About of VESCOVI DI REGGIO CALABRIA
VITA non profit online [ARTICOLO: "A Reggio Calabria nuovo centro per la famiglia"]
| A Reggio Calabria nuovo centro per la famiglia di Antonietta Nembri 07/04/2006 Mercoledì 12 aprile, alle ore 10.30, Salone dell'amministrazione provinciale di Reggio Calabria in piazza Italia a Reggio Calabria Si inaugura, mercoledì 12 aprile, il Centro Servizi alla Famiglia “Il Piccolo Principe” di Reggio Calabria, prima del taglio del nastro è stata organizzata un conferenza sul tema dell'assistenza ai minori in difficoltà.. Secondo il documento costitutivo del Forum Regionale per i diritti dei minori, al novembre 2004 sarebbero 1.700 i bambini e gli adolescenti che vivono fuori dalla famiglia in Calabria, pari al 30 per cento della popolazione minorile totale, ospiti di 130 tra istituti e comunità assistenziali.. Conclude monsignor Vittorio Mondello, vescovo di Reggio Calabria A seguire - ore 12.30 - è prevista l'inaugurazione ufficiale de “Il Piccolo Principe” in via Possidonea, 20/D a Reggio Calabria Info: tel.
VITA non profit online [ARTICOLO: "Acli, tre giorni a Reggio Calabria"]
. E' previsto l'intervento del presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero.. Sarà una tre giorni densa di appuntamenti quella programmata dalle Acli nazionali per i giorni dell'1, 2 e 3 dicembre a Reggio Calabria, con una parentesi significativa a Locri.. A partire dalle ore 9, 30, presso il Cinema Odeon di Reggio Calabria, le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani presentano le loro proposte per favorire lo sviluppo del Mezzogiorno.. Aprono i saluti di Agazio Loiero, presidente della Regione Calabria, e di Carmelo Moscato, della direzione nazionale delle Acli, già presidente delle Acli calabresi.
Discoveritalia - Weekend - Reggio Calabria: itinerario classico
. Secondo Giorno Al Museo Archeologico Nazionale ci si immerge nella storia della Calabria.. VEDI ANCHE: IDEE WEEKEND MONOGRAFIE Reggio Calabria Inizio succ.. Itinerario classico Primo Giorno Mattina Il viaggio alla scoperta delle antiche testimonianze della città inizia con una visita alle rovine del , fortezza medievale dalle mura imponenti e dalle tipiche torri a base circolare situata nella parte superiore di Reggio Calabria.. Primo Giorno Reggio Calabria: Itinerario classico Pomeriggio Dopo il mistico silenzio delle chiese, un altro angolo di Paradiso, questa volta a cielo aperto, immerso nella città.. Primo Giorno Reggio Calabria: Itinerario classico Sera La cucina tradizionale calabrese è semplice e dai gusti decisi.. VEDI ANCHE: IDEE WEEKEND MONOGRAFIE Reggio Calabria Inizio succ.. All'interno del famoso di Reggio Calabria è raccolta l'intera storia millenaria della regione e di uno dei suoi centri più importanti.. Secondo Giorno Reggio Calabria: Itinerario classico Pomeriggio Dopo tanta arte e storia una passeggiata lungomare in Corso Matteotti , un vero e proprio orto botanico sempre aperto che se da una parte regala una splendida vista sullo Ionio, dall'altra offre la possibilità di ammirare rigogliose palme e magnolie giganti, fiori coloratissimi e piante esotiche.. Secondo Giorno Reggio Calabria: Itinerario classico Sera Per chiudere in bellezza questi due giorni dedicati agli antichi fasti della città, un'elegante serata al Teatro Cilea .
Diocesi di REGGIO CALABRIA–BOVA - La Chiesa Reggina-Bovese
Diocesi di REGGIO CALABRIA–BOVA >> >> LA CHIESA REGGINA-BOVESE La Chiesa Reggina-Bovese «.... È questo un primato che mi piace sottolineare e che è motivo di giusto orgoglio per la Chiesa e per la Città di Reggio Calabria.. Il vostro cristianesimo, ormai bimillenario, ha permeato le radici più profonde della vostra civiltà e della vostra cultura e vi ha dato la forza di far fronte con coraggio, e talvolta con eroismo, ai difficili momenti della vostra storia, durante le molteplici invasioni e dominazioni che la Calabria ha dovuto subire.
Repubblica.it » cronaca » Delitto Fortugno, Ciampi a Reggio "Calabresi, reagite. Non siete soli"
Telefona e Risparmia Cerca nel sito con Yahoo! Search | Ultimo aggiornamento venerdi 09.06.2006 ore 17.50 REPUBBLICA.IT MOBILE SERVIZI PERIODICI SUPPLEMENTI CRONACA LINK CORRELATI Il presidente ha visitato la camera ardente allestita nella sede della Regione Calabria Corteo di giovani a Locri con lo slogan "Basta ai massacri" Delitto Fortugno, Ciampi a Reggio "Calabresi, reagite.. Pisanu riferirà alla Camera Il presidente Ciampi accanto alla vedova e ai figli di Francesco Fortugno LOCRI (Reggio Calabria) - "Reagite con fermezza calabresi: non siete soli, l' Italia tutta è con voi".. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, è arrivato a Reggio Calabria per rendere omaggio alla salma di Francesco Fortugno, il vicepresidente del Consiglio regionale calabrese domenica a Locri.. Prima di lasciare la camera ardente, allestita nella sede del Consiglio regionale della Calabria, il Capo dello Stato si è intrattenuto con la famiglia del politico ucciso e con diversi esponenti delle istituzioni calabresi.. "Alla Calabria - ha detto - va la solidarietà di tutti gli italiani, in una battaglia che bisogna vincere, che non si può perdere.. La salma di Fortugno è giunta nel palazzo Campanella, sede dell'Assemblea legislativa regionale a Reggio Calabria, intorno alle 10.. Noi studenti e futuri uomini della Locride, della Calabria e dell'Italia, a queste ingiustizie, che fanno di questa terra splendida, una terra maledetta e penalizzata a causa dell'omertà, dell'indifferenza ma soprattutto della paura.. Il ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu ha garantito il massimo impegno del governo nel contrasto alla criminalità organizzata calabrese: "La Calabria - ha detto - è la Regione nella quale massima è la violenza e l'aggressività.
info: VESCOVI DI REGGIO CALABRIA

Photo by
Repubblica.it » cronaca » Pisanu sul Delitto Fortugno "In Calabria lo Stato c'è"
. All'incontro hanno partecipato, oltre al prefetto Giovanni D'Onofrio, il procuratore generale di Reggio Calabria, Giovanni Marletta, il capo della Procura distrettuale, Antonino Catanese e il procuratore presso il tribunale di Locri, Giuseppe Carbone.. "In Calabria lo Stato c'è, è presente, e ci sarà ancora da più quando saranno poste in essere misure finalizzate allo sviluppo socio-economico della regione", ha detto il ministro dell'Interno nell'aula del consiglio regionale.. E ha riacceso il confronto sulla situazione della Calabria.. "La sicurezza dei cittadino è la priorità del Mezzogiorno, in zone come la Calabria, la Campania e la Sicilia, dove la criminalità organizzata tenta di organizzare il proprio potere e i cittadini sono meno sicuri", sottolinea il segretario Ds Piero Fassino .. "Non possiamo più restare in questo modo in Calabria", ripete il presidente degli industriali della Calabria, Filippo Callipo , che già nei mesi scorsi aveva lanciato più volte l'allarme e ora rivolge un appello a Pisanu: "La situazione è ormai sfuggita di mano e quindi bisogna rimediare in modo drastico.. Il consigliere regionale della Calabria Antonio Acri, dei Ds, ha denunciato alla Digos di avere ricevuto minacce di morte.. Acri, che presiede il Comitato per la qualità e la fattibilità delle leggi del Consiglio regionale, ha riferito che stamattina a San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza, dove risiede, poco dopo la sua partenza per Reggio Calabria, una persona ha suonato al videocitofono e dopo avere coperto la telecamera con una mano ha fatto delle minacce facendo tra l'altro riferimento proprio all'uccisione di Fortugno.
convegni, seminari, incontri di studio
. - Convegno europeo in memoria di Massimo D'Antona - Napoli 22-23 Maggio 2000 LAVORO POLITICA E AMMINISTRAZIONE: QUALE MODERNIZZAZIONE? , 12 aprile 2000, ore 15.00 (Aula Seminari - Dipartimento OAAP - Facoltà di Economia - Università della Calabria- Rende, Cosenza).. 29 e successive modificazioni e integrazioni " , discutono il tema: Silvio Gambino (Università della Calabria), Francescopaolo Panariello (Giudice del lavoro - Tribunale di Napoli); Mario Rusciano (Università di Napoli "Federico II" ), Rosario Santucci (Università del Sannio - Benevento), Antonio Viscomi (Università "Magna Græcia" di Catanzaro"), Lorenzo Zoppoli (Università del Sannio - Benevento).. DIRIGENZA PUBBLICA E AUTONOMIE LOCALI , 8 aprile 2000, ore 10.00 (Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza, Catanzaro); introduce Antonio Viscomi ; relazioni di: Maria Grazia Blefari (dirigente del Settore personale dell'Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria), Alberto Filardo (Giudice del lavoro - Tribunale di Roma), Vincenzo Luciani (Università di Catanzaro), Gabriella Nicosia (Università di Catania).. POLITICHE DEL LAVORO E SERVIZI PER L'IMPIEGO IN CALABRIA , 10 marzo 2000, ore 15.00; introduce Antonio Viscomi ; relazioni di Antonio De Marco , Esperto della Regione Calabria nella Tecnostruttura delle Regioni e di Franco Timpano, ricercatore dell'Università cattolica del Sacro cuore di Milano.. - Cosenza 26 gennaio 2000 FLESSIBILITÀ ED OCCUPAZIONE , 9 aprile 1999, ore 16.00 - Reggio Calabria (in collaborazione con l'Unione Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Reggio Calabria); presiede Mario Rusciano ; di Antonio Viscomi ; ; Interventi di: Pasquale Melissari , consulente del lavoro, Luciano Gerardis , giudice, Giuseppe Speziali , imprenditore e delegato confindustria, Biagio Principato , dirgente ministero del lavoro; conclusioni di Edoardo Ghera .
BRAVOITALY.COM - Travel Italy - Reggio Calabria, guida di Reggio Calabria, storia arte di Reggio Calabria
sei qui: | > > Reggio Calabria, guida di Reggio Calabria, storia arte di Reggio Calabria REGGIO CALABRIA Guida di Reggio Calabria - Storia arte monumenti di Reggio Calabria è la principale città della Calabria, attrezzata di un attivo porto e importante centro commerciale.. Reggio Calabria, ricostruita interamente dopo il terremoto degli inizi del 1900, si affaccia sullo Stretto di Messina ed è bagnata sia dal Mare Tirreno che dal Mare Jonio: la sua posizione geografica favorisce nelle principali località turistiche di, Scilla e Riace, località famosa per i ritrovamenti, negli anni '80, dei due bronzi.. MONUMENTI E CENTRO STORICO DI REGGIO CALABRIA Corso Garibaldi è l'arteria principale del centro storico di Reggio Calabria: è un lungo viale che unisce Piazza de Nava a Piazza Garibaldi.. Nel centro storico di Reggio Calabria si trova il : espone interessanti reperti e documenti storici della città antica risalenti alla Magna Grecia, una ricca Pinacoteca con opere artistiche di pittori sia italiani che stranieri e, soprattutto, i famosi, statue di antichi guerrieri greci sulle cui origini ci sono ancora numerosi misteri.. Il lungomare di Reggio Calabria è di particolare interesse poiché fiancheggia la bellissima costa calabrese dalla quale si prospetta il magnifico panorama dello Stretto di Messina con lo sfondo dei Monti Peloritani e dell'Etna.. MONTAGNA E MARE A REGGIO CALABRIA Reggio Calabria è una città che offre opportunità di vacanze al mare con le bellissime spiagge e le acque limpide del Mare Tirreno e del Mare Jonio e nell'entroterra con il massiccio montuoso dell'Aspromonte che ospita la bellissima area naturale del .. Le vacanze al mare a Reggio Calabria sono comunque di estremo interesse in quanto le maggiori località turistiche della provincia, quali Palmi, Scilla e Riace, si trovano lungo bellissime coste con rocce a strapiombo sul mare e spiagge sia di sabbia fine che spiagge di ghiaia e sabbia.. Dal porto di Reggio Calabria e dal porto della vicina località di Villa San Giovanni, inoltre, partono ogni giorno navi e traghetti per le isole Eolie e la vicina Messina.
La Calabria nel periodo Normanno Svevo
La Calabria nel periodo Normanno Svevo di La Calabria, di Francesco Jerace.. La Calabria era una importante regione della Magna Grecia; in essa fiorirono innumerevoli colonie, centri di civiltà, e fu quello il periodo di suo maggiore splendore in cui conobbe potere, cultura, scuole filosofiche, scambi commerciali.. La Calabria rimase sempre legata alla sua cultura greca e mantenne sempre lingua, religione, costumi molto vicini a quelli dell’Impero Romano d’Oriente.. Subì, come il resto d’Italia, invasioni barbariche, fino all’avvento dei Longobardi che nella loro espansione sottomisero anche alcune zone della Calabria.. Finché non arrivarono i Normanni, che cominciarono le loro conquiste proprio dalla Puglia e dalla Calabria.. Dalla Calabria iniziò l’affermazione di Roberto il Guiscardo che, rintanato nei monti della Sila con un gruppo di suoi conterranei e di compagni calabresi, compiva poi scorrerie nei territori circostanti.. Gli fu assegnata una contea in Calabria.. La Calabria era la regione delle imprese giovanili degli Altavilla, che aveva dato loro i più fieri e fedeli compagni.. Fu la Calabria a vedere le lotte tra i due fratelli, essendo Roberto geloso e preoccupato delle conquiste di Ruggero detto il Bosso.. Stefano del bosco), Arena, Stilo, Bivongi, Bagnara, Gerace, Reggio Calabria, Bova.. Era quella di rito bizantino la religione più diffusa in Calabria, ben radicata sia per i rapporti con Bisanzio sia per l’avvento di numerosi monaci basiliani, profughi dall’Oriente a causa delle persecuzioni iconoclaste.. La Calabria era ricca di chiese in stile bizantino e di monasteri basiliani.. Chiesa bizantina di Stilo (Reggio Calabria).. La cattedrale basiliana di Locri in Calabria.. Non così fu per la Calabria e gli altri territori continentali.. In Calabria arrivarono monaci cluniacensi (chiamati da Ruggero o mandati dal Papa) ed era regola nell’ordine benedettino che fosse studiata fra i vari rami dell’arte anche l’architettura e gli abati avevano l’obbligo di tracciare la pianta delle chiese e delle costruzioni secondarie che erano chiamati a dirigere.
Provincia di Reggio Calabria
- la Provincia Informa - Martedì 18 Ottobre 2005
. PIETRO LA CANONIZZAZIONE DI PADRE CATANOSO Gaetano Catanoso nacque a Chorio di San Lorenzo, nell'Arcidiocesi di Reggio Calabria, il 14 febbraio 1879, e si spense il 4 aprile 1963 a Reggio, nella Casa Madre della Congregazione da lui fondata.