014 di New York; al concorso Arte Salerno 2016, ove ottiene il 1° premio della sezione pittura.

Il 2014 lo vede nel catalogo d'arte moderna Gli artisti italiani dal primo 900 ad oggi (numero 49) dell'Editoriale Giorgio Mondadori.


torna all'indice

 

 

 

 

Tomaso Binga (20 febbraio 1931), poetessa, al secolo Bianca Pucciarelli

Figlia di Nicola, impiegato, e di Maria Bucciano, sposerà a Roma, il 15 giugno 1959, lo storico dell'arte moderna Filiberto Menna. Lo pseudonimo Tomaso Binga lo adotta in forma di protesta a fronte dei privilegi del mondo maschile rispetto al femminile. Ha insegnato teoria e metodo dei mass media presso l'Accademia di Belle Arti di Frosinone e dal 1970 si occupa di scrittura verbovisiva e poesia sonora, visiva e performativa di cui è fra le figure di punta. Oltre ad aver partecipato a numerose rassegne, manifestazioni e festival di poesia d'avanguardia, ha portato la scrittura verbovisiva e la poesia sonora al grande pubblico partecipando a trasmissioni radiofoniche e televisive, in particolare, negli anni Novanta, ad alcune puntate del Maurizio Costanzo Show. Dal 1974 dirige l'associazione culturale Lavatoio Contumaciale che si occupa di poesia, arti visive, letteratura, musica e multimedialità. Dal 1992 è vicepresidente della fondazione Filiberto Menna, centro studi d'arte contemporanea di Salerno, che promuove iniziative e progetti volti a diffondere ed approfondire la conoscenza del presente dell'arte.


torna all'indice

 

 

 

 

Vincenzo Boccia (12 gennaio 1964), industriale

Figlio di Orazio, fondatore nel 1961 di una tipografia artigianale che sei anni dopo diventa la società a responsabilità limitata Arti Grafiche Boccia, laureato all'Università degli studi di Salerno in economia e commercio, è amministratore delegato dell'azienda di famiglia. Già vicepresidente nazionale dei giovani imprenditori nel 2000, è stato presidente regionale per la Campania della piccola Industria nel 2003, qiondi vicepresidente nazionale nel 2005; dallo stesso anno è stato anche vicepresidente nazionale di Confindustria. Il 31 marzo 2016 il consiglio generale dell'associazione lo designa presidente nazionale ed effettivamente ne sarà eletto nell'assemblea del 25 maggio 2016 per il quadriennio 2016-2020.


torna all'indice

 

 

 

 

Pina Boggi Cavallo (10 aprile 1933 – 15 aprile 2016), psicologa

Nacque da Paolo, meccanico, e da Anna Armido e fu registrata all'anagrafe come Maria Giuseppa. Ordinario di psicologia all’Università di Salerno, è stata fra i primi studiosi a considerare la chiave femminista della figura della medichessa Trotula de Ruggiero, a cui ha dedicato il libro Sulle malattie delle donne (1979). Autrice di numerose pubblicazioni, fra cui La costruzione sociale del sé: divisione fra i sessi e identità di ruolo (1983), Gruppi di adolescenti e processi di socializzazione (1990), Il bambino e lo sviluppo (1996), ha portato sempre contributi di idee innovative e personali. Una grande maestra di scienza, di vita, di umanità - fu, in sua scomparsa, il ricordo commosso di Mario Capunzo, direttore del dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria dell’Università di Salerno.


torna all'indice

 

 

 

 

Gabriele Bojano (10 dicembre1960), giornalista, scrittore

Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Salerno, giornalista professionista dal 5 ottobre 1994, ha collaborato con Il Giornale di Napoli, Roma, Il Mattino, Il Mezzogiorno, Il Giornale, Libero, occupandosi prevalentemente di cronaca, costume, cultura e spettacolo; nei settimanali ha lavorato con Noi e Radiocorriere Tv; ha avuto esperienze anche nelle agenzie Ansa e Agi; è stato addetto stampa, tra l’altro, del Giffoni Film Festival. Nel 2003 è stato assunto al Corriere del Mezzogiorno, l’inserto campano del Corriere della Sera.

Ha dato alle stampe i libri Penna all’arrabbiata (1986), Come eliminare i giornalisti (2011), I favolosi 60 (2021).


torna all'indice

 

 

 

 

Fulvio Bonavitacola (18 novembre 1957), politico

Avvocato amministrativista, già consigliere comunale, assessore e vicesindaco di Salerno (1980-1993), nel 2008, in presenza di una legge elettorale che sottrae agli elettori la scelta dei parlamentari demandandola alle dirigenze dei partiti, fu designato alla Camera dei deputati per la XVI legislatura (2008-2013) nella circoscrizione Campania 2 con il Partito Democratico. Sarà membro della 9ª commissione (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni). Confermato nel 2013 per la XVII legislatura, è stato alla 5ª commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione) e all'11ª (Lavoro). Nominato vicepresidente della regione Campania il 6 luglio 2015, il 25 successivo, a causa dell'incompatibilità tra le cariche ricoperte, rassegna le dimissioni da quella di parlamentare, cessando il mandato il 29 luglio. Sarà confermato vicepresidente della regione Campania il 27 ottobre 2020, nella seconda amministrazione De Luca.


torna all'indice

 

 

 

 

Antonio Bottiglieri (9 agosto 1946), giornalista, dirigente Rai

Nato in piazza Umberto I, laureato in giurisprudenza, è giornalista dal 22 luglio 1973. Già collaboratore di diverse testate, fra cui il manifesto, Avvenire, la Repubblica, Il Mattino, Il Giorno, Il Globo  e direttore della Gazzetta di Salerno, nel 1978 entra in Rai a Napoli quale autore e conduttore in radio e in televisione, collaborando, nel1994, alla progettazione della soap opera Un posto al sole. Nel 1996 è nominato alla dirigenza della consociata SACIS per la commercializzazione delle produzioni Rai, per passare, nel 2004, alla Direzione Generale con la responsabilità della qualità e della innovazione tecnologica.

Dal 2000 al 2006 è stato vicepresidente della fondazione Cassa di Risparmio Salernitana. Dal 2017 al 2021 è stato alla presidenza della Società Campana Beni Culturali, una delle macchine mangiasoldi dell'amministrazione regionale di Vincenzo De Luca.  


torna all'indice

 

 

 

 

Girolamo Bottiglieri (9 giugno 1905 – 25 aprile 1997), politico

Avvocato, figlio di Felice, anch'egli avvocato, e di Corinna Franchini, nacque in via Monti. Il 5 ottobre 1943 fu promotore, fra gli altri, del Comitato di Concertazione Antifascista e diede vita, il 9 novembre successivo, con Luigi Buonocore ed altri, ad un Partito dei Cattolici, che poi confluirà nella Democrazia Cristiana. Sul finire di quell'anno, divenne direttore de L’ora del popolo, che riprendeva il nome del settimanale fondato da Carlo Petrone prima del fascismo. Il 29 maggio 1944, entrò a far parte della giunta comunale affiancata al sindaco Silvio Baratta, il fascista riciclato nominato dall'ultimo Regio prefetto della città.

Sarà presidente dell'Ente Provinciale per il Turismo dal 1951 al 1970, della Provincia dal 1952 al 1961, dell'Unione Nazionale fra gli Enti Provinciali per il Turismo dal 1962 al 1969. Quale presidente della Provincia ebbe il merito di  promuovere e portere a termine, il 19 dicembre 1960, l'acquisto del castello detto di Arechi dai privati che lo detenevano.

A lui è dedicato il salone di rappresentanza di Palazzo Sant'Agostino.


torna all'indice

 

 

 

 

Antonio Braca (5 novembre 1951), storico dell'arte

Già alunno del Liceo scientifico Francesco Severi, laureato in storia dell'arte presso l'Università Federico II di Napoli, è stato funzionario della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Salerno e Avellino, quindi storico dell'arte direttore coordinatore presso il Ministero della Cultura. Fra l'altro, ha dato alle stampe: La cappella del tesoro del Duomo di Salerno (1990), Gli avori medievali del Museo Diocesano di Salerno (1994), Il Duomo di Salerno. Architettura e culture artistiche del Medioevo e dell'età moderna (2003), Le culture artistiche del Medioevo in costa d'Amalfi (2003), Vicende artistiche fra Napoli e la costa d'Amalfi in età moderna (2004), Architettura e opere d'arte nella Valle del Sarno (2005), Medioevo e Barocco a Porta Catena (2010), I sarcofagi romani del Duomo di Salerno. Dal riuso all'archeologia (2016), Guida illustrata alla Cattedrale di San Matteo (2018), La pittura del '600 e del '700 a Napoli e in Costa d'Amalfi (2019), Guida illustrata alla Collegiata di San Michele Arcangelo di Solofra (2019).   


torna all'indice

 

 

 

 

Vincenzo Braca (1566 – dopo il 1625), medico, scrittore satirico

Figlio di Costantino, sposato con Angela Corbellese, fra il 1593 e il 1596 si laureò medico presso la Scuola salernitana, essendo priore Metello Grillo; quindi esercitò prima a Napoli poi a Cava e nel 1612 lo troviamo fra i membri dell'Almo Collegio.  

Ma il suo nome è associato soprattutto al genere letterario della farsa cavaiola. Le opere a lui riconducibili sono raccolte in due manoscritti conservati dalla Biblioteca Nazionale di Napoli (ms. IX.F47 e XIV.E45): il primo è considerato autografo, per cui il suo contenuto è da attribuire interamente a Braca; il secondo, non autografo, ha molte composizioni in comune con il primo.

La farsa cavaiola fu genere teatrale incentrato sull'archetipo del cavaiuolo, ossia il villico cavese che dai salernitani è immaginato in tratti grossolani e caricaturali. Il genere dovette conoscere una notevole fioritura, con numerose produzioni, ma di quello che doveva costituire un cospicuo corpus è sopravvissuto ben poco. La penuria di testimonianze rende Vincenzo Braca praticamente l'unico autore di cui si conosca il nome. I soli componimenti giunti fino a noi che lo precedono sono il Cartello di sfida cavajola e la Ricevuta dell'imperatore, entrambi di autori rimasti anonimi.

 

Mario Lamberti, saggio sull'opera di Vincenzo Braca, 2017.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Bruno Brindisi (3 giugno 1964), disegnatore di fumetti

La prima parte della carriera è simile a quella di Roberto De Angelis e Luigi Siniscalchi, con i quali forma la cosiddetta scuola salernitana (pur essendo De Angelis napoletano); esordisce infatti sulla rivista Trumoon, fra i cui fondatori figurano il cavense Raffaele Della Monica e il giffonese Giuliano Piccininno, per poi passare a disegnare fumetti erotici per la Blue Press e per la Ediperiodici, quindi per le Edizioni Cioè e le Edizioni Acme.

Nel 1991 è arruolato da Bonelli per lo staff di Dylan Dog; per lo stesso editore lavora anche ad episodi di Nick Raider e al Tex speciale del 2002, su testi di Claudio Nizzi. Dopo una parentesi con il primo episodio di Brad Barron di Tito Faraci, prosegue la collaborazione con il Dylan di Bonelli, di cui è diventato uno degli autori più rappresentativi, arrivando a realizzare episodi importanti come il n. 200 della serie regolare e quelli del ventennale della testata pubblicati nel 2006.

Per la qualità del suo lavoro è insignito del premio della giuria del Comicon 2003: Ad un giovane caposcuola del fumetto che ha dimostrato qualità tecniche ed artistiche di eccezionale livello. Per la capacità di descrivere ed evocare incubi e sogni, paesaggi reali e fantastici, mettendo il proprio stile a servizio dell’avventura e del divertimento.

Nel 2009 rilascia una intervista per il volume Lezioni di Fumetto: Bruno Brindisi. Una linea chiara per raccontare l'orrore (Coniglio Editore) nella quale racconta la sua infanzia, gli esordi, i rapporti con i personaggi che lo hanno reso famoso e le sue tecniche di disegno.

Nel 2012, approda all'Astorina, disegnando l'albo Il segreto di Diabolik; nel dicembre di quell'anno esce La rivolta dei Sepoy, terzo numero della collana Le storie. Il 21 febbraio 2013 è stato pubblicato il primo numero della Collezione storica a colori, ristampa della serie Dylan Dog con copertine inedite da lui firmate.


torna all'indice

 

 

 

 

Stefano Brun (10 febbraio 1882 8 novembre 1961), manager d'impresa

Figlio di Luigi, impiegato, e di Lucrezia de Vito, laureatosi in ingegneria industriale a Napoli nel 1904, lavorò prima alla Compagnia napoletana del gas quindi alla Società generale di elettricità assumendo la direzione degli impianti di Castellammare di Stabia e, dal 1911, anche di quelli di Torre Annunziata. Durante la prima guerra mondiale lavorò per il Comitato di mobilitazione industriale e collaborò alla direzione dello spolettificio torrese. Dal 1922 al 1929 diresse la Società elettrica della Campania; fu quindi amministratore delegato della Società generale elettrica napoletana, poi assorbita dalla Società meridionale di elettricità di cui fu consigliere di amministrazione. Nel secondo dopoguerra fu anche consigliere della Società generale pugliese di elettricità e presidente della Società lucana di elettricità e della Compagnia meridionale del gas. Nel settore elettromeccanico, fu amministratore poi presidente dell’Officina costruzioni napoletana.

Dal 1945 al 1961, quando abbandona le attività, è presidente della Camera di commercio di Napoli. Nel contempo (1954-1959) è presidente dell’Istituto per lo sviluppo economico dell’Italia meridionale e dell’Unioncamere (1947-1961), segnalandosi per la creazione del Bureau international d’information pour les Chambres de commerce in seno alla Camera di commercio internazionale. Ancora è consigliere d'amministrazione della Banca dei comuni vesuviani, della Fabbrica accumulatori Partenope, della Società autostrade meridionali; vicepresidente della Navalmeccanica; presidente della società di navigazione Tirrenia.
In campo extra industriale, fu presidente dell’Istituto d’arte e consigliere d’amministrazione dell’Università di Napoli e dell’Istituto suor Orsola Benincasa.
Insignito di molte onorificenze italiane e straniere, fra le quali la commenda della Legion d'onore e la gran croce della Repubblica tedesca, nel 1952 è nominato cavaliere del lavoro.


torna all'indice

 

 

 

 

Cosimo Budetta (1939 – 17 gennaio 2018), pittore, ceramista

Personalità poliedrica, è stato pittore; ceramista a Vietri; scultore; grafico pubblicitario prima a Torino, poi in Olanda; fondatore a Pontecagnano del Gruppo di ricerca; fra i promotori a Salerno del laboratorio d’arte Dadodue; illustratore di libri d’arte; insegnante di Educazione artistica ad Agromonte di Latronico (Potenza), ove ha fondato l'altro laboratorio Ogopogo e dove ha vissuto gran parte della sua vita, pur continuando ad avere fitti rapporti di lavoro con gli amici d’arte di Pontecagnano e di Salerno.

Ha esposto in numerose mostre presso gallerie e musei a Salerno, Napoli, Roma, Torino, Milano, alla Biennale di Venezia, a Parigi ed a New York, alla Avanti Gallery e alla Little Gallery. Ha creato libri d'arte impreziositi da tavole realizzate a mano, disegni punzonati o a rilievo, incisioni, acquerelli, insieme a nomi di grande prestigio e valore letterario: Mario Lunetta, Nanni Balestrini, Elio Pagliarani, Francesco Muzzioli ed Alfredo Giuliani. È stato collaboratore delle riviste C’era due volte, Il giornale dei bambini, Scuola e didattica.

 

Cosimo Budetta, Valva, 1974.


torna all'indice

 

 

 

 

Alessandro di Pietro Buono (XV-XVI secolo), pittore

Figlio di Pietro, anch'egli pittore, nel 1512 fu chiamato a collaborare con il padre all’esecuzione di una pala d’altare destinata a Laurino, nel Cilento. Le sue opere rimangono di difficile identificazione, tuttavia Riccardo Naldi (Università di Siena, Istituto di storia dell'arte, Prospettiva, 1991) lo identifica con il cosiddetto Maestro dell'Adorazione di Glasgow.

 

A lato: Maestro dell'Adorazione di Glasgow (Alessandro Buono), The Adoration of the Magi, 1503-1510 ca, Glasgow Museums; in basso: particolare.

 


torna all'indice

 

 

 

 

Pietro Buono (XV-XVI secolo), pittore, detto Pietro da Salerno

Certamente poco noto al grande pubblico, erroneamente parte della critica gli attribuisce le opere del cosiddetto Monogrammista PTR, ossia di un artista che con tale sigla si firmava, che invece pare sia da identificarsi con l'altro salernitano Pietro Befulco.

La tavola qui riprodotta è un lavoro commissionato dai benedettini di Monte Oliveto Maggiore (Siena), come dimostrano gli emblemi di quell'abazia posti in basso. La circostanza certifica che Pietro non operò solo in un ambito provinciale o regionale, ma che seppe porsi all'attenzione anche dei sofisticati ambienti toscani.   

A sinistra: Pietro Buono, Madonna con Bambino in

trono, Crocifissione e santi Pietro, Andrea e Paolo.

(casa d’aste Sotheby's, New York).

A destra: stemma dell'abbazia di Monte Oliveto Maggiore.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Vincenzo Buonocore (8 aprile 1932 – 17 gennaio 2009), giurista, politico

Figlio di Luigi, avvocato, e di Adele Falvella, nel 1954 si laurea in giurisprudenza a Napoli. Libero docente di diritto commerciale nel 1960, dal 1962 insegna alla facoltà di Cagliari, ove dal 1965 sarà titolare di cattedra e preside dal 1967 al 1969, quando è chiamato ad insegnare alla facoltà di economia e commercio dell'Università di Perugia, per poi passare, l'anno successivo, alla facoltà di giurisprudenza della stessa università per insegnarvi diritto privato a per assumerne, dal 1972 al 1974, le funzioni di preside. Nel 1974 è alla facoltà di economia e commercio dell'Università di Napoli, dove insegna diritto commerciale fino al 1978, quando passa alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Salerno per insegnare diritto privato e, a partire dal 1999, diritto commerciale, ricoprendo anche, per supplenza, diritto civile nel 1994 e teoria dell'interpretazione nel 1999. A Salerno è anche preside di giurisprudenza nell'anno 1979-80 e rettore dell'università dal 1980 al 1987. Numerosi sono i testi monografici che lascia, fra cui notevoli Le situazioni soggettive dell'azionista (1960) e Contrattazione d'impresa e nuove categorie contrattuali (2000). 

Per la X legislatura (1987-1992) fu eletto alla Camera dei deputati per la Democrazia Cristiana. Sarà componente della 7ª commissione (Cultura, Scienza e Istruzione). Fu primo firmatario di un progetto di legge relativo alle carriere accademiche che non ebbe seguito.


torna all'indice

 

 

 

 

Giuseppe Cacciatore (2 dicembre 1945), filosofo

Figlio di Francesco, avvocato, e di Maria Agrillo, laureatosi in filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1968, sarà borsista all’Istituto Italiano di Studi Storici Benedetto Croce. Dal 1970 all’Università di Salerno, è assistente ordinario di storia della filosofia e (1972-80) professore incaricato di filosofia della politica e storia delle dottrine politiche.

Dal 1981 è all'Università Federico II di Napoli quale ordinario di storia della filosofia, di cui, tra il 1990 e il 1995, è anche presidente del corso di laurea; presso lo stesso ateneo, dal 2001 al 2007, è direttore del dipartimento di filosofia Antonio Aliotta e coordinatore del dottorato di ricerca in scienze filosofiche dal 2014. 

Fra le molteplici cariche ricoperte, nel 1995 è direttore del Centro di Studi Vichiani del CNR di Napoli; è vicepresidente del CdA, membro del comitato scientifico e, dal 2007, direttore dell'Istituto di Studi Latino Americani di Pagani; è stato Presidente della Società Italiana degli storici della filosofia dal 2010 al 2014; è presidente della Società Salernitana di Storia Patria dal 2013; nel 2015 è stato nominato rappresentante dell'Università di Napoli nel comitato tecnico-scientifico del consorzio universitario Civiltà del Mediterraneo.

Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 2007, nel 2013 è stato insignito del premio nazionale Frascati Filosofia.     


torna all'indice

 

 

 

 

Girolamo Cafaro (XVI secolo), latinista

Svolse la sua attività lontano da Salerno. Fu a Cortona nel 1541, ove pubblicò gli Annales in esametri del Francani ed ove insegnò nell'anno successivo avendo fra gli scolari i fratelli Benedetto e Bono di Dionigi Boni, che saranno giuristi di rilievo. Nella stessa città pubblicò la Epitome grammatices (1545), e l'anno successivo la Grammatices phoenix e il De conscribendis epistolis et de orthegraphia. A Roma apparvero le Clausulae atque flosculi ex Ciceronis epistolis…selectae linguaque etrusca expositae, i Notanda quaedam ac Dialegus de interpretatione cuiuslibet autoris (1552) e, senza data, l'Ex Hadriano Cardinale de latino sermone.

Lo ritroviamo a Venezia il 30 settembre 1560, nell'atto di scrivere una lettera al discepolo cortonese Filippo Venuti di approvazione del progetto di pubblicare un Dittionario volgare et latino, che apparirà a Venezia nel 1561.
Girolamo trasse dall'insegnamento del latino spunti per interessarsi anche della grammatica italiana, di cui tenne lezioni nella scuola che aveva aperto a Venezia, l'Accademia Cafarea. Altre sue opere di carattere didascalico sono: il De metro et orthographia, il De multiplici ratione variandae orationis atque conficiendarum epistolarum, il De structura orationis carmine exametro, la Grammatice (Venezia 1577). Pure di carattere eminentemente scolastico sono le Elocutiones atque clausolae e singulis Ciceronis epistolis familiaribus selectae (Venezia 1584) e le Ciceronis Phrases dedicate a Ippolito II d'Este (Venezia 1588).


torna all'indice

 

 

 

 

Massimo Caggiano (1958), designer, gallerista, collezionista d'arte

Romano di adozione dal 1978, nel 1990 fonda, con Arnaldo Romani Brizzi, la galleria Il Polittico, che sosterrà i movimenti della Pittura colta e dell’Anacronismo. Per tutta la vita ha acquisito opere di artisti figurativi contemporanei italiani e stranieri, fra cui la concittadina Valentina Cipullo. L’amore per la bellezza lo ha sempre mosso, in maniera infaticabile e a volte frenetica, verso l’acquisto di dipinti, disegni, tecniche miste, sculture, pezzo per pezzo, sulla base di precisi rimandi tematici, stilistici, cromatici. Parti della sua collezione sono state esposte, oltre che in altre occasioni, nel 2004 al complesso di Santa Sofia di Salerno; nel 2008 a Palazzo Incontro a Roma; nel 2015 di nuovo a Salerno, a Palazzo Fruscione; nel 2019 a Gualdo Tadino.


torna all'indice

 

 

 

 

Costanza Calenda (XV secolo), medico

Nobile salernitana della famiglia patrizia ascritta al sedile del Campo, figlia di Salvatore, priore del Collegio medico di Napoli, e di Masella Scillato, è considerata come facente parte del gruppo detto delle Mulieres salernitanæ, ancorché si laureasse e insegnasse presso l'università napoletana. Sposò Baldassarre Santomango. Fu autrice dei trattati De crisibus, De febre pestilenziale, De curatione vulnerum, De unguentis.


 

Salvatore Calenda (XV secolo), medico

Patrizio salernitano del sedile del Campo, addottorato (secondo alcuni autori) a Bologna nel 1427, fu chiamato da Giovanna II, della quale sarà medico personale, al ruolo di priore del Collegio napoletano di filosofia e medicina istituito con privilegio del 18 agosto 1430.


torna all'indice

 

 

 

 

Luigi Califano (12 ottobre 1901 14 gennaio 1976), patologo, biologo, botanico

Figlio di Giuseppe, magistrato, e di Elimena Maida, si laureò a Napoli il 23 luglio 1924 in medicina. Nel 1925 ebbe prima l'incarico di assistente, poi quello di aiuto presso l'Istituto napoletano di patologia generale. Nel biennio 1927-28 fu a Berlino, ove, presso l'Istituto Koch per le malattie infettive, condusse studi, fra gli altri, sulla simbiosi tra amebe e batteri. Libero docente nel 1928, fra il 1933 e il 1971 ricoprì le cattedre di patologia delle Università di Perugia, Bari, Napoli. La sua attività scientifica si può suddividere in tre grandi linee di studio: sul metabolismo dei tessuti in condizioni normali e patologiche; sui meccanismi delle ossidazioni biologiche; sulla fisiologia e la biochimica batteriche. Lasciò un'impronta nell'ambito della ricerca scientifica italiana e internazionale non soltanto per gli studi, ma anche per l'impulso dato all'attività di ricerca dell'istituto di patologia generale di Napoli, che all'epoca costituì un modello sia per l'organizzazione dei suoi laboratori che per l'interesse dei quesiti scientifici che venivano affrontati. Fu socio dell'Accademia di scienze mediche e chirurgiche, dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia dei XL; membro della Societé de biologie française e del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.

Oltre che patologo e biologo, fu appassionato naturalista e botanico, interessato ai musei naturalistici e agli orti botanici. Il volume sugli orti botanici italiani, il progetto del Museo nazionale di storia naturale, la  fondazione dell'Associazione nazionale musei scientifici, orti botanici, giardini zoologici, acquari sono esempi di iniziative da lui volute per far rivivere in Italia la tradizione degli studi naturalistici.
Tramite l'Accademia dei Lincei organizzò alcune spedizioni di ricerche botaniche, nel corso di una delle quali, in Messico, nello stato di Oaxaca, fu rinvenuta una nuova specie di Dioon appartenente alla famiglia delle Zamiaceae, in suo onore denominata Dioon califanoi. L'amore per le piante gli aveva fatto acquisire una specializzazione soprattutto per le Cycadaceae e per le Bromeliaceae, delle quali possedeva una ricca collezione, poi donata all'orto botanico di Napoli. Presso tale istituzione sono state create le Serre Califano e apposta una targa in suo onore.


torna all'indice

 

 

 

 

Gianotto Calogrosso (XV secolo), letterato, detto Gianotto da Salerno

Gianotto scrisse in volgare, intorno al 1450, un'operetta mista di prosa e versi che si trova contenuta nel manoscritto Italiano 1036(8145ª) della Biblioteca nazionale di Parigi. Anche se il testo appare anonimo, la presenza al suo interno delle sestine Splendida nympha e candida colomba e Sacrate muse e donne mie dilecte, attribuibili certamente a Gianotto in quanto come a lui commissionate da Sante Bentivoglio per Nicolosa Castellani, seconda moglie di Nicolò Sanuti, sono presenti nel codice Isoldiano di Bologna, ha permesso di attribuirglielo. Argomento dell'opera, che si colloca nel genere che ha come precedenti la Vita Nova e i romanzi boccacceschi, è l'amore fra Sante, che assume il nome di Filoteo, e Nicolosa, mai nominata se non per un acrostico da cui si ricava Nicolosabella; ed appunto con il titolo di Nicolosa bella il testo è stato edito nel 1959.

Un altro sonetto del codice Isoldiano, Eccho el giulglello e la candida perla, scritto, ancora su commissione da Gianotto in lode di Margherita di Gianfrancesco Bevilacqua di Verona, andata sposa nel 1458 al conte Iacopo Sacrati di Ferrara, riconferma la sua immagine di tipico rappresentante di quella poesia che nelle corti italiane rispondeva ad intenti di natura non soltanto poetica, ma anche di celebrazione sociale e politica, e che ha il suo testo più noto nel Liber Isottaeus di Basinio da Parma.             


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco Calvanese (14 febbraio 1947), politico

Nacque da Gaetano, impiegato, e da Aurora Linguiti. Laureato in lettere e filosofia, docente presso l'Università di Salerno, fu eletto alla Camera dei deputati per la XII legislatura (1994-1996) nel collegio Salerno - Mercato San Severino con la Federazione dei Verdi. Aderì al gruppo parlamentare Rifondazione Comunista-Progressisti. Fu membro della commissione speciale per le politiche comunitarie, della 9ª (Attività produttive, Commercio e Turismo) e dell'11ª (Lavoro). Fu primo firmatario del progetto di legge Istituzione di una casa da gioco nel comune di Salerno che non ebbe seguito.


torna all'indice

 

 

 

 

Pietro Camardella (15 maggio 1957), designer

Nato in vicolo Siconolfo, laureato in architettura presso l'Università Federico II di Napoli, dal 1984 lavora alla Pininfarina studi e ricerche dove disegna, tra le altre, le Ferrari F40, 512tr, F50 e 456gt, oltre al concept Ferrari Mythos; le ultime due realizzazioni vincitrici di un car award. Di questi anni sono anche le realizzazioni di product design, arredi e imbarcazioni come le Bénétéau first e flyer. Dal 1993 è chief designer d'esterni alla Lancia, ove sviluppa il concept Lancia Dialogos e imposta auto di produzione come Lancia Y. Nel 2000 diventa responsabile del Centro Ricerche Design FIAT, dove torna ad occuparsi anche di disegno industriale, sviluppa il concept Lancia Nea ed altri progetti di advanced design per il gruppo Fiat; nel 2005 sigla per il salone di Barcellona il concept sperimentale Sportiva Latina, marchiato Mazel, premio per il concept innovativo dell'anno dalla Società Tecnica dell’Automobile spagnola. Nel 2006 è responsabile dell'advanced design del Centro Ricerche FIAT. Nel 2008 disegna e coordina la realizzazione del concept Phylla. Nel 2010 per IVECO sigla il prototipo del camion Glider.


torna all'indice

 

 

 

 

Isabella Camera d'Afflitto (6 aprile 1948), arabista

Già docente presso l'Istituto per l'Oriente di Roma, l'Università degli Studi di Perugia e ricercatrice alla Scuola di Studi Islamici dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, poi docente di lingua e letteratura araba a La Sapienza di Roma, è fra i massimi studiosi italiani di quella cultura. Ha supervisionato la traduzione di oltre trenta opere letterarie dall'arabo, organizzato numerose conferenze internazionali e collaborato con diverse case editrici, ottenendo riconoscimenti e premi. Fra le sue pubblicazioni: Scrittori arabi del Novecento (1994); Letteratura araba contemporanea dalla nahdah a oggi (1999 e 2007); Cento anni di cultura palestinese (2007); Antologia della letteratura araba contemporanea (2015), curata con Maria Avino e Alma Salem.


torna all'indice

 

 

 

 

Eduardo Campopiano (8 aprile 1997), pallanuotista

Cresciuto nel Circolo Nautico Salerno per poi passare alla Canottieri Napoli nel 2011 e nel 2019 alla Rari Nantes Savona, con le nazionali giovanili ha conquistato il bronzo Under 17 ai Campionati europei di Malta 2013, l'argento Under 20 ai Campionati mondiali di Almaty 2015, l'argento Under 19 ai Campionati europei di Alphen aan den Rijn 2016. Con la Nazionale universitaria l'argento alle Universiadi di Taipei 2017 e l'oro alle Universiadi di Napoli 2019.  


torna all'indice

 

 

 

 

 

Umberto Cannoniere (3 settembre 1887 dopo il 1948), colonnello, medaglia d'argento al valor militare

Figlio di Luigi e di Elvira Casolla, fu allievo della Scuola militare Nunziatella di Napoli e fra i primi allievi della scuola di volo di Pordenone, ove, il 17 ottobre 1910, conseguì il brevetto di pilota su monoplano Bleriot per essere (1911-1912) al conflitto italo-turco uno dei primi piloti d’aereo a volare in azioni di guerra, meritando la medaglia d'argento al valor militare con la seguente motivazione: Malgrado condizioni atmosferiche sfavorevoli recatosi in volo sul campo nemico, benché accolto da vivo fuoco di fucileria, eseguiva il suo mandato. Ferito ad una gamba, con sangue freddo, continuava il volo riportando in salvo l’aeroplano. Bengasi, 13 marzo 1912.     


torna all'indice

 

 

 

 

Giovanni Canzio (1° gennaio 1945), magistrato

Figlio di Aldo, impiegato, e di Maria Giannone, laureatosi nel 1966 presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, ha iniziato la propria carriera in magistratura nel 1970, prestando servizio presso il tribunale di Vicenza, la Procura della Repubblica e il tribunale di Rieti. Dal 1995 al 2009 ha svolto presso la Corte di Cassazione le funzioni di consigliere della prima sezione penale e di componente-coordinatore delle sezioni unite penali, figurando quale relatore-estensore di numerosissime sentenze, fra le altre quelle sull'omicidio di Mino Pecorelli e sulla strage delle Fosse Ardeatine. Ha svolto le funzioni di vice direttore prima, e di direttore poi, dell'Ufficio del Massimario della Suprema Corte. Nel 2009 è stato nominato presidente della Corte d'appello de L'Aquila e dal 28 settembre 2011 presidente della Corte d'appello di Milano. È tornato in Cassazione il 7 gennaio 2016 quale Primo presidente. 

Docente dei corsi di Ordinamento giudiziario e Casi e questioni di giustizia penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano, svolge un’intensa attività in campo scientifico quale autore di numerosi studi di diritto e procedura penale e in materia di organizzazione giudiziaria. Fra i vari incarichi, è stato componente della commissione ministeriale Grosso per la riforma del codice penale e della commissione ministeriale Riccio per la riforma del codice di procedura penale.


torna all'indice

 

 

 

 

Mario Canzio (16 marzo 1947), economista

Figlio di Aldo, impiegato, e di Maria Giannone, laureatosi in economia presso l'Università di Napoli nel 1970, nel 1972 entra all'allora Ministero delle Finanze fino a quando diviene Ispettore generale per gli affari economici della Ragioneria. Il 20 maggio 2005 è nominato Ragioniere generale dello Stato per delibera del Consiglio dei ministri (governo Berlusconi III), in sostituzione di Vittorio Grilli, che era nominato direttore generale del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze. È stato il 19° ragioniere generale dello Stato italiano dal 1870, quando la carica fu istituita. Il 17 maggio 2013 lo sostituirà Daniele Franco.


torna all'indice

 

 

 

 

Ferrante Capece (1546 31 luglio 1586), missionario

Figlio di Muzio, gentiluomo napoletano, e di Margherita Gambacorta, nel 1571 fu ammesso nella Compagnia di Gesù con esame sostenuto il 16 agosto; nelle scuole dell'Ordine compì gli studi di filosofia e teologia, addottorandosi in queste discipline; quindi insegnò a Roma matematica e filosofia e collaborò alla prima organizzazione del Collegio degli Inglesi. Nel febbraio 1583 fu nominato rettore del collegio di Cluj-Napoca, in Transilvania. Pronunciata la professione solenne, partì in agosto e, dopo una lunga permanenza a Cracovia, fu in sede il 30 dicembre. La situazione politico-religiosa che trovava era di netta frattura fra una persistente adesione delle classi inferiori al cattolicesimo e il protestantesimo professato dal ceto nobile-borghese, naturalmente avverso alla presenza dei gesuiti.

Ferrante, mentre introduceva nel collegio lo studio della filosofia e tentava la diffusione nella regione del calendario gregoriano, operò per la rottura dell'isolamento attraverso audaci contatti con le autorità ottomane, che sembravano tenere atteggiamenti benevoli verso i cattolici preferendoli ai protestanti. Ma il fondo della sua personalità era mite, da uomo di studio, certamente non adatto alla reconquista cattolica della regione che forse da lui ci si attendeva; quindi il giudizio dell'Ordine sul suo operato sarà solo in parte positivo: mentre si riconosceranno senza riserve le sue alte qualità morali, gravi dubbi saranno avanzati sulla sua capacità d'imporsi e di amministrare abilmente le potenzialità del collegio.

Morirà per una epidemia di peste diffusasi in città a partire dal giugno 1586.


torna all'indice

 

 

 

 

Andrea Capograsso († 1330), vescovo Acerno (?-1319), vescovo di Valva e Sulmona (1319-1330)

Patrizio salernitano del sedile di Portanova, già vescovo di Acerno da un anno imprecisato, fu trasferito alle diocesi unite di Valva e Sulmona il 25 maggio 1319. Morirà nel 1330.


 

Francesco Capograsso (secolo XIV), vescovo di Policastro (1356-?)

Patrizio salernitano del sedile di Portanova, decano della Chiesa di Capua, fu nominato vescovo di Policastro il 23 gennaio 1356. Se ne ignora la data della morte, ma certamente era vivente nel 1371. 


torna all'indice

 

 

 

 

Giacomo Capograsso († 30 luglio 1340), giurista, funzionario regio

Patrizio salernitano del sedile di Portanova, fratello di Andrea, vescovo di Valva e Sulmona dal 1319, lo seguì in Abruzzo, ove sarà capitano della città di Sulmona nel 1326. Richiamato a Napoli, sarà Regio consigliere (1336) e giudice della Gran Corte della Vicaria. Morirà a Salerno e sarà tumulato in cattedrale in un sarcofago strigilato sul quale fu posta una lastra di marmo lavorata a rilievo, con l'epitaffio e tre clipei: i due laterali con lo stemma del casato, il centrale con l'immagine della Madonna col Bambino, attualmente posto nella navata destra, oltre l'accesso alla cripta.

 


torna all'indice

 

 

 

 

Emilio Capomazza di Campolattaro (12 settembre 1849 – 16 maggio 1932), politico

Nacque a Santa Teresa, in parrocchia di Santa Trofimena, da Carlo, allora giudice presso il Tribunale civile, poi consigliere di Corte d'appello, e da Giuseppa Blanch, marchesa di Campolattaro, della quale erediterà il titolo. Successivamente visse a Napoli nel palazzo di famiglia nel quartiere San Giuseppe e fu sindaco di quella città dal 26 agosto 1896 al 23 luglio 1898. Fu eletto alla Camera dei deputati per la XXIV legislatura del Regno (1913-1919). Fra i suoi interventi in aula, interrogazioni ai ministri competenti sull'incremento della marineria da pesca e sul trattamento economico dei marinai impegnati nelle colonie.


torna all'indice

 

 

 

 

Antonio Capone (12 giugno 1953), calciatore (attaccante)

Nato in via Irno e cresciuto fra i giovani della Salernitana, esordisce con la prima squadra in serie C nel 1971. Nel 1975 è in serie B col Brindisi per un'esperienza non è esaltante, per cui nel mercato invernale torna alla Salernitana. Ceduto all'Avellino, è ancora in serie B nella stagione 1976-77. Per il campionato successivo, il Napoli lo prende in comproprietà facendolo esordire nella 3ª gara a San Siro contro l'Inter; la domenica successiva è titolare in Napoli-Genoa. Segna i suoi primi due gol in serie A in Napoli-Lazio e in Coppa Italia, il 17 maggio 1978, realizza una tripletta al Taranto nella gara valevole per il girone finale. Nell'estate 1981 va in prestito alla Pistoiese in serie B, ove disputa la sua migliore stagione realizzando dieci gol in ventisette presenze. Torna al Napoli l'estate successiva, per essere, poi, ceduto al Lecce per la stagione 1982-83. Sarà al Modena (1983-84) e alla Spal (1984-85) in serie C, ove chiude la carriera da professionista a 32 anni. Giocherà ancora con la Fermana in interregionale nelle stagioni 1985-86 e 1986-87.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Arturo Capone (17 agosto 1868 – 11 settembre 1944), storiografo

Figlio di Vincenzo, avvocato, e di Teresa Errico, nacque alla Dogana Nuova, in parrocchia dei Santi Apostoli e Sant'Agostino. Frequentò la facoltà di lettere e filosofia all'Università di Napoli per poi vestire l'abito talare. Lo zio Raffaele, vescovo a Muro Lucano, lo volle con sé in quella sede episcopale, ove fa amministratore della mensa vescovile e insegnò lettere nel seminario diocesano, divenendone vicerettore. Tornato a Salerno, dal 1904 al 1916 fu direttore della rivista Il buon senso, organo della regione ecclesiastica salernitano-lucana.

Storiografo della città e della chiesa salernitana, pubblicò, tra l'altro, S. Tommaso d'Aquino e la città di Salerno (1908), In memoria del Can. diacono Francesco Saverio Salerno (1919), Relazioni tra la città di Salerno e S. Tommaso d'Aquino (1924), Il cerimoniale della Cattedrale di Salerno: Quando v'intervenivano in forma ufficiale il Magistrato ed il Tribunale della Città (1924), Il duomo di Salerno (1927-1929), Il seminario di Salerno dalle sue origini ai nostri giorni (1565-1932) (1933). Inoltre fu curatore dell'edizione del De Salernitanae Ecclesiae Episcopis et Archiepiscopis catalogus di Gaspare Mosca (1930).

Nel 1903 promosse dei ricreatori dove i figli del popolo potevano intrattenersi nei giorni di festa. Nella primavera del 1909 istituì la Biblioteca Popolare Cattolica circolante e poco più tardi la Banca Popolare Cattolica Salernitana, di cui fu vicepresidente prima e presidente poi e di cui vide, purtroppo, il fallimento nel 1927. Nel 1935 promosse la fondazione del Museo storico della Cattedrale.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Salerno, rione Fratte: rudere della  vecchia chiesa della Sacra Famiglia.

Cristoforo Capone (4 febbraio 1820 – 23 dicembre 1899), medico alla corte borbonica, cofondatore della chiesa della Sacra Famiglia a Fratte

Figlio di Giovanni, negoziante, e di Maria Giovanna Scarano, laureato in medicina e chirurgia nel 1842, ottenne per concorso un posto di medico-chirurgo nella Regia Marina. Nel 1859, a Bari, ebbe modo di eseguire un piccolo intervento su Ferdinando II, che lo volle a corte. Da Francesco II ebbe il ruolo di Chirurgo di Camera e il cavalierato del prestigioso ordine Costantiniano. Quando lo stesso sovrano fu esule, prima a Roma, poi a Parigi, lo seguì e gli rimase accanto fino al 1882, quando, su pressioni dei fratelli Vincenzo e Raffaele, fece ritorno a Salerno. Qui, sollecitato dall'allora arcivescovo Laspro, si assunse l'onere di cofondatore della chiesa della Sacra Famiglia a Fratte, finanziandone la costruzione, con l'annessa casa conventuale, su un terreno donato da Michele Peluso. 


torna all'indice

 

 

 

 

Pasquale Capone (29 settembre 1896 – 16 settembre 1943), maggiore di artiglieria, medaglia d’oro al valor militare alla memoria

Figlio di Matteo, negoziante, e di Carmela Formisano, ufficiale di complemento alla grande guerra, passato in servizio permanente effettivo nel secondo conflitto, aveva combattuto in Africa settentrionale. Posto in aspettativa nel 1941, si era ritirato nella sua casa di campagna a Castagneto di Cava de' Tirreni. Qui, otto giorni dopo l'armistizio, vide un drappello tedesco che stava per fucilare alcuni civili. Col solo aiuto del vecchio padre – dice la motivazione della medaglia alla memoria – con armi proprie, apriva decisamente il fuoco contro il drappello stesso, impedendo così la immanente tragica esecuzione. Visto cadere al suo fianco il genitore, noncurante del rischio cui esponeva se stesso ed il proprio figlioletto decenne, ultimate le munizioni, offriva ancora al drappello tedesco, che era riuscito a penetrare nella casa, la più strenua difesa, finché veniva sopraffatto, strappato al figlio e, solidamente avvinto, trascinato in un bosco vicino, ove affrontava fieramente il supremo sacrificio.


torna all'indice

 

 

 

 

Raffaele Capone (22 agosto 1829 22 marzo 1908), vescovo titolare di Esebon (1873-1883), vescovo di Muro Lucano (1883-1908)

Nacque nella parrocchia di San Giovanni de Cannabariis da Giovanni, negoziante, e da Maria Giovanna Scarano. Entrato nella congregazione dei redentoristi nel 1847, il 14 novembre 1852 fu ordinato sacerdote e il 22 dicembre 1873 nominato vescovo titolare di Esebon (in Giordania, allora nell'Impero ottomano) e coadiutore del vescovo di Muro Lucano, cui succederà il 23 gennaio 1883. Fra le opere intraprese, la ricostruzione della cattedrale, il restauro dell'episcopio e del seminario, la fondazione di un orfanotrofio, l'edificazione della Casa della carità a Castelgrande. Morì a Napoli e fu sepolto nel cimitero di Salerno.   


torna all'indice

 

 

 

 

Vincenzo Caponigro (18 agosto 1997), calciatore a cinque (ruolo: laterale)

Residente a Campagna, già alunno dell’Istituto tecnico commerciale Fabio Besta, cresciuto calcisticamente nelle giovanili della Feldi Eboli, debutta in serie C1 nella stagione 2014-15 che vedrà la squadra vincere in Campania, in serie A nella stagione 2017-18, in Nazionale il 13 aprile 2021 nella partita vittoriosa contro il Montenegro valida per le qualificazioni al Campionato europeo. Il 17 del successivo gennaio è incluso nella lista definitiva dell'Italia per l'Europeo 2022 nei Paesi Bassi (19 gennaio-6 febbraio).

Nella stagione 2022-23, con la Feldi Eboli, si laurea campione d’Italia contribuendo alla conquista del primo scudetto societario e alla qualificazione alla UEFA Futsal Champions League 2023-24.


torna all'indice

 

 

 

 

Capo Plaza (20 aprile 1998), rapper, al secolo Luca D'Orso

Ragazzo del quartiere Pastena, debutta nel 2013 con il brano Sto giù. Portatosi a Milano, nel 2016 pubblica l'album Sulamente nuje, in collaborazione con il rapper Peppe Soks. Del 2018 è il suo primo album ufficiale, 20, che raggiunge la vetta della classifica FIMI Album, successo confermato dai primi posti del singolo Non cambierò mai e del brano Tesla, quest'ultimo realizzato in collaborazione con Sfera Ebbasta e DrefGold. Il 22 gennaio 2021 è la volta di Plaza, terzo album in studio, anticipato dal singolo Allenamento #4, che ha raggiunto la prima posizione nella Top Singoli. Il disco, in sedici tracce, si avvale delle collaborazioni di altri artisti, tra cui Gunna, Sfera Ebbasta, Lil Tjay, A Boogie wit da Hoodie e Luciano. Le basi del progetto sono state affidate ad Ava e Mojobeatz.


torna all'indice

 

 

 

 

Angelo Caposcrofa († 24 marzo 1408), medico

Patrizio salernitano del sedile di Porta Rotese, fu medico di re Ladislao I (regnante 1386- 1414), con un appannaggio 350 ducati annui. Morì a Salerno e fu sepolto nella chiesa del convento di San Francesco con questo epitaffio: Hic jacet corpus nobilis, & egregij Viri Domini Angeli de Caposcrofa de Salerno, Medicine Doctoris, militis, ac inclyti Regis Ladislai Physici, qui obijt sub anno Domini 1408. die 24. mensis Martij, I. Ind. cujus anima requiescat in pace.


torna all'indice

 

 

 

 

Nicolò Caposcrofa (metà XIII secolo 1316 o 1317), giurista

Patrizio salernitano del sedile di Porta Rotese, iuris civilis professor, lo troviamo nel 1281 fra i sei preposti all'arsenale di Salerno. Portatosi a Napoli, il 30 maggio 1295 ottenne il  rilevante ufficio di patrono del Fisco presso la Magna Curia, carica che eserciterà per più di vent'anni. Nell'esercizio delle sue funzioni, preoccupato per l'eccessiva durata dei processi (nulla é mutato nei secoli), propose e si vide approvare, nell'ottobre 1307, una riforma che, sottraendo al sovrano il diritto di ultima decisione, permetteva alla Magna Curia di chiudere i processi fiscali con maggiore rapidità, purché il contenzioso non superasse le 200 once.

L'apice della carriera giunse per Nicolò il 23 luglio 1313, quando re Roberto lo nominò maestro razionale della Magna Curia, stabilendo che dovesse godere di tutti i privilegi di tale magistratura senza tuttavia abbandonare le funzioni di patrono del Fisco presso la  stessa Curia. Successivamente fu preposto a Salerno alla costruzione di macchine belliche per la guerra di Sicilia, ma non poté portare a compimento l'incarico: morì mentre vi stava attendendo, tra il luglio del 1316 e il marzo dell'anno successivo.

Egli fu autore di una serie di glosse alle Constitutiones Regni Siciliae, ma la sua opera di maggior rilievo è la compilazione, redatta intorno al 1313 e corredata di glosse, dei Ritus della Magna Curia di Napoli, opera che, rielaborata ed ampliata, ebbe il riconoscimento ufficiale di Giovanna II e, con ulteriori modifiche, fu la base dei Riti della Gran Corte della Vicaria, che rimasero per secoli in vigore nel Regno di Napoli quali norme fondamentali in materia processuale.   


torna all'indice

 

 

 

 

 

Mariagrazia Cappetti, Osteria della Rosa

(cm. 240x200).

Mariagrazia Cappetti (26 giugno 1969), ceramista

Figlia di Giovanni, anch'egli ceramista, noto con il nome d'arte di Giancappetti, si è forgiata nel laboratorio del padre ed ha rifinito la sua formazione presso vari altri artisti e tecnici, quali Wanda Fiscina, Carotenuto, Virginia Quarta e, in particolare per la ceramica, Guido Mariani e Emiddio Galassi alla Scuola di Faenza. Ha lavorato presso lo studio di Horst Simonis, il famoso chimico sperimentatore dell'Ernestine Ceramica.

Nel 2007 ha allestito la sua prima personale seguita, nel 2008, dalla presentazione della collezione di opere Nel Mistero di 20 Donne, ona ricerca ove, partendo da una matrice classica e iconografica, sviluppa una tematica morfologica dalle forme complesse, che trasmettono il mistero della femminilità. Ma forse la sua espressione migliore si coglie nei grandi pannelli, in cui più alta appare la padronanza tecnica della materia.  


torna all'indice

 

 

 

 

Domenico Capuano (? – 20 ottobre 1944), partigiano, detto Mino

Figlio di Pasquale e di Antonietta Carotenuto, negli anni del secondo confitto risiedeva a Saluzzo, al civico 54 di via della Croce. All'8 settembre 1943 era in servizio militare come soldato al 1° Autocentro di Torino. Il 3 luglio 1944 aderì alle formazioni partigiane nella 104ª brigata dell'11ª divisione Garibaldi. Catturato dai nazifascisti, fu fucilato il 20 ottobre 1944. 


torna all'indice

 

 

 

 

Vincenzo Capuano detto Enzo  (1955), cardiologo, scrittore

Figlio di Eduardo, che fra il 1951 e il 1969 fu in Val d'Agri direttore amministrativo del Consorzio di bonifica, ha pubblicato i romanzi Oltre le nuvole (1997), La scatola senza tempo (2003), Addio Tienanmen (2006), Quel ponte sul fiordo di Furore (2013) e il saggio Zero non esiste. Ritorno in Val d'Agri (2021), che racconta, attraverso la documentazione lasciata dal padre, della trasformazione di luoghi e persone e che vede gli attori in bilico fra il timore di stravolgere la quiete e la bellezza del territorio e il proposito di contribuire allo sviluppo di quella valle dimenticata. La pubblicazione del saggio gli ha valso il conferimento della cittadinanza onoraria da parte del comune di Marsicovetere.             


torna all'indice

 

 

 

 

Ulisse Caputo (5 novembre 1872 13 ottobre 1948), pittore

Figlio di Ermenegildo, pittore, e di Francesca Sanmartino, già seguito da Riccardo Alfieri, all'Istituto di Belle Arti di Napoli fu alunno di Stanislao Lista e di Domenico Morelli. Insoddisfatto dell'insegnamento impartito da quest'ultimo, chiuso alle nuove tendenze che lo interessavano, preferì frequentare lo studio del concittadino Gaetano Esposito, artista ardente e inquieto che con il vigore plastico e la forza dei chiaroscuri, sia pure attraverso l'influenza del Fortuny, aveva superato la visione morelliana.

Portatosi a Parigi dopo le delusioni alla Triennale di Milano del 1897 e alla Promotrice Salvator Rosa di Napoli, ove le sue tele Dopo la sonata e Andante appassionato passano del tutto inosservate, inizia la creazione di opere nelle quali si  pone quale disinvolto evocatore di scene e di figure della vita della metropoli. I suoi lavori figurano in tutte le più importanti mostre: da quella italiana di Londra del 1904, all'Esposizione del Cairo dell'anno seguente; dalla Mostra nazionale di Milano del 1906, a quella di Buenos Aires del 1910. Presente a tutte le esposizioni internazionali di Venezia anteriori alla prima guerra mondiale, si distingue soprattutto nel 1907 con Alle prove, nel 1909 con Effetto di notte, che venne acquistato da Vittorio Emanuele III, nel 1910 con Un concerto all'aria aperta e Le due sorelle.

 

Ulisse Caputo,

in alto: La pianista, 1913; in basso: Les bas verts, 1914.

 

Alcuni autori indicano la data di nascita al 4 novembre. Il dato qui riportato, così come la professione del padre, è stato rilevato dal registro dei nati nel 1872 dello Stato Civile del comune di Salerno.


torna all'indice

 

 

 

 

 

 

Ciro Caravano (15 Febbraio 1971), cantante del gruppo Neri per caso

Per il gruppo musicale Neri per caso, per metà salernitano, essendo nati in città Ciro e Gonzalo Caravano e Massimo de Divitiis, il successo giunge con la vittoria nella sezione Nuove proposte al Festival di Sanremo 1995, con la canzone Le ragazze di Claudio Mattone.

Il loro modo di cantare, a cappella, cioè senza l'ausilio di strumenti musicali, prima del loro avvento poco diffuso in Italia, suscitò interesse ed il loro primo disco, Le ragazze, contenente cover di famose canzoni italiane e due brani inediti, ottenne subito successo, raggiungendo il traguardo di sei dischi di platino. Nel 1996 con il brano Mai più sola, anch’esso di Claudio Mattone, il gruppo ripete l’esperienza del Festival, giungendo al quinto posto fra i Big. A Sanremo 2008 sono stati ospiti di Mietta nella serata dedicata ai duetti, in cui hanno riarrangiato a cappella, insieme alla cantante pugliese, la canzone Baciami adesso, regalando un momento d'arte vocale e grande spettacolo che ha registrato il picco d'ascolto con oltre 11 milioni di telespettatori. Nel 2010 esce l'album Donne, con  Loredana Bertè, Ornella Vanoni, Dolcenera e altre cantanti e nel 2016 Neri per Caso 2.0, per il ventennale di attività.


torna all'indice

 

 

 

 

 

 

Gonzalo Caravano (16 Febbraio 1974), cantante del gruppo Neri per caso

Per il gruppo musicale Neri per caso, per metà salernitano, essendo nati in città Ciro e Gonzalo Caravano e Massimo de Divitiis, il successo giunge con la vittoria nella sezione Nuove proposte al Festival di Sanremo 1995, con la canzone Le ragazze di Claudio Mattone.

Il loro modo di cantare, a cappella, cioè senza l'ausilio di strumenti musicali, prima del loro avvento poco diffuso in Italia, suscitò interesse ed il loro primo disco, Le ragazze, contenente cover di famose canzoni italiane e due brani inediti, ottenne subito successo, raggiungendo il traguardo di sei dischi di platino. Nel 1996 con il brano Mai più sola, anch’esso di Claudio Mattone, il gruppo ripete l’esperienza del Festival, giungendo al quinto posto fra i Big. A Sanremo 2008 sono stati ospiti di Mietta nella serata dedicata ai duetti, in cui hanno riarrangiato a cappella, insieme alla cantante pugliese, la canzone Baciami adesso, regalando un momento d'arte vocale e grande spettacolo che ha registrato il picco d'ascolto con oltre 11 milioni di telespettatori. Nel 2010 esce l'album Donne, con  Loredana Bertè, Ornella Vanoni, Dolcenera e altre cantanti e nel 2016 Neri per Caso 2.0, per il ventennale di attività.


torna all'indice

 

 

 

 

Elvira Carbone detta Vira (3 agosto 1969), giornalista e conduttrice televisiva

Avvocato, giornalista professionista dal 2003, collabora in Rai a Donne al Bivio e, come inviata, a Porta a Porta. Quindi è conduttrice di Musicultura (2005-2007); di
Buongiorno Italia (2006-2007); di Il dolce e l’amaro, approfondimento domenicale su un tema di attualità. Oltre che singoli eventi (Un pensiero stupendo e Le Note degli angeli, entrambi nel 2008). Ha condotto Sabato, domenica &..., prima con Corrado Tedeschi e Sonia Grey, poi con Franco Di Mare. Nell'estate del 2011 ha condotto Uno mattina estate insieme a Gianni Milano, Ingrid Muccitelli e Claudia Andreatti. Dal 2014 conduce su Rai1 Buongiorno Benessere, ove a fine anno 2016 fece scalpore il suo look per l'esibizione di un corpetto strizzatissimo che le esaltava il décolleté, fatto che pare i vertici Rai non abbiano molto gradito; ma il fatto non era nuovo, qualcosa di simile era già avvenuta a Uno mattina nel 2012.
Nel 2007 ha partecipato al film Last minute Marocco di Francesco Falaschi.

È autrice dei volumi La bellezza a fior di pelle (2015) e Bellezza da bere (2016).


torna all'indice

 

 

 

 

Maria Rosaria Carfagna detta Mara (18 dicembre 1975), showgirl, politica

Dopo aver partecipato nel 1997 al concorso di Miss Italia risultando sesta, fra il 2000 e il 2006 ha partecipato al programma televisivo La domenica del villaggio in qualità di co-conduttrice accanto a Davide Mengacci. Nel 2006 ha condotto Piazza grande insieme a Giancarlo Magalli. Inoltre, ha fatto parte del cast de I cervelloni, Vota la voce e Domenica In. Intanto, nel 2001, aveva conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Salerno con una tesi in diritto dell'informazione nel sistema radiotelevisivo.

Nelle elezioni per la XV legislatura (2006-2008), in presenza di una legge elettorale che sottrae agli elettori la scelta dei parlamentari demandandola alle dirigenze dei partiti, è designata alla Camera dei deputati da Forza Italia, cosa che si ripete per la XVI legislatura (2008-2013) quando diviene ministro per le Pari opportunità nel 4° governo Berlusconi ed è prima firmataria di alcuni progetti di legge, fra cui quello convertito nella legge 112 del 2011 Istituzione dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza

Intanto, nel gennaio 2007, era stata al centro della nota diatriba fra Silvio Berlusconi e la moglie Veronica Lario, mentre nel giugno 2008 conquisterà spazio sul giornale argentino El Clarín, non per le sue attività ministeriali, ma per l’intercettazione di un presunto dialogo fra lei e il presidente del Consiglio Berlusconi con allusioni ad un rapporto di sesso orale.

Confermata alla Camera dei deputati per la XVII legislatura (2013-2018) è membro della 3ª commissione (Affari esteri e comunitari). Il 24 marzo 2014 diventa membro del comitato di presidenza di Forza Italia. Nel 2016 è capolista a sostegno del candidato a sindaco di Napoli Gianni Lettieri, che non sarà eletto, mentre lei risulterà il candidato al consiglio più votato in assoluto.

Confermata alla Camera dei deputati per la XVIII legislatura (2018-2022) con elezione nel collegio plurinominale Campania 1 - 02, è fra i quattro vicepresidenti. Sarà ministro per il Sud e la coesione territoriale nel governo Draghi in carica dal 13 febbraio 2021.

Entrata in conflitto con il suo Creatore Politico, lascia Forza Italia a ridosso della campagna elettorale per la XIX legislatura (2022-in corso) per candidarsi con la lista Azione-ItaliaViva-Calenda ed essere rieletta nel collegio plurinominale Puglia - P04; sarà membro della 1ª commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni).     


torna all'indice

 

 

 

 

Michele Carfora (30 maggio 1969), ballerino, attore

Debuttante in teatro nel 1991 nel musical A Chorus Line, in seguito ha partecipato ad una lunga serie di produzioni, fra le quali Cats, nelle edizioni tedesca e americana (1992-93); West Side Story (1995); Grease (1997 e 2000-05); Sette spose per sette fratelli (2003); Poveri ma belli (2008-09); Un Americano a Parigi (2017); Edda Ciano: tra cuore e cuore nello stesso anno. In tekevisione è apparso nelle serie Lui e lei (Rai1, 2003); Ricomincio da me (Canale 5, 2005); Don Matteo 5 e Lo zio d'America 2 (Rai1, 2006); La squadra 8 (Rai3, 2007); Provaci ancora Prof! 3 (Rai1, 2008) e nei programmi Re per una notte (Italia 1, 2004) e Buona Domenica (Canale 5, 2005). Per il cinema ha partecipato a  Rossini! Rossini! di Mario Monicelli (1991).

Fra il 2002 e il 2006 è stato sposato con Barbara D'Urso, matrimonio conclusosi con una estenuante battaglia legale per motivo di soldi risolta soltanto nel 2017.      


torna all'indice

 

 

 

 

(Maria) Piera Carlomagno (10 marzo 1963), giornalista, scrittrice giallista

Laureata in lingua e letteratura cinese presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli con traduzione dell’opera teatrale Ye Ren del Premio Nobel Gao Xingjian, scrive per Il Mattino ed è presidente dell’associazione letteraria noir Porto delle nebbie, che cura il SalerNoir Festival, le notti di Barliario. Ha pubblicato una guida di Salerno nel 2007. Quale autrice di gialli ha pubblicato Le notti della macumba (2012), finalista al Premio Tedeschi 2011; Corte Nera (2014), scritto con Tina Cacciaglia, Paolo D'Amato e Rocco Papa, vincitore del Premio Raccontami la Storia 2015; L’anello debole (2014), vincitore del Premio speciale giuria Proviero Città di Trenta 2014, del Premio Garfagnana in Giallo, sezione ebook, 2014, del Premio assoluto Casa Sanremo Writers 2015, del Premio Lomellina in Giallo 2015, della Menzione speciale giuria Premio Giallo Garda 2016; L’invito (2016), finalista al Premio Garfagnana in Giallo, sezione ebook, 2016; Intrigo a Ischia (2017), vincitore del Premio speciale giuria Costa D’Amalfi Libri e la Menzione speciale giuria Premio Giallo Garda 2017. Per l’attività di giornalista e autrice di romanzi ha ricevuto ancora i premi Libri Meridionali (2014), Principessa Sichelgaita (2015) e la medaglia d’oro dell’Associazione Giornalisti Salernitani (2017). Ha ideato e curato le antologie noir I delitti della città vuota (2016) e I delitti della gelosia (2017). Ha scritto per il teatro il monologo Il giorno prima della sentenza, messo in scena al teatro del Giullare di Salerno nel febbraio 2017. Il suo lavoro più recente è il romanzo Una favolosa estate di morte (2019).


torna all'indice

 

 

 

 

Salvatore Carmando (29 ottobre 1943), fisioterapista

Figlio di Angelo e di Vincenza Stabile, diplomatosi in massofisioterapia, nel 1974 approdò al Napoli Calcio come massaggiatore della squadra primavera. Dalla stagione 1976-77 fu il primo massaggiatore della prima squadra, mantenendo il ruolo fino all'estate del 2009, salvo la stagione 1998-99.

Fu anche massaggiatore della Nazionale durante la gestione di Azeglio Vicini, dal 1987 al 1991. In quest'ultimo ruolo, ha partecipato agli Europei del 1988 e ai mondiali del 1990.

Ha pubblicato il libro Carmando, le mani su D10S (2015, con Renato Camaggio) sul suo rapporto con Diego Armando Maradona.


torna all'indice

 

 

 

 

Antonio Caroniti (4 febbraio 1945), intagliatore

Già alunno del Liceo scientifico cittadino Giovanni da Procida, laureato in matematica presso l'Università Federico II di Napoli nel 1971, insegnante, esperto informatico, accosta agli interessi scientifici l'arte di intagliatore del legno. Ha allestito le personali Le radici della Metafora (Battipaglia, 2005) e Radici d’aMare (Salerno, 2005 e 2008). Nel 2014, dal tronco residuo di un pino mediterraneo ultracentenario, ha realizzato, nella villa comunale di Salerno, la scultura Vita Nuova, che avrebbe dovuto rappresentare l'eterna rinascita della natura. Ma che pare la Natura non abbia gradito, tant'è che l'opera ha iniziato a marcire ed è stato necessario un restauro conservativo realizzato nel 2020.

 

Antonio Caroniti, Vita Nuova, Salerno, villa comunale.              


torna all'indice

 

 

 

 

Domenico Carrara, Villa Ricciardi.

Domenico Maria Carrara (8 settembre 1885 – 1953), acquerellista

Figlio di Girolamo, patrizio salernitano, e di Maria Antonietta Cavaliero dei patrizi di Montecorvino, il 12 dicembre 1924 si vide riconoscere il titolo di conte, già concesso all'antenato Domenico Nicola nel 1734.

Personaggio contemplativo, celibe, fu acquerellista fecondo ed abile, dedito, nell'epoca segnata dalle due guerre, alla raffigurazione di scorci dell'area allora rurale di Pastena, ove amava soggiornare nella villa di famiglia. Il suo fu stile pulito e preciso, sopratutto apprezzabile nella tecnica dell'acquerello, ove non sono ammessi errori o ripensamenti.


torna all'indice

 

 

 

 

Arturo Carucci (27 giugno 1912 – 12 gennaio 2006), storiografo

Nacque in via san Benedetto, alla cosiddetta Torretta Carucci, da Carlo, insegnante e storiografo, barone di Acernise, e da donna Virginia Capone. Ordinato sacerdote nel 1935, fu viceparroco della parrocchia di San Matteo e San Gregorio Magno, cappellano del sanatorio Giovanni da Procida, canonico e protonotaro apostolico. Nel 1944 fu nominato direttore del Museo della cattedrale, carica che manterrà per oltre un sessantennio. Nel 1962 diede alle stampe una Guida del Duomo e del suo Museo, cui fecero seguito Gli avori salernitani del secolo XII (1965) e Il rotolo salernitano dell’Exultet (1971). Fece parte della commissione per l’Arte sacra con l’ingegner Stefano Santoro ed il professor Ugo Pecoraro, che nel 1978 lo affiancò come vicedirettore nella conduzione del museo e con lui collaborò alla pubblicazione del volume Strutture architettoniche e forme d’arte della Cattedrale di Salerno. La cripta, primo di una serie di quattro volumi, di cui, però, ne saranno pubblicati solo due. Oltre che storiografo, è stato traduttore di testi medievali, quali la Historia Langobardorum di Erchemperto, il Chronicon Salernitanum, i Carmi di Alfano, il Chronicon Sublacense.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Max Casaburi (26 luglio 1906 – 28 aprile 1945), maggiore, medaglia di bronzo al valor militare alla memoria

Figlio di Alfonso, ingegnere, e di Eleonora Ludvvig, militare di carriera, risiedeva a Parma nel 1941, quando fu destinato in Jugoslavia con il reggimento carristi leggeri San Giusto. Sospettato di condotta filoebraica, fu richiamato in Italia e aggregato al  reggimento Vittorio Emanuele di stanza a Roma. Dopo la vana difesa della capitale contro l'occupazione delle forze naziste (9-10 settembre 1943), fu arrestato e avviato verso la Germania. Riuscito a fuggire, raggiunse Parma, ove si unì alle locali forze della Resistenza e, per intervento della Missione Nemo, fu nominato capo di stato maggiore del Comando Piazza di Parma. Poi, nell'ottobre 1944, allorché il comandante della piazza fu trucidato dalle SS, gli subentrò per un breve periodo. Arrestato di nuovo a seguito di una dilazione, nel marzo 1945 fu tradotto nel lager di Gries (Bolzano); vi resterà sino al 21 aprile, quando gli internati furono rilasciati dai nazisti in fuga. Presa la via di casa in compagnia di tre partigiani ex compagni di lotta a Parma, sfortuna volle che a Mattarello (Trento) il gruppo incappasse proprio una colonna di SS in fuga da Parma. Furono riconosciuti e trucidati sul posto.           


torna all'indice

 

 

 

 

Vittorio Casaburi (4 novembre 1881 – 20 dicembre 1939), chimico

Figlio di Enrico, avvocato, e di Maria Abbondati, nel 1903 si diplomò in chimica al politecnico di Zurigo; nel 1904 frequentò in Inghilterra la sezione industrie del cuoio dello Yorkshire College di Leeds, conseguendone il diploma; nel 1905 si laureò in chimica pura presso l'Università di Genova, quindi tornò a Londra come assistente  presso il London Leather Industries Laboratory Herolds Institute (laboratorio per l'industria del cuoio). Si trasferì in seguito negli Stati Uniti, alla Ford Morocco & C. di Wilmington, dove fu vicedirettore, quindi in Germania, presso la Badische Anilin und Soda Fabrik (BASF) di Ludwigshafen.

Nel 1911 vinse il concorso per direttore della Stazione sperimentale per l'industria delle pelli e delle materie concianti, alla quale da allora in poi dedicherà tutta la sua attività. Sotto la sua guida la Stazione, fondata a Napoli nel 1885 per affiancare e migliorare l'attività dell'industria conciaria e guantaia campana, divenne, ampliata e potenziata, istituto di interesse nazionale, prima, e internazionale, poi. Nel 1923 fondò il Bollettino della Stazione, di cui fu condirettore; fu anche responsabile del relativo Supplemento tecnico, pubblicato fino al 1935.

Pubblicò anche il Dizionario teorico-pratico dell'industria del cuoio (1923) ed Elementi di chimica applicata alle industrie del cuoio (1935). Di importanza generale sono anche il manuale Hoepli Concia e tintura delle pelli (1913) e una serie di studi da lui condotti sotto l'impulso della politica autarchica fascista per cercare di migliorare e rendere di pratica applicazione la concia con sali di ferro e per la razionale utilizzazione della pelle e del pelo di coniglio, con il quale riuscì a produrre filati e un tessuto da lui battezzato tessuto-pelliccia (1939).

A margine della sua attività, depositò numerosi brevetti, fra cui Miglioramenti nella concia con sali di alluminio (1936-37-39) e Perfezionamenti al trattamento del pelo per renderlo feltrabile e tingibile (1938).  


torna all'indice

 

 

 

 

Cripta del Paradiso della cattedrale di San Lorenzo a Scala.

Giovan Lorenzo Casalbore (1821 – dopo il 1896), architetto

Laureato in architettura presso la facoltà di fisica e matematica il 5 ottobre 1839, il 5 luglio 1845 è iscritto all'Albo degli Architetti giudiziari presso le Gran Corti Civili de’ Reali Dominii al di qua del Faro. Risulta domiciliato a Napoli nel 1858 e sarà perito per quella Corte d'appello.

Nel 1862 è chiamato ad intervenire sulla facciata della cattedrale di Amalfi, in parte crollata la vigilia di Natale dell'anno prima; demolisce ampiamente le parti pericolanti e anche alcune superfetazioni barocche in previsione di un progetto ricostruttivo che riporti la facciata più vicina all'originario stile romanico. Ma ritarda l'elaborazione di tale progetto, forse perché occupato altrove (nel 1863 è al restauro della cripta del Paradiso della cattedrale di Scala), e quando lo presenta si rifiuta di apportarvi le modifiche suggerite da storici e amministrazione comunale, per cui nel 1870 viene esonerato e sostituito dall’architetto napoletano Enrico Alvino.

Nel 1865 firma, con Francesco Saverio Malpica, il progetto di allungamento del corso Vittorio Emanuele da via dei Due Principati alla stazione. L'anno successivo dirige i lavori di miglioria della strada situata nell’area dell’Orto Agrario, oggi via Michele Vernieri. Nel 1873 avvia la ristrutturazione con nuove fabbriche di Palazzo de Falco a Fisciano.


torna all'indice

 

 

 

 

Renato Casalbore (23 ottobre 1891 – 4 maggio 1949), giornalista

Figlio di Roberto, ragioniere, e di Almerida Trani, nacque in via Indipendenza. Direttore sportivo alla Gazzetta del Popolo di Torino dal 1913, esperto di sport in generale, di calcio in particolare, che egli stesso aveva intensamente praticato. Critico equilibrato, dalla prosa garbata, dallo spunto signorile, rimase ininterrottamente alla Gazzetta fino al 1941, quando se ne staccò per fondare Tuttosport, che, quale direttore, porterà presto all'avanguardia per esattezza di cronache e correttezza di critica.

Il 4 maggio 1949 era a bordo dell'aereo che riportava a Torino la squadra granata dopo una partita amichevole in Spagna con il Benfica e che si schiantò contro il terrapieno della basilica di Superga. Perirono i ventisette passeggeri e i quattro membri dell'equipaggio.

 

Alcuni autori indicano la data di nascita al 1° gennaio. Il dato qui riportato è stato rilevato dal registro dei nati nel 1891 dello Stato Civile del comune di Salerno.


torna all'indice

 

 

 

 

Antonietta Casella Beraglia (27 settembre 1889 – settembre 1990), pittrice

Figlia di Antonio, pittore, e di Vittoria Meo, nacque al vicolo Piantanova. Il 16 giugno 1928 sposò lo scultore e pittore Arturo Beraglia. Espose per la prima volta nel 1926 alla Mostra d'Arte salernitana. Ripeterà l'esperienza, sempre in ambito cittadino, l'anno successivo e ancora nel 1932, nel 1933, nel 1935 alla II Mostra Femminile di pittura, ove si confronterà con le opere di Milla Pasca, che era stata allieva sua e del marito, e nelle rassegne del Sindacato provinciale Fascista delle Belle Arti del 1937 e del 1941.
Il suo stile fu naturalistico con un sapiente utilizzo delle luci e delle ombre, certamente mutuato da quello decorativo del padre e, per certi versi, vicino a quello del cognato Guglielmo.

 

Purtroppo non è facile reperire immagini dei lavori di Antonietta Casella Beraglia. Quella a lato è uno scatto in b/n di Sul terrazzo.   


torna all'indice

 

 

 

 

Manlio Castagna (1974), scrittore, regista

Laureato con lode e bacio accademico nel 1998 in scienze della comunicazione presso l'Università di Salerno, l'anno precedente aveva scritto e diretto il primo corto, Indice di Frequenza, con protagonista Alessandro Haber, che gli valse diversi riconoscimenti nazionali e internazionali. Nel 1999 entra nell’organizzazione del Giffoni Film Festival e dal 2007 al 2018 diviene vicedirettore artistico di Giffoni Experience. Dal 2014 è free lance e membro del Creative Committee presso il Doha Film Institute (Qatar) con cui Giffoni Experience ha stretto una partnership.

Esordisce alla scrittura con Pronto soccorso cinematografico per cuori infranti (2012), pubblicato anche in Germania nel 2014 con il titolo Der Kinotherapeut. Seguiranno, fra gli altri, Io e il cane (2014); i tre episodi della saga Petrademone (2018-19); Le belve, con Guido Sgardoli (2020); I venti del male (2020); La notte delle Malombre (2020); L'amore vince tutto (2021); Alice resta a casa, con Marco Ponti (2021); 116 film da vedere prima dei 16 anni (2021); Goodwill (2022); Dragonis chronicon (2022). 


torna all'indice

 

 

 

 

Abella Castellomata (XIV secolo), medico della Scuola salernitana,

detta Abella Salernitana

Nobile salernitana della famiglia patrizia ascritta al sedile del Campo, figurò fra le donne medico, prima alunne poi insegnanti nella Scuola cittadina, appartenenti al gruppo detto delle Mulieres salernitanæ. Fu autrice dei trattati De atrabile (sulla bile nera) e De natura seminis humani (sullo sperma), purtroppo andati perduti. 

                                

L’immagine si riferisce alla Scuola salernitana, ma non ha attinenza con Abella.


torna all'indice

 

 

 

 

Giovanni Castellomata ( 1258), medico della Scuola salernitana, vescovo di Policastro (1254-1258)

Patrizio salernitano del sedile del Campo, compare a Roma, nell'aprile 1213, fra i testimoni che sottoscrivono il testamento di Maria di Montpellier, moglie di Pietro II d'Aragona. La sua frequentazione di un ambiente di tale livello era dovuta al ruolo che svolgeva presso la corte papale: egli era, infatti, il  medico di Innocenzo III; come tale è il primo archiatra pontificio ad essere documentato. Diventerà vescovo di Policastro il 23 ottobre 1254.


torna all'indice

 

 

 

 

Pirro Luigi Castellomata (1608 – ottobre 1656), vescovo di Ascoli Satriano (1648-1656)

Patrizio salernitano del sedile del Campo, figlio di Francesco e di Brianda Antinore, fu canonico della cattedrale; pubblicò il De Rebus Friderici imperatoris e il De patriæ amore. Già vicario generale nelle diocesi di Matera, Siracusa e Acerra, fu eletto vescovo di Ascoli Satriano da Innocenzo X il 23 novembre 1648. In quella sede, riedificò l'episcopio e la chiesa della Santissima Annunziata, presso la quale istituì il collegio dei chierici; restaurò la chiesa di San Potito martire e arricchì la cattedrale della cappella di San Leone. Fra il 1648 e 1656 costruì il primo seminario sulla collina Torre Vecchia, oggi collina Pompei. Morirà di peste nell'ottobre 1656 mente assisteva i malati.


torna all'indice

 

 

 

 

Cesare Cattaneo (13 agosto 1871 – 30 dicembre 1930), medico pediatra

Figlio di Carlo, insegnante, e di Amabile Carrara, trasferitosi a Parma quando il padre vi fu nominato ispettore scolastico, conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1894. Interessato alla pediatria, si portò a Padova, ove soltanto dal 30 marzo 1882 era attivo, unica sede in Italia, l'insegnamento della disciplina. Alla scuola del prof. Cervesato apprese le nozioni fondamentali, quindi presso la clinica pediatrica dell'Università di Berlino acquisì il metodo di studio e arricchì la propria esperienza clinica; a quel periodo risalgono le sue prime ricerche su L'alimentazione del bambino e le questioni che ad essa si collegano (1897), e sulla stipsi, con Della costipazione abituale dei bambini e suo trattamento meccanico, pubblicata sia in Germania che in Italia nel 1898.

Rientrato a Parma nel 1900, nell'autunno conseguì la libera docenza in clinica pediatrica, discutendo uno Studio eziologico, sintomatico, terapeutico sul catarro gastro-enterico infantile. Nel 1903 fu nominato direttore dell'Ospedale dei bambini di Parma, carica che mantenne fino al 1915; intanto, nel 1905, gli era stato affidato ll'insegnamento alla clinica pediatrica presso la facoltà dell'università della stessa città, ove profuse ogni energia per la creazione di un istituto efficiente e moderno.

Nel 1911 conseguì per concorso la nomina a direttore dell'Ospedale pediatrico di Milano e nel 1915, istituita la clinica pediatrica presso quell'università, ne ebbe la direzione, divenendo però ordinario solo nel 1926. A Milano diede impulso alle ricerche sulla tubercolosi infantile e la clinica da lui diretta divenne un dei centri diagnostici per l'Opera antitubercolare infantile. Eletto nel 1929 presidente della Società italiana di pediatria, ebbe modo, con molteplici iniziative, di divulgare quanto più possibile i problemi dell'età infantile. Fu anche presidente del Consiglio di consulenza delle terme di Salsomaggiore, direttore del periodico milanese La Medicina italiana, fondatore della Scuola di cultura medica per stranieri di Varese, ispettore della Opera nazionale maternità e infanzia.

 

Alcuni autori indicano la data di nascita al 12 agosto e riportano un doppio cognome della madre: Carrara Zanotti. I dati qui riportati sono stati rilevati dal registro dei nati nel 1871 dello Stato Civile del comune di Salerno.


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco Cattaneo (30 aprile 1970), canottiere

Atleta prima del Circolo canottieri Irno, poi del Gruppo nautico Fiamme Gialle, fra il 1989 e il 1994 ha conquistato dodici titoli italiani nelle categorie Under 23, Pesi leggeri e Senior A su due tipi di barca: il quattro senza e l'otto. Nelle competizioni internazionali, ha ottenuto una medaglia d'oro al mondiale junior di Milano (1988) e nei mondiali assoluti due argenti, rispettivamente a Vienna (1991) e a Montreal (1992), e un bronzo a Račice (1993) nella categoria pesi leggeri. Si è classificato sesto al mondiale di Indianapolis (1994).
Ritiratosi dall'attività agonistica, nel 1996 è divenuto allenatore del Gruppo nautico Fiamme Gialle, per poi passare fra i tecnici della nazionale, occupandosi in particolare del quattro senza pesi leggeri che ha vinto la medaglia di bronzo alle olimpiadi di Atene 2004 e del doppio senior  medaglia d'argento alle olimpiadi di Londra 2012.

Il 17 dicembre 2016 è stato nominato direttore tecnico della nazionale per il quadriennio 2017-2020.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Egidio Cavaliere (6 novembre 1981), sottocapo di 2ª classe, medaglia d'argento al valor di marina (decreto del 29/12/2017)

Libero da vincoli di servizio e da compiti istituzionali, mentre si trovava sul lungomare di Diamante (CS), veniva richiamato dalle grida di aiuto da parte di una donna in procinto di affogare per il capovolgimento della sua canoa a causa delle improvvise mutate avverse condizioni meteorologiche, che avevano determinato vento forte, temporali e mare agitato. Coraggiosamente e incurante della propria incolumità, non esitava a tuffarsi prontamente in acqua, riuscendo, con professionalità e perizia marinaresca, a portare a termine il salvataggio della malcapitata, evitando che l’episodio avesse tragiche conseguenze. Splendida figura di militare, fulgido esempio di altruismo, che con il suo operato ha contribuito ad esaltare l’immagine del Corpo di appartenenza, della Marina Militare e della Nazione. Diamante (CS), 7 agosto 2016.


torna all'indice

 

 

 

 

Ortensio Celano (12 novembre 1924 5 aprile 1945), partigiano, detto Tempesta

Figlio di Nicola e di Raffaela Landi, contadino del Paradiso di Pastena, fu chiamato alle armi nel 1943 e destinato al 22° reggimento fanteria di Torino, ove giunse il 18 agosto di quell'anno. Dopo l'8 settembre scelse di aderire alle formazioni partigiane operanti fra Ivrea e Torino, nella valle dell'Orco. Rimarrà ucciso il 5 aprile 1945 nel corso di un assalto ad una caserma di miliziani della Repubblica Sociale Italiana nel comune di Volpiano, ove una lapide lo ricorda sul luogo dei fatti. La salma fu provvisoriamente tumulata nel cimitero di Lusiglié e sarà trasferita a Salerno il 22 maggio 1948. Non trovò accoglimento la richiesta dell'ANPI del Canavese di riconoscergli la medaglia d'argento al valor militare.   .     


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco Cerenza (2 marzo 1795 – 1885), rettore-preside del Regio Liceo e del Convitto annesso

Figlio di Giuseppe e di Carmela Salzano, nel 1818, presso l'Università di Napoli, conseguì le lauree in diritto, matematica e filosofia. Nel 1822 entrò nell'organico del Regio Liceo, ove sarà docente e, nelle alterne vicende dei cambi di regime, con l'ingresso e l'uscita dei gesuiti, rettore-preside del complesso liceo-convitto. Fu a più riprese decurione del Comune e giudice conciliatore. Dal 1837 fu socio della Reale Società Economica del Principato Citra, di cui diventerà prima vice presidente, poi presidente. Nel 1840 fu nominato matematico verificatore della Commissione per l'uniformità dei pesi e delle misure in uso nella provincia, di cui assunse la segreteria nel 1842. L'anno successivo, il Consiglio provinciale deliberò l'istituzione di una biblioteca, alla cui direzione egli fu chiamato, riuscendo ad aprirla al pubblico il 15 marzo 1845. Con Giovanni Centola e Sergio Pacifico fu membro della Commissione di Pubblica Istruzione della provincia che il 24 luglio 1848 formulò proposte sulla regolamentazione della materia ampiamente accolte dal governo ed alle quali si uniformarono le stesse leggi promulgate dal Regno d'Italia dopo il 1860.

In politica, era stato vicino alla cellula della Giovane Italia creata in città dal cognato Giovanni d'Avossa, di cui aveva sposato la sorella Rosa il 18 giugno 1826, e rimase poco entusiasta, e più volte ebbe ad esprimersi in tal senso, dell'unità d'Italia che si andava realizzando sotto i piemontesi. Forse furono proprio questi i motivi che, nell'ottobre dei 1861, indussero le autorità governative a sostituirlo nell'incarico di preside del Liceo e in quello di rettore del Convitto annesso nel 1864.        


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco Cerenza (26 Agosto 1924 – 26 ottobre 2006), ammiraglio

Entrato nelle capitanerie di porto a seguito di concorso nel 1948, al termine del corso viene impiegato nel Servizio Direzione Marittima di Palermo fino al 1952. Dirige l’allora Ufficio locale marittimo di Mazara del Vallo dal 1952 al 1955, anno in cui è promosso capitano di porto e trasferito alla capitaneria di Gaeta, ove ricopre prima l’incarico di capo sezione Gente di Mare, Mobilitazione e Leva, poi di ufficiale in seconda. Dal 1957 al 1964 sarà comandante in seconda alla capitaneria di Salerno. Promosso maggiore, è trasferito alla capitaneria di Civitavecchia fino al 1966, quando è impiegato come ufficiale superiore addetto al sottosegretario del Ministero della Marina Mercantile, per passare, dal 1968 al 1970, allo Stato Maggiore Difesa. Torna a Salerno al termine di quell’anno per dirigere la capitaneria di porto fino al 1972, anno in cui, promosso tenente colonnello, viene trasferito a Napoli, rimanendovi fino al 1977 come comandante in seconda. Dal 1977 al 1983 dirige le Direzioni Marittimi di Toscana, del Veneto e della Liguria per rientrare all’Ispettorato Generale alla fine di quell’anno come capo del I Reparto Personale. Dal 1° Gennaio 1987 al 26 agosto 1989 guida il corpo delle capitanerie di p​orto con il grado di ammiraglio ispettore. Morirà a Roma.


torna all'indice

 

 

 

 

Vito Cesaro (18 ottobre 1966), attore, regista, autore e produttore teatrale

Nel 1986 frequenta l'Accademia Napoletana di Teatro per poi trasferirsi a Roma dove partecipa a diversi laboratori e seminari. Dall'incontro con Liliana de Curtis nasce lo spettacolo Pardon Monsieur Totò (1993) di cui è autore e protagonista. Fra il 1995 e il 2000 è in teatro con Aldo Giuffrè. Fra le tante partecipazioni e regie si ricordano Signori si nasce di Castellano e Pipolo (2000-2001); Boeing Boeing di Marc Camoletti (2003-2004); Totò 110 e Lode di Vito Molinari (2008); Il Gioco delle parti (2012-2013); Circe, la figlia del Sole di Ettore Romagnoli (2013-2014). Nel 2011 è stato autore e regista de Il ragazzo di Marzabotto e nel 2013 de Il ratto ovvero donne violate. In televisione ha partecipato, fra l'altro, a I fatti vostri (Rai1, 1991); Domenica In (Rai1, 1998); Buona domenica (Canale 5, 2003); La vita in diretta (Rai1, 2006); Sky show (Sky, 2007); Verissimo (Canale 5, 2008). Per il cinema è stato autore e regista del film Volevo solo vivere (2013).


torna all'indice

 

 

 

 

.

Gaetano Chiaromonte (18 marzo 1872 – 6 novembre 1962), scultore

Figlio di Ferdinando e di Lucia Cosimato, fu artista fecondo, molto attivo negli anni successivi alla grande guerra nella realizzazione di monumenti ai caduti, fra cui quello di piazza Ferrovia a Salerno.

Precedentemente, il 16 giugno 1912, la città aveva visto inaugurato il suo monumento ai martiri salernitani delle guerre di indipendenza, attualmente  detto comunemente statua della libertà, oggetto di furiose polemiche. Il 20 giugno Salerno Nuova scriveva: La visione di quella possente figura femminile, libera di veli su cui lo sguardo riposa e la mente ricorda, canti l’eterno inno alla vita rigogliosa e prospera come quel seno forte ed eretto a mò di sfida e serva di incitamento e di sprone per la generazione presente che conserva nei suoi centri nervosi la feconda attività dei padri gloriosi. Il 1° luglio Il Buon Senso (organo diocesano), riprendendo uno scritto di Giovanni Lanzalone, definiva la statua la donnaccia ignuda e ne chiedeva la rimozione. Forse i pii redattori de Il Buon Senso si addolcirono ammirando l’altra grande opera dell’artista, la statua della Madonna di Pompei, tre metri e venticinque centimetri, realizzata in un solo blocco di marmo di Carrara, issata sul fastigio della basilica pontificia di quella città.

Nel 1937 realizzò tre altorilievi in bronzo (m. 2,50x2,00x0,35), raffiguranti Roberto il Guiscardo, L’entrata a Salerno di Gregorio VII e di Roberto il Guiscardo e La fertilità della terra, destinati alla facciata del Palazzo Comunale, oggi conservati nell’ambulacro antistante il salone dei marmi nello stesso edificio. Nel 1924, tramite la prefettura, aveva inviato al Duce una statua in bronzo raffigurante lo stesso Mussolini nell’atto di salutare romanamente. Alla Camera dei deputati è conservato il suo Ritratto di Emanuele Gianturco del 1910.

 

Gaetano Chiaromonte,

in alto: Monumento ai martiri politici del salernitano, brzo, 1912;

a latp: Nudino sdraiato, pastelli, 1918. 


torna all'indice

 

 

 

 

Angela Ciaburri (18 luglio 1988), attrice

Laureata in scienze giuridiche presso l'Università di Ferrara e diplomata presso la scuola del Teatro Stabile di Genova, nel 2013, con Davide Mancini, fonda la compagnia Randevù, che mette in scena L'amante, Dittico Pinteriano, Happy new fear. Consegue, nel 2015, una laurea magistrale in Discipline delle arti della musica e dello spettacolo all'Università di Roma Tre e un master all'Université Vincennes-Saint-Denise di Parigi.

Oltre a svolgere una intensa attività teatrale (Teatro Duse, Liberascena ensamble, Stabile di Genova, Stabile delle Marche, Carrozzeria Orfeo), compare in televisione nelle serie Amore criminale, regia di Paolo Fattori (2014), Gomorra 3, regia di Claudio Cupellini e Francesca Comencini (2017) e Noi, regia di Luca Ribuoli (2022). Per il cinema recita in Il colore nascosto delle cose, regia di Silvio Soldini (2016), Due soldati, regia di Marco Tullio Giordana (2017), Peggio per me, regia di Riccardo Camilli (2017).     


torna all'indice

 

 

 

 

Fabrizio Cimino (29 marzo 1733 – 22 marzo 1818), vescovo di Oria (1797-1818)

Nacque nella parrocchia di Sant'Andrea de Lavina dal dottor Lorenzo, di Gragnano, e dalla salernitana Giovanna Angela Siniscalco. Nel 1750 entrò nella congregazione dei padri redentoristi fondata da Alfonso Maria de' Liguori e appena approvata da Benedetto XIV. Fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1756 ed eletto Consultore generale della congregazione nel 1767. Nel 1779, col confratello padre Maione, si recò a trattare l'approvazione definitiva della regola presso Carlo III, che ottenne cedendo ad alcune interferenze regie, cosa che procurò ad entrambi le ire dei confratelli fino al punto che il santo fondatore fu costretto ad espellerli. L'anno successivo si ritirò a Gragnano, patria paterna, ove fu canonico della collegiata e curato della parrocchia di San Giovanni Battista. Conseguita a Napoli la laurea in teologia il 22 settembre 1797, il 24 ottobre successivo ebbe la nomina regia a vescovo di Oria confermata da Pio VI.     

 

Alcuni autorii indicano Gragnano come luogo di nascita di Fabrizio Cimino. I dati qui riportati sono tratti dal libro dei battezzati della parrocchia salernitana di Sant'Andrea de Lavina, oggi presso l'Archivio Diocesano. 


torna all'indice

 

 

 

 

Domenico Ciotti (28 agosto 1968), generale esercito

Già cadetto all'Accademia militare di Modena, laurea in scienze dell'informazione, master in scienze strategiche e in studi strategico-militari, nel 1997, da capitano, è in Bosnia ed Herzegovina, nell'ambito dell'operazione Constant Guard, al comando della compagnia fucilieri dell'8° reggimento bersaglieri. Nel 2017, da colonnello, è capo ufficio presso lo Stato Maggiore Esercito e presidente dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Esercito Gruppo Sportivo Garibaldi. Promosso generale di brigata, dal novembre 2018 al luglio 2019 è in Libia al comando della missione bilaterale di assistenza e supporto a favore del governo di accordo nazionale libico. Dal 30 agosto 2019 assume il comando della brigata bersaglieri Garibaldi di stanza a Caserta, comando che lascerà il 9 ottobre 2020 per andare a ricoprire un incarico presso lo Stato Maggiore della Difesa a Roma.   


torna all'indice

 

 

 

 

Valentina Cipullo, Memoria, 2007.

Valentina Cipullo (23 marzo 1979), pittrice

Conseguito il diploma di laurea nel 2004 presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, nel 2007-2009 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Frosinone ove consegue l’abilitazione all'insegnamento di Arte e Immagine. La sua attività espositiva, già avviata dal 1999, dal 2006 si sviluppa fra Milano e Roma ove collabora con la galleria Il Polittico partecipando a numerosi eventi e mostre nazionali e internazionali. Nel 2008 la sua opera Memoria entra a far parte della prestigiosa collezione di Massimo Caggiano e viene esposta a Palazzo Incontro a Roma in occasione della seconda mostra Per amore: la raccolta Caggiano. Nel 2011 è finalista al Premio Celeste per la sezione pittura, con l’opera Would you take the leap?. Nello stesso anno la sua opera Breath entra a far parte della collezione permanente dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino. Nel 2019 è presente a Gualdo Tadino alla mostra La Stanza Segreta, anch'essa dedicata alla raccolta Caggiano, curata da Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi.


torna all'indice

 

 

 

 

Giuseppe Cirillo (12 agosto 1963), sessuologo

Plurilaureato, studioso del comportamento tra i sessi, è stato il fondatore, nel 1998, della Scuola Italiana di Corteggiamento, guadagnandosi il soprannome di Mister Seduction. Da sempre impegnato nella lotta all'AIDS e alla promozione del sesso sicuro, nel 2004 fonda il partito Preservativi Gratis. Promotore, nel 2007, del referendum abrogativo della Legge Merlin, sollecitò, senza fortuna, il sindaco di Roma Alemanno all'apertura di tre case chiuse simulate nella capitale, luoghi in cui sarebbe stato possibile utilizzare manichini al posto delle meretrici, una sorta di museo del sesso a fine educativo.
Nel 2009 diresse il film Impotenti esistenziali, in cui fu anche attore insieme a Tinto Brass, Antonella Ponziani, Alvaro Vitali, Sandra Milo, Don Backy, Angela Melillo, Gianni Nazzaro.

Nel 2019 è stato candidato alla presidenza della regione Umbria con il Partito delle Buone Maniere, ottenendo 461 voti pari allo 0,1%.


torna all'indice

 

 

 

 

(Maria) Elvira Coda Notari (10 febbraio 1875 – 17 dicembre 1946), regista

Figlia di Diego, negoziante, e di Agnese Vignes, registrata all'anagrafe con il primo nome di Maria, fu una delle prime donne regista della storia del cinema e la prima in assoluto in Italia. Trasferitasi a Napoli, nel 1902 vi sposò il fotografo Nicola Notari e insieme fondarono la casa di produzione cinematografica Film Dora producendo, con la tecnica pionieristica della colorazione a mano dei singoli fotogrammi, documentari di attualità e cortometraggi. Più tardi la casa, col nuovo nome di Dora Film, produsse lungometraggi, spesso tratti da romanzi popolari della tradizione meridionale, diventando una delle più importanti case di produzione del cinema italiano dell'epoca; del 1916 è Carmela la sartina di Montesanto, da un romanzo del concittano Davide Galdi, in cui fa l'esordio cinematografico Tina Pica. 

Elvira esercitò l'attività di regista con precisione e rigore, scegliendo come set privilegiato delle sue storie la Napoli popolare e impegnando nella recitazione familiari, amici e qualche volta se stessa, dando vita a personaggi tipici napoletani di indimenticabile impatto emotivo. Il mondo ritratto nei suoi film era quello dei bassi, dei pescatori, dei guappi, degli scugnizzi, un mondo di forte disagio sociale sulle cui ingiustizie e drammi finiva sempre col trionfare l'amore. Aprì anche una scuola ove insegnava una recitazione lineare, senza eccessi in rapporto al gusto dell'epoca, e un metodo di esprimere le emozioni basato, modernamente, sulla dimensione psicologica.

La Dora Film ebbe una sede anche a New York dove i film erano molto seguiti dalla popolazione di origine italiana. Chiuse le sue attività nel 1930. Elvira si ritirò a Cava de' Tirreni dove morirà. Aveva diretto circa sessanta film, alcuni di enorme successo di pubblico.


torna all'indice

 

 

 

 

Cofone (XI-XII secolo), medico della Scuola salernitana

Citato nel De mulierum passionibus di Trotula de Ruggiero, nella Practica brevis di Giovanni Plateario e nell'Antidotarium di Niccolò Salernitano, Cofone è ritenuto autore di diversi trattati, quali il De aegritudinum curatione, la Practica secundum humores, il Liber de corporibus purgandis, il De modis medendi, il De urinis etearundem significationibus, l'Ars medendi, che pare, a giudicare da quanto si legge nel codice trecentesco Med. Vindobon. CXCIII della Biblioteca imperiale di Vienna, sia stato scritto con l'ausilio di altri medici salernitani o, più probabilmente, di allievi dello stesso Cofone.

L'Ars medendi, di cui nella prima metà del Cinquecento si ebbero varie edizioni a stampa, offre un quadro d'insieme dei metodi terapeutici noti a Salerno fra XI e XII secolo, metodi fondati sulle teorie ippocratico-galeniche con qualche influenza di scuola araba, caratterizzati da un indirizzo eminentemente pratico.


torna all'indice

 

 

 

 

Gaetano Colucci (18 gennaio 1935 – 12 novembre 2008), politico

Figlio di Raffaele, possidente, e di Margherita Adinolfi, laureato in giurisprudenza, fu eletto alla Camera dei deputati per la X (1987-1992) e la XI (1992-1994) legislatura nel collegio di Benevento per il Movimento Sociale Italiano, e per la XII (1994-1996) e XIII (1996-2001) nel collegio di Salerno con lo stesso partito, che intanto aveva cambiato la denominazione in Alleanza Nazionale. Nella X legislatura fu membro dell'8ª commissione (Lavori pubblici) e dell'11ª (Lavoro). Nella XI legislatura fu membro dell'11ª commissione (Lavoro). Nella XII legislatura fu segretario dell'Ufficio di presidenza e membro dell'11ª commissione (Lavoro) e della 6ª (Finanze). Nella XIII legislatura fu vicepresidente dell'11ª commissione (Lavoro). Fu primo firmatario di undici progetti di legge, di cui due, relativi alla previdenza sociale, accolti nella legge 335 del 1995 e uno, Concessione di un contributo annuo dello Stato all'Unione italiana ciechi, convertito nella legge 24 del 1996.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Gerardo Conforti (28 marzo 1903 – 1982), generale, cavallerizzo, medaglia di bronzo al valor militare

Figlio di Pasquale, possidente, e di Assunta Di Martino, nel 1918 fu ammesso alla Scuola militare Nunziatella di Napoli; contemporaneamente giocò nella Salernitana Calcio nel ruolo di difensore. Passato all'Accademia di fanteria e cavalleria di Modena, divenne un abile cavallerizzo vincendo nel 1934 a Sanremo e due anni dopo al prestigioso concorso ippico internazionale di Piazza di Siena. La vittoria gli permise di partecipare, nello stesso anno, alle olimpiadi di Berlino come membro della squadra italiana. Nel 1937 e nel 1939 fu nella squadra che vinse il Gran Premio delle Nazioni a Piazza di Siena.

Combattente nella seconda guerra mondiale nel reggimento Savoia Cavalleria, con il grado di maggiore fu protagonista della famosa carica di Isbuscenskij (24 agosto 1942) nel corso della folle avventura di Russia, l'ultima carica di cavalleria del Regio esercito italiano, che gli valse la medaglia di bronzo al valor militare sul campo per il comportamento tenuto nel guidare l'azione dei reparti ai suoi ordini contro preponderanti forze nemiche..

Dopo la guerra divenne direttore del comitato italiano di equitazione e fu ai giochi olimpici del 1948 a Londra. Morirà a Roma con il grado di generale della riserva.    .


torna all'indice

 

 

 

 

Carlo Conti Rossini (25 aprile 1872 – 24 agosto 1948), etiopista e funzionario statale

Figlio di Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e di Vittoria Vaudagnotti, impiegato presso l'amministrazione dello Stato ancor prima di laurearsi in legge a Roma nel 1894, nel 1899 è inviato in Eritrea, ove sarà direttore degli Affari civile del governo coloniale fra il 1900 e il 1903. Richiamato in Italia e poi inviato a Parigi quale rappresentante del Tesoro dello Stato (1907-1910), ritorna alle colonie nel 1914 quale segretario generale per gli Affari politici e civili in Tripolitania. Ancora richiamato, è direttore generale al Ministero del Tesoro dal 1917 al 1925, quindi consigliere di Stato. Va ricordata anche la carica di vicepresidente della Banca Nazionale del Lavoro, ricoperta per lunghi anni, e poi quella di presidente nel 1943, per brevissimo periodo.

Ancor prima dell'esperienza eritrea, sull'onda dell'impresa coloniale, Carlo era stato attirato dallo studio della storia e delle lingue di quella parte dell'Africa, seguendo i corsi di Ignazio Guidi, al quale nel 1885 era stato affidato quell'insegnamento presso l'Università di Roma. Egli, conducendo per tutta la vita sistematici studi, abbracciò l'intero arco dell'etiopistica raggiungendo una eccezionale competenza nelle lingue, indagate glottologicamente e filologicamente, che gli avvalse l'insegnamento presso la stessa Università di Roma (1920- 1949) succedendo al suo antico maestro Guidi, che lasciava per raggiunti limiti di età.

Autore di molteplici pubblicazioni sui temi più disparati connessi al Corno d'Africa, fra le altre Principi di diritto consuetudinario dell'Eritrea (1916) e Proverbi, tradizioni e canzoni tigrine (1941), fu fin dal 1914 socio dell'Accademia dei Lincei e vicepresidente nel 1948; carica che dal 1947 al 1949 ricoprì anche presso l'Istituto italiano di antropologia.


torna all'indice

 

 

 

 

Antonella Coppola (26 Settembre 1986), giocatrice di pallamano (pivot)

A soli quattordici anni esordisce (1999-2000) nella prima squadra della Handball Salerno, dalla quale passa, nel 2008, alla Pdo Salerno, nota anche come Jomi Salerno, della quale sarà pivot e capitano. Con le squadre cittadine ha vinto otto scudetti (2003-04, 2009-10, 2010-11, 2012-13, 2013-14, 2016-17, 2017-18. 2018-19), sei coppe Italia (2003-04, 2008-09, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2018-19), sei supercoppe (2004, 2012, 2013, 2017, 2018, 2019) e un handball trophy (2008-09). È stata nelle nazionali juniores e seniores ed ha partecipato ad un campionato mondiale universitario.

Dalla stagione 2019-2020 passa alla Handball Erice, in serie A2, ove, mettendo a frutto la laurea in scienze motorie e la qualifica di tecnico di handball di 2° livello, sarà, otre che giocatrice, responsabile del settore giovanile.        


torna all'indice

 

 

 

 

Gianfranco Coppola (6 settembre 1961), giornalista Rai

Nato in via Carmine, laureato in giornalismo presso l'Università di Urbino e in scienze della comunicazione presso l'Università di Cassino, giornalista professionista dal 7 giugno1988, già praticante presso Il Mattino e inviato speciale del Roma e de L'Informazione, entra alla Rai di Napoli nel 1995 raggiungendo i ruoli di caporedattore del telegiornale Campania e capo dei servizi sportivi.

Dal 2008 al 2016 è stato componente della Commissione d'esame per l'accesso al master post laurea in giornalismo presso le Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e quella di Salerno. Nel marzo 2021 è stato eletto presidente dell'Unione Stampa Sportiva Italiana.   


torna all'indice

 

 

 

 

Massimo Coppola (6 giugno 1972), autore televisivo

Dopo essersi laureato in filosofia della scienza nel 1999 con tesi sulla Coscienza, svolge un dottorato di ricerca in scienze cognitive, ma dopo due anni di attività presso le facoltà di filosofia di Milano e di scienze cognitive a Torino abbandona la carriera accademica. Nel 2004, con Luca Formenton e Giacomo Papi, fonda a Milano la Isbn Edizioni, di cui sarà direttore editoriale.

Ha ideato, scritto e condotto i programmi televisivi Brand:New, MTV, 2000-2003; Cocktail d’amore, Rai2, 2001-2003; Pavlov, MTV, 2003-2004; Avere vent'anni, MTV, 2004-2006 e LA7 2008. Ha scritto e diretto i documentari: La regola del contemporaneamente, 2002; Il pareggio non esiste, 2002; Politica zero, 2006; Solomon, 2006; Bianciardi!, 2007; Parafernalia, 2008. Nel 2010 ha presentato alla 67ª edizione del Festival di Venezia il suo lungometraggio Hai paura del buio. Ha pubblicato i libri Nove domande sulla coscienza nel 2000 e Brand:new nel 2002. È stato direttore di Rolling Stone Italia dal 16 febbraio 2015 al 17 marzo 2016. Attualmente (2017) è consulente Rai per le Strategie Editoriali.

Compare come attore, con il personaggio Umberto, nel film di Guido Chiesa Lavorare con lentezza - Radio Alice 100.6 MHz del 2003. Ha dato alle stampe il romanzo storico Un piccolo buio (2019).


torna all'indice

 

 

 

 

Matteo Correale (22 dicembre1764 10 aprile 1836), capitano di vascello

Figlio del barone Pasquale e di Teresa de Vicariis, patrizio salernitano del sedile di Porta Rotese, giovanissimo fu avviato alla carriera militare entrando all'Accademia navale nel 1778. Dopo un periodo di formazione nella marina da guerra francese, ove raggiunse il grado di alfiere di vascello per l'eroismo tenuto il 12 aprile 1782 nella battaglia delle Antille contro la flotta inglese, nel 1783 fu richiamato a Napoli per essere assegnato al vascello San Gioacchino, poi al San Giovanni, che erano parte di una squadra navale attiva contro i pirati algerini. Tenente di vascello nel 1787, capitano nel 1797, nel 1799, a Repubblica napoletana finita, sospettato di avervi aderito, fu imprigionato e processato; contrariamente ai concittadini fratelli Ruggi, ebbe la fortuna di essere graziato e messo a riposo.

Nel 1806, all'arrivo dei napoleonidi, fu richiamato e gli fu affidata la cura dell'arsenale di Napoli con il grado di capitano di fregata. Capitano di vascello nel 1808, partecipa agli scontri con la flotta inglese. Al ritorno dei Borbone, è di nuovo fortunato, in quanto il trattato di Casalanza (20 maggio 1815) tutela i diritti acquisiti di chi ha combattuto per i francesi. 

Nel 1822, un altro infortunio, un sospetto di connivenza con gli austriaci, lo costringe di nuovo a riposo e ad implorare una nuova grazia, che otterrà soltanto nel 1831. Richiamato ancora in servizio, sarà alla direzione dell'Orfanotrofio militare per la marina, poi, dal 1833, alla direzione del Dipartimento del cantiere di Castellammare.    


torna all'indice

 

 

 

 

Giovanni Coscarelli (1967), pittore

Di lui è stato scritto: La ricerca artistica di Giovanni Coscarelli è colorata, ironica, un inno alla bellezza insita in ogni attimo, è l’invito a vivere con passione e allegria il proprio tempo. A questa visione non manca una esortazione alla riflessione sui temi della contemporaneità, sull’importanza e il valore della comunicazione, sul potere e la forza della parola, sulla validità e il merito dell’Arte. (Antonella Nigro, critico d'arte). 

Giovanni Coscarelli, Non potremo starci senza (2022).


torna all'indice

 

 

 

 

Angelo Coscia (27 giugno 1971), counselor, poeta, scrittore

Diplomato odontotecnico all'Istituto professionale di Stato G. Giorgi di Avellino (1989), fra il 1997 e il 2017 ha conseguito abilitazioni nel campo dell'animazione, della formazione e della scrittura creativa, lavorando in tale settore in ambito regionale con una moltitudine di enti.

Ha esordito nella narrativa nel 2006 con Le mie favole e I giorni del giullare, cui hanno fatto seguito, fra gli altri, Racconti dalla stanza di Aurora (2012), La compagnia di Antoine (2013), All’ombra del castello (2016), Racconti "Ebri di Meraviglia” (2017), Una vita sui trampoli (2018), Fabulando (2019), Ebbri di vita (2020), I segreti della stanza dei giochi (2021), Le botteghe di Via del Cavaliere (2021), Quaderno sporco (2022).


torna all'indice

 

 

 

 

Stanislao Cugia (13 maggio 1877 – 11 maggio 1952), giurista

Figlio di Pasquale, impiegato, e di Teresa Giani, portatosi in Sardegna, regione di origine della famiglia, si laureò a Cagliari in giurisprudenza; quindi a Napoli si perfezionò nelle materie romanistiche alla scuola di Carlo Fadda, che era allora il massimo continuatore della dottrina pandettistica tedesca. Nel 1903 diede una notevole prova delle sue capacità collaborando alla grossa impresa che fu la traduzione, con note critiche, del vasto Commentario alle Pandette del Glück.

Libero docente e professore pareggiato a Napoli nel 1906, nel 1910 vince la cattedra di istituzioni di diritto romano presso la libera Università di Firenze. Nel 1925 entra nella carriera universitaria statale come titolare della cattedra di diritto romano all'Università di Cagliari; nel 1926 si trasferisce all'Università di Napoli, infine, nel 1927, a quella di Firenze.

Fra le sue pubblicazioni, notevoli, per le implicazioni revisioniste degli assunti allora correnti, sono gli scritti sull'interpretazione del termine causa, quali i saggi Il termine "piae causae": contributo alla terminologia delle persone giuridiche nel diritto romano (1906) e L'espressione "mortis causa". Indagini sulla dottrina della causa nel negozio giuridico (1910) insieme al volume Acceptilatio solutioni comparatur. Indagini sulla dottrina della causa nel negozio giuridico (1924), naturale esplicitazione dei concetti proposti nel lavoro del 1910, che troverà un seguito logico nell'altro volume Confusione perinde extinguitur obligatio ac solutione. Indagini sulla dottrina della causa nel negozio giuridico (1927). 


torna all'indice

 

 

 

 

Carlo Cuomo (4 febbraio 1988), esperto del settore entertainment

Laurea magistrale con lode in teorie e tecniche di spettacolo cinematografico e teatrale digitale presso l’Università La Sapienza di Roma, master di primo livello in animazione 3D Maya e compositing Apple Shake, nel corso degli anni è stato ideatore e docente di diversi percorsi formativi sia universitari che professionali sui temi dell'edutainment, dell'entertainment, della gamification e dell'umanesimo digitale. Si occupa, inoltre, di alta formazione per l'UE e per i principali fondi di formazione finanziata proponendo corsi tecnici, metodologici e di potenziamento delle soft skill che utilizzano la presenza del gioco sotto forma di video game, escape room, spettacoli teatrali interattivi e altre forme di edutainment.

Ha dato alle stampe LuDus in Fabula. Quando il vizio diventa dipendenza (a cura, con Sara Galmazzi, 2016): Grafica 3D. Storia, Tecnica, Arte (a cura di Luca Papale, 2018); Storia a stelle e pixel. Come il videogioco reinterpreta il Novecento Americano (a cura, 2019); Emozioni da giocare (a cura, con Luca Papale e altri, 2021).


torna all'indice

 

 

 

 

 

 

Giovanni Cuomo (29 dicembre 1874 – 24 marzo 1948), politico

Figlio di Carmine e di Angiolina de Feudis, laureato in lettere e in giurisprudenza, insegnò materie letterarie e discipline sociali presso l'Istituto commerciale cittadino, di cui sarà poi preside. Cofondatore del giornale La Sveglia di tendenze socialiste, il 16 settembre 1898 è eletto consigliere comunale. Entrato nella giunta de Leo nel 1902, assunse la delega alle Finanze che, insieme a quella alla Pubblica Istruzione, terrà ininterrottamente fino al 1920.

Eletto deputato al parlamento prefascista del Regno nella XXV e nella XXVI legislatura con la lista Democrazia liberale, il suo impegno non travalicò mai i confini provinciali della sua terra e della sua città, verso le quali continuò a prodigare ogni sorta di cure. Membro della commissione permanente per la Pubblica istruzione per il periodo 1920-1921 e di quella Finanze e Tesoro per il biennio 1921-22 e 1922-23, si segnalò per energici interventi in aula sul problema delle opere pubbliche, sul Mezzogiorno e sulla politica economica e finanziaria del governo.

All'avvento del fascismo, di cui fu fervente oppositore, ritornò all'insegnamento a Salerno, per essere poi, dal 24 agosto 1943 al 14 gennaio 1944, commissario prefettizio della città.

Per la sua figura di antifascista, fu chiamato nel primo governo Badoglio come sottosegretario all'Educazione nazionale; divenuto dall'11 febbraio al 24 aprile 1944 ministro dello stesso dicastero, riuscì a far istituire a Salerno una facoltà di magistero, difendendola dai successivi tentativi di soppressione; tale facoltà, in seguito a lui dedicata, divenne il nucleo costitutivo dell’attuale Università di Salerno. Eletto deputato all'assemblea Costituente, aderì prima al gruppo parlamentare Unione Democratica Nazionale (1946-1947), poi a quello Liberale (1947-1948). Dal 24 settembre 1946 a fine mandato (31 gennaio 1948) fu componente della commissione per l’esame dei disegni di legge.


torna all'indice

 

 

 

 

Arnoldo D'Addario (16 dicembre 1922 – 30 maggio 2006), archivista, storico

Figlio di Francesco Paolo, impiegato, e di Vincenzina Visconti, nel 1934 si trasferisce con la famiglia a Firenze, ove si laurea in lettere nel 1947. L'anno successivo vince il concorso di archivista all'Archivio di Stato di Lucca, iniziando una carriera che lo porterà a Firenze, ad Arezzo, ed alla Soprintendenza Archivistica per la Toscana. Nel 1959 ottiene la libera docenza in archivistica e, nel 1971, la cattedra della disciplina alla facoltà di magistero dell'Università di Lecce, divenendone successivamente preside. Nel 1975, é alla cattedra di storia moderna della facoltà di magistero dell'Università di Perugia; nel 1977 passa alla cattedra di archivistica generale e storia degli archivi nella Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, divenendone preside (1982-87), prima di passare alla cattedra di archivistica della facoltà di lettere e filosofia di Firenze.
Ha pubblicato studi storici di ambito toscano, fra i quali Il problema senese nella storia italiana della prima metà del Cinquecento: la guerra di Siena (1958), Burocrazia, economia e finanze dello Stato Fiorentino alla metà del Cinquecento (1963), Aspetti della Controriforma a Firenze (1972), La formazione dello Stato moderno in Toscana: da Cosimo il Vecchio a Cosimo de' Medici (1976), Alle origini dello Stato moderno in Italia: il caso toscano (1998). Ha collaborato all'Enciclopedia Dantesca, al Dizionario Biografico degli Italiani e a riviste quali la Rassegna degli Archivi di Stato, L'educazione giuridica, la Rassegna storica toscana, Archivalische Zeitschrift, l'Archivio storico italiano, di cui è stato anche direttore responsabile. Nel 1999 gli fu conferito il titolo di professore emerito dal Ministro dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica.


torna all'indice

 

 

 

 

Fortunato d'Agostino (9 aprile 1812 16 gennaio 1881), decoratore

Nacque alle Fornelle da Gaetano, capezzaro (ossia venditore di finimenti per animali), e da Eugenia de Angelis. Costruendosi il teatro comunale, che sarà poi (27 marzo 1901) intitolato a Giuseppe Verdi, gli furono affidati i lavori di decorazione che si protrassero dall'ottobre 1869 ai primi mesi del 1872. Per la realizzazione della prestigiosa commessa, coinvolse, oltre un nutrito gruppo di artisti e tecnici di scuola partenopea, fra cui Pasquale di Criscito, Domenico Morelli, Ignazio Perricci, i figli Gaetano e Matteo e il nipote Ermenegildo Caputo, che sarà padre del più noto Ulisse. Oltre al complesso decorativo del teatro, con soffitto e sipario, la notevole squadra messa insieme da Fortunato eseguì anche le pitture murali e le tele che ornano le sale dell'annesso Casino dei Nobili, poi detto (1935) Real Casino Sociale e infine (1945), ripristinato l'uso civile dopo l'occupazione alleata, semplicemente Casino Sociale.

 

Teatro Giuseppe Verdi, palchi di terza fila con i medaglioni di italiani illustri.      

 

Secondo Matteo Fiore, Il teatro a Salerno nei secoli XVIII e XIX (1945), nota 1 a p. 73, Fortunato d'Agostino sarebbe nato nel 1809. Il dato qui riportato è stato rilevato dal registro dei nati nel 1812 dello Stato Civile del comune di Salerno. 


torna all'indice

 

 

 

 

Gaetano d'Agostino (16 maggio 1838 17 settembre 1914), pittore

Nacque in parrocchia di Santa Trofimena da Fortunato, pittore, e da Maria Giovanna Amaturo. Formatosi al Regio Istituto di Belle Arti di Napoli, città nella quale lavorò per importanti committenze nella chiesa del Gesù Vecchio, nella sala del rettorato dell'università, nel conservatorio di musica, dall'ottobre 1869 ai primi mesi del 1872, con il padre, il fratellastro Antonio (figlio di secondo letto del padre), il cugino Ermenegildo Caputo (figlio di una sorella della madre) e un gruppo di notevoli artisti e tecnici di scuola partenopea, fra cui Domenico Morelli, lavorò alle decorazioni del teatro comunale, poi intitolato a Giuseppe Verdi (27 marzo 1901) dopo la morte del compositore: oltre all'intero apparato decorativo del teatro, eseguirono anche le pitture murali e le tele che ornano le sale dell'annesso allora Casino dei Nobili, oggi Casino Sociale.

Nel corso della sua lunga attività, realizzò numerosi dipinti di soggetto neopompeiano ispirati alla vita nella Roma antica. Fra questi, all'esposizione di Napoli nel 1877 fu presente con I saltimbanchi a Pompei e La vita romana all'epoca di Claudio, il secondo esposto anche alla Mostra nazionale di Torino del 1884, e alla Salvator Rosa del 1906 con Pro patria ad erarium.

 

Molti autori indicano il solo anno di nascita al 1837; alcune indicano la data completa al 16 maggio 1837. Il dato qui riportato è stato rilevato dal registro dei nati nel 1838 dello Stato Civile del comune di Salerno.

 

 

Gaetano d'Agostino, I saltimbanchi a Pompei.


torna all'indice

 

 

 

 

Matteo d'Agostino (14 maggio 1903 – 6 luglio 1968), architetto

Nacque in vicolo Municipio da Gaetano, ingegnere, e da Marianna Mari. Il nonno era stato quel Matteo che, dall'ottobre 1869 ai primi mesi del 1872, con il padre Fortunato e il fratellastro Gaetano aveva lavorato all'apparato decorativo del teatro Comunale, poi intitolato (27 marzo 1901) a Giuseppe Verdi, e all'annesso Casino dei Nobili, oggi Casino Sociale.

Nel maggio 1934 ottenne di poter sopraelevare il palazzo di famiglia su via Roma, costruito dal padre fra il 1915 e il 1917. L'opera si inseriva in un fervido periodo che lo vide impegnato, oltre che nelle attività della fornace di Brignano, nella realizzazione della Villa Barone, di Palazzo Santoro, della palazzina Marano in via Monti, di palazzo Rizzo in via Arce. Ma è nel 1948 che nasce la sua impresa più significativa: è l'Ernestine Ceramica, che lo vede creatore di oggetti d'arte insieme all'americana Ernestine Virden Cannon, socia e compagna nella vita, prima presso la fornace di Brignano, poi nello stabilimento di via Irno. Il marchio conquista il mercato mondiale attirando acquirenti quali Jacqueline Kennedy, i reali del Belgio e quelli d'Inghilterra, anche grazie alle innovazioni tecniche introdotte dal chimico ingegnere ceramico tedesco Horst Simonis. La produzione continuerà oltre la morte di Matteo con assetti proprietari e localizzazioni diverse, ma la fase aurea era finita per sempre.

 

Molti autori, copiandosi a vicenda senza ricorso alle fonti originali, lo dicono nato nel 1905. Il dato qui riportato è stato rilevato dal registro dei nati nel 1903 dello Stato Civile del comune di Salerno. 


torna all'indice

 

 

 

 

Matteo d’Aiello (1115 circa – 18 luglio 1193), politico

Pietro da Eboli, fautore di Enrico VI di Svevia, descrive il filo-normanno Matteo d’Aiello come plebeo, di origini africane, brutto, bigamo, dedito a pratiche stregonesche. In realtà, la famiglia pare avesse origini calabresi, del feudo di Aiello, di cui il figlio Riccardo sarà conte, sarà ascritta alla nobiltà cittadina del sedile di Porta Rotese e darà alla chiesa salernitana l’arcivescovo Nicola, altro figlio di Matteo, mentre Giovanni, fratello dello stesso Matteo, fu arcivescovo di Catania. L’accusa di bigamia, sulla quale Pietro molto insistette, appare almeno singolare, poiché se è vero che Matteo ebbe due mogli (Sica Capece, dei feudatari di Ascoli di Capitanata, morta prima del 1171, e Giuditta, morta il 25 giugno 1180), sposò la seconda essendo rimasto vedovo, non quando ancora viveva la prima.

Figlio di Nicola e di Marotta, giovanissimo, Matteo si trasferisce a Palermo, dove entra a far parte della curia Regia e, qui, per il suo grande ingegno, fu posto a capo della segreteria della Corona, svolgendo un ruolo fondamentale in tutti i più importanti affari del Regno normanno fra cui la redazione, nel 1156, del trattato di Benevento che, grazie alla mediazione dell’altro salernitano Romualdo Guarna, finalmente chiudeva un periodo di aspre incomprensioni tra Guglielmo I  e papa Adriano IV. Molte furono le occasioni in cui Matteo si dimostrò degno amministratore, tanto che alla morte di Guglielmo I (1166) fu, per disposizione testamentaria, tra coloro che fecero parte del consiglio della reggente regina Margherita.

Raggiunta la maggiore età, Guglielmo II tenne al governo il suo precettore Gualtieri d’Offamil e Matteo, ufficialmente come vice-cancelliere, in realtà quale cancelliere a tutti gli effetti, poiché durante tutto il suo regno il cancelliere non fu mai nominato. Contestualmente a quanto faceva per Salerno, Matteo, fra le altre opere, fece edificare a Palermo un ospedale, quello di Tutti i Santi.

Morendo Guglielmo II il Buono senza figli (1189), si pose il problema della successione al trono, sul quale Enrico VI di Svevia aveva posto una ipoteca a suo favore sposando nel 1186 Castanza d’Altavilla, zia di Guglielmo. Nel 1191 Enrico VI scese in Italia. In tutto il Regno si animarono fazioni a suo favore o a sostegno di Tancredi d’Altavilla, cugino di Guglielmo II, incoronato a Palermo l’anno precedente. A Salerno a capo del partito degli Altavilla era Nicola d’Aiello, figlio di Matteo, e successore di Romualdo II Guarna alla cattedra arcivescovile, che fu fra i più audaci organizzatori della disperata resistenza agli invasori. Per momentanea fortuna, Enrico, ammalatosi, fu costretto a rientrare in Germania.

Matteo d’Aiello, nominato finalmente cancelliere da re Tancredi dopo anni da vice di un capo inesistente, morendo il 18 luglio 1193, non vide il precipitare degli eventi. Quello stesso anno muore il giovane Ruggero, che il padre Tancredi aveva associato al trono, e l’anno successivo lo stesso Re. Rimane sul trono l’altro suo figlio, il piccolo Guglielmo d’Altavilla, sotto la reggenza della madre Sibilla. Una nuova invasione permetterà ad Enrico VI di sedere sul trono siciliano.


torna all'indice

 

 

 

 

Antonio D'Alessio (5 dicembre 1964), politico

Laureato in giurisprudenza, avvocato patrocinante in cassazione, già alla presidenza del consiglio comunale di Salerno (2011-2016), è stato fra i consiglieri di maggioranza della prima sindacatura di Vincenzo Napoli che passarono all'opposizione costituendo il gruppo Oltre che non riuscirà ad incidere sul risultato elettorale che porterà alla seconda elezione dello stesso Napoli (3-4 ottobre 2021). Segretario provinciale di Azione, è stato eletto per la XIX legislatura (2022-in corso) alla Camera dei deputati per la lista Azione-Italia Viva- Calenda nel collegio plurinominale Campania 2 - P02; sarà membro dell'11ª commissione (Lavoro pubblico e privato).


torna all'indice

 

 

 

 

Senato

del Regno

 

 

Fidenzio Dall’Ora (20 febbraio 1879 – 4 febbraio 1961), generale

Figlio di Anselmo, alla sua nascita tenente di fanteria, e di Amalia Fiore, fu, come il padre, militare di carriera raggiungendo il grado di generale di corpo d'armata (31 luglio 1938). Partecipò alla campagna d'Africa (1905-1906), alla guerra italo-turca (1911-1912), alla grande guerra (1915-1918) e a quella d'Etiopia (1935-1936). Senatore del Regno per nomina del 12 ottobre 1939 con convalida del 14 novembre, fu membro della commissione delle Forze armate (23 gennaio 1940-11 febbraio 1941), della commissione dei Lavori pubblici e delle Comunicazioni (9 gennaio-5 agosto 1943) e supplente nella commissione d'appello dell'Alta Corte di giustizia (25 gennaio 1940-5 agosto 1943). Fu insignito di molteplici onorificenze del Regno, fra le quali l'ordine della Corona d’Italia e quello dei Santi Maurizio e Lazzaro, e del Sovrano Ordine di Malta.


torna all'indice

 

 

 

 

Guglielmo d'Altavilla (1096 circa – 28 luglio 1127), duca di Puglia e Calabria 

Figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, e di Ala, figlia di Roberto, conte di Fiandra, minorenne alla morte del padre, sarà investito del ducato da papa Pasquale II durante il sinodo di Ceprano dell'ottobre 1114; quello stesso anno sposa Gaitelgrima, figlia di Roberto de Airola, conte di Caiazzo.

Ancorché il suo titolo si riferisse alle sole Puglia e Calabria, il dominio ereditato attraverso il padre dal nonno Roberto il Guiscardo si estendeva all'intero meridione, essendo egli erede sui domini già del principato di Salerno (infatti intestava i suoi atti gratia Dei princeps et dux) e avendo quali feudatari il conte di Sicilia Ruggero II, cugino del padre, e Roberto di Capua, da lui definito principis dilectissimi consanguinei ac baronis nostri. Ma il controllo debole sul vasto territorio, già esercitato dal padre, e la reggenza della madre, avevano fortemente indebolito l'autorità ducale, sicché forti erano divenute le turbolenze dei feudatari minori, tanto che Guglielmo sempre più spesso si vide costretto a sollecitare interventi a volte diplomatici, più spesso militari, del conte di Sicilia.

Alla sua morte senza figli, sarà proprio Ruggero II di Sicilia a rivendicare il ducato, ottenuto il quale, nel 1130 si proclamerà re di Sicilia. Con la morte di Guglielmo terminavano gli oltre tre secoli e mezzo che avevano visto Salerno capitale di uno stato. 


torna all'indice

 

 

 

 

Felice d'Amato (9 giugno 1692 – 22 gennaio 1764), vescovo di Ischia (1743-1764)

Figlio di Vincenzo e di Anna Donadeo, nacque nella parrocchia di Santa Maria dei Barbuti. Studiò nel seminario di Salerno e nel collegio de La Sapienza a Roma, laureandosi in diritto civile e canonico il 3 aprile 1719. Ordinato sacerdote, fu professore nel seminario di Sarno, canonico di quella cattedrale e vicario generale, carica che ricoprì anche presso le diocesi di Nola e di Benevento. Il 15 luglio 1743 fu nominato vescovo di Ischia, ove restaurò l'allora cattedrale e il seminario. Sarà sepolto al centro del coro di quella stessa cattedrale, poi distrutta nel 1809 da un cannoneggiamento inglese.  


torna all'indice

 

 

 

 

Paolo D'Amato (20 giugno 1965), scrittore giallista

Già frequentatore del laboratorio di scrittura creativa L’officina del racconto di Domenico Notari, ha pubblicato Tempo (2008), vincitore del concorso Tammorra d’Argento per la sezione narrativa e finalista al Premio Editoria Indipendente di Qualità; la raccolta Via delle Tofane e altre cronache (2010); Settimo (2012), vincitore del Premio alla Cultura nell’ambito del Premio nazionale Giovanni Palatucci; Corte Nera (2014), raccolta scritta con Tina Cacciaglia, Rocco Papa e Piera Carlomagno, vincitrice del Premio Raccontami la Storia 2015. Nel 2012 si è classifico secondo al concorso organizzato dalla Biblioteca Nazionale di Napoli per la stesura di un finale per il libro incompiuto di Charles Dickens Il mistero di Edwin Drood.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Salvatore D'Amato (1939), generale della guardia di finanza

In guardia di finanza dall'agosto 1962, nel corso della carriera ha comandato diversi reparti sul territorio ed ha avuto incarichi di rilievo presso lo Stato Maggiore del comando generale della guardia di finanza; è stato anche vicecapo di gabinetto dei ministri dell'industria e delle finanze. Il 5 giugno 2001, da generale di divisione, assunse l'incarico di direttore alla direzione centrale interforze per i servizi antidroga. Il 5 febbraio 2003, si insedia a Napoli al comando interregionale (Campania, Molise, Puglia e Basilicata) con il grado di generale di corpo d'armata. Il 2 febbraio 2007, essendo già in congedo, gli viene conferita la croce d'argento al merito della guardia di finanza.

Nel febbraio 2005 era stato coinvolto dal generale Roberto Speciale, allora comandante generale della guardia di finanza, nell'uso improprio (trasporto pesce fresco) di un velivolo ATR 42 MP in un volo da Pratica di Mare alla Scuola alpina del corpo a Predazzo, dove Speciale soggiornava con alcuni ospiti, fra cui Salvatore D'Amato e consorte. Speciale fu indagato penalmente e contabilmente e, mentre penalmente il reato andò in prescrizione, la Corte dei conti lo condannerà, il 22 luglio 2013, al risarcimento di duecentomila euro.


torna all'indice

 

 

 

 

Giuseppe D'Angelo (10 ottobre 1959), storico

Laurea in filosofia presso l’Università di Salerno nel 1984, borsa di studio biennale presso l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza per una ricerca sul ceto politico salernitano dal dopoguerra agli anni ’70, dottorato di ricerca in Storia economica alla Federico II di Napoli, è professore aggregato di Storia contemporanea e di Storia dello sport presso l'Università di Salerno. Oltre che numerosi articoli e saggi pubblicati su riviste e in volumi specialistici, ha dato alle stampe La dittatura militare in Venezuela tra gomecismo e post-gomecismo (1995), Il viaggio, il sogno, la realtà. Per una storia dell’immigrazione in Venezuela. 1945-1990 (1995), Appunti muti dell’orrore. Eboli e i bombardamenti del 1943 (2003), La forma dell’acqua. I. La lenta transizione dal fascismo a Salerno Capitale (2012), Pan & cambur. La inmigración italiana en Venezuela (Bogotà, 2013). Per altre pubblicazioni, ha collaborato con R. De Sio, L. Musella, P. Varvaro, M. Mazzetti, N. Oddati. 


torna all'indice

 

 

 

 

Lello D'Anna (1959), fotografo

Attivo dal 1979 nella fotografia, nella comunicazione visiva e nella elaborazione creativa di immagini, dopo un periodo rivolto alla computer graphic e computer animation, con la rivoluzione digitale riprende il suo rapporto con la fotografia dedicandosi in prevalenza alla ricerca artistica e creativa. Si occupa anche di postproduzione e photoretouching digitale. La sua è stata definita una fotografia concettuale, simile a un percorso interiore fatto delle tracce lasciate dall’esperienza.

È stato art director presso TPP – Associazione Pubblicitari Professionisti. Ha partecipato a numerose mostre e concorsi e allestito personali.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Renato D'Antonio (1919 ?), guardiamarina, medaglia d'argento al valor militare

Figlio di Salvatore e di Maria Brandi, nel marzo 1941 era imbarcato sull'incrociatore Zara della Regia marina, nave di bandiera dell'ammiraglio Carlo Cattaneo, comandante della I divisione della I squadra di base a Taranto. Il 29 di quel mese, lo Zara, il gemello Fiume e i cacciatorpediniere Oriani, Alfieri, Carducci e Gioberti furono inviati in soccorso dell'altro incrociatore Pola, immobilizzato presso Capo Matapan (Grecia) da un siluro inglese. Nel buio, la squadra italiana, priva di radar, cadde sotto il fuoco delle corazzate inglesi Barham, Valiant e Warspite, cui si aggiunse il cacciatorpediniere Jervis. Affondarono il Pola, lo Zara, il Fiume, l'Alfieri e il Carducci. Dei 1098 uomini a bordo dello Zara ne morirono 782, fra cui l'ammiraglio Cattaneo e il capitano Luigi Corsi, mentre 279 furono catturati dagli inglesi, fra cui Renato D'Antonio. Sarà decorato di medaglia d'argento al valor militare per il comportamento tenuto durante e dopo l'affondamento della nave. 


torna all'indice

 

 

 

 

 

Andrea da Procida (XIII secolo), funzionario regio  

Nato nella famiglia dei signori dell'isola omonima, che sarà ascritta alla nobiltà salernitana nel sedile di Portanova, fratello del noto Giovanni, dopo aver combattuto con re Manfredi a Benevento (1266), fu in Aragona alla corte di Pietro III, il quale lo impiegò in alcune missioni diplomatiche, fra le quali l'ambasceria del gennaio 1282 a Sancio di Castiglia. Dopo il Vespro, fu in Sicilia al seguito del re aragonese e, nello stesso anno, compì l'azione militare a Messina che permise di far entrare nella città sotto assedio cinquecento balestrieri delle Baleari. Il 5 ottobre 1282 fu nominato capitano della città e del territorio di Catania, con le giurisdizioni civile e militare, e rettore della Chiesa catanese, con l'incarico di compilare un accurato inventario di tutti i beni e i proventi. Su quest'ultimo incarico fu richiamato più volte, in particolare il 15 ottobre 1282 e il 23 gennaio 1283, affinché non oltrepassasse i limiti dal mandato ricevuto. È accertato, comunque, che ancora nel giugno del 1284 era capitano di Catania e rettore della Chiesa. Se ne ignora la data di morte; molto probabilmente era già avventa nel 1296, quando, dopo lunga vacanza, fu eletto per Catania l'arcivescovo Gentile. 


torna all'indice

 

 

 

 

Giovanni da Procida (1210 – 1298),  politico

Nato nella famiglia dei signori dell'isola omonima, che sarà ascritta alla nobiltà salernitana nel sedile di Portanova, Giovanni raggiunse nel regno di Sicilia la stessa posizione di potere che era stata del concittadino Matteo d’Aiello, anche se quest’ultimo ufficialmente fu vice-cancelliere e Giovanni gran cancelliere. La sorte volle che i due potenti salernitani si trovassero, in due secoli diversi, a lottare su fronti opposti, essendosi strenuamente battuto Matteo per impedire che il Regno cadesse nelle mani degli Svevi e battendosi con altrettanta energia Giovanni affinché ad essi tornasse dopo l’invasione angioina.

Medico della Scuola salernitana, già consigliere di Federico II, fu al fianco di Manfredi fino alla disfatta di Benevento del 1266 e, due anni dopo, con Corradino alla battaglia di Tagliacozzo; quindi cominciò a viaggiare fra le corti europee tessendo trame diplomatiche tese alla realizzazione della cacciata dei francesi dalla Sicilia e dalla penisola italiana; fu particolarmente attivo a Roma, a Costantinopoli e in Aragona, dove offrì per lungo tempo i suoi servigi al re Giacomo I e in seguito al figlio Pietro che, avendo sposato Costanza di Hohenstaufen, era anche genero di Manfredi. Fu fra i principali organizzatori e animatori dei vespri siciliani e della guerra che ne seguì, così come dell'intervento di Pietro d'Aragona in Sicilia. Ma il suo sogno di restituire agli svevi l’intero Regno rimase irrealizzato, poiché gli angioini continueranno a regnare a Napoli e sulla sua città natale ben oltre l’epoca della sua morte.

Per Salerno, Giovanni ottenne da Manfredi, nel 1259, l’istituzione della fiera di san Matteo, che diventerà la maggiore del meridione d’Italia e sarà definita autentico strumento di politica economica; e proprio per favorire ed ampliare il mercato meridionale, l’anno successivo fu approvato anche l’ampliamento del porto salernitano. In campo medico, Giovanni da Procida lascia pregevoli traduzioni di Galeno, di Giovanni Alessandrino (VII secolo) e del musulmano Ibn Abi Usaybiah, medico personale dell’Emiro di Sarkhad.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Antico stemma dell'ordine

agostiniano.

Giovanni da Salerno (1317 – 5 maggio 1388), monaco agostiniano

La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò al beato Simone Fidati da Cascia negli ultimi diciassette anni di vita di costui, passati fra il meridione della Toscana e l'Umbria, facendogli da amanuense e copista. Morto Simone (1347 o 1348), lo troviamo nel1358, con il confratello Riccardo da Piperno, munito della facoltà di predicare e di confessare i fedeli delle province di Siena, Pisa e Perugia. Morirà a Salerno il 5 maggio 1388 e sarà sepolto nella chiesa di Sant'Agostino.
Oltre una breve biografia in latino del beato Simone, che precede gli scritti dello stesso nel codice Marciano lat., cl. III, 107 [= 2905] della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, scrisse alcune opere in volgare: L'esposizione della Regola di sant'Agostino secondo Ugo da San Vittore; una compendiaria della Regola con le Costituzioni, destinata alle monache convertite di Sant'Elisabetta a Firenze; l'Esposisione sopra i quattro Evangelj (Firenze 1496), volgarizzazione del De gestis Domini Salvatoris del Fidati.


torna all'indice

 

 

 

 

Guaiferio da Salerno ( 1089) monaco benedettino

Lasciata Salerno per una persecuzione subita da parte del principe Gisulfo II, fu accolto nel monastero di Montecassino dall'abate Desiderio; qui mutò il suo nome longobardo in quello di Benedetto. Scrisse una Vita S. Secundini, un parallelo storico-geografico fra la città pugliese di Troia e l'antica patria omonima di Enea, Versus in laudem S. Secundini e una Vita S. Lucii Pontificis, et martyris. Dettò anche poesie di argomento sacro sul salterio, sulla resurrezione di un suicida ad opera di san Giacomo, sulla conversione di alcuni salernitani, sui santi Martino e Secondino, in tutte mostrando ottime doti di scrittore latino.

 

Antico stemma dell'ordine benedettino.


torna all'indice

 

 

 

 

Pietro da Salerno ( 3 agosto 1105), vescovo di Anagni (1062-1105), santo

Benedettino, forse figlio del principe Guaimario IV, per questo detto Pietro de principibus, entrato alla Curia romana grazie alla stima del cardinale Ildebrando (futuro papa Gregorio VII), fu eletto dal clero e dal popolo alla cattedra episcopale di Anagni dopo la morte del vescovo Bernardo. Fu consacrato a Roma da Alessandro II, del quale era stato cappellano. Riformatore della vita del clero, curò la ricostruzione della cattedrale anagnina dal 1073 al 1104 e, nell'occasione, la tradizione gli assegna il ritrovamento delle reliquie di san Magno, in modo analogo a quanto avvenuto a Salerno pochi decenni prima nei confronti di quelle di san Matteo.

Fu canonizzato il 4 giugno 1110 da Pasquale II, a seguito della peroratio di Bruno di Segni, all’epoca monaco o forse già abate cassinese, con la Dominum excelsum, che concedeva alle diocesi campane l’autorizzazione solenne per il suo culto pubblico. La Chiesa anagnina lo celebra tuttora il 3 agosto, ma poiché egli è paironus minus principalis della città e della diocesi, il suo busto di rame argentato, con reliquia, opera del 1541, viene esposto accanto al busto simile del martire Magno nelle celebrazioni patronali del 19 agosto.

Nel IX centenario del transito (2005) la diocesi di cui fu titolare ha voluto celebrarne la figura con il volume Pietro da Salerno curato da Lorenzo Cappelletti e da Angelo Molle.  


torna all'indice

 

 

 

 

Nera D'Auto (25 aprile 1944), pittrice, al secolo Angela Sabetta

Diplomata al Liceo artistico di Salerno, cilentana d'adozione, allestisce la prima personale a Roccadaspide, ove vive e lavora, nel 1981, seguita da Immagini e volti del Cilento presso l'Università di Salerno (1983). Quindi partecipa ai murales di Piano Vetrale e nel 1986 presenta il suo Primo Catalogo introdotto da Ciro Ruju. Del 1987 è la mostra a Salerno, presso l'azienda di Soggiorno e Turismo, Nella luce è scritto il segreto della vita. Nel 1989 è all’Expo Arte di Bari e nel 1993-1994 è ad Ancona e in Svizzera con la personale I miti della mia terra, il Cilento.       

Nel 1995 fonda l’associazione Shunt, di cui è presidente, e partecipa alla fondazione della rivista bimestrale Cilento ieri, oggi, domani. Si laurea presso l'Università di Salerno in Lettere e Filosofia (2014) e in Scienza dei Beni Culturali (2015) con la tesi Pistoletto e il Terzo Paradiso. Un'armonia superiore tra uomo e natura, pubblicata dal settimanale Unico.


torna all'indice

 

 

 

 

Giuseppe D'Avino (10 settembre 1927 – 12 marzo 2011), calciatore (attaccante)

Figlio di Alferio, operaio, e di Carmela De Donato, esordisce con la Salernitana nel 1946 per passare poi alla Nocerina (1946-47) e alla Torrese (1947-48). In serie A approda il 24 ottobre 1948 con la Lazio allenata da Orlando Tognotti; con la squadra romana, poi affidata a Mario Sperone, mette a segno due reti in sette partite. Nella stagione 1949-50 torna alla Salernitana in serie B segnando sette reti in ventisette presenze, per poi passare all'Empoli (1950-51), al Catanzaro, con il quale disputerà ben centotrentuno partite fra 1951 e 1957, ancora alla Nocerina (1957-58) e a  fine carriera alla Battipagliese.

Memorabile rimane la decima giornata della stagione di serie C 1956-57, quando si gioca Catanzaro-Salernitana, ove il bomber di casa è D'Avino e l'estremo difensore ospite è il cognato De Fazio (D'Avino aveva sposato la sorella di De Fazio). Quando, al 19°, i due si trovano faccia a faccia D'Avino segna il gol che determina la sconfitta salernitana. Gesto di lealtà sportiva, che gli costerà la freddezza del cognato per molti anni a venire e la pubblica ostilità della tifoseria granata.  

 

Alcuni autori indicano la data di nascita al 9 settembre. Il dato qui riportato è stato rilevato dal registro dei nati nel 1927 dello Stato Civile del comune di Salerno.


torna all'indice

 

 

 

 

Senato

del Regno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovanni d'Avossa (1° febbraio 1808 – 21 aprile 1868), politico

Figlio di Clemente, possidente, e di Maria Pastore, compiuti gli studi giuridici a Napoli, fu avvocato in Salerno. A seguito della concessione della costituzione da parte di Ferdinando II (29 gennaio 1848), fu eletto capo della guardia nazionale cittadina e nell'aprile successivo fu ministro degli Interni del governo Troja prima di essere eletto alla camera dei deputati. Con lo scioglimento del parlamento a seguito dei moti del 15 maggio, sarà arrestato il 24 settembre 1849, dopo la sospensione della costituzione, con l'accusa di aver partecipato a quegli eventi. Rinchiuso prima nel carcere di San Francesco, poi in quelle di Castel Sant'Elmo con Silvio Spaventa, nell'aprile 1853 fu assolto dal reato imputatogli, ma rinviato alla Gran Corte speciale di Salerno per rispondere di altri reati politici commessi nel salernitano. Mentre era in attesa di giudizio, chiese e ottenne di ritirarsi in esilio; partito il 26 giugno 1855, si portò a Malta, stabilendosi a La Valletta.

Caduto il regime borbonico, rientrò in patria e fu nominato avvocato generale presso la Corte suprema di Napoli (decreto dittatoriale del 17 settembre 1860). Eletto deputato di Salerno per la VIII legislatura (1861-1865), cessò dal mandato nel maggio 1861 essendo stato destinato, quale vicepresidente, alla Corte di Cassazione. Fu creato senatore del Regno per nomina del 15 maggio 1862 convalidata il 1° luglio. Al momento di quest'ultima nomina risulta detenere i titoli di nobile di Salerno e di signore di Bergara.

 

Alcuni autori indicano quale anno di nascita il 1798. Il dato qui riportato è tratto dall'Archivio storico del Senato. La scheda in tale archivio lo indica con il cognome Avossa, poi corretto in d'Avossa su segnalazione di Giovanni Maria d'Avossa di Bergara. 


torna all'indice

 

 

 

 

Carmine De Angelis, La giostra, 1986.

Carmine De Angelis (17 luglio 1923 – 26 dicembre 1986), pittore

Autodidatta, nella sua attività artistica degli inizi, affronta i temi classici del paesaggio e della natura morta, per passare, nella seconda metà degli anni settanta, allo studio di una tematica personale fatta di suonatori di tromba, donne fumatrici, lettori di giornali, bagnanti, ciclisti: varia umanità, insomma, della società comune, raccontata secondo una prospettiva satirica e ideologica accostabile agli esiti di Ensor, Maccari, Franz Borghese. Di lui hanno scritto Pietro Isgrò, Antonio Salzano, Ugo Piscopo, Marco Amendolara in Tinture disumane. Arte mista ad altro (2001); Nicolò D’Alessandro gli ha dedicato il volume Nel cuore della città antica. La poetica di Carmine De Angelis (1987) presentato in occasione della mostra antologica tenutasi presso la Sala San Tommaso nell'atrio della cattedrale cittadina. 


torna all'indice

 

 

 

 

 

Michele de Angelis (30 maggio 1875 – 28 aprile 1939), ingegnere, storico

Figlio di Luigi, possidente, e di Anna Maria Conforti, fu nel ventennio fascista il progettista di importanti opere pubbliche in città, fra cui il liceo Tasso (1928). Nei primi anni Trenta diresse il restauro del duomo, nel corso del quale fu rinvenuta la cattedra detta di San Gregorio VII, il che gli valse la pubblicazione di due volumi: una relazione sui lavori eseguiti nell'edificio (1936) e una Nuova guida (1937).

Fin dal 1923 si era cimentato in una serie di studi sull'evoluzione urbanistica di Salerno che, pur col merito di essere i primi tentati, ebbero il grosso limite di essere basati su un numero relativamente limitato di documenti, le cui carenze furono integrate con sue illazioni. Ipotizzò in tal modo andamenti di mura, ampliamenti della città mai avvenuti, posizioni di porte; in particolare, identificò (1924), erroneamente, la porta di Rateprando con l'arco che vediamo a meridione della chiesa di Sant'Andrea de Lavina e pose la porta di Elino (1925), in modo altrettanto erroneo, a meridione del monastero di San Benedetto.

Un progetto suo e del fratello Luigi (luglio 1928) che per fortuna della città non ebbe seguito prevedeva la demolizione del tessuto urbano a settentrione e ad occidente di piazza Sedile del Campo, fontana vanvitelliana e porta di Rateprando comprese, allo scopo, nell'ottica fascista del piccone demolitore e risanatore, di ampliare gli spazi. Il progetto prevedeva anche di demolire l'area a occidente dell'imbocco di via Porta di Mare, torre di Guaiferio inclusa, allo scopo di fare largo ad un nuovo Palazzo di Città.

Nel 1932, approfittando del fatto di essere stato nominato membro della commissione per la revisione dei nomi delle strade della città, imporrà che il vicolo che corre sotto l'arco a meridione di Sant'Andrea de Lavina fosse rinominato via Porta Rateprandi e che la calata Dogana Nuova prendesse il nome di via Porta Elina.

 

A lato: la Cattedra al momento del ritrovamento e il volume Nuova guida del duomo di Salerno

 

Per l'attività di storico di Michele de Angelis si veda in questo sito il capitolo Gli studi di Michele de Angelis alla sezione studi di urbanistica > la città medievale


torna all'indice

 

 

 

 

 

Ludovico de Bartolomeis (25 ottobre 1890 – 12 giugno 1943), colonnello, medaglia d'argento al valor militare alla memoria

Figlio di Giovanni e di Immacolata Marascotti, nel 1908 è soldato volontario nel reggimento Cavalleggeri Umberto I; alla fine del 1912 è sottotenente di complemento destinato effettivo al reggimento Lancieri di Novara  Passato al 30° reggimento Artiglieria da campagna, il 23 settembre 1915 è nominato tenente. A Pozzuolo del Friuli, il 30 ottobre 1917, conduce il proprio plotone alla baionetta contro soverchianti forze nemiche cadendo prigioniero (lo sarà fino al 12 luglio 1918) e guadagnando una medaglia di bronzo al valor militare.

Alla seconda guerra è colonnello al comando del reggimento Lancieri di Firenze operante in Albania, che il 12 giugno 1943 guida in una carica contro un gruppo di ribelli cadendo gloriosamente, come riporta il Mattino illustrato del 28 luglio successivo. Gli sarà conferita la medaglia d'argento al valor militare alla memoria.


torna all'indice

 

 

 

 

Claudio De Bartolomeis (18 dicembre 1964), chitarrista, percussionista, membro del duo Claudio & Diana

Dedito a chitarra e percussioni fin da giovanissimo, nel 1987 è in tournée con Pupo; nello stesso anno, forma con la concittadina Diana Ronca il duo Note mediterranee, poi noto come Claudio & Diana. Nel 1998 affiancano al repertorio italiano il classico napoletano, esibito nelle location più esclusive in Italia e all’estero. Sono al Maurizio Costanzo Show, a Costume e Società, a La vita in diretta e ad altri programmi Rai e La7. Nel 2005 pubblicano il cd di brani originali Il colore dei sogni. Sono in teatro nel 2013 con Napoli Era Ora, spettacolo-viaggio musicale che va dal Cinquecento ai giorni nostri, cui farà seguito un cd dallo stesso titolo. Realizzano una serie di videoclips, fra cui Vedrai vedrai (2011) con Joe Amoruso al piano; Canzone appassiunata (2012) con le percussioni di Tony Esposito; Lu cardillo (2016) con Rino Zurzolo al contrabbasso; ‘O surdato ‘nnammurato (2017) con Massimiliano Essolito al mandolino e Pasquale Faggiano alla fisarmonica. In occasione del trentennale di attività, mettono in scena il Claudio & Diana e Compagnia Bella Show nella sala Pasolini di Salerno; nell'occasione è presentata la loro biografia Ultimi romantici, scritta da Luigi Coppola con la prefazione di Tony Esposito. Sono ospiti in Casa Sanremo in occasione del Festival 2019.  


torna all'indice

 

 

 

 

Charles Marie Napoleon de Beaufort d'Hautpoul (9 novembre 1804 – 18 maggio 1890), generale

Figlio di Édouard Brandoin, conte di Beaufort e marchese d'Hautpoul, colonnello del genio di servizio nel Regno di Napoli, e di Agnès Louise Catherine dei conti di Budé, nacque in Salerno mentre la famiglia vi dimorava per breve tempo. Entrato all'Accademia militare di Saint-Cyr-l'École, nel 1830 fu alla spedizione di Algeri quale aiutante di campo del generale Valazé. Dal 1834 al 1837, fu incaricato dal maresciallo Soult di missioni in Egitto e Siria, divenendo anche aiutante di campo di Sulayman Pascià, e poi del sultano egiziano Ibrāhīm Pascià durante la campagna in Siria. Attaché all'ambasciata francese in Persia, quale aiutante di campo del duca d'Aumale, servì in Algeria sino al 1848, guadagnandosi il grado di tenente colonnello. Dal 1849 fu capo dello staff di stato maggiore del generale Pélissier nella provincia di Orano. Colonnello nel 1850, fu nominato Generale di brigata il 1º gennaio 1851. Rientrato in Francia nel 1858, comandò il dipartimento militare de l'Yonne e nel 1859 divenne capo di stato maggiore del 5º corpo d'armata, prendendo parte alla campagna in Italia nell'ambito della Seconda guerra d'indipendenza che lo vide presente, tra le altre, alla battaglia di Magenta. Nell'aprile del 1860 venne incaricato di definire il nuovo confine della regione della Savoia, da poco passata alla Francia, e fu promosso Generale di divisione il 14 agosto. Nel 1870, al crollo del Secondo Impero, lasciò la carriera mentre ricopriva il ruolo di capo di stato maggiore dell'esercito di stanza a Parigi.


torna all'indice

 

 

 

 

Ciro De Cesare (16 dicembre 1971), calciatore (attaccante)

Cresciuto calcisticamente nella Cavese, dopo tre stagioni fra serie D e C1, per la stagione 1997-98 è alla Salernitana in B, alla cui promozione in serie A contribuisce con cinque reti in trenta gare. Dopo solo due presenze in massima serie, è ceduto al Chievo Verona in B, ove rimane per tre stagioni, con un breve ritorno a Salerno nel 2000. Nella stagione 2000-01, con otto reti in trentacinque partite, contribuisce alla promozione del Chievo in serie A. Questa volta in massima serie collezionerà tre presenze prima di passare in prestito al Siena in B (2001), quindi allo Spezia in C1 (2002). Nell'estate 2002 ritorna in massima serie con il Como; disputa cinque partite e nel gennaio 2003 passa al Piacenza per sedici presenze con tre reti, con cui retrocede in B. Nel decennio 2003-2013, prima di ritirarsi, milita in una lunga serie di squadre minori, con due ritorni a Salerno (2005-06 e 2011-12). 


torna all'indice

 

 

 

 

Matteo De Chiara (24 giugno 1974), scrittore

Alunno dell'Istituto Tecnico Commerciale Antonio Genovesi, laureato presso l'università di Salerno nel 2000, già responsabile, con Claudio Grattacaso, del corso di scrittura creativa Parole scritte, segnalato alla XXII edizione del Premio Italo Calvino (2009) per la raccolta di racconti Acqua, ha pubblicato i romanzi Il corridoio delle voci (2012), recensito favorevolmente da Radio 105, da BookBlister e da Luca Ruffinatto su L'indice dei libri del mese di aprile 2013, e Chi ha amato bene (2018).    


torna all'indice

 

 

 

 

 

Massimo de Divitiis (27 maggio 1973), cantante del gruppo Neri per caso

Per il gruppo musicale Neri per caso, per metà salernitano, essendo nati in città Ciro e Gonzalo Caravano e Massimo de Divitiis, il successo giunge con la vittoria nella sezione Nuove proposte al Festival di Sanremo 1995, con la canzone Le ragazze di Claudio Mattone.

Il loro modo di cantare, a cappella, cioè senza l'ausilio di strumenti musicali, prima del loro avvento poco diffuso in Italia, suscitò interesse ed il loro primo disco, Le ragazze, contenente cover di famose canzoni italiane e due brani inediti, ottenne subito successo, raggiungendo il traguardo di sei dischi di platino. Nel 1996 con il brano Mai più sola, anch’esso di Claudio Mattone, il gruppo ripete l’esperienza del Festival, giungendo al quinto posto fra i Big. A Sanremo 2008 sono stati ospiti di Mietta nella serata dedicata ai duetti, in cui hanno riarrangiato a cappella, insieme alla cantante pugliese, la canzone Baciami adesso, regalando un momento d'arte vocale e grande spettacolo che ha registrato il picco d'ascolto con oltre 11 milioni di telespettatori. Nel 2010 esce l'album Donne, con  Loredana Bertè, Ornella Vanoni, Dolcenera e altre cantanti e nel 2016 Neri per Caso 2.0, per il ventennale di attività.


torna all'indice

 

 

 

 

Carmine De Dominicis (24 novembre 1923 – 13 settembre 1943), marinaio, medaglia di bronzo al valor militare alla memoria

Nacque a Pastena da Vincenzo, bracciante, e da Anna Longo. Nel 1943 era di stanza alla base Maridife La Maddalena, ove il 13 settembre scoppiò un violento conflitto a fuoco con le truppe tedesche che già il giorno 9 avevano occupato la sede dell'ammiragliato italiano. Alla fine della giornata, i tedeschi furono costretti a lasciare l'isola, ma sul terreno rimanevano ventiquattro italiani, fra cui il non ancora ventenne Carmine. Capo arma di una mitragliera posta a difesa di una batteria, - recita la motivazione della medaglia di bronzo alla memoria - durante un violento bombardamento della batteria stessa da parte dei tedeschi rimaneva calmo al proprio posto infondendo nei compagno serenità e coraggio. Colpito gravemente dallo scoppio di una granata dirompente, conscio della prossima fine, noncurante di sé stesso continuava ad infondere energia ai propri compagni. Esempio di dedizione al dovere fino al supremo sacrificio. La Maddalena, 13 settembre 1943. (D. P. 12 maggio 1949).  

 

Nelle vicende seguite all'armistizio annunciato dal maresciallo Badoglio l'8 settembre, il 24 settembre sarà fucilato dai tedeschi a Cefalonia, fra gli altri, il concittadino Achille Olivieri, cui sarà conferita la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.   


torna all'indice

 

 

 

 

Massimo De Donato (5 giugno 1968), giornalista

Laureato in scienze politiche, diviene giornalista professionista nel 1997 specializzato nel settore dell'economia dei trasporti. Dal 1998 al 2011 è al Gruppo editoriale Domus, di cui diviene caporedattore. Dal luglio 2011 è direttore responsabile di TIR, rivista mensile edita dal Ministero dei Trasporti. Fin dal 1999 era entrato in Rai, a Radio1, con la conduzione di Uomini e Camion. Tra il 1999 e il 2010 è autore e conduttore di rubriche legate al mondo dei trasporti per il canale di pubblica utilità Isoradio, tra cui Dodiciruote e Trasporti Italia. Dal 2015 è autore e conduttore di Container a Radio 24, approfondimento settimanale dedicato al mondo dei trasporti e della logistica. In televisione, fra il 2011 e il 2015 è stato curatore e conduttore a Rai1 della rubrica Car&Work all'interno di Easy Driver, storica produzione dedicata al mondo dei motori. Dal 2018 è autore conduttore della rubrica di  Radio 24 Strade e Motori, dedicata al mondo dell’auto e della mobilità.


torna all'indice

 

 

 

 

Aldo De Fazio (26 maggio 1927 – 19 maggio 2009), calciatore (portiere) e allenatore

Figlio di Michele, macchinista, e di Anna Schiano, si pone in luce nel dopoguerra giocando prima con la Nocerina in serie C (1946-47), poi fra i cadetti con l'Arsenal Taranto (1947-48) e la Salernitana (1948-49). Chiamato alla Lazio in serie A, trova difficoltà ad emergere per la presenza di Sentimenti IV come primo portiere, tant'è che la società lo spedisce a Lucca (1951-52), ove gioca un torneo ad altissimo livello. Rientrato alla Lazio, sarà ancora riserva di Bob Lovati scendendo in campo saltuariamente, fin quando, per la stagione 1956-57, è richiesto dalla Salernitana, con la quale giocherà con la continuità mancata a Roma.

Fra il 1968 e il 1987 sarà allenatore.


torna all'indice

 

 

 

 

Mario De Fazio (12 marzo 1920 – 12 marzo 1979), politico

Nacque al Conservatorio Vecchio da Michele, ferroviere, e da Anna Schiano. Professore di materie letterarie al Liceo cittadino Torquato Tasso all'epoca del movimento sessantottino, fu in polemica costante con gli studenti della sinistra estrema. Fu consigliere alla provincia di Salerno e al comune di Baronissi. Eletto al Senato per la VI legislatura (1972-1976) nelle fila del Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale, sarà membro della 7ª commissione (Istruzione pubblica).


torna all'indice

 

 

 

 

Gabriele De Feo (dicembre 1968), colonnello, vicepresidente dell'Atletica Salerno

Frequentata l’Accademia militare di Modena (1988-1990) e percorsi i gradini della carriera militare, già impegnato con la brigata bersaglieri Garibaldi in numerose missioni in Bosnia-Erzegovina, Macedonia e Cossovo e come consigliere militare presso l'Osce a Vienna, nel 2014 assume il comando del 7° reggimento Difesa Nucleare, Biologica e Chimica, unità di punta dell'esercito con sede a Civitavecchia. Nel 2018 è inviato in Afghanistan a ricoprire l’incarico di senior advisor presso il Plans and Policy Department del Mod nell’ambito della missione Resolute Support della NATO.

Già presidente dell'associazione sportiva dilettantistica 42 Kappa running, alla fusione di questa con l'Atletica Arechi nrll'Atletica Salerno (2019) assume la vicepresidenza del nuovo sodalizio.      


torna all'indice

 

 

 

 

Bruno de Filippis (19 settembre 1953), magistrato, scrittore fantasy

Magistrato dal 1978, è autore di numerosissime opere giuridiche, pubblicate dalle maggiori case editrici nazionali, nonché direttore e curatore di collane. Consultato come esperto di diritto di famiglia dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, ha collaborato alla stesura di alcune leggi, tra cui la 54/2006 in materia di affidamento condiviso dei figli nella separazione e nel divorzio. Ha presieduto, o partecipato, come relatore a innumerevoli convegni e ha diretto varie commissioni di studio per la riforma del diritto di famiglia. Ha elaborato progetti di riforma per il riconoscimento dei diritti delle coppie non matrimoniali e delle coppie composte da persone dello stesso sesso, dei minorenni adottati in condizioni particolari, dei nati da madri che non intendono essere nominate e delle persone che ricorrono alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Come scrittore di fantascienza, ha dato alle stampe Cheronea (2018); Anchorage. Vivere per sempre (2019); Toba. La prima sconfitta della morte (2021), premiato quale miglior romanzo all’XI edizione (2022) del Premio Ernesto Vegetti; Assia e altri racconti, raccolta vincitrice fra gli inediti al Premio Milano 2022 international e pubblicata nel 2023; Millecinquecentosettantuno. Dove stiamo andando? (2023).


torna all'indice

 

 

 

 

Luigi De Gennaro (12 agosto 1959), psicologo, studioso dei disturbi del sonno

Laurea in psicologia (indirizzo sperimentale) con voti 110/110 e lode nel 1981, dottorato di ricerca nel 1989, soggiorno di studio a Dallas presso il Dept. of Psychiatry dell'University of Texas nel 1991, abilitazione alla professione di psicologo nel 1990 con iscrizione all'albo  del 1995, ricercatore presso il dipartimento di psicologia dell'Università La Sapienza di Roma nel1992, nel 1996 inizia l'attività di docente presso la stessa università.

Noto a livello europeo per i suoi studi nel campo dei disturbi del sonno, è conosciuto anche dal grande pubblico per le sue comparse televisive in programmi scientifici e divulgativi, fra cui Superquark, Voyager, Unomattina, Sottovoce, Il caffè di Raiuno, Cominciamo bene, TGR Leonardo, Memex - Nautilus su RaiScuola. È autore di numerosi interventi in riviste, volumi, prefazioni e postfazion, atti di convegni e, con Maria Casagrande, della monografia Psicofisiologia del sonno, Metodi e tecniche di ricerca (1998).


torna all'indice

 

 

 

 

Mario Del Basso (14 novembre 1998), pallanuotista

Già attaccante della Arechi di Salerno (2014-2015), è alla Roma Vis Nova nella stagione successiva, quindi alla Carpisa Yamamay Acquachiara (2016-2017) e per due stagioni (23017-2019) alla Canottieri Napoli, prima di approdare al TeLiMar Palermo. Nel 2017 partecipa con la nazionale under-20 al campionato del mondo di categoria a Belgrado. Si laurea campione d'Italia under-20 nella stagione 2017-2018. È medaglia d'oro alla XXX Universiade di Napoli 2019.


torna all'indice

 

 

 

 

Pietro D'Elia (29 aprile 1946), arbitro di calcio

Figlio di Angelo, impiegato, e di Mafalda Cingolo, debuttò in serie A il 22 maggio 1977 (Catanzaro - Lazio) dando inizio ad una carriera che lo avrebbe portato a raccogliere 192 presenze nella massima divisione fino al 1992, anno in cui smise di arbitrare per raggiunti limiti d'età. Era stato promosso al ruolo di internazionale nel 1982 e lo rimarrà fino alla fine della carriera. In tale ambito, nel 1990 diresse la finale di andata degli europei di calcio Under 21 e il 6 maggio 1992 la finale di Coppa delle Coppe di Lisbona tra Werder Bremen e Monaco.

Nel 1991 un incidente di percorso ne appanna la carriera quando è sospeso per qualche settimana dal designatore Paolo Casarin, perché sorpreso a cenare in un ristorante con l'allora dirigente del Torino Luciano Moggi, contravvenendo alle regole deontologiche di categoria. Passato al settore dirigenziale, nel 1999 incorse nella squalifica di un anno in relazione alla gara di serie D Rieti-Pomezia della stagione 1996-97, quando rivestiva il ruolo di responsabile degli arbitri di categoria, essendo stato ritenuto colpevole dalla Corte Federale FIGC di aver esercitato pressioni al fine di falsificare il referto arbitrale.

 

Alcuni autori indicano la data di nascita al 20 aprile. Il dato qui riportato è stato rilevato dal registro dei nati nel 1927 dello Stato Civile del comune di Salerno.


torna all'indice

 

 

 

 

Giorgio Della Monica (8 aprile 1960), pittore, ceramista

Già alunno del Liceo scientifico Francesco Severi e studente all'Università di Salerno, la sua arte è conosciuta a livello nazionale ed internazionale e le sue opere fanno parte di diverse collezioni pubbliche e private. I suoi dipinti raffigurano paesaggi, nature morte e figure e hanno ricevuto apprezzamenti e cenni critici positivi nelle manifestazioni svolte sia in Italia che all’estero. La sua è una lunga e diversificata storia di esposizioni, eventi culturali e riconoscimenti paralleli all’alacrità della sua ricerca, alla perseveranza e costanza del viaggio intrapreso all’interno dell’attualità delle arti visive, che costituiscono il centro intorno a cui ruota il suo linguaggio artistico.

Sue opere sono esposte in permanenza a La bottega delle Arti di Arezzo, al Museo di Monreale, alla Fondazione Eris di Salerno, al Museo d’arte contemporanea a Ogliara di Salerno, al municipio di Santa Fe (Argentina).

 

   

Giorgio Della Monica, Trascendenza.


torna all'indice

 

 

 

 

Ugo Della Monica (10 ottobre 1919 – 9 settembre 1943), sottotenente

Ragioniere, studente di economia e commercio, allievo ufficiale di leva a Salerno nel 1942, assegnato al 56° reggimento fanteria Marche di stanza a Gaeta, dopo l'armistizio cadde nel tentativo di impedire l'accesso ai moli di un reparto tedesco che intendeva impadronirsi del naviglio della Regia Marina lì ormeggiato. Dalla lapide posta in ricordo dalla città di Gaeta nel 70° anniversario della Liberazione: animato dall'amor di Patria, con alto senso del dovere e dell'onore militare si oppose al fuoco tedesco. Il suo eroico gesto consentì alle navi ancorate nel porto di prendete il largo. I resti mortali saranno traslati a Salerno il 20 dicembre 1948.


torna all'indice

 

 

 

 

Eufranone della Porta (XIII secolo), domenicano

Patrizio salernitano, nato nella famiglia ascritta al sedile di Porta Rotese che vantava origini longobarde e parentela con Gisulfo II, già sposato e con una figlia, Regale, rimasto vedovo, entrò nell'ordine domenicano e nel 1269 lo troviamo priore di San Domenico Maggiore a Napoli. Nel 1272 è a Salerno quando il cugino Matteo, arcivescovo dal 1263, concede al suo ordine, per reverenza verso san Domenico, per l'amore portato a Tommaso d'Aquino e a lui stesso, definito providus et religiosus, la chiesa di San Paolo de Palearia, posta nel suburbio della città. Questa, trasferita con le sue pertinenze nelle mani di Eufranone, si trasformerà nella chiesa di Santa Maria della Porta, costruita a cura della figlia Regale e consacrata nel 1277, accanto alla quale sorgerà il monastero che ancora si osserva.

Dopo la morte dell'arcivescovo Matteo, avvenuta il 25 dicembre 1273, Eufranone è fra i candidati alla successione, ma i suoi sostenitori risultano minoranza. Nominato nel 1274 definitore dal capitolo provinciale di Napoli, morirà nel 1275 sulla via per Bologna, ove stava recandosi per il capitolo generale.


torna all'indice

 

 

 

 

Giovanni della Porta (XIV secolo), arcivescovo di Brindisi e Oria (1348-1353), arcivescovo di Capua (1353-1357)

Patrizio salernitano del sedile di Porta Rotese, di questa famiglia che vantava origini longobarde e parentela con Gisulfo II, già arcivescovo di Corfù, trasferito da Clemente VI il 30 maggio 1348 alla sede metropolitana di Brindisi e Oria, il 18 gennaio 1353 è creato da Innocenzo VI arcivescovo di Capua.

Quello stesso anno, con il vescovo di Troia e l'arcivescovo di Napoli, è incaricato dal pontefice di intimare alla regina Giovanna il rispetto delle prerogative della Sede apostolica in materia di signoria feudale sul regno di Napoli. Sarà soltanto la prima di una serie di delicate missioni che Innocenzo VI gli affiderà nell'ambito dei rapporti spesso problematici fra il papato e il Regno, come il mancato versamento delle rate del censo per il quale si era impegnato il sovrano consorte Luigi di Taranto, che porterà alla sua scomunica, sull'applicazione della quale lo stesso Giovanni sarà chiamato a vigilare; ma, nel caso, l'ubbidienza al Papa certamente poneva in crisi la politica filo angioina da sempre professata dalla sua famiglia, forse per questo lo troviamo, nel 1355, ambasciatore ad Avignone dello stesso Luigi di Taranto insieme al suo consanguineo Matteo, fidato familiare di Giovanna I e all'epoca reggente della Gran Corte della Vicaria.

Nominato il 5 novembre dello stesso anno nunzio apostolico presso Edoardo, principe del Galles, e Giacomo di Borbone, connestabile di Francia, morirà prima dell'agosto1357.


torna all'indice

 

 

 

 

Matteo della Porta (XIV secolo), giurista, funzionario regio

Patrizio salernitano, figlio di Tommaso, nato nella famiglia ascritta al sedile di Porta Rotese che vantava origini longobarde e parentela con Gisulfo II, iuris civilis professor nel 1331, nel biennio 1334-1335 condusse missioni diplomatiche per Roberto d'Angiò presso i regnanti d'Aragona, a Genova, a Pisa. Nel 1336 entrò stabilmente nell'amministrazione dello Stato come presidente della Camera della Sommaria, mentre al 1344, al momento della morte di Roberto, lo troviamo anche maestro razionale. Confermato negli uffici dal Consiglio che resse il Regno per la minore età di Giovanna I, si vide chiamare nella ristretta cerchia del consiglio del cardinale Aimeric de Châtelus quando questi assunse il governo quale legato apostolico di Clemente VI. In tale ambito, egli formulò pareri legali su questioni delicate e sue relazioni addirittura furono basi di ordinanze e decreti regi.

Fedele più allo Stato che ai re, Matteo non lasciò Napoli al momento dell'invasione di Luigi d'Ungheria, ed infatti tutti i decreti della breve occupazione (27 gennaio - 15 aprile 1348) risultano di sua mano. Né il ritorno di Giovanna (agosto successivo) mutò la sua posizione, poiché il diploma della regina in data 23 novembre, con il quale si concedeva ai regnicoli la libertà di associarsi in corporazioni di mestiere, anche risulta di sua mano.

Nel 1351, forse l'atteggiamento tenuto gli valse la partecipazione alle trattative di pace fra i due contendenti che si tennero ad Avignone, ove ebbe modo di farsi apprezzare dal Papa, che l'anno successivo sollecitava la Regina a nominarlo protonotaro del Regno.

L'apice della carriera sarà raggiunto nel 1353 con la nomina a reggente della Gran Corte della Vicaria, il che lo poneva al vertice dell'amministrazione giudiziaria del Regno. L'ultima nota che lo certifica ancora in vita è del 2 maggio 1358.        


torna all'indice

 

 

 

 

Tommaso della Porta (XIII secolo), giurista, funzionario regio

Patrizio salernitano del sedile di Porta Rotese, di questa famiglia che vantava origini longobarde e parentela con Gisulfo II, figlio di Giovanni e fratello dell'arcivescovo Matteo, al marzo 1260 lo troviamo, essendo regnante Manfredi, avvocato fiscale presso la Magna Curia, carica di grande prestigio e autorità, cui spettava la difesa delle ragioni del Fisco nelle vertenze giudicate dalla Magna Curia. Con l'avvento dei d'Angiò, nel giugno 1266 lo troviamo rientrato a Salerno, in qualità di procuratore del fratello arcivescovo.

Nel 1269, in occasione della leva militare disposta da Carlo I, Tommaso risulta rientrato nella regia Curia con il vecchio incarico di avvocato fiscale. Consigliere e familiare regio, fu chiamato (forse 1270) a insegnare diritto civile nello Studio napoletano, compito che  assolse frammisto ad altri, come quando, il 4 settembre 1274, fu sottoscrittore del trattato di alleanza fra Carlo d'Angiò e le comunità di Sebenico e di Spalato; o nel febbraio 1276, quando risulta nella comitiva regia che seguì a Roma il Re che andava ad esercitare il ruolo di senatore della città. A partire dal 1277 fece parte, con il rango di cavaliere, dell'Ospizio regio, l'amministrazione, cioè, degli uffici domestici che Carlo I andava organizzando sul modello dell'Hôtel regio francese. Morirà prima dell'8 gennaio 1280.


torna all'indice

 

 

 

 

Benedetta De Luca (21 dicembre 1987), modella e fashion influencer

Portatrice di disabilità a causa di una grave malattia rara, laureata in giurisprudenza con una tesi sui diritti delle persone disabili, è diventata una modella, uno dei nomi di punta delle passerelle e una delle prime fashion influencer con disabilità creando il brand di moda innovativo Italian inclusive fashion. Si occupa dell’organizzazione di sfilate con ragazze disabili come lei e porta in Italia e nel mondo il tema che le sta a cuore con determinazione e coraggio. Ha partecipato al reality spagnolo L’Isola sono io, ha curato una rubrica per il settimanale Ora ed è project manager nel campo del turismo accessibile e dell’assistenza sessuale ai disabili gravi. Ha sfilato sul red carpet al Festival di Cannes e alla Mostra del Cinema di Venezia. Ha ricevuto il premio Toyp JCI nel 2017.        


torna all'indice

 

 

 

 

Pasquale De Maio (22 giugno 1987), fotografo

Già alunno del Liceo scientifico Bonaventura Rescigno di Roccapiemonte e allievo della Scuola di cinema e fotografia Pigrecoemme di Napoli, realizzatosi professionalmente fra l’Italia e New York, ventunenne aprì in Montoro la studio Intinity.

Ha dato alle stampe il volume ETUA. Quando la fotografia mi ha salvato la vita (2022).


torna all'indice

 

 

 

 

Luigi Antonio de Maria (XVI secolo), giurista

Laureatosi all'Università di Napoli in leggi canoniche e civili, esercitò l'avvocatura a Venezia. Commentò e diede alle stampe diverse opere di giuristi del passato, fra cui i Consilia del milanese Cristoforo di Castiglione (Venezia 1560) e la Canonica criminalis praxis di Pietro Follerio (Venezia 1583).

 

L'immagine raffigura il frontespizio del commento all'opera di Pietro Follerio, ove si legge: D. Petri Follerii iureconsulti clarissimi, et patritij Sancti Seuerini, Canonica criminalis praxis, miro ordine ac foecundissimo, in vnum congesta; in qua de ordine procedendi in vrbe, aliisue ecclesiasticis curiis, pertractatur; qualiterue iudices ecclesiastici, ethice, economice, & politice, se habere debeant, Marcellina nuncupata. / Cum summarijs, & repertorio editis, per i.v.d. do. Aloysium Antonium cognomento de Maria, patria Salernitanum. Necnon additionibus aliquibus factis per magn. do. Franciscum Antonium Monachum Histoniensem i.v.d. Ad illustrem Marcellum Pignonum.     


torna all'indice

 

 

 

 

 

Vignetta da Salerno amabile revival.

Carmine De Martino (6 marzo 1898 29 marzo 1963), politico

Nacque alla Rotonda da Vincenzo, sellaio, e da Maria Abbundo. Laureato in scienze economiche e commerciali, nel 1941 lo troviamo nel gruppo dei soci accomandatari della Società Agricola Industriale del Mezzogiorno (SAIM), attiva nel settore dei tabacchi. Deputato all'Assemblea costituente (1946-1948), sarà eletto alla Camera dei deputati nelle prime tre legislature (1948-1963), nel collegio di Benevento, per la Democrazia Cristiana. Fu sottosegretario agli Affari esteri nel governo Zoli (1957-1958) e nel primo governo Segni (1959-1960). Fu primo firmatario di dieci progetti di legge, fra cui uno solo, a favore delle zone colpite dalle alluvioni in Campania, fu convertito nella legge 1255 del 1957. 
Nella seconda metà degli anni cinquanta del Novecento, fu fra i fautori dello sciagurato progetto di dotare Salerno di un nuovo porto a occidente, tant'é che promosse la costituzione di un consorzio per la raccolta dei fondi utili all’esecuzione dei primi lavori. Venuto egli a mancare, montò per anni una interminabile querelle tra chi voleva il porto a occidente e chi lo voleva ad oriente. Alla fine la spuntarono gli occidentalisti, grazie anche alla volontà di Fiorentino Sullo, allora ministro dei Lavori Pubblici. La città non avrà più le belle spiagge in continuità con la Costiera, la litoranea orientale non avrà il porto in continuità alla zona industriale.


torna all'indice

 

 

 

 

Renato De Martino (21 febbraio 1905 – 22 dicembre 1935), tenente di fanteria, medaglia d'oro al valor militare alla memoria

Nato da Umberto e Anna Leone, arruolato nel Regio Esercito, frequentò il corso allievi ufficiali di complemento presso l'VIII Corpo d'armata uscendone (agosto 1925) con il grado di sottotenente di complemento. Ultimato il servizio di prima nomina presso il 155° reggimento fanteria fu ammesso all’Accademia Militare di Modena e promosso sottotenente in servizio permanente effettivo. Nel 1931, da tenente, a sua domanda, fu trasferito al Regio Corpo truppe coloniali dell’Eritrea. Favorito dalla conoscenza della lingua amarica e di dialetti etiopici, iniziate le ostilità italo-etiopiche prendeva il comando di una compagnia del 22° battaglione eritreo, passando la frontiera  il 2 ottobre 1935. Tre giorni dopo, il 5 ottobre, nello scontro di Amba Angher meritò la Croce di guerra al valor militare per la cattura di prigionieri. Morirà nel corso dela battaglia di Amba Tzellerè e sarà decorato di medaglia d'oro al valore militare alla memoria.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Giovanni Guerrini,

Ritratto di Eurialo De Michelis, 1933.

Eurialo De Michelis (23 ottobre 1904 – 17 dicembre 1990), poeta, critico letterario, scrittore, saggista

Figlio di Rennepout Cesare, pastore della Chiesa evangelica, e di Ida della Torre, si trasferì giovanissimo a Vicenza. Nel 1927 esordì con la raccolta di versi Aver vent'anni cui fece seguito Adamo (1930), prima opera letteraria considerata l'avvio del realismo letterario. Dopo due altre raccolte di prose, Bugie e Distacco, si dedicò principalmente alla saggistica; intanto fondava, con Mario Pannunzio, il settimanale Oggi (1933) e promuoveva con alcuni amici la rivista Marsia. Il ritorno alla poesia si ebbe nel 1959 e nel 1962 con le raccolte 16 sonetti e Poesie a ritroso e quello alla narrativa nello stesso 1962 e 1965 con Racconti del Distacco e Viaggio in carrozza.

Membro dell'Accademia dell'Arcadia, ebbe vari riconoscimenti fra cui i premi Fracchia, Manzoni, D'Annunzio e Roncaglia dell'Accademia dei Lincei per l'attività saggistica.

Suoi manoscritti sono depositati presso il Centro manoscritti dell'Università di Pavia e l'Archivio dell'Università di Padova.


torna all'indice

 

 

 

 

Denise (4 luglio 1986), cantante, musicista, al secolo Denise Galdo

Nel 2005 realizza una prima demo autoprodotta: Anestheticwave Project, seguita, l'anno successivo, da una seconda: Candy Floss, e da una terza nel 2007: Twee. Nel 2009 arriva il primo EP ufficiale: Carol of Wonders EP, prodotto dalla Memory Men e distribuito da Venus Dischi. L'EP viene notato dai curatori della trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su Radio2, che la invitano ad esibirsi live presso gli studi di Milano e poi la ospitano nel Caterraduno di Senigallia. Il riscontro positivo ottenuto con Carol of Wonders EP le dà il lancio per la realizzazione del primo album, Dodo, do!, che esce nel 2010; il lavoro vede la collaborazione di Gianni Maroccolo nelle vesti di direttore artistico. A distanza di due anni, ottobre 2012, arriva il secondo album: Uninverse, al quale collabora il musicista e cantante Marco Guazzone, che girerà in tour con Denise nei mesi successivi.


torna all'indice

 

 

 

 

Vincenzo de Petrone ( gennaio 1655), medico, filosofo

Membro dell'Accademia degli Oziosi, già insegnante filosofia a Salerno, si portò in Toscana, ove fu alla corte del granduca Ferdinando II e insegnò medicina teorica all'Università di Pisa. Diede alle stampe Litterarum duellum inter Salernitanos, et Neapolitanos medicus (Venezia 1647); Oratio per Sapientia in ingressu ad Pisanum Lyceum (Lucca 1650); De vermivulis quibusdam cucurbitini seminis referentibus speciem in cervorum, et aprorum hepate, inventis (Lucca 1650). Risulta già morto in Pisa il 16 delle calende di febbraio del 1655.

 

La posizione raggiunta da questo medico salernitano in quel di Pisa non dovette essere gradita agli ambienti scientifici toscani, poiché oltre un secolo dopo, nel 1780, Giovanni Tartagioni Tozzetti, nel tomo I, pp. 267-268, della sua opera Atti e memorie inedite dell'Accademia del Cimento [immagine a lato] lo definisce gran Ciarlone, ed ostinato difensore delle Rancide dottrine delle Scuole, e degli Arabi (evidente riferimento alla Scuola salernitana) e Dottorazzo Salernitano.


torna all'indice

 

 

 

 

Vincenzo de Rogata (XV secolo), pittore

Di Vincenzo de Rogata si conoscono solamente tre opere; un trittico, originariamente ubicato nella congrega di San Bernardino da Siena, nel Duomo di Salerno, un Cristo in pietà ora nel museo di Capodimonte a Napoli e una tavola con la Madonna, il Bambino e i santi Matteo e Marco (datata 1498) ora nella chiesa parrocchiale di Scorrano, in Puglia, ma in origine nella badia di San Marco a Salerno.

(Francesco Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale, Il Cinquecento, 2001, p. 15).

 

 

 

Vincenzo de Rogata, Madonna con Bambino e santi, 1493. Salerno, Museo diocesano. Trittico già nella congrega di San Bernardino da Siena.


torna all'indice

 

 

 

 

Matteo de Ruggiero (XIII secolo), funzionario regio

Patrizio salernitano, nato nella famiglia ascritta al sedile di Porta Rotese che rimane nella storia cittadina anche per aver ceduto a Roberto il Guiscardo una parte dei propri terreni per la costruzione del Duomo normanno, all'avvento di Carlo I d'Angiò fu giustiziere della Sicilia ultra flumen Salsum per due anni indizionali, fra il settembre 1266 e l'agosto 1268. Dal febbraio 1272 a quello del 1274 fu investito della stessa carica per la Calabria, ove si profuse per il riarmo della flotta angioina in vista della progettata spedizione anti Bisanzio, facendo consegnare, nell'aprile del 1273, agli incaricati della riparazione e del riarmo delle navi nelle Puglie duemila remi da galera che aveva fatto costruire e portare a Badolato.

Nel 1277 gli fu affidato il nuovo ufficio di provisores et prepositi navigii vassellorum et tarsianatuum curie per il distretto di Principato e Terra di Lavoro, per cui nel 1278 sarà impegnato a far approvvigionare dieci galere nei cantieri di Napoli, Gaeta, Ischia, Amalfi e Salerno. Nello stesso anno, il suo ufficio fu mutato in viceammiragliato, carica che manterrà fino al 26 novembre 1283. Già accolto fra i familiari del Re nell'ottobre precedente, ebbe la nomina a maestro razionale, il che lo pose fra i membri dell'organo preposto al controllo delle finanze dello Stato. Morirà prima del 3 giugno 1284.


torna all'indice

 

 

 

 

Trotula de Ruggiero (XI secolo), medico della Scuola salernitana

Nobile salernitana, nata nella famiglia che rimane nella storia cittadina anche per aver ceduto a Roberto il Guiscardo una parte dei propri terreni per la costruzione del Duomo normanno e che sarà ascritta al sedile di Porta Rotese, Trotula ebbe l'opportunità di intraprendere studi di medicina nella famosa Scuola salernitana. Sposò Giovanni Plateario, medico, al quale diede due figli che seguirono le orme dei genitori.

Trotula, la cui autorità rimase indiscussa per tutto il medioevo, fu una delle più note Mulieres salernitanæ ovvero le studiose che insegnavano o erano attive intorno alla Scuola medica. Le sue lezioni furono incluse nel De agritudinum curatione, una raccolta degli insegnamenti di sette grandi maestri e pare collaborasse con il marito ed i figli alla stesura del manuale Practica brevis, comunemente assegnato al figlio Giovanni. Ella ebbe idee innovative sotto molti punti di vista: considerava che la prevenzione fosse l'aspetto principale della medicina e propagava nuovi e per l'epoca insoliti metodi, sottolineando l'importanza dell'igiene, dell'alimentazione equilibrata e dell'attività fisica per la salute. Le sue conoscenze in campo ginecologico furono eccezionali e fece scoperte anche nel campo dell'ostetricia e delle malattie sessuali. Cercò nuovi metodi per rendere il parto meno doloroso e per il controllo delle nascite. Si occupò del problema dell'infertilità, cercandone le cause non soltanto nelle donne, ma anche negli uomini, in contrasto con le teorie dell'epoca. Fu autrice del De passionibus Mulierum Curandarum, divenuto successivamente famoso con il nome di Trotula Major, quando venne pubblicato insieme al De Ornatu Mulierum, un trattato sulle malattie della pelle.

Nel XIII secolo le idee e i metodi curativi di Trotula erano conosciuti in tutta Europa e i suoi trattati utilizzati come testi classici presso le scuole di medicina più rinomate. Successivamente il Trotula Maior, come altri testi scritti da donne, fu attribuito ad un autore di sesso maschile: ad un anonimo, al marito o ad un fantomatico medico Trottus. Nel XIX secolo alcuni storici, tra cui il tedesco Karl Sudhoff, negarono la possibilità che una donna avesse potuto scrivere un'opera così importante e cancellarono la presenza di Trotula dalla storia della medicina. La sua figura fu recuperata, con studi di fine Ottocento, da storici italiani, fra cui Salvatore de Renzi, per i quali l'esistenza di Trotula e delle Mulieres Salernitanae è sempre stata incontestabile.

 

Trotula in una raffigurazione da un codice medioevale; medaglia a lei dedicata nel 1834.


torna all'indice

 

 

 

 

Clara De Santis (30 maggio 1977), pittrice

Diplomata al Liceo artistico, operatore tecnico nel rilievo dei monumenti, stilista e modellista nel campo della moda, arredatrice di interni, esordisce come pittrice nel 2004. Socia dell'Associazione Varaggio Art dal 2015, partecipa attivamente a varie collettive tra Savona e Varazze entrando nella sfera di influenza e di tutela di Vittorio Sgarbi che la porta alla Spoleto Arte, alla Biennale Milano International Art Meeting, all'evento Spoleto incontra Venezia, al Panorama d’Italia presso il Politeama di Palermo. Presente a numerosi altri premi e collettive (a Roma, Padova, Cesenatico, Taranto, Cannes, Dubrovnick, Monreale, Bologna, Verona, Siena, Perugia, Milano, Piacenza, Parigi, Vienna, Trieste), ha allestito una personale alla sede di Bassano del Grappa della Milano Art Gallery e una mini personale alla Spoleto Arte a Palazzo Leti Sansi. Alla prima edizione del premio L’arte della Città del Futuro a Policastro Bussentino (2016) si vedrà assegnare da Sgarbi il primo premio per l'opera Noia, che sarà acquistata dal museo 3M con sede nell'ex convento di San Francesco della località cilentana.

 

Clara De Santis, Noia.                


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco De Simone (27 giugno 1937), chimico

Laureatosi alla facoltà di farmacia dell'Università di Napoli nel 1960, vi è stato assistente incaricato e poi ordinario di chimica farmaceutica e tossicologica (1963-1980), professore ordinario di fitofarmacia (1980-1990), direttore della Scuola di Specializzazione in scienza e tecnica delle piante officinali (1982-83 e 1990-91), presidente del consiglio di corso di laurea in chimica e tecnologia farmaceutiche (1984-85 e 1990-91). Passato all'Università di Salerno, vi è stato professore ordinario di fitofarmacia, di tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutica (1991-1998) e preside della facoltà di farmacia (1994-2000 e 2004-2010). Fondatore della Società Italo-Latino Americana di Etnomedicina (1992), membro corrispondente della Sociedad Quìmica Peruana (1994), professore onorario della Universidad Cientìfica del Sur-Peru (1999), fra il 2005 e il 2010 è stato membro del comitato ordinatore della facoltà di farmacia e titolare dell’insegnamento di Tecnica e Legislazione Farmaceutica II dell’Università della Basilicata. Dall'agosto 2010 al marzo 2011 è stato commissario straordinario dell'ASL Salerno. 

Il principale campo della sua ricerca ha riguardato lo studio di composti biologicamente attivi isolati da piante alimentari e medicinali. Ha isolato e caratterizzato un gran numero di nuovi composti naturali di cui è stata valutata l'attività biologica. I risultati di tali studi sono stati pubblicati in circa duecento lavori su riviste internazionali specializzate (Journal of Pharmacy and Pharmacology, Journal of Drug Delivery Science and Technology, Rapid Communications in Mass Spectrometry, Journal of Agricultural and Food Chemistry, AAPS PharmSciTech e altre) e presentati in congressi nazionali ed internazionali.      


torna all'indice

 

 

 

 

Lucio de Simone (4 gennaio 1963), ceramista

Figlio di Vincenzo, anch'egli ceramista e professore d'arte, ha frequentato l'Istituto statale Filiberto Menna. Maestro d'arte in foggiatura e modellazione ceramica, artista polimaterico con predilezione alle creazioni plastiche e pittoriche, scenografo e vasaio, nella sua costante ricerca, il mare e il suo intimo rapporto con l'uomo hanno avuto sempre un ruolo centrale. I colori brillanti e le macine di vetro, in contrasto con le argille nere, caratterizzano il suo tratto stilistico. Ha allestito esposizioni in Campania e a Roma, ove nel 2019 è stato chiamato dall'Associazione Piazza Navona a realizzare le opere destinate ai primi classificati al Premio letterario EquiLibri.

È vicepresidente dell'Associazione di promozione sociale Spazio Up Arte.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Giuliana De Sio (2 aprile 1956), attrice

Inizia l'attività televisiva con Gianni Bongioanni nello sceneggiato Una donna (1977); l'anno successivo è nel telefilm Le mani sporche. Sarà poi, fra l'altro, in La Medea di Porta Medina, di Piero Schivazappa (1981); Cuore, di Luigi Comencini (1984); Gli amici di Gesù - Maria Maddalena, di Raffaele Mertes (2000); Il bello delle donne, di Maurizio Ponzi (2001); Caterina e le sue figlie, tre stagioni con registi diversi (2005-2010); Non smettere di sognare, di Salvatore Samperi (2011); Il bello delle donne... alcuni anni dopo, di Eros Puglielli (2017).

Al cinema raggiunge il successo nel 1983 con Scusate il ritardo di Massimo Troisi e Sciopèn di Luciano Odorisio; quello stesso anno riceve il Nastro d'argento, il David di Donatello, il Globo d'oro e la Grolla d'oro come migliore attrice protagonista per Io, Chiara e lo Scuro di Maurizio Ponzi (1982). Con Ponzi lavorerà ancora in Italiani (1996), Besame mucho (1999), A luci spente (2004). Nel 1986 aveva vinto un Ciak d'oro con Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli. Ha dimostrato la sua versatilità anche in film drammatici, quali Cento giorni a Palermo, di Giuseppe Ferrara (1984); Cattiva, di Carlo Lizzani (1991), con cui vince un secondo David di Donatello e una seconda Grolla d'oro.

A teatro, notevole la sua interpretazione di Adriana nel dramma Notturno di donna con ospiti, per la regia di Enrico Maria Lamanna, nelle stagioni dal 1996 al 2003, poi ripreso dal 2014 al 2016. Nel 2018 è protagonista di Le Signorine, per la regia di Pierpaolo Sepe.         


torna all'indice

 

 

 

 

Bernardo de Stellatis (XIII-XIV secolo), funzionario regio, duca di Atripalda

Figlio di Romualdo, patrizio salernitano del sedile di Portanova, giustiziere in Sicilia Ultra prima della conquista dell'isola da parte di Pietro III d'Aragona, il 19 giugno 1284 ebbe da Carlo I d'Angiò la nomina a giustiziere di Principato Citra, carica che presumibilmente terrà fino al 1288. Nello stesso 1284 era stato inviato da Carlo lo Zoppo, allora erede al trono e, quindi, principe di Salerno, a trattare con papa Martino IV lo stanziamento di 28.394 once d'oro destinato a finanziare lo sforzo bellico nella guerra del Vespro, che da circa due anni dilaniava il Regno. Ancora nel 1284, il 5 settembre, quale giustiziere di Principato Citra, gli viene assegnata la difesa della provincia dagli attacchi degli almugaveri che, stanziati fra Agropoli e Castellabate, si spingevano fino ai monti Picentini. Nel giugno del 1285, Carlo II, a ricompensa dei servigi resi alla corona, gli concede il feudo di Atripalda con il titolo di duca, come si rileva da una citazione del 1291, anno nel quale Carlo Martello, divenuto principe di Salerno nel 1285 per l'ascesa al trono del padre Carlo lo Zoppo, gli affida il compito di nominare il comandante di una nuova campagna contro gli almugaveri.          

 

Sopra: particolare del coperchio del sarcofago di Bernardo nella navata destra della cattedrale di San Matteo. Questo sarcofago per lungo tempo è stato ritenuto di Ruggero Borsa, senza rilevare l'incongruenza con la foggia dell'armatura, lo stile della scultura, la presenza sulla sopracotta dello stemma della famiglia de Stellatis (stella d'argento a otto punte in campo azzurro). L'equivoco è stato chiarito prima da studi indipendenti di Antonio Braca (1995-2003) e di Vincenzo de Simone (2010), poi dal saggio di Giovanni Amatuccio Un nome per l'ignoto cavaliere della Cattedrale di Salerno, in «Rassegna Storica Salernitana», 57, 2012, pp. 81-95.  


torna all'indice

 

 

 

 

Biagio de Vicariis (3 febbraio 1660 – 6 settembre 1731), vescovo titolare di Cafarnao (1728-1731)

Nacque da Ferdinando, patrizio salernitano del sedile di Portanova, cavaliere dell'ordine di San Giacomo della Spada, e da Lucrezia Capuano, dei patrizi di Napoli. Frequentò il seminario di Salerno e la facoltà di teologia a La Sapienza di Roma. Ordinato sacerdote il 26 febbraio 1684, sarà canonico, docente di teologia e filosofia al seminario di Salerno, esaminatore sinodale, protonotario apostolico, per quattro volte vicario capitolare in sede vacante. Il 18 novembre 1728, papa Benedetto XIII lo crea vescovo titolare di Cafarnao. Morirà il 6 settembre 1731 è sarà tumulato nella cappella di famiglia in cattedrale.   

 

Intestazione di una dispensa matrimoniale rilasciata da Biagio de Vicariis il 7 settembre 1697 in sede vacante.  


torna all'indice

 

 

 

 

Ferdinando de Vicariis (8 marzo 1726 – 21 gennaio 1780), vescovo di Melfi e Rapolla (1766-1780)

Nacque da Giuseppe, patrizio salernitano del sedile di Portanova, e da Teresa Carrara nella parrocchia di Santa Maria de Alimundo. Entrò nell'ordine benedettino cassinese della primitiva osservanza nel monastero dei Santi Severino e Sossio in Napoli, ove il 15 marzo 1750 fu ordinato sacerdote. Nell'ordine fu lettore di filosofia e, successivamente, di teologia morale e dogmatica nell'archidiocesi napoletana; fu anche giudice sinodale e esaminatore del clero secolare. Designato vescovo di Melfi e Rapolla, fu consacrato a Roma il 20 aprile 1766. Dotò l'antica cattedrale di Melfi, già sede del concilio del 1089, di sontuosi arredi dopo aver estinto il debito di quattordicimila ducati contratto dal suo predecessore per i restauri del seminario e dell'episcopio.  

 

Stemma ricostruito idealmente da quello che si vede nel salone degli stemmi dell'episcopio di Melfi.


torna all'indice

 

 

 

 

Giovanni Nicola de Vicariis († prima del maggio 1555), giurista

Patrizio salernitano del sedile di Portanova, possedette le case poste a chiudere il largo oggi Dogana Regia sia verso meridione, addossate alla muraglia cittadina, che verso settentrione, per cui quell'ambito fu detto il largo di Messer Gio Cola fra metà Cinquecento e metà Seicento. Professore e avvocato in Napoli, pubblicò il trattato giuridico Letturae, sive Scripta, et considerata in lectura ordinaria primae partis Infortiati (Salerno 1524); lasciò diversi manoscritti inediti fra cui Additiones ad leges Codicis e Commentaria super pragmaticas Regni. Morì a Salerno e fu sepolto in cattedrale.    

L’immagine si riferisce a edizioni giuridiche antiche, ma non ha attinenza con Giovanni Nicola de Vicariis.


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco Saverio de Vivo (16 luglio 1727 – 27 giugno 1797), arcivescovo di Lanciano (1786-1792), arcivescovo di Nusco (1792-1797)

Nacque nella parrocchia di San Gregorio da Giulio e da Vittoria Bruno. Fu ordinato sacerdote il 19 dicembre 1750. Il 18 dicembre 1786 fu designato arcivescovo metropolita di Lanciano. Resasi vacante, nel 1788, la sede vescovile di Nusco, suffraganea della primaziale di Salerno, nel 1791 vi chiese il trasferimento, che ottenne il 27 febbraio 1792 conservando il titolo ad personam di arcivescovo. Nella nuova sede restaurò cattedrale ed episcopio e fondò monti di pietà per sottrarre gli indigenti all'usura.  

 

Stemma della famiglia de Vivo elaborato da quello che si vede al civico 27 di via Duomo.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Giuseppe di Capua  (15 marzo 1958), canottiere (timoniere)

Nato a Salerno da genitori stabiesi, trascorre l'intera vita a Castellammare di Stabia.

Nel suo palmarès due medaglie d'oro nel due con alle olimpiadi di Los Angeles (1984) e di Seul (1988) e una d'argento a Barcellona (1992) con i fratelli Carmine e Giuseppe Abbagnale, con i quali è stato campione del mondo nel 1981, 1982, 1985, 1987, 1989, 1990, 1991. Il team ha conquistato anche numerosi titoli italiani. Nel 1982, inoltre, Giuseppe ha vinto il titolo mondiale timonando l'otto con pesi leggeri.

Il 5 maggio 1996 Peppino ha dato l'addio al canottaggio, che aveva cominciato a praticare all'età di 14 anni.

Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata è stata inserita nella Walk of Fame dello sport italiano a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco Di Comite (28 novembre 1949), politico

Diplomato all'istituto tecnico per geometri, di professione dirigente d'azienda, fu eletto alla Camera dei deputati per la XIII legislatura (1996-2001), con il sistema proporzionale, nella XX circoscrizione Campania 2 con Forza Italia. Sarà segretario della 10ª commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo). Fu primo firmatario dei progetti di legge (che non ebbero seguito) Nuove norme in materia di crediti insoluti e Norme per l'occupazione dei lavoratori impiegati nelle borse di lavoro. Fra il 19 febbraio e il 17 marzo 1998 lasciò il gruppo parlamentare berlusconiano per una breve adesione al gruppo Centro Democratico Cristiano.


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco Di Donato (27 settembre 1952), pittore, poeta

Diplomato all’Istituto Statale d’Arte Filiberto Menna di Salerno, ha studiato pittura, tecniche incisorie, affresco e restauro presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli. Insegnante di arte e Immagine negli Istituti secondari di primo grado, opera in campo artistico dal 1970 partecipando a concorsi e mostre collettive nazionali e internazionali con un figurativo moderno scandito in più periodi, in cui traspare la formazione accademica, che conferisce (almeno in una di tali fasi), inequivocabile impostazione di stampo classico alle sue opere nell’equilibrio formale delle immagini, disegnate con nitida linearità.
Mostre personali: Salerno 1976, 1984, 1990.

Come poeta è inserito nell’Antologia Salerno Poesia a cura della Fenalc, edizioni Asir (1994).

 

È un artista che ha impresso alla pennellata espressione e vigoria; è un artista che descrive con amorevolezza la sua Salerno, come tanti poeti che mettono i loro versi sulla carta. Nello Tortora. 


torna all'indice

 

 

 

 

(Agostino) Augusto Di Giovanni (27 marzo 1900 – 16 dicembre 1975), attore

Nacque a San Giovanniello da Carlo, bracciante, e da Benedetta Pansera e fu registrato all'anagrafe con il nome di Agostino, che cambierà in Augusto per ragioni artistiche. Dopo esperienze di teatro fin da quindicenne, nel 1919 esordì nel cinema con La pettinatrice di Marechiaro. L'anno successivo è nella compagnia di Annibale Ninchi, per poi passare con Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani, Titina De Filippo, Agostino Salvietti. Il dottor Antonio di Enrico Guazzoni (1937) costituirà il suo esordio al cinema sonoro, cui seguirà (1938) L'ultimo scugnizzo del concittadino Gennaro Righelli. Nel 1940 è Benvenuto Cellini in Sei bambine e il Perseo di Gioacchino Forzano. Dello stesso anno è l'ottima interpretazione del guappo Peppino Esposito nel San Giovanni decollato di Amleto Palermi. Ancora, fra le altre, si ricordano le sue partecipazioni a I bambini ci guardano di Vittorio De Sica (1944) ed a Totò, Peppino e la malafemmina di Camillo Mastrocinque (1956). 

 

Molti autori indicano diverse date di nascita fra il 1900 e il 1910. Il dato qui riportato è stato rilevato dal registro dei nati nel 1900 dello Stato Civile del comune di Salerno. Che l'Agostino nato il 27 marzo 1900 fosse il nostro Augusto lo dimostra la registrazione della nascita del figlio Carlo (15 giugno 1920) in cui egli è identificato come Agostino Di Giovanni, di anni venti, di professione artista cinematografico.    


torna all'indice

 

 

 

 

Guido Di Lorenzo (10 ottobre 1967), attore

Terminati gli studi universitari, si trasferisce a Parma, ove lavora in teatro e in  pubblicità. Nel 2016 è nel cast del film Il vincente, diretto da Luca Magri. Del 2018 è la partecipazione alla serie Tv del canale satellitare Sky Atlantic Il miracolo, diretta da Niccolò Ammaniti, in cui interpreta il ruolo di Matteo, agente speciale. Nello stesso anno è nella prima puntata della settima stagione della serie L'ispettore Coliandro, ideata da Carlo Lucarelli e diretta da Marco e Antonio Manetti (Rai2).    


torna all'indice

 

 

 

 

Claudio Di Mambro (3 maggio 1970) documentarista

Inizia la sua esperienza di documentarista nel 1996, dopo la partecipazione ad una serie di incontri sul cinema con il regista Silvano Agosti. In quella occasione incontra Marco Venditti con il quale inizia una collaborazione che porta alla nascita del sodalizio di autoproduzioni TodoModo; all'impresa si uniranno Luca Mandrile e Umberto Migliaccio, accomunati dall’attenzione per le storie marginali e spesso dimenticate. Il gruppo produrrà: Costantino: amore in sottofondo (1997); Nico d'Alessandria: un delirante insuccesso (2001, menzione speciale ad Arcipelago 2001 e all'Alternative Film Festival di Pescara, Premio Aics al Maremma Doc Festival, Premio Shortvillage al Genova Film Festival); I Malestanti trent’anni dopo (2003, Premio Cineforum alla rassegna del documentario Premio Libero Bizzarri 2004, primo premio al Festival CortoVisioni di Lecce, 2005); La morte mi fa ridere, la vita no! Piero di Livorno (2005); Ma l'amor mio non muore (2007); Ghorba - In terra straniera (2010); Di lotta si vive (2011); Bimba col pugno chiuso (2013, Premio Memoria Storica al Valsusa FilmFestival 2014, Premio Anpi al Valdarno Cinema Fedic 2014).


torna all'indice

 

 

 

 

Emanuele Di Marino (9  febbraio 1989), atleta paralimpico

Portatore di un piede torto congenito, per il quale subisce da bambino varie operazioni, si avvicina all’atletica leggera paralimpica e si specializza come velocista sui 100, 200 e 400 metri, categoria T44. Nel 2014 è campione italiano nei 100 e 200 metri; nello stesso anno è convocato dalla Nazionale per gli europei di Swansea, ove si aggiudica il bronzo nei 400 metri. Sarà ancora bronzo nel 2016 agli europei di Grosseto nei 400 metri e nella staffetta 4x100 e agli europei di Londra 2017 nei 100 metri; qui sarà anche argento nella staffetta 4x100. La staffetta 4x100 gli porterà un altro argento agli europei di Berlino 2018. Sarà oro a quelli di Bydgoszcz 2021 nei 400 metri, stabilendo il record nazionale sulla distanza.

Detiene anche il record nazionale sui 60 metri indoor (Ancona, 26 marzo 2017)


torna all'indice

 

 

 

 

Gaetano Di Marino (26 marzo 1922 – 28 febbraio 2011), politico

Figlio di Domenico, proprietario, e di Teresa Vestuti, avvocato, fu eletto alla Camera dei deputati (collegio di Benevento) per la V legislatura della Repubblica (1968-1972) nelle fila del Partito Comunista Italiano e fu membro della 13ª commissione (Lavoro, Assistenza e Previdenza sociale). Rieletto per la VI legislatura (1972-1976), sarà all'11ª commissione (Agricoltura e Foreste). Il 14 luglio 1972 intervenne nell'interrogazione al ministro dell'interno Rumor sulle indagini in corso per l'uccisione a Salerno dello studente iscritto al Movimento Sociale Italiano Carlo Falvella. Fu primo firmatario di cinque progetti di legge relativi alla previdenza sociale del mondo agricolo che non ebbero seguito.   

Per la VII legislatura (1976-1979) fu eletto senatore e sarà nella 5ª commissione (Bilancio) e nella Giunta per gli affari delle Comunità europee. Rieletto al Senato per la VIII legislatura (1979-1983), sarà alla 5ª commissione (Bilancio) e alla 9ª (Agricoltura), nonché nelle tre commissioni speciali istituite in relazione al terremoto del novembre 1980.


torna all'indice

 

 

 

 

Aniello Di Mauro (26 novembre 1960), avvocato, assistente arbitro internazionale

Laureato in giurisprudenza, avvocato dal 1993, arbitro di calcio dal 1977, assistente arbitro internazionale dal 2006, è dirigente del settore avvocatura del comune di Salerno dal 2012 e docente alla cattedra di diritto dell'Unione Europea presso l'Università di Salerno.

Balzò agli onori delle cronache il 6 novembre 2004, durante l'incontro Reggina-Juventus, per aver segnalato all'arbitro Paparesta la posizione di fuorigioco del giocatore Kapò della Juventus, il che portò all'annullamento del gol del 2 a 2 quando si era già oltre il 95°. Pare che a fine gara Paparesta, Di Mauro e l'altro assistente fossero sequestrati negli spogliatoi dal dirigente della Juventus Luciano Moggi, fatto, però, considerato non sussistente dalla procura di Reggio Calabria, cui gli atti erano stati inviati per competenza.      


torna all'indice

 

 

 

 

Ippolito di Pastina (XVII sec.), rivoluzionario

Pescivendolo, nato alle Fornelle, in parallelo ai moti guidati da Masaniello a Napoli, aizzò il popolo salernitano (1647-1648) contro le ingiustizie sociali che funestavano la città e, più in generale, i possedimenti italiani della monarchia asburgica. Quando le voci della rivolta napoletana raggiunsero Salerno, si era appena arruolato nelle milizie mercenarie del Duca di Nocera che, approfittando della situazione caotica dovuta alla caduta dei Sanseverino, portavano scompiglio in città. La sua abilità consistette nel trasformare delle semplici razzie da briganti in un moto popolare, toccando il tasto delle rivendicazioni sociali e cavalcando l'entusiasmo provocato dalle voci provenienti dalla capitale. Raggruppò, quindi, un esercito di popolani, male armati e per nulla istruiti in strategie militari, e prese possesso di Salerno e di molti paesi della provincia dislocando il comando della rivolta nel forte alla Carnale. Gli spagnoli ripresero una prima volta la città, ma l'8 dicembre 1647, Ippolito marciò di nuovo su Salerno e la rioccupò. I francesi, in lotta con gli spagnoli per il predominio politico sul meridione d’Italia, appoggiarono la rivolta salernitana e Ippolito approfittò dell'improvviso potere per costruirsi una ragnatela di rapporti, mostrando capacità politiche insospettate. Dopo la morte di Masaniello, il Duca di Guisa gli conferì l’incarico di vicario generale della Basilicata e del Principato, estendendone l'autorità anche su Napoli, dove si trasferì.

Il pescivendolo divenuto condottiero sarà travolto dal ritorno dagli Asburgo, che ripresero Napoli il 5 aprile 1648, costringendolo alla fuga, prima verso Salerno, poi a Roma. Basterà poco, però, per vederlo tornasse in scena, il 9 agosto 1648, nel golfo di Salerno, a fianco di Tommaso Carignano di Savoia, comandante della flotta francese; ma i combattimenti non avranno la conclusione sperata, nonostante la creazione di una testa di ponte a Vietri. Nel 1654, infine, spalleggiato dal Duca di Guisa, tenterà, con uno sbarco a Castellammare di Stabia, di agitare una nuova sommossa antiasburgica, ma l’azione non avrà successo.

Di lui si perdono le tracce nel 1656. Potrebbe essere morto di peste quello stesso anno; un'altra ipotesi lo vuole morto successivamente in Francia. Il suo nome per secoli sarà accomunato a quello dei tanti delinquenti comuni messi a morte dagli Spagnoli nel periodo della loro dominazione sul Meridione, e anche questa potrebbe essere la verità.

 

Il campanile della chiesa di Sant'Andrea de Lavina, al suono delle cui campane, secondo la tradizione, Ippolito di Pastina avrebbe chiamato il popolo salernitano alla rivolta.


torna all'indice

 

 

 

 

Biagio Di Salvia (1958), storico dell'economia

Laurea in scienze politiche conseguita nel 1988 presso l’Università di Salerno, dottorato di ricerca in storia economica (V ciclo) presso la facoltà di economia e commercio dell’Università di Bari, è ricercatore confermato in storia economica (SECS-P/12) presso la facoltà di economia dell’Università di Salerno e professore ufficiale (affidamento) dell’insegnamento di storia economica nei corsi di laurea in economia aziendale e amministrazione delle imprese presso la stessa facoltà.

Studioso degli aspetti e dei problemi della complessa realtà storico-economica del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea, ha dato alle stampe Siciliani nell'Algarve (con Valdo D’Arienzo, 1990), premiato alla Ia edizione (1991) del Premio Nazionale Città di Salerno per la sezione saggistica; Il Regno delle Due Sicilie e l’Imperiale Regio Litorale Austriaco. Aspetti e problemi del commercio adriatico (1838-1859) (2005); Siciliani nell'Algarve. Privilegi e prassi mercantili nell'Atlantico portoghese (secoli XV-XVI) (con Valdo D'Arienzo, 2012); Ferrante Sanseverino. L'ultimo principe di Salerno nello scenario politico ed economico cinquecentesco (con Giuseppe Foscari e altri, 2019); Visioni d'impresa. Un secolo di industria nel Salernitano (con Aldo Montaudo, 2019).


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco Paolo Maria Di Salvia (1982), scrittore, sceneggiatore, regista

Cresciuto tra il rione Carmine e il Centro Storico, terminato gli studi liceali nel luglio del 2001 e trasferitosi a Roma nel settembre dello stesso anno, si è laureato in arti e scienze dello spettacolo presso l’Università La Sapienza e diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia (Dipartimento Lombardia) in sceneggiatura e produzione, ha avutoo modo di collaborare con MediaVivere e Aurora Film & TV  lavorando nei reparti di sceneggiatura, produzione e regia di fiction televisive e film per il cinema; nel contempo ha fondato la Think Tank con cui ha realizzato due cortometraggi come regista: Elezioni (2008) e La cura (2011). Con Massimiliano Bruno, Pier Paolo Piciarelli e Cinzia Bomoll,ha lavorato alla sceneggiatura del film Balla con noi per la regia della stessa Bomoll (2011).

Come scrittore, ha  vinto il XXXII Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo del CONI (2003) con Leone Martini, Terzino Stagionale. Nel 20015 ha visto la luce il suo romanzo La Circostanza, seconda menzione speciale della giuria alla XXVII edizione del Premio Italo Calvino e vincitore alla XXIII edizione del Premio Giuseppe Berto.


torna all'indice

 

 

 

 

Matteo Discepolo (1° ottobre 1932), pittore e scultore

Figlio di Michele, commerciante, e di Gaetana D'Agostino, allievo dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, all'esordio si aggiudica il Primo Premio Nazionale di Incoraggiamento del Ministero della Pubblica Istruzione (1958), cui seguiranno altri riconoscimenti quali il Premio Nazionale Massa Carrara e il Premio 11 febbraio a Roma. Dal 1967 ha studio a Cagliari. Ha esposto in Italia e all'estero (Düsseldorf 1962, Parigi 1966) ottenendo consensi di critica e di pubblico; sue opere sono ospitate in gallerie e musei mentre sue sculture ornano spazi pubblici. Alcune suoi dipinti sono stati battuti in aste nazionali.

 

Matteo Discepolo, Senza titolo, 1966.


torna all'indice

 

 

 

 

Vincenzo Dolce (11 maggio 1995), pallanuotista

Cresciuto nel Circolo Nautico Salerno ed emerso nella Rari Nantes cittadina (2011-2013), sarà al Posillipo (2013-2016), con il quale conquisterà la LEN Euro Cup nella finale tutta napoletana contro l'Acquachiara nel 2015, al Canottieri Napoli (2016-2018) e, dal 2018, alla Pallanuoto Sport Management di Busto Arsizio.

In carriera ha disputato due edizioni delle Universiadi: argento in Corea del Sud nel 2015, bronzo a Taiwan nel 2017. Con la Nazionale si è classificato terzo all'Europa Cup di Rijeka 2018 e ha conquistato la medaglia d'oro ai mondiali di Corea del Sud 2019.


torna all'indice

 

 

 

 

Francesco d'Onofrio (3 agosto 1939), politico

Figlio di Alberto, impiegato, e di Filomena Colantuoni, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la facoltà di scienze politiche dell'Università La Sapienza di Roma, é eletto al Senato nel Lazio per la IX legislatura (1983-1987) con la Democrazia Cristiana. Per le tre successive legislature (1987-1994) è invece eletto alla Camera dei deputati nel collegio di Roma ed entra a far parte del 7° Governo Andreotti come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri; con le dimissioni del ministro Antonio Maccanico, nel 1991 gli sarà conferita anche la delega alle Riforme istituzionali e agli Affari regionali.

In seguito allo scioglimento della DC, D'Onofrio approda nel CCD di Pierferdinando Casini e Clemente Mastella, che fa parte dello schieramento di centrodestra, di cui fin da subito diviene una personalità di rilievo, tant'é che, nel 1994, dopo la vittoria del Polo alle elezioni per la XII legislatura, Silvio Berlusconi lo fa nominare ministro della Pubblica istruzione. Nel 1996, per la XIII legislatura, è rieletto al Senato ed è capogruppo del CCD. Fra il 2001 e il 2006 (XIV legislature) è a capo dei senatori del Biancofiore, gruppo che vede uniti il CCD di Casini ed il CDU di Buttiglione. Nel 2006, per la XV legislatura, in presenza di una legge elettorale che sottrae agli elettori la scelta dei parlamentari demandandola alle dirigenze dei partiti, è designato senatore per il Veneto.

Nell’estate del 2003 è stato uno dei quattro esponenti della Casa delle Libertà (i cosiddetti saggi della CdL), con Pastore, Calderoli e Nania, che scrissero la riforma costituzionale approvata dal centrodestra, ma poi bocciata dal referendum costituzionale del 2006.

Nel 2013 è nominato da Enrico Letta in una nuova commissione dei Saggi, questa volta di centrosinistra, per le riforme costituzionali. Anche questo lavoro sarà bocciato dagli elettori nel 2016 con la sonora sconfitta che porterà alle dimissioni del governo Renzi. 


torna all'indice

 

 

 

 

Maria Concetta Dragonetto (24 aprile 1973), poetessa

Già alunna dell'Istituto Giovanni Amendola, laureata in valutazione e controllo ambientale all'Università di Salerno (2004), da sempre dedita alla poesia, nel 2016 è fra le socie fondatrici di Poesie Metropolitane, associazione che si occupa della valorizzazione dei poeti emergenti e della promozione di attività green, legate alla scrittura e all’ecologia.

Ha pubblicato la prima lirica nel volume Attesa - Frammenti di pensiero (2018) ed ha curato la silloge poetica Carnale - gocce poetiche di eros (con Rosa Mancini, 2019). Nel 2020 ha pubblicato la raccolta di poesie Della terra e dell'amore.


torna all'indice

 

 

 

 

Gianluca Durante (25 ottobre 1980), giornalista, scrittore

Laureato in scienza delle comunicazioni con specializzazione in uffici stampa all'Università Federico II di Napoli, è stato giornalista pubblicista dal 13 novembre 2000 ed è professionista dal 4 luglio 2022. Ha lavorato per quotidiani locali (Cronache del Mezzogiorno, Il Salernitano), e per reti televisive (Ance Channel Salerno, Telecolore). È addetto stampa della Scabec, società in house della Regione Campania che si occupa di promozione e valorizzazione dei beni culturali.

Da scrittore, ha dato alle stampe Altravita (2007), vincitore del premio Alberto Tedeschi di quell'anno; Altravita 2.0 (2012); Tango down - Nella mente dell’assassino (2016); La misura adeguata (2021).      


torna all'indice

 

 

 

 

Alessandro Elefante (11 agosto 1859 – ?), politico

Nacque alla via di Santa Teresa, in parrocchia di Santa Trofimena, da Sebastiano, guardia doganale, e da Rosa de Sio. Fu designato dal Gran Consiglio del Fascismo alla Camera dei deputati per la XXVIII legislatura del Regno (1929-1934). Fu presidente di commissione per i disegni di legge. Intervenne in aula sulla politica portuale e a più riprese sulla politica ferroviaria in relazione all'incremento industriale e commerciale e alla necessità di ridurre la burocrazia nel sistema. Su quest'ultimo argomento non mancarono scambi di battute fra il faceto e il velenoso con il ministro delle comunicazioni Costanzo Ciano.

 

Il Portale storico della Camera dei deputati riporta come data di nascita il 12 agosto. Il dato qui riportato è stato rilevato dal registro dei nati nel 1859 dello Stato Civile del comune di Salerno.

 

Scheda elettorale con già stampato il per approvare la lista dei deputati designati per le legislature XXVIII e XXIX.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Gaetano Esposito,

Tentazione.

Gaetano Esposito (17 novembre 1858 – 7 aprile 1911), pittore

Figlio di Antonio, marinaio, e di Fortunata Principe, nacque al vicolo degli Angeli, nelle Fornelle. Ebbe i primi insegnamenti di disegno da Gaetano d'Agostino; notato da Domenico Morelli, del 1872 è il suo interessamento che gli assicura l'ammissione e il pensionato presso il Regio Istituto di Belle Arti di Napoli ove, oltre ai normali corsi accademici, frequenta la scuola serale di Stanislao Lista.

Nel 1877, dopo aver partecipato a diverse mostre partenopee, vince con due disegni un viaggio di studio a Firenze; ma il suo modello rimane la pittura del Seicento napoletano, traendo grande ispirazione dai valori tonali di Bernardo Cavallino e di Massimo Stanzione. Oltre alle varie tematiche di genere, spesso venate di patetismo, e a quelle religiose, dipinge numerosi ritratti, nei quali eccelle. Tra le sue opere restano notevoli Simm'arrivate (1882), Tentazione (1883), In chiesa (1893), Attesa (1897) e le vedute paesaggistiche, in particolare Palazzo di Donn'Anna a Posillipo (1893) e Marina di Napoli (1897). È attivo anche nella decorazione di edifici, fra cui il Caffè Gambrinus (1887) e il palazzo della Borsa a Napoli (1897-98).

Gli anni immediatamente anteriori al 1897 sono quelli nei quali il suo studio è frequentato dall'altro salernitano Ulisse Caputo, anch'egli in fuga dalla visione morelliana, che per molti versi lo prenderà a maestro. 

Già in precarie condizioni psichiche, rimarrà sconvolto dal suicidio per questioni di cuore di una sua giovane allieva, il che lo porterà a sua volta a togliersi la vita a Sala Consilina.

 

Gaetano Esposito,

I pescatori.

 


torna all'indice

 

 

 

 

Aldo Falivena (18 febbraio 1928 – 22 novembre 2021), giornalista

Laureato in giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli, l'alluvione nel salernitano del 1954 lo vede cronista per Il Giornale diretto da Carlo Zaghi. Nel 1958 Enzo Biagi lo prende al settimanale Epoca, di cui è direttore; nel 1961 lo seguirà in Rai, ove Biagi è chiamato a dirigere il telegiornale, nel ruolo, dal 1962, di caporedattore di RT Rotocalco Televisivo. Dal 1964 al 1966 è chiamato alla responsabilità di TV7, settimanale di cronaca e costume della Rai, per cui ottiene due riconoscimenti professionali: il Saint Vincent per il giornalismo televisivo e il Bagutta di giornalista del mese. Del 1968 è il suo exploit come personaggio televisivo con il programma Faccia a faccia da lui ideato e condotto, in cui il pubblico, per la prima volta, è chiamato ad interagire in diretta con politici, amministratori, magistrati. A luglio del 1969 coordina la non stop di 28 ore per il primo allunaggio. A lui si devono il serial La Famiglia Benvenuti, le monografie di Storie Vere, Ring (1976), Direttissima (1977) e altri, fra cui Ring internazionale (1978), Ti piace Garibaldi? e Serata a soggetto per Rai3. Lasciata la Rai, nel 1995 è chiamato alla presidenza del Comitato della Regione Lazio per le televisioni e, per cinque anni, segue i problemi e le interconnessioni dell’emittenza locale alla quale dedica una complessa indagine conoscitiva raccolta in volume. Nel 2006 Biagio Agnes lo chiama a tenere lezioni di giornalismo e di storia della professione al master di formazione biennale all’Università di Salerno. Dal gennaio 2010 all’aprile 2011 ha diretto 50 e più, mensile di attualità e costume dedicato alle persone della terza età.       


torna all'indice

 

 

 

 

Pietro Falivena (22 ottobre 1936), pittore

Figlio di Camillo, ferroviere, fratello minore del giornalista Aldo, ebbe per maestri ispiratori Eduardo Pansini, Vincenzo Stavolone, Manfredi Nicoletti. Fu quest'ultimo a dargli l’input incitandolo a lavorare con i colori. Così cominciò il primo ciclo di pastelli ad olio, poi letteralmente spedito in tutto il mondo attraverso le cartoline d’artista, ovvero carte postali che Falivena ha dipinto e inviato una ad una ad amici e altri artisti.

Nel 2006, ad incipit del catalogo delle sue opere Paesaggi della vita, presentato alla sala Sant'Antonio dei Nobili a Salerno, scriveva: Cinquant’anni fa nacqui ai miei colori. Prima d’allora il verde era degli alberi, l’azzurro apparteneva al cielo, il mare spesso era blu.

 

Pietro Falivena, Canne a Torrione, 1995.


torna all'indice

 

 

 

 

Armando Farina (1928), pittore

Torinese di adozione dal 1956, aveva iniziato a dipingere sulla scia della scuola di Posillipo, seguendo la strada tracciata dall’olandese Pitloo, da Giacinto Gigante e dai fratelli Palazzi; ma fin dal principio la luminosità prevaleva sulla forma: questo elemento, la luce, rimane costante nella sua pittura, pur nella continua evoluzione attraverso le esperienze di Milano, Parigi, Barcellona e attraverso le nuove tendenze dell'arte contemporanea. La sua produzione pittorica colpisce il fruitore a causa di un duplice aspetto coessenziale al linguaggio estetico: da un lato l’immediatezza del gesto, della pennellata, e dall’altro una complessa elaborazione interiore, frutto di un’incessante interrogazione dell’essere e dell’esistente.

Presente in numerose rassegne nazionali ed estere, più volte premiato, le sue opere sono presenti in collezioni italiane ed estere (Stati Uniti, Canada, Australia, Germania, Svizzera, Francia). Ideatore del movimento artistico Sferart, nel 1968 ha fondato l’Accademia Internazionale Santarita di cui detiene la presidenza.

 

Armandro Farina, Dior 2.


torna all'indice

 

 

 

 

Renaldo Fasanaro (17 novembre 1952), architetto, pittore curatore di eventi

Laureato in architettura presso l'Università di Napoli Federico II, è il coordinatore degli allestimenti delle opere nella metropolitana di Napoli. Come pittore curatore di eventi e ricercatore ha allestito a Salerno le mostre Le Mulieres Salernitanae, dedicata alle medichesse della Scuola salernitana (aula di San Pietro a Corte, 2017); Translatio Sancti Matthei Apostoli et Evangelistae, consistente nella presentazione di sedici ceri dipinti raffiguranti personaggi legati al rinvenimento delle reliquie del Santo e alla costruzione della Cattedrale normanna (sala San Tommaso della Cattedrale, 2018); I papiri di Matteo, esposizione di sessantadue reperti su supporto scrittorio di papiro e/o vellum e quindici frammenti del testo originario dell’apostolo Matteo, riprodotti in scala reale e su supporto papiraceo (sala San Tommaso della Cattedrale 2019); Ernest Hemingway, esposizione di venti dipinti dello stesso Fasanaro che raccontano lo scrittore americano e di foto, documenti, prime edizioni dei suoi libri (pinacoteca di Palazzo Pinto 2022).

 

Ceri dipinti raffiguranti il protomartire santo Stefano e il Redentore realizzati da Renaldo Fasanaro e donati alla chiesa di San Pietro a Corte il 2 giugno 2019.  


torna all'indice

 

 

 

 

Alessio Fasano (9 luglio 1956), pediatra gastroenterologo

Laureato in medicina e chirurgia presso l'Università Federico II di Napoli nel 1981, presso lo stesso ateneo si specializza in pediatria nel 1986. Nel 1993 si trasferisce negli Stati Uniti d'America, all'Università del Maryland a Baltimora, ove ricoprirà la carica di primario del reparto di gastroenterologia pediatrica della facoltà di medicina fino al 2009. Nel 1993 fonda il Center for Celiac Research, che nel 2013 entrerà nell'ambito del MassGeneral Hospital for Children, di cui ricopre la carica di primario del reparto di gastroenterologia e nutrizione pediatrica.

A Fasano e al suo team all'Università del Maryland va il merito di aver scoperto, nel 2000, la zonulina, una proteina correlata alle aptoglobine; essa è l'analoga dell'enterotossina zonula occludens prodotta dal batterio del colera ed è responsabile della diminuzione della permeabilità intestinale nell'uomo. Dal 2015 è stabilito il suo ruolo nella patogenesi della celiachia e del diabete mellito di tipo 1. Fin dai primi anni 2000 Fasano ha promosso attivamente l'etichettatura degli alimenti senza glutine negli Stati Uniti e, grazie all'impegno della comunità celiaca, degli operatori sanitari e di alcuni membri del Congresso, è stato redatto il Food Allergen Labeling and Consumer Protection Act, che attribuisce la qualifica di alimenti senza glutine. Dal 2012, in collaborazione con la Harvard Medical School, coordina uno studio presso ill MassGeneral Hospital for Children consistente nel monitorare bambini con familiari affetti da celiachia al fine di diagnosticare precocemente la malattia.


torna all'indice

 

 

 

 

Vincenzo Fasano detto Enzo (2 settembre 1951 – 23 gennaio 2022), politico

Laureato in filosofia, insegnante, fu eletto alla Camera dei deputati per la XIV legislatura (2001-2006) nel collegio di Battipaglia con Alleanza Nazionale. Fu all'11ª commissione (Lavoro), alla 13ª (Agricoltura) e alla 14ª (Politiche dell'Unione Europea). Per la legislatura successiva (XV, 2006-2008), in presenza di una legge elettorale che sottrae agli elettori la scelta dei parlamentari demandandola ai dirigenti dei partiti, fu candidato in una posizione che non gli permise di accedere al Senato. Sarà favorito per la XVI legislatura (2008-2013)

con Il Popolo della Libertà e sarà membro della 6ª commissione (Finanze e Tesoro), della 9ª (Agricoltura e Produzione agroalimentare) e dell'11ª (Lavoro e Previdenza sociale).
Designato per il Senato anche per la XVII legislatura (2013-2018) per Forza Italia - Popolo della Libertà è stato segretario della 4ª commissione (Difesa) e membro della 7ª (Istruzione pubblica, beni culturali), dell'8ª (Lavori pubblici, comunicazioni), dalla 9ª (Agricoltura e Produzione.agroalimentare) e della commissione straordinaria per la tutela dei diritti umani.

Per la XVIII legislatura (alla sua morte in corso dal 23 marzo 2018) era stato eletto alla Camera dei deputati nel collegio plurinominale Campania 2 - 03. Era membro della 13ª commissione (Agricoltura).


torna all'indice

 

 

 

 

 

Senato

del Regno

 

Saverio Fava (7 luglio 1832 – 2 ottobre 1913), diplomatico

Figlio di Francesco, controllore dei dazi indiretti, e di Nicoletta Paoletta Profitti, intraprese la carriera consolare per il regno delle Due Sicilie il 23 maggio 1853 con la destinazione ad Algeri in qualità di viceconsole. Dopo alcuni trasferimenti (a Genova, 1855; a Trieste, 1857; a Marsiglia, 1859), il 20 giugno 1860 fu destinato a Torino; promosso console di seconda classe il 16 agosto successivo, fu dirottato su Monaco di Baviera, ma il 7 settembre Napoli vedeva l'ingresso dei garibaldini, per cui, colpito dall'ostracismo del governo dittatoriale, fu esonerato l'11 ottobre e posto in aspettativa il 9 giugno 1861 dal governo italiano.

Riammesso nel servizio diplomatico il 18 maggio 1862, fu destinato a Berna con il grado di segretario di legazione di prima classe; a L'Aja, ove era stato trasferito su sua richiesta, lo raggiunse, nel dicembre 1867, la promozione a consigliere di legazione. Dopo una veloce permanenza ad Istanbul nel 1868, alla fine dello stesso anno fu destinato a Bucarest quale console generale: vi rimase undici anni e dal 1878 in qualità di ministro plenipotenziario.

Con lo stesso grado, nel 1879, fu destinato a reggere la legazione di Rio de Janeiro, ma egli stesso fece notare al ministro degli Esteri (forse con sottile sarcasmo, visto che egli si considerava emarginato per i suoi trascorsi borbonici) che l'imperatrice del Brasile era una principessa dei Borboni-Napoli, zia dell'ex re Francesco, per cui si chiedeva se ciò non determinasse un conflitto di interessi; in conseguenza di ciò, ebbe per nuova destinazione Buenos Aires. Quella che considerò una conferma dell'ostracismo alla sua persona giunse nel 1881 con la destinazione a Washington, allora considerata dal Corpo diplomatico la peggiore sede possibile per l'inconsistenza politica degli Stati Uniti.

Il ventennio americano di Fava (vi rimarrà fino al 18 aprile 1901) fu caratterizzato da una lunga crisi diplomatica fra i due stati innescata proprio dal suo atteggiamento intransigente nella difesa dei diritti degli immigrati italiani, in particolare in occasione di un linciaggio verificatosi nel 1891 a New Orleans. La sua ferma presa di posizione, sostenuta dal Regio governo, portò non solo al pagamento di indennità alle famiglie delle vittime, ma anche all'elevazione della delegazione italiana negli USA a livello di ambasciata, di cui Fava fu il primo titolare. Con il rientro dagli Stati Uniti terminava la travagliata carriera diplomatica.

Intanto, era stato creato senatore del Regno per nomina del 17 novembre 1898 convalidata il 24. Il 7 luglio 1901 gli fu concesso il titolo di conte.

 

 

Alcuni autori indicano Nicoletta Paoletta Profitti come moglie di Fava. Che ne fosse la madre è stato rilevato dall'Archivio storico del Senato e confermato dal registro dei nati nel 1832 dello Stato Civile del comune di Salerno.


torna all'indice

 

 

 

 

Beatrice Fazi (27 luglio 1972), attrice

Attrice di teatro, cinema e televisione, nota soprattutto per aver partecipato a quattro serie (2007-2013) della fiction Un medico in famiglia nel ruolo di Melina, la cameriera cugina di Cettina che si finge filippina per farsi assumere. Un ruolo analogo, la filippina Corazon, lo aveva già interpretato in Suonare Stella (2006), sit-show su Rai2, che faceva seguito alle partecipazioni a Macao (Rai2, 1997-98), quale autrice e attrice del personaggio Nunziah; a In fuga (Rai3, 1998-99); a Lui e lei (Rai1, 1998-99). Il 2007 la vedeva anche nel ruolo di Marina della serie Life trainer, mentre il 2012 la vedeva su Rai1 nel ruolo di Dora della serie Il Restauratore, della quale la seconda stagione è andata in onda nel 2014.  
In teatro ha lavorato fin da quattordicenne con una serie nutrita di titoli, da Ragazze al muro, scritto e diretto da Eleonora Danco (1995) a Cinque donne del sud, scritto e diretto da Francesca Zanni (2018-2019). Per il cinema, fra le altre, notevole la sua interpretazione della giapponese Midori in La verità vi prego sull'amore di Francesco Apolloni (2001).    
Ha scritto il libro autobiografico Un cuore nuovo, in cui racconta la conversione di cui è stata protagonista (2015), ristampato nel 2017..


torna all'indice

 

 

 

 

Fabrizio Feo (25 luglio 1957), giornalista

Dopo esperienze in radio e periodici locali, fra 1977 e '84 è alla redazione napoletana de l'Unità, occupandosi in particolare di inchieste sulla camorra e sui rapporti tra politica e crimine organizzato. Collabora a Dossier Sud, a il Manifesto, alla rubrica del TG2 Dossier, a L'Ora di Palermo, a Paese Sera, a l'Espresso, a Epoca, a Il Giornale di Napoli.   
Dal 1991 lavora a Lezioni di Mafia, programma ideato dal giudice Giovanni Falcone con il direttore del Tg2 Alberto La Volpe e Raffaele Genah. Al Tg2 dal 1992, realizza speciali per le edizioni del telegiornale e la rubrica Pegaso. Dal 1995 lavora a Format e a Mixer ed è fra gli autori di Drug Stories. Dal 1999 è al Tg3; come inviato RAI, torna in Afghanistan, ove era già stato dal 1996 a più riprese, per documentare la produzione di oppio.

È autore dei libri Uomini e affari della camorra, per il quale ha ricevuto il premio Giancarlo Siani 1988; Persone e luoghi della droga a Napoli (1989); Matteo Messina Denaro, la mafia del camaleonte (2011); La regola del terrore, stragi di mafia: enigmi, silenzi e verità negate (2012). Fra i diversi premi conseguiti, Premio cronista dell'anno 2004, per i servizi sulla criminalità organizzata e ambientale; Premio Gerbera Gialla 2006, con il procuratore Piero Grasso, il giornalista de La Stampa Francesco La Licata e i dirigenti e funzionari della polizia di Stato che catturarono Bernardo Provenzano; Premio Nazionale Borsellino 2015; Premio Michele Cavaliere 2020.


torna all'indice

 

 

 

 

Marco Ferraiolo (24 gennaio 1956), scrittore

Figlio di Mario, industriale del settore tabacchicolo, e di Ottavia Dini, pittrice nota come Ottavia Ferraiolo, laureato in giurisprudenza presso l'Università di Salerno, avvocato per alcuni anni, ha abbandonato la libera professione optando per la funzione pubblica quale funzionario di dogana, prima a Rovigo, poi alla direzione interregionale di Napoli, infine a Salerno. Ha praticato nuoto e pallanuoto a livello agonistico, prima con la Rari Nantes Salerno, poi con la Vigor; quindi ha allenato negli stessi settori; è stato arbitro di calcio, tennis, sci.

Ha dato alle stampe Storia di un anno di anni fa. Ricordi di vita salernitana degli anni Sessanta/Settanta (2012), Altre storie di anni fa. Ricordi di vita Salernitana degli anni '60 e '70 (con i 'Ricordi enogastronomici' di Ferdinando Cappuccio, 2015), Trekking, passeggiate e ferrate a Cortina e dintorni (2016), Il mistero di via dei Mercanti (con Francesco Napoli, 2016). 


torna all'indice

 

 

 

 

Ottavia Ferraiolo, Ischia, 1993.

Ottavia (Dini) Ferraiolo (12 ottobre 1916 2 aprile 2006), pittrice

Figlia di Pietro Dini, imprenditore nell’industria molitoria, e di Adele Capece, fu frequentatrice di scuole di disegno e pittura, ceramica e pianoforte. A partire del 1945 firmerà le sue opere come Ottavia Ferraiolo, preferendo il cognome acquisito per matrimonio a quello di nascita. Socia del circolo artistico cittadino Duomo, partecipa a numerose collettive e allestisce tre personali; nel 1971 è alla manifestazione Appello 70 al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Pur essendo rimasta in sostanza passivamente defilata dai tumulti di mercato a lei contemporanei, diverse sue opere pervennero in collezioni private in Italia e all'estero.

Tendenzialmente impressionista, attraverserà notevoli periodi sperimentali astratti, fra il 1969 e il 1973, e naif, fra il 1979 e il 1984.   


torna all'indice

 

 

 

 

Stefano Ferrara (20 ottobre 1988), giornalista, poeta, scrittore

Figlio di Gerardo e di Rossella Comodini, giornalista pubblicista dal 2011, ha lavorato presso Radio Bussola (2007-2013) formandosi come speaker e conduttore di rubriche ed è fondatore e direttore della testata Paese Sud, magazine online di approfondimento. Ha dato alle stampe la raccolta di poesie Quaderni d'inverno (2013) e il romanzo Il segno opposto (2022), storia di Yasir.un profugo siriano sbarcato sulle coste meridionali italiane e sistemato in un centro d'accoglienza dove diviene manodopera per caporale. 


torna all'indice

 

 

 

 

Jole Fierro (22 novembre 1926 – 27 marzo 1988), attrice

Nel giugno 1954 recita nella commedia surreale scritta e diretta da Dario Fo, con Parenti e Durano, I sani da legare, per poi passare nello stesso anno nella prestigiosa compagnia di Eduardo De Filippo, dove ottiene ruoli abbastanza soddisfacenti in commedie di grande successo di pubblico. Si fa inoltre notare in Miseria e nobiltà di Scarpetta e in Palummella zompa e vola di Antonio Petito, commedia messa in scena per l’inaugurazione del restauro del teatro San Ferdinando di Napoli. Con Nino Taranto recita nella prima italiana de Il califfo Esposito (1956) di Marotta e Randone.

Al cinema compare in parti marginali, in una sequela di film distribuita lungo oltre un trentennio: da Quel fantasma di mio marito di Mastrocinque (1950) a La donna delle meraviglie di Bevilacqua (1985), passando, tra molti altri, per Il bell’Antonio di Bolognini (1960); Il bestione di Corbucci (1974); Il bandito dagli occhi azzurri di Giannetti (1980).


torna all'indice

 

 

 

 

Massimo Filardi (20 dicembre 1966), calciatore (difensore)

Cresciuto calcisticamente nel Varese, esordisce in prima squadra nella stagione 1984-85 in serie B. Nelle quattro stagioni successive è in serie A con il Napoli, esordendo, con la maglia numero tre, l'8 settembre 1985 nella vittoriosa gara casalinga contro il Como. La prova convince mister Ottavio Bianchi, che lo tiene titolare per l'intero stagione a formare con Ciro Ferrara la coppia di terzini più giovane del campionato. Nella stagione 1986-87,  in cui il Napoli vince scudetto e Coppa Italia, un infortunio lo tiene fuori dal campo l'intera annata. È l'evento che lo taglierà fuori dalla rosa titolare della squadra partenopea, pur con due convocazioni nella Nazionale under 21 (1986-87 e 1987-88). Nell'estate del 1989, pur di giocare titolare accetta la serie B, passando in prestito prima all'Avellino, poi al Taranto, ove segnerà l'unico gol in carriera. Per la stagione 1991-92 torna al Napoli per cinque gare. Scaduto il contratto col club partenopeo, decide di ritirarsi, salvo ripensarci due anni dopo, quando accetta di giocare in Serie C2 con il Benevento, ove chiuderà definitivamente la carriera alla fine della stagione 1994-1995.


torna all'indice

 

 

 

 

Gennaro Finizio (7 giugno 1901 – 1990), calciatore (portiere)

Figlio di Vincenzo, commerciante, e di Anna Esposito, esordisce con la Salernitana nella stagione 1921-22, che segna la retrocessione della squadra dalla massima serie. Ritorna in squadra nei campionati 1923-24 e 1924-25 con la nuova compagine Salernitanaudax. Per lo scioglimento di quest'ultima, trascorse le stagioni 1925-26 e 1926-27 a Napoli, alla Ilva Bagnolese. La ricostituzione della squadra cittadina lo richiama a Salerno per le stagioni 1927-28 e 1928-29, quando pone fine alla carriera.

 

Alcuni autori indicano la data di nascita al 26 giugno. Il dato qui riportato è stato rilevato dal registro dei nati nel 1901 dello Stato Civile del comune di Salerno. 


torna all'indice

 

 

 

 

Antonella Fiodelisi (14 marzo 1998), schermitrice (spada), showgirl, modella

Interessata alla scherma fin da bambina, entra nella squadra Nedo Nadi di Salerno di A2 e nella nazionale italiana under venti; nel 2017 vince la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani cadetti e giovani di Cagliari. Nello stesso anno debutta in TV come tentatrice nel programma condotto da Filippo Bisciglia Temptation Island, con il quale sale agli onori del gossip per la rivelazione di uno scambio di battute con l’attaccante della Juventus Higuain.   Nel 2019 si iscrive a scienze politiche presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli e, intanto, incide il suo primo brano inedito dal titolo Din Dan ed è modella di alcuni brand di moda, fra cui Bacissimi, e in campagne pubblicitarie.

Nel 2022 entra a far parte del cast del Grande Fratello Vip 7, in partenza a metà settembre.


torna all'indice

 

 

 

 

Gennaro Fiore (25 ottobre 1748 – 25 agosto 1817), rivoltoso della Repubblica napoletana

Nacque a Coperchia, oggi frazione del comune di Pellezzano, allora casale di Salerno. Fu discepolo del Genovesi, poi maestro nel Reai liceo di Salerno, dove si fece apprezzare per la profonda conoscenza delle discipline filosofiche e matematiche; fu membro di diverse accademie scientifiche italiane e straniere. Nel corso dell'esperienza rivoltosa del 1799 fece parte della Municipalità di Salerno, lesse alla cittadinanza il proclama di adesione della città alla Repubblica napoletana, procurò il pino che divenne l'Albero della Libertà piantato davanti alla Regia Udienza, rappresentò a Napoli la Municipalità in trattative con il generale Championnet. Alla restaurazione borbonica, si avvantaggiò dell'indulto promosso da Ferdinando IV con Real carta da Palermo in data 21 settembre 1799, salvandosi dal destino che toccherà ai fratelli Antonio e Ferdinando Ruggi e ad altri. Morirà avendo visto il ritorno del francesi con Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat e la nuova restaurazione borbonica del 1815.

 
L'immagine si riferisce ad un ideale Albero della Libertà senza alcuna attinenza a Gennaro Fiore.


torna all'indice

 

 

 

 

Gennaro Fiore (2 gennaio 1882 – 1° settembre 1959), medico pediatra

Figlio di Enrico, possidente, e di Clotilde Ajello, laureatosi a Firenze nel 1907 in medicina e chirurgia, nel 1916 conseguì la libera docenza in clinica pediatrica. Durante la prima guerra mondiale, dall'agosto del 1916 al luglio del 1918 fece parte, come ufficiale medico, della spedizione in Macedonia, raggiungendo il grado di tenente colonnello e guadagnando la croce al merito di guerra.

Vincitore del concorso per la cattedra di clinica pediatrica dell'Università di Cagliari nel 1921, nell'ottobre del 1923 fu chiamato alla direzione della stessa cattedra a Pisa. Qui avviò la fondazione dell'istituto di clinica pediatrica e dette un valido impulso all'attività didattica istituendo, nel 1926, la scuola di specializzazione nella stessa disciplina. Tra i primi in Italia, intuì l'importanza degli studi di nipiologia e paidologia e, di queste, nel 1951, organizzò il primo corso di perfezionamento.

Fra i molti studi che condusse, Individuò una sindrome asfittica del bambino, talora mortale, da ipertrofia del timo e dei linfonodi mediastinici; studiò le miopatie progressive, come le distrofie muscolari fetali e infantili precoci; indagò quella che chiamò malattia da virus poliomielitico, che riteneva fosse assai più diffusa della forma paralitica e in grado di conferire un'immunità naturalmente acquisita; fece ricerche di clinica neurologica infantile. Fu fondatore di un centro di studi talassologici a Viareggio e di un dispensario antitubercolare, del quale fu direttore; fu presidente della federazione dell'Opera nazionale maternità e infanzia.

Lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1953. 


torna all'indice

 

 

 

 

Antonino Fiorentino (10 aprile 1996), giocatore di bowling

Residente prima a Potenza, poi a Bologna, ove frequenta la facoltà di Giurisprudenza, quindi a Modena, nel 2013, alla seconda convocazione in Nazionale, ai campionati europei juniores di Vienna conquista un argento nel doppio con Nicola Pongolini e un bronzo nella specialità masters. Nel 2015, si laurea campione italiano di singolo categoria M/1. L'anno successivo, ancora con Nicola Pongolini, è campione italiano di doppio, il primo di tre titoli consecutivi (2016, 2017, 2018), ripete il titolo nel singolo e ottiene una medaglia di bronzo alla Coppa dei campioni di Olomouc. Nel 2017, alla Coppa dei campioni di Vienna ottiene una medaglia d'argento. Nel 2018, ai campionati del mondo di Hong Kong, con Nicola Pongolini, Erik Davolio, Marco Reviglio, Pierpaolo De Filippi e Marco Parapini, vince l'oro nella specialità squadra battendo in finale i favoritissimi Stati Uniti. Nel 2019, alla Coppa del Mediterraneo a St. Julian's conquista l'oro nella specialità singolo e nella specialità all events; ai campionati europei a Monaco di Baviera vince l'oro nella specialità tris con Nicola Pongolini e Alessandro Santu, l'argento nella specialità all events e il bronzo nella specialità squadra. Nel 2020 vince per la terza volta l'International de Vidy e per la quarta volta il Campionato italiano di doppio con Nicola Pongolini, successo, quest'ultimo, che ripete nel 2021.


torna all'indice

 

 

 

 

Giovanni Florenzano (24 gennaio 1841 – 16 ottobre 1916), politico

Nacque a Capopiazza, in parrocchia di Santa Maria dei Barbuti, da Candido, medico, e da Maria Francesca Carimando. Laureato in giurisprudenza, poeta e saggista, già assessore al comune di Napoli, fu eletto alla Camera dei deputati (collegio del Vallo di Diano) per la XVI legislatura del Regno (1886-1890). Intervenne in aula sui bilanci di alcuni dicasteri, in particolare presentando interrogazioni sulla pubblica istruzione. Quale Commissario per le petizioni, relazionò su diversi argomenti, fra cui il disegno di legge per i rimboschimenti; quelli relativi ai tributi locali; alle Casse di risparmio; alle pensioni dei maestri elementari; all'emigrazione, argomento sul quale aveva pubblicato il volume Della emigrazione italiana in America (1874); alle circoscrizioni giudiziarie; al credito fondiario. Fu sostenitore della politica coloniale.

 

Alcuni autori indicano l'anno di nascita al 1840 o al 1842. Il dato qui riportato è stato rilevato dal Portale storico della Camera dei deputati e confermato dal registro dei nati nel 1841 dello Stato Civile del comune di Salerno.


torna all'indice

 

 

 

 

Luigi Fontanella (20 settembre 1943), poeta, scrittore, critico letterario

Laureato in lettere presso l'Università La Sapienza di Roma, si è perfezionato ad Harvard in lingue e letterature romanze. Ha insegnato lingua e letteratura italiana alla Columbia University, al Wellesley College in Massachusetts, all'Università di Princeton, alla.State University of New York a Stony Brook. 
È fondatore e presidente dell'Italian Poetry of America oltre che senior editor per la casa editrice Olschki e direttore letterario della editrice Gradiva Publications, per la quale presiede anche l'omonimo premio internazionale di poesia.

Ha pubblicato numerosi articoli specialistici, scritti di critica letteraria, raccolte di poesie, fra cui Round Trip (1991) Premio Ragusa 1993; Ceres. Poesie 1986-1992 (1996) Premio Orazio Caputo 1998; Terra del tempo e altri poemetti (2000) Premio Circe Sabaudia, Premio Minturnae, Premio S. Andrea, Premio S. Nicola Arcella; L'azzurra memoria. Poesie 1970-2005 (2007) Premio Cittå di Marineo, Premio Laurentum; Bertgang. Fantasia onirica (2012) Premio Prata, Premio I Murazzi); L'adolescenza e la notte (2015) Premio Pascoli, Premio Viareggio; e opere di narrativa, fra cui Milestone e altre storie (1983); Controfigura (2009); Il dio di New York (2017); The God of New York (2022). 


torna all'indice

 

 

 

 

Biagio Forestieri (1° gennaio 1978), attore

Figlio di Ciro, che negli anni '90 fu presidente del Consorzio Salernitano Trasporti Pubblici, si diploma, nel 2000, presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova, con il quale collabora per alcune regie di Marco Sciaccaluga e Massimo Mesciulam. La sua esperienza teatrale continua con Piero Maccarinelli, Maurizio Scaparro, Carmelo Rifici, Franco Però, Teatro della Tosse, Teatrino Clandestino, Narramondo, Giorgio Barberio Corsetti, Gabriele Lavia.
In televisione, partecipa alle serie La Squadra; La scelta di Laura (2009), per la regia del concittadino Alessandro Piva; La Ladra; Liberi di Giocare; Squadra Antimafia.
Esordisce al cinema nel 2010 nell'opera prima di Edoardo De Angelis Mozzarella Stories. Nel 2012 è al fianco di Stefania Rocca ne Il Terzo Tempo, opera prima di Enrico Maria Artale, ma il successo gli deriverà dalla serie Una mamma imperfetta, seguita dal film natalizio Il Natale della mamma imperfetta (2013). Nel 2017 interpreta Antonio nel film di Ferzan Özpetek Napoli velata e nel 2018 è in Un giorno all'improvviso di Ciro D'Emilio.


torna all'indice

 

 

 

 

Casimiro Forte (15 luglio 1939), pittore

Figlio di Mattia, impiegato, e di Anna Guariglia, frequenta il Liceo artistico e l'Accademia di Belle Arti di Napoli, quindi insegna educazione artistica e storia dell'arte fino al 1984. La sua intensa attività espositiva inizia nel 1964 con consensi di critica e di pubblico. Sue opere sono esposte in permanenza alle gallerie Liolàrt di Terrasini, Fidia di Roma, San Barnaba di Milano, Il Tarlo di Lugano e all'associazione culturale il Cortile di Catania. 

  

Casimiro Forte, Nido, acquerello.


torna all'indice

 

 

 

 

 

Gaetano Forte,

Giovane ussaro dell'esercito

murattiano a Napoli.

Gaetano Forte (12 dicembre 1790 – 27 settembre 1871), pittore

Figlio di Carminantonio, pittore e decoratore, e di Caterina Quaranta, ebbe i primi rudimenti artistici dal padre. All'Accademia di Napoli studiò pittura, con Cammarano e Wicar, e architettura. Al 1807 risale un ritratto della madre (Napoli, Galleria dell'Accademia), in cui sono già evidenti le doti di spiccato realismo tipiche della sua produzione successiva.

Ritornato a Salerno, aprì una scuola privata di pittura ed ebbe la nomina a professore di disegno presso il liceo cittadino, incarico che poi lascerà per lavorare come architetto presso l'ufficio di ingegneria giudiziaria. Quindi si trasferirà ancora a Napoli ove, nel 1835, sarà creato professore onorario dell'Accademia e dove rimarrà fino alla morte.

Sporadicamente paesaggista (Vallata dell'Irno e Terrazzo con pergolato), è nei ritratti, ove maggiori sono le influenze del neoclassicismo, che appare la sua capacità di elaborare un linguaggio autonomo dalle correnti ufficiali. In definitiva, la sua pittura, sviluppatasi sostanzialmente a Salerno, in un ambiente culturale lontano da quello della capitale, si rivelò sempre più realistica ed espressiva. Esempi ne rimangono il Ritratto del duca di Vetticano (Napoli, Museo di San Martino) del 1823, in cui il soggetto, pur rappresentato in atteggiamento solenne e sfarzoso, appare lontano dalla disumanizzazione tipica dei modi accademizzanti; il Ritratto del canonico Nicola Giordano (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) del 1828; e, databile allo stesso periodo, il Ritratto di Silvio Ortolani, conservato dall'Istituto universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli. 


torna all'indice

 

 

 

 

Andrea Fortunato (26 luglio 1971 – 25 aprile 1995), calciatore (difensore)

Professionista dalla stagione 1989-1990 con la maglia del Como, che disputava il campionato di serie B, dopo una stagione in C1 con la stessa squadra, nell'estate del 1991 fu ingaggiato dal Genoa, che prima lo diede in prestito al Pisa, che giocava in serie B, poi lo fece esordire in serie A. Per il campionato 1993-1994 fu ceduto alla Juventus, ove fu subito titolare.

Arrigo Sacchi, in quel momento tecnico della Nazionale, qualche volta lo chiamò in azzurro, affidandogli anche la fascia di capitano, tuttavia non lo convocò per il campionato del mondo 1994, poiché in primavera Andrea ebbe un rallentamento fisico per molto tempo inspiegabile; alla fine, in maggio, gli fu diagnosticata una forma di leucemia linfoide acuta. Trasferito all'ospedale di Perugia, fu sottoposto ad un trapianto di midollo osseo che ne migliorò le condizioni, tanto da essere convocato per la partita Sampdoria-Juventus del 26 febbraio 1995.

Quando tutto sembrava volgere al meglio, un improvviso abbassamento delle difese immunitarie causato da un'influenza lo stroncò, togliendogli la vita prima ancora dei ventiquattro anni. Si era alla vigilia della gara che la Nazionale giocò a Vilnius contro la Lituania e che si risolse in una vittoria a lui dedicata.

La sua morte colpì profondamente i tifosi bianconeri e tutti gli sportivi, che ricordano in maniera affettuosa Fortunato, instancabile guardiano della fascia sinistra dei campi di calcio. Inserito, comunque, nella rosa juventina della stagione 1994-1995, vinse postumo lo scudetto. A lui fu anche dedicata dall'allenatore gialloblù Nevio Scala la vittoria della Coppa Uefa di quello stesso anno, conseguita dal Parma proprio in una finale contro la Juventus.

Nel 2006 l’associazione sportiva Fioravante Polito di Santa Maria di Castellabate (SA) ha intrapreso la realizzazione della Biblioteca del Calcio Andrea Fortunato.


torna all'indice

 

 

 

 

Franciscus (4 agosto 1978), pittore, scultore, al secolo Francesco Tafuri

Frequentato il Liceo artistico Andrea Sabatini (1992/1996), consegue il diploma all’Accademia di Belle Arti di Napoli nel corso di decorazione (1998-2004). Dal 2000 svolge attività di pittore nell'ambito del figurativo.
Nel corso degli anni ha maturato vivace attenzione al disegno, come base di ogni lavoro, al modellato, alle tecniche incisorie e alla scultura.

 

 

Franciscus, Ovuli.


torna all'indice

 

 

 

 

Matteo Franco (22 aprile 1771 – 27 agosto 1851), vescovo di Catanzaro (1829-1851)

Nacque nella parrocchia di Santa Maria dei Barbuti da Gennaro e da Teresa Festa. Entrò nella congregazione dei Pii operai e fu ordinato sacerdote il 13 marzo 1802; quindi fu insegnante di teologia, Procuratore generale della sua congregazione in Roma e parroco dell'antica chiesa di San Giorgio Maggiore in Napoli. Il 24 gennaio 1829 fu eletto vescovo di Catanzaro da Francesco I delle Due Sicilie e confermato da Leone XII. Nel 1831 diede l'avvio all'edificazione del nuovo seminario; abbellì la cattedrale con un nuovo pulpito e un nuovo altare maggiore. Sarà sepolto nella cappella di Santa Filomena in quella stessa cattedrale.   


torna all'indice

 

 

 

 

Ruggero Frugardo (XIII secolo), medico della Scuola salernitana

Fu l'ispiratore, se non lo scrittore in prima persona, del Practica Chirurgiæ, noto anche come Chirurgiæ Magistri Rogerii, dizione che, appunto, fa pensare ad una raccolta di sue osservazioni compilata da un discepolo. Il testo, articolato in quattro libri sulle varie parti del corpo (testa, collo, torace e arti superiori, arti inferiori), è considerato di importanza primaria per la conoscenza dello stato della chirurgia all'epoca. Esso rappresenterà la base di questo settore dell'arte medica e sarà ripreso da altri grandi chirurghi, oltre che essere usato nelle prime università quali quelle di Bologna e di Montpellier.

Lo stile è asciutto, tipico di un manuale pratico piuttosto che di un trattato erudito. In esso è stupefacente la descrizione che si fa di alcune tecniche riguardanti la sutura dei vasi sanguigni con fili di seta, di quelle riguardanti la cura delle lesioni viscerali nella traumatologia aperta dell’addome, delle pratiche di trapanazione del cranio e della terapia medica del gozzo con spugne e alghe contenenti iodio.


torna all'indice

 

 

 

 

Eutimio Fuccillo detto Mino (13 febbraio 1949), giornalista

Iscritto all'Ordine dei giornalisti del Lazio come professionista dal 15 dicembre 1977, inizia la carriera a il manifesto per poi entrare a la Repubblica nel 1979. Nel 1998, per alcuni mesi, è direttore de l'Unità. Nel 2002 ha pubblicato, con Lorenzo Piero, Lezioni di lobby, seguito, nel 2004, da Fenomenologia di Bruno Vespa e, nel 2007, da S.P.Q.E. Romani d'Europa, scritto con Giancarlo D'Alessandro. Dal 2009 scrive su Blitz Quotidiano. Nel 2011 su Rai News è stato tra i conduttori dell'edizione del sabato del programma Il punto alle 20.


torna all'indice

 

 

 

 

Luca Fusco (31 agosto 1977), calciatore (difensore)

Cresciuto nella Salernitana, per la stagione 1996-97 va in prestito alla Cavese, giocando per la promozione in C2. Tornato a Salerno, contribuisce alla vittoria nel campionato di B, divenendo titolare per la stagione 1998-99 in serie A, che si conclude con la retrocessione. Rimane fino alla stagione 2002-03, al termine della quale la squadra precipita in C. Per la stagione 2003-04 passa al Messina, contribuendo alla promozione in serie A; ma l'anno seguente colleziona solo cinque presenze in massima serie a causa di un infortunio che lo costringe a saltare quasi l'intera stagione. Nel corso del campionato 2005-06, non trovando spazio in squadra, passa al Genoa in C1, ottenendo la quarta promozione in carriera. Dopo essere stato in prestito al Crotone, nel 2007-08 ritorna alla Salernitana; il campionato si conclude positivamente con il ritorno dei granata in B. Dal 2010 al 2013 è alla Paganese, ove termina la carriera.